Vai al contenuto
Melius Club

Diffusori attivi - multiamplificazione Powersoft


Messaggi raccomandati

  • Moderatori
Inviato

@widemediaphotography un progetto floor standing no compromise non è un oggetto unico, dipende dai gusti di chi lo progetta. quindi è chiaro che, se ci metti già solo due teste a farlo, ognuno prenderà la sua strada. 

magari coincidono, ma magari no.

G

ortcloud
Inviato

M piacerebbe sapere quale dac con uscita digitale usare al posto di RME deputando al dsp flex la sola multiamplificazione dato che il DAC di quest'ultimo é limitatoal 24/96

Inviato
9 minuti fa, ortcloud ha scritto:

M piacerebbe sapere quale dac con uscita digitale usare al posto di RME deputando al dsp flex la sola multiamplificazione dato che il DAC di quest'ultimo é limitatoal 24/96

Presumo qualsiasi dac che abbia una uscita digitale.

Il fattore preamplificatore e clock rme però lo andresti a perdere, vero che il PRO costa molto. Ma non so l'effettiva riproduzione come si comporti, presumo tu non abbia ingressi analogici no?

Dovrai probabilmente settare l'uscita del pc a 24-96.

Sto aspettando che arrivi T+A dac8 dsd, a giorni, ma sembra che dall'uscita digitale non trasmetta ciò che riceve via usb

il manuale T+A scrive ciò:

At this socket is the signal from the chosen source available. It can
be transmitted to e.g. a surround decoder or another DAC for e.g.
multi room operation.  It is not possible to produce a digital version of the media from the
USB input, as in some cases the original contains copyright protection.

Tradotto:

In questa presa è disponibile il segnale dalla sorgente scelta. Può essere trasmesso ad
esempio a un decoder surround o a un altro DAC per esempio per il funzionamento
multi-room. Non è possibile produrre una versione digitale del supporto
dall'ingresso USB, poiché in alcuni casi l'originale è protetto da copyright.

Direi che non è così semplice come previsto, digital out e via sembra non basti.

Non ho conoscenza su altri dac, quindi non posso esprimermi.

Rme pro anche se inviato da usb in ingresso 32bit192 ad esempio alimenta tranquillamente i 24bit96 di dcx2496.

Su RME pro si può impostare un po' tutto, però non invia segnali digitali in uscita se le frequenze sono superiori ai 192. 

Gli altri dac è da verificare come lavorino, so per certo che certi escono in digitale solo se si entra con la gusta frequenza (24/6 in questo caso) ma non tutti tengono in controllo del volume.

RME pro ad esempio può gestire il volume dalle uscite digitali, come tenerlo fisso al massimo.

I vari dac che sono sprovvisti di regolazioni varie è da capire come lavorino.

Poi se serve il volume è un conto, se non serve un altro. Ciò che è chiaro che un filo di attenzione negli accoppiamenti ci serve e spesso i manuali non aiutano. FLex l'ho usato colo con RME. mi spiace.

 

Inviato

Fabio cerca di essere più sintetico...

Inviato
8 ore fa, grisulea ha scritto:

Questa faccenda continua a non esserti chiara. Tutti quegli ampere non verranno mai usati, ne 38, tantomeno 130. E' il carico che li chiede, non li chiedrà mai. Fai due conti.

Come tutti gli audiofighi, altoparlanti, condensatori, bobine ecc... Hanno un prezzo "di mercato" non certo di valore. Il pro in generale costo quel che vale. 

E vai con le generalizzazione. 

Senza provare ovviamente...

widemediaphotography
Inviato
45 minuti fa, joe845 ha scritto:

@widemediaphotography un progetto floor standing no compromise non è un oggetto unico, dipende dai gusti di chi lo progetta. quindi è chiaro che, se ci metti già solo due teste a farlo, ognuno prenderà la sua strada. 

magari coincidono, ma magari no.

G

Esattamente, quindi se non può esistere un'unica via per un no-compromise a maggior ragione quando ci confrontiamo con  progetti di altra natura le soluzioni, cmq valide, brulicano...

ortcloud
Inviato

@Dubleu Grazie dell'informazione: per arrivare a 24/192 é dunque sufficente acquistare RME  e baypassare il dac del Flex

Inviato
2 minuti fa, ortcloud ha scritto:

@Dubleu Grazie dell'informazione: per arrivare a 24/192 é dunque sufficente acquistare RME  e baypassare il dac del Flex

Puoi entrare in 32 192 in RME pro lui uscirà in 24 96 e fruttare dac e clock RME con il controllo del volume e FLEX come crossover. Attento che FLEX mi pare di ricordare ha solo 4,2 volt in uscita bassi per i classe D. 

Non so se hai visto il rendimento icepower 1200as1 sulle alte se RME usa 3,5 o 6,9 volt. Ne parlai qui nel forum non ricordo dove.

ortcloud
Inviato

@Dubleu Vorrei usare solo 24/196 visto il possesso di files di questo tipo e la funzione di preamplificazione con uscite RCA che forse il Pro di RME non ha: non ho idea di come sia il arco connessioni tra RME e Mini DSP Flex o dovrei usare lo Xilica che é bilanciato

grisulea
Inviato
26 minuti fa, Dufay ha scritto:

E vai con le generalizzazione. 

Senza provare ovviamente...

Cosa c'è da provare? Si parla di prezzi, ovviamente fuori da ogni logica. Ho ascoltato di tutto se per provare quello intendi, ma non vedo cosa altro,  so perfettamente cosa si può fare e cosa no, dove si arriva e dove "si crede" di essere arrivati. Ho appena buttato 100 euro per due condensatorini mundorf del tutto deludenti. Valgono dieci volte meno, suonano come oggetti da 10 euro non di più. Provato, chissà perché mi aspettavo il miracolo, ogni tanto anch'io mi faccio tentare dalla fantasia.

 

 

Inviato
24 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

 

 

Lo hai Visto? Ne abbiamo discusso insieme? Non ricordo dove.

Ma ho dovuto spingere nel tempo anche 9db sui 11khz o 6db sui 14khz con DSP ma ho avuto risposte lineari a DSP con Q molto bassi ma risultati erano molto tristi rispetto usare 6,9volt in ingresso icepower1200as1.

La qualità generale percepita anche grazie alle frequenze fino ai 30khz con voltaggio di 6,9 volt è immane.

C'è poco da livellare DSP e ciò che misura umik!

A parità simili equalizzate il risultato non è neppure paragonabile.

Differenze?

Voto 6 meno con icepower pilotato a 3,5 volt

Voto 9 e mezzo pilotato a 6,9 volt.

Informazioni ultrasoniche non misurabili!

Oppure si!

Ma all'orecchio da 18khz sensibile e misurabile.

Differenze inestimabili.

Ecco però che le fatiche di ascolto arrivano in facili. So sensibile..che c'è posso fa...

Risposte ed ascolti.

Sensazioni, sensi 

Diversissimi come il palato ed olfatto in ognuno di noi.

Con 4,2V pilotati da PC e dac, si è ad una via di mezzo.. attenzione quindi alle valutazioni.

Inviato
10 minuti fa, ortcloud ha scritto:

@Dubleu Vorrei usare solo 24/196 visto il possesso di files di questo tipo e la funzione di preamplificazione con uscite RCA che forse il Pro di RME non ha: non ho idea di come sia il arco connessioni tra RME e Mini DSP Flex o dovrei usare lo Xilica che é bilanciato

Non ci capiamo 

RME che esce in digitale è una cosa 

RME pro uscita digitale verso FLEX che esce RCA è ottima

RME che esce in RCA o XLR analogico

Verso FLEX, che esegue doppia conversione hai un potenziale rispetto il sopra descritto del 25%.

Tanto vale che se devi entrare in analogico su FLEX tu usci quasi un qualsiasi sistema.

Inviato
24 minuti fa, grisulea ha scritto:

Cosa c'è da provare? Si parla di prezzi, ovviamente fuori da ogni logica. Ho ascoltato di tutto se per provare quello intendi, ma non vedo cosa altro,  so perfettamente cosa si può fare e cosa no, dove si arriva e dove "si crede" di essere arrivati. Ho appena buttato 100 euro per due condensatorini mundorf del tutto deludenti. Valgono dieci volte meno, suonano come oggetti da 10 euro non di più. Provato, chissà perché mi aspettavo il miracolo, ogni tanto anch'io mi faccio tentare dalla fantasia.

Generalizzi continuamente... Già solo la parola audiofigo è obbrobriosa e non significa nulla.  Ad esempio un driver tad che da quel che ho sentito e provato personalmente ritengo sia il miglior driver che ci sia è audiofigo perché costa tantissimo? O ancora rifaccio un esempio già fatto tempo fa : c'è un driver radian con cupola di alluminio che è in tutto e per tutto uguale a quello con cupola di berillio solo che costa quattro o cinque volte di meno. Va benissimo ma il berillio va molto meglio. 

Questo meglio lo valutiamo audiofigo?

Ci sono cose costose che valgono e cose costose che non valgono  puoi decidere tu e devi provare soprattutto 

Poi dipende dalla sensibilità personale perché tutto suona cioè emette suoni

Inviato
6 minuti fa, Dubleu ha scritto:

4,2V pilotati

Lo stresso @grisulea che qui contrasto ha ricevuto da me molti melius, ultimamente segnalando che il segnale in Ingresso finale può o meglio deve essere ben più alto della capacità d'ingresso massime del finale. Si ipotizzava anche 4 volte tanto.e qui per ignoranza chiedo gentilmente lumi su ciò.

Perché le mie esagerazioni sembrano paranoie e basta.

Non sarò tecnico abbastanza, ma è lapassiano  che Dar poche volt ai icepower fa solo che male.

Altra cosa da valutare, visto che gli approcci tecnici devono essere superiori e fino qui espressi. E qui son limitato.

Posso solo osservare. 

E deriso :classic_laugh:

domenico80
Inviato
33 minuti fa, grisulea ha scritto:

Ho appena buttato 100 euro per due condensatorini mundorf del tutto deludenti. Valgono dieci volte meno, suonano come oggetti da 10 euro non di più. Provato, chissà perché mi aspettavo il miracolo, ogni tanto anch'io mi faccio tentare dalla fantasia.

:classic_biggrin:

son buoni , non di più

poi vedi il prezzo e......... son meno buoni

Inviato
9 minuti fa, domenico80 ha scritto:

:classic_biggrin:

son buoni , non di più

poi vedi il prezzo e......... son meno buoni

Beh

Dove li ha Messi?

Su trasduttori dubbi?

Con icepower che anche nei modelli superiori son dubbi?

Con dac dubbi?

DSP dubbi?

Non tutto fa oro.

Perle ai porci non si danno.

Merce di qualità in pasto ad amplificazioni in classe D non ha senso ad esempio, e che ho avuto nc2k.

nc2k hypex li ho sempre definiti raffinati e risolutori rispetto icepower1200as1 ed i modelli inferiori nc. A livello mondiale è stato così riconosciuto.

Ma anche sul top classe D, arrivano dove possono. Inutile insistere.

Inviato
11 minuti fa, domenico80 ha scritto:

:classic_biggrin:

son buoni , non di più

poi vedi il prezzo e......... son meno buoni

Se si gioca al ribasso va tutto bene anche condensatori da €1 possono funzionare abbastanza bene.

Secondo te la cassa che ti ha colpito così tanto la laho che condensatori ha dentro?

Io lo so sono ottimi condensatori e costano relativamente poco..

Però è il relativamente che ti frega 

Costano tantissimo rispetto ad alcuni e costano poco rispetto ad altri..

Quanto vuoi scommettere che condensatori ancora migliori che ci sono eccome e che però costano parecchio di più il risultato sarebbe ancora superiore? 

Vuoi spendere meno? Benissimo avrai meno.

 

grisulea
Inviato
2 ore fa, Dubleu ha scritto:

pensate che i 4 x 12rs430 sui 30-35-40hz arriveranno sui 129db nominali.

Carissimo, non puoi sparare numeri a caso. Non puoi mettere misure di risposta in ambiente, magari pure equalizzate, come fossero  misure anecoiche. Nel tuo ambiente hai quella risposta, in un altro al posto che arrivare a 16 hz potresti non arrivare a 35. Son woofer da accordare a 30 hz circa quindi la risposta efficace sarà fino a circa 30 hz. Se a 30 hz hai una cancellazione non ci arrivi. Se l'ambiente non ha una dimensione di almeno 8.5 metri, il rinforzo a 20 hz te lo scordi. In un progetto si mettono i dati di progetto, quel che succede in ambiente dipende dall'ambiente. Al limite si può, per un progetto specifico tenere conto dell'ambiente e progettare il sistema per quello. Ma non puoi usare il tuo ambiente per mostrare un risultato, quello succede da te, da altri può succedere o succede anche l'opposto.

Quanto alla potenza posso dirti che un 30 watt sintoampli jap fine anni 70 produce un risultato già eccellente, francamente continuo a non capire la tua necessità di potenze tali in multiamp. A mio parere hai qualcosa da rivedere. A meno che tu parli di suono e non di pilotaggio, trovi i diversi ampli diversamente suonanti e scegli in base al tuo gradimento personale. Che è un altro paio di maniche. L'ambiente, ancora, potrebbe spingerti verso una scelta piuttosto che un'altra.

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...