Vai al contenuto
Melius Club

Diffusori attivi - multiamplificazione Powersoft


Messaggi raccomandati

domenico80
Inviato
12 minuti fa, Dubleu ha scritto:

Si, poi arrivo:classic_blush:pur io e annaspano; insieme e molti altri.:classic_laugh:

arriverei a scommetetre ............ e tanto :classic_wink:

dipende sempre dal riferimento che si ha

  • Thanks 1
domenico80
Inviato

aggiungo .....

esistono in circolazione anche pareri circa la differenziazione tra cap con terminazioni assiali e radiali , xchè , si dice ,  le terminazioni assiali ......... potrebbero ........... . fare da antenna , minima , ma qualcosina sì

poi si sente , e questa potrebbe avere un fondamento tecnico , che la due armature del cap possono andare in ......... vibrazione .... detto volgarmente .... , quindi , ma siamo assai OT

amen

quindi , dove si riesce e forse non è il caso dei filtri passivi casse , meglio studiare per avere circuitazioni esenti cap , semplice , no ?

Inviato

Diciamo che un krell 600 non lo raggiungi con 500watt  classe D. Già è difficile con i 1200 tanto discussi.

Vogliamo pilotare le Canton 1K come exposure MCX? Ci servono almeno due 1200as1, uno per canale. 

Forse ancora non ci arriviamo, invece con M30D della powersoft nessuno ferma nulla! Anzi.

Per me come riferimento di velocità e controllo gli MCX sono ottimi sino a casse come Habeth 40. Vero che sono meno efficenti ma hanno pure un solo woofer da 30 e non scendono così in basso.

Gli MCX vanno benone, ma si può aver di più; tanto per avere un metro di riferimento di dinamica a costi non così elevati.

Scambiamo i 30watt anni 70 con MCX e vediamo se suonano uguale in tutte le condizioni.

M30D ti porta oltre, due icepower1200as1 uno per canale ben vicino

Poi si può scendere quanto si vuole.

 

  • Melius 1
grisulea
Inviato
3 minuti fa, domenico80 ha scritto:

dipende sempre dal riferimento che si ha

il riferimento è la multiamplificazione, il salto di classe su pilotaggio, potenza, dinamica, ecc.. è plateale. Pilotaggio, il carico del solo altoparlante, altoparlanti da 8 ohm difficile presentano un carico equaivalente inferiorie ai 5, pilotabile dal technics anni 70. Potenza, somma delle tensione di tutti gli ampli, tre 50 watt sparano sul carico 60 volt, tre 100 watt 90 volt, 1000 watt equivalenti su 8 ohm. Dinamica, nessun compenente tra ampli e altoparlente, potenza inesauribile, distorsione di intermodulzaione ridotta a zero, clipping finito nel dimenticatoio e se presente magari solo su una via, le altre funzionnanti sempre senza compressione.

Nessuna necessuità di cercare componenti audiofighi per il crossover passivo, possibilità di tagli a fortissima pendenza e possibilità quindi di tagliare decisamamente più in basso le varie vie. Possibilità di controllo di tutti i paramentri di progetto e grande adattabilità alle varie situazioni ambientali. Risposte all'impulso perfette nel punto di ascolto con possibilità di allineamento degli altoparlanti al centimillesimo di secondo indipendentemente dalla posizione degli altoparlanti. Hai voglia ..... si vedono sistemi i cui altoparlanti, al posto di essere allineati temporalmente sono solo messi in fila, come se messi in fila fosse allineare temporalmente. Può bastare? Per me si. Anche se si può benissimo ascoltare in passivo con un due vie, lo sto facendo anche in questi giorni con le 95 euro. Domani mi arriva l'mdf per fare un due vie coassiale 18sound passivo. Si può fare tutto. In questo caso il progetto e l'intenzione è stata ben definita, di nuovo ribadisco che le scelte fatte sono adatte allo scopo.

Avrei fatto cosi? No, avrei fatto un 5 vie, sub + quattro vie tutto attivo.

Inviato
30 minuti fa, grisulea ha scritto:

 

S8301616.JPG

Certo che anche te esageri sui bassi!

2x60cm 60watt in biamplificazione sui bassi.

cosa usi per quel satellite che vedo li? Trovo il medio un filino piccolo:classic_laugh:

anche qui 4 canali? o 3 con il finale in bridge?:classic_laugh:

Si scherza:classic_tongue:

Ad un amico con non molte pretese ho costruito un sub 96db che è gestito da dsp, per andare al risparmio gli ho consigliato il primo amplificatore che aveva in casa vecchio.

Ed andava con 70watt, pure io ho usato un 70w 8 0hm Ab su un mio sub che scende sui 20hz (faitalpro da 2000watt) e non è che non lavori ma è un filino goffo e clippa se ascolto i bassotronic in test!:classic_ohmy:

Settati i limiter però è un bel andare. Tranne che con Letal Hetz sino ai 110-114db ci si può accontentare. Ciò nel terzo impianto. Già il Sam300D lo farebbe volare, un icepower1200as1, beh; si salvi chi può.

Però passare da un SAM 300d su woofer (subwoofer) ad un icepower700as1 non ha molto senso a livello di sensazioni, il singolo canale 1200as2 lo stesso. Invece passare al singolo 1200as1 decolla e non c'è più nulla che tenga.

Alla fine resterò un filo goffo e mi tengo i 140watt sui 4ohm con i limiter per evitare clipping. La cosa che farà l'opener nelle prove. Non sarà male, ma non sarà il top.

Poi gli affinamenti si faranno.

Sono curioso di sentire le opinioni fra 1200as2 contro AZ-1 da parte dell'opener, pressioni escluse.

domenico80
Inviato

@grisulea

ok , non ho capacità tecniche per seguirti e distinguere

dico che , sentite da AudioGraffiti le ..... ? .......... non ricordo il marchio , credo roba .. danese ? ....  diffusori attivi da stand , 18.000€ , questo ben lo ricordo e ........ non male , ma stiamo ancora indietro , chiaro , sempre a mio aprere e rispetto quale riferimento

Le poche , due , Genelec sentite , beh , hanno tutto , ma ........... nulla di interessante , sempre a mio parere ............

Se poi uno dice che pur spende 18.000 €, ma per avere un risultato simile in hiend con i soliti sistemi deve o dovrebbe spendere cifre superiori , beh , vero , come possibili sono le sòle in hiend se non si presta ....massima .............. attenzione

 

domenico80
Inviato
9 minuti fa, Dubleu ha scritto:

Si scherza:classic_tongue:

ma non scherzate più di atnto .

apprezzabuli i vs interventi , ma chi mai si avvia in un simile kasino ! , io per primo me ne girerei ben distante

domenico80
Inviato

@Dubleu @grisulea

ma ...........e  le mogli ? ............... :classic_blink:

tranne abbiate ciascuno un bunker personalissimo ...................

Inviato
7 minuti fa, domenico80 ha scritto:

@Dubleu @grisulea

ma ...........e  le mogli ? ............... :classic_blink:

tranne abbiate ciascuno un bunker personalissimo ...................

impianto in cucina con 2x15"

salotto 4x12" più 1x18", però è bello. MOlto bello esteticamente il sub; non lo hai visto? Penso il sub più particolare del forum. legno intrecciato ferro di sostegno molto lavorato in stile. Non si nota la sua esistenza.

In cucina, sopporta ma gode degli ascolti ed ha generi importanti che vanno dal rock, moderno, hip hop, elettronica disco, vocal. I bassi li vuole lei..Se non ha Marrasch a dovere mi rimprovera. 

Dopo 10 anni ha un udito fine anche lei. ma anche mi figlio.

NF a palla spesso. Per non parlare di certa elettronica odierna che nei anni 90 ci si sognava.

Credimi che essere sovradimensionato mi aiuta, altro che potenze di gestione ed escursioni con l'impianto sempre acceso.

Si che lo hai visto  il mio sub, Domenico, hai partecipato alla discussione; mi ricordo.

La taverna per inutilizzo completamente downgradata a ben poco ma i 20hz circa arrivo sempre con i wooferoni.

grisulea
Inviato
8 minuti fa, Dubleu ha scritto:

Diciamo che un krell 600 non lo raggiungi con 500watt  classe D.

Ripeto, dipende da cosa devi fare. Se parli di multiamplificazione le cose cambiano drasticamente rispetto alla mono amp su carico magari difficile.

 

9 minuti fa, Dubleu ha scritto:

Poi si può scendere quanto si vuole.

Come si può salire ma non è questo il discorso. Dipende da cosa uno vuole o può. Io per volere metterei tranquillamente 4 monotriodi sulle vie medio alte, due 845, un 300 b e un 2a3 a coprire da 250 a 20.000 hz. magari di qualche guru giappponese, una audiofigata totale. Lo farei davvero. Sentirei meglio? Bah? Cosa? Come? Sempre e comunque? Boh. La questione non è la classe d è la potenza di cui si discute. Nulla vieta di usare i normali classe ab. Tre 100 watt dovrebbero bastare abbondamentemente con un sistema del genere. Altrimenti vuol dire che il 99% dei sistemi, che sono mono amp ed usano un quarto di questa tensione non valgono un piffero. Non è così. Le apogee affari da 78 db watt forse meno le ho sentite suonare benissimo con un boulder da 150 watt. Monteverdi, non della tecno ovviamente, ma ragazzi, parevano li anzi siccome ero in saletta adiacente per un attimo ci ho creduto davvero. Questa cosa mi è successa solo due volte, di credere che qualcuno suonasse cantasse. Dipende da cosa si vuole e da cosa si può. Se hai a disposizione 5000 euro non puoi avere il risultato di 50.000= anche se la differenza potrebbe essere vermante piccola. Ho solo provato parzialmente ma ad esempio un 4 vie con sub da 21, woofer da 12, quad esl63 ed un nastro sugli alti potrebbe essere un sistema com gamma media stupenda, dinamica adeguata per quasi tutto, distorsione bassissima almeno fino a volumi medi medio alti. Due classe d sui bassi nemmeno troppo potenti, due 40 watt push pull di el34 su medio lati. Cos'altro cercare? Quasi quasi lo faccio.

  • Melius 1
widemediaphotography
Inviato

Se ricordate ero partito con una selezione di driver Ciare che in totale facevano 1000 eurozzi per tutti i driver...  Adesso siamo già oltre i 2,5K, e già andati a cui ho aggiunto interfaccia Audio 8 canali ed alcuni cavi necessari.

Secondo voi sto quindi a lesinare,  250/500 euro di differenza se per i bassi debbano essere 2 mono 1200as1 oppure uno as2 stereo, oppure un altra soluzione?

Il punto è che da tecnico, anche se non espertissimo di diffusori, sono abituato a studiare le cose che non padroneggio e stesso farò con gli amplificatori.:classic_biggrin:

Più se ne discute e per me meglio é, perché ripeto  almeno si instaurano  sani dubbi, poi sta a me valutare  se alcune direzioni  violano le leggi della Fisica, ma per questo non sono un integralista, ma peggio: Un talebano! :classic_biggrin:

Inviato

@grisulea a far un ottimo sistema pure io metterei ampli veramente ben suonanti, però costano.

Estroarmonico di cui ho avuto diverse realizzazione; nel suo Sterlicht con le 300B suonava simile o uguale ad hypex nc2k e pure con lo stesso pilotaggio a bassi volumi, andrà benone nel tweeter.

Ferro attivo mi pare sia puro Estroarmonico con dsp Xilica.

Ma a che costi?

Resta il fatto che sui sub birra ne dai, un sub solo extrabassi anche se risente un filino di pilotaggio non è così importante come un 4x12rs430 che devono salire lineari sopra i 100hz; in questo caso una differenza minima di pilotaggio si farà sentire.

il mio 18xl1800 anche se pilotato con enormità (m30d bridge) lo tengo come infrasoniche; parte lineare dai 33hz a scendere. Tutti i subwoofer anche più raffinati che salivano oltre li ho trovati goffi ed impacciati.

Non all'altezza del medio o in linea. 

E' più facile avere un suono rallentato sulle basse e notarlo che il tutto rllentato.

Mettiamo che l'opener metta 2 x nc502mp perchè vuole esagerare sulle medio alte.

Avrà moltissima energia per pilotare i due medi che sono per giunta sensibili, sei proprio così sicuro che i 12rs430 si muovano altrettanto agilmente trattandoli allo stesso modo?

Si sentirà il fuori tempo, e molto. Anche perchè non li piloterà allo stesso modo perchè i woofer creeranno ben più difficoltà e chiederanno di più lasciando ben meno potenza di riserva.

Rischia una mancata coesione in velocità, cosa non facile.

Allo stesso modo io che piloto con m30D i miei bassi non è che se metto sugli alti il primo finale a caso ottengo lo stesso pienone e la stessa velocità.

Cosa fare? Consigliare nc252mp per medi e tweeter? per la differenza di prezzo fra 252 e 502 non lo farei.

Arrivare a tirare i finali perchè?

Metti un nc252mp sui alti

metti due qsc rmx1450 in bridge sui bassi e dimmi se non stona la dinamica a favore dei bassi.

Lo stesso se metto un icepower1200as2 che pilota i miei 4x30, si sente chiaramente che son goffi e lenti rispetto il sub per come è ora è pilotato ed in più non riprodurranno tutti i dettagli o microdettagli e vibrazioni che ora ho. 

Ci ho lavorato anni per arrivarci, per poi sentirmi dire che non serve a nulla.

C'è una bella via di mezzo.

Anche amici miei con diffusori importanti e sub importanti si sente chiaramente che questi ultimi anche se fatti lavorare con tagli sotto i 50hz sono goffi; ciò non deve succedere; mai.

 

 

 

  • Moderatori
Inviato

@grisulea sono d'accordo a metà. E' chiaro che alcuni vantaggi della multi amplificazione sono lampanti, ma altri meno, a fronte di una complicazione non banale dell'impianto tutto.

Ovviamente ognuno va dove gli dice il cuore, ma ci sono sempre vantaggi e svantaggi (e i componenti "audiofighi", come li chiami tu, ci vogliono anche con la multi).

G

Inviato
11 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

Adesso siamo già oltre i 2,5K

ma erano 800 euro di woofer 

540 di medi

1340e mancano i tweeter.

1160 euro di tweeter?

Stai sbagliando qualcosa.

Inviato

@widemediaphotography tanto farai prove no?

14 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

oppure un altra soluzione?

Il punto è che da tecnico, anche se non espertissimo di diffusori, sono abituato a studiare le cose che non padroneggio e stesso farò con gli amplificator

 

grisulea
Inviato
2 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

Più se ne discute e per me meglio é

Guarda io i due 21 li ho pilotati anni con yamaha xp5000, perfetto per lo scopo, si trovava attorno ai 600 euro. Bassi eccezionali, aiutati dall'ambiente finivano a 16 hz flat e dovevo pure attenuare di brutto attorno ai 20 hz. Sala ovviamnte da 8,5 metri il cui primo modo cadeva proprio a 20 hz. Quindi sub fatto per i 30 hz sapendo che a 20 ci sarei arrivato. Poi ho messo dei classe d che usavo per pilotare i nastri bohlender rd75 perché ho fatto un sette vie e volevo tutti gli ampli uguali esteticamente e quindi ho 8 telai indentici con un singolo piccolo led blu in centro. Ti suggerisco di farli separati e non in unico contenitore. Un'audiofigata non di più, l'iniziale 4 vie suonava tanto quanto, sia quello a nastro che a tromba, così come il tre vie 21"-15"-driver tromba da 2" con tagli ad 80 800. Sul 21 un classe a pura da 70 watt, sul 15" due mono in classe a pura da 85 watt, sul driver due mostri da 20 watt di 845. Peccato che d'estate la temperatura della sale salisse di 6-8 gradi dopo un'ora di ascolto.

domenico80
Inviato

insisto , per i non alieni come Dubleu e Grisulea :

2 vie performante e filtro passivo :classic_biggrin:

  • Moderatori
Inviato

@domenico80 questa è l'altra faccia, assolutamente ottima anche questa.

G

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...