grisulea Inviato 9 Aprile Inviato 9 Aprile 7 minuti fa, joe845 ha scritto: E' chiaro che alcuni vantaggi della multi amplificazione sono lampanti, ma altri meno, a fronte di una complicazione non banale dell'impianto tutto. Lo svantaggio è il numero di ampli ma come dicevo la loro importanza decresce con numero delle vie, servono poco potenti e non hanno bisogno di essere centrali atomiche. Non la chiamerei complicazione, attacchi tre ampli al posto di uno in uscita da un crossover al posto che dal pre. Lo fai una volta e fine del cinema. Se gli ampli sono classe d finiscono per essere più piccoli di un singolo krell da 600 watt citato. 11 minuti fa, domenico80 ha scritto: 2 vie performante e filtro passivo concordo, array di 6 woofer canale da 20 cm alto due metri e singolo nastro b&g rd75. Va beh li ci vedi anche un tweeter, lo togliamo così si torna al due vie.
Dufay Inviato 9 Aprile Inviato 9 Aprile 29 minuti fa, joe845 ha scritto: @grisulea sono d'accordo a metà. E' chiaro che alcuni vantaggi della multi amplificazione sono lampanti, ma altri meno, a fronte di una complicazione non banale dell'impianto tutto. Ovviamente ognuno va dove gli dice il cuore, ma ci sono sempre vantaggi e svantaggi (e i componenti "audiofighi", come li chiami tu, ci vogliono anche con la multi). G In realtà allestire un impianto multiamplificato è semplicissimo se hai a che fare con amplificatori in classe t che sono piccoli e leggeri. Puoi infilarli in rack e buonanotte metti il crossover elettronico, attacchi tutto con i primi chiavi che capitano e via la scelta dell'Elettronica è secondaria visto che vanno tutte bene o quasi. Un pomeriggio o due per le regolazioni e l'impianto è fatto non c'è neanche bisogno di ascoltarlo andrà benissimo.
Moderatori joe845 Inviato 9 Aprile Moderatori Inviato 9 Aprile @grisulea non si tratta di centrali atomiche o altro, quelle le lascio a Dubleu. ma il sistema si complica almeno con: 1) crossover elettronico (digitale o analogico) 2) N cavi (sia di interconnessione che di output) in più con N = a numero vie 3) N finali in più con N = a numero vie Ovviamente tutti questi oggetti devono essere uno all'altezza dell'altro, perchè come tutti sappiamo il valore di una catena è quello dell'anello meno nobile. Quindi è sicuramente molto più costoso e un bel casino da regolare, poi per carità, il divertimento è anche e forse soprattutto quello. G
Dubleu Inviato 9 Aprile Inviato 9 Aprile 25 minuti fa, domenico80 ha scritto: insisto , per i non alieni come Dubleu e Grisulea : 2 vie performante e filtro passivo ho passivo medio alti solo i bassi attivi Se avessi un due vie serio, avrei attivo solo il sub. Direi che sono quasi nella norma i bassi attivi servono, nel mio caso ho solo alzato gli hz d'intervento. Dopo le misure mi sono accorto del disastro sotto i 140hz, ed ho agito. Sopra solo per il passivo. Sto valutando altri progetti. ma assolutamente sotto i 100hz in ambienti medi serve il dsp; da ma prima. Picchi di 11db a 47hz, e 4db o più in altri punti superiori poco ci fai; in salotto In cucina registro un più 15db sui 30hz circa, sfruttato per costruire i box bassi ed accordo in base a ciò. L'ideale è far suonare bassi in ambiente e vedere risonanze se non si è bravi con gli studi e poi costruire su misura.
domenico80 Inviato 9 Aprile Inviato 9 Aprile 27 minuti fa, grisulea ha scritto: concordo, array di 6 woofer canale da 20 cm alto due metri e singolo nastro b&g rd75. Va beh li ci vedi anche un tweeter, lo togliamo così si torna al due vie. capito ... ce l'hai ........ su ......... con me
domenico80 Inviato 9 Aprile Inviato 9 Aprile @Dubleu 11 minuti fa, Dubleu ha scritto: ho passivo medio alti solo i bassi attivi Se avessi un due vie serio, avrei attivo solo il sub. concordissimo temo , X te , che ti contatterò x una consulenza sul basso attivo ...... cioè ...... il sistema lo avrei , ma mi attizza renderlo ibrido
widemediaphotography Inviato 9 Aprile Autore Inviato 9 Aprile 40 minuti fa, domenico80 ha scritto: insisto , per i non alieni come Dubleu e Grisulea : 2 vie performante e filtro passivo Realizzando 2 moduli indipendenti e aggiungendo un passivo, hai un 2 vie dove poter aggiungere un sub differente o 2 Woofer, oppure W+S, secondo lo schema allegato (valutare lo schema e non il design, per il quale ci sta ancora un oceano da attraversare)
Dubleu Inviato 9 Aprile Inviato 9 Aprile 2 minuti fa, joe845 ha scritto: centrali atomiche o altro, quelle le lascio a Dubleu.; anche te ma il sistema si complica almeno con: 1) crossover elettronico (digitale o analogico) in questo caso è il preamplificatore con a monte il pc 2) N cavi (sia di interconnessione che di output) in più con N = a numero vie se dsp vicino sono 8 cavi segnale ed altrettanti potenza 3) N finali in più con N = a numero vie che può essere uno con 8 uscite o due Ovviamente tutti questi oggetti devono essere uno all'altezza dell'altro, perchè come tutti sappiamo il valore di una catena è quello dell'anello meno nobile. fondamentale Quindi è sicuramente molto più costoso non in questo caso, il dac è normalissimo e un bel casino da regolare, poi per carità, il divertimento è anche e forse soprattutto quello. metti anche il risultato in verde. Qui ci metti 2000 euro di trasduttori, 1500 euro di moduli che in case e costruiti vengono 2 mila euro. Nel commercio ti compri un subbetto a confronto con la sola sezione bassi. il tweeter monta su diffusori da 20 mila euro. Con 4 mila euro volerà come pochi. i box in legno potrebbero non costare molto se semplici. L'impianto si deve scontrare per i 2-3 mila euro di diffusori e 2 mila euro di finali Con 3 mila euro ti compri poco nel commercio, con la metà un subbetto a confronto. o delle Heresy. Con 2 mila euro ti compri finalini. Potrà competere con impianti ben più costosi. Il progetto però è votato alla pressione o spl in base alla scelta dei componenti e non alla raffinatezza; così vuole l'opener. Il che lo vedo in parte sbagliato, ma giustamente vuole ciò e ciò rispettiamo. 1
domenico80 Inviato 9 Aprile Inviato 9 Aprile @joe845 lascia fare ............ io sò pescatore pian piano e con pazienza li allamiamo entrambi x un due vie ibrido , passivo il tweeter e sul basso .......... li lasciamo divertire Ah , io ho tutto pronto , disegni , intendo
Dubleu Inviato 9 Aprile Inviato 9 Aprile @widemediaphotography 4 x 6nd430 canale che arrivano bassi in frequenza 1 x 12 rs430 a canale? 3 vie diverso? a parità di costo?
widemediaphotography Inviato 9 Aprile Autore Inviato 9 Aprile 52 minuti fa, Dubleu ha scritto: ma erano 800 euro di woofer 540 di medi 1340e mancano i tweeter. 1160 euro di tweeter? Stai sbagliando qualcosa. Aggiungendo i trasporti, ( in una busta per lettera non sono entrati) siamo all'incirca: 1500 (W+MD) + 850 (TW, a me verranno solo qualche centone) + 750 (MOTU + cavi...) ch e fa più di 3k...
Dubleu Inviato 9 Aprile Inviato 9 Aprile Chiesto offerta ad unico fornitore di 6 pezzi? Dovresti scendere sotto i 1500 agilmente. Poi se lo stesso è quello che sconta i tweeter, allora ci sta. Hai cercato il tweeter in berillio, volendo...ma è acqua passata Sei a 2k di traduttori Poi il resto, è a budget dai. Se no bisogna metterci pure il PC ..
Dubleu Inviato 9 Aprile Inviato 9 Aprile Che PC usi? Camilla con quale player? Userai il PC anche per altro? Video, film, streaming anche solo per YouTube, Amazon etc? Antivirus? Pure questo è un mondo molto ampio. Win Linux?
Dufay Inviato 9 Aprile Inviato 9 Aprile 49 minuti fa, Dubleu ha scritto: Che PC usi? Camilla con quale player? Userai il PC anche per altro? Video, film, streaming anche solo per YouTube, Amazon etc? An Pure questo è un mondo molto ampio. Win Linux? Troppo ampio e strambo. Impedisce il concentrarsi sull'ascolto. Pee questo uso il telefono ... Ora Messa in si minore Bach nuovissima uscita di Raphel Pychon.
widemediaphotography Inviato 9 Aprile Autore Inviato 9 Aprile 1 ora fa, Dubleu ha scritto: Che PC usi? Camilla con quale player? Userai il PC anche per altro? Video, film, streaming anche solo per YouTube, Amazon etc? Antivirus? Pure questo è un mondo molto ampio. Win Linux? Ho il pallino degli Audio-PC e degli HTPC. Più volte ho descritto il mio audio-pc DIY, dove girano esclusivamente solo i software necessari (Foobar2K, Jplay, Spotify, Qboz, ) su di una versione ridotta di W11pro (reviOS). Poi ho un RPi 4, altri 2 mini-pc fanless di cui uno i5 16Gb e se serve un nuc 13/14 i7 fanless... Quindi posso ancora decidere se far girare gli altri software necessari sullo stesso audio pc, oppure attrezzarne un altro solo per gestire Crossover e DSP (CueMix 5, EqualizerAPO, Camilla, e filtri complessi FIR/IIR, ecc. ecc). , lasciando il precedente solo come sorgete digitale assieme al al DAC smsl Stand alone DO300 in bilanciato. Ma a questo ci penserò dopo... Magari la possibilità di integrare nel case amplificatore, un display touch e un minipc/Rpi... ( sto andando troppo avanti)
grisulea Inviato 9 Aprile Inviato 9 Aprile 2 ore fa, domenico80 ha scritto: capito ... ce l'hai ........ su ......... con me Ma no... pensa che la sezione bassi l'ho appena smontata, recuperato gli altoparlanti, appena posso prendo una mazza, quattro mazzate e finisce in discarica. Risalgono al 2007, mi si spezza il cuore, infatti sono ancora parcheggiati ma non posso tenere tutto. In questo periodo ho roba ovunque e domani arriva mdf per due vie coassiale, ho 5 progetti in corso tutti iniziati e non finiti perché nel farne uno me ne veniva in mente un altro. Adesso arriva pure la bella stagione mi sa che sarò rimandato a settembre. È un passatempo quando uscire non è il massimo. Altrimenti davvero un bel tre vie sui 95 db e via andare.
ortcloud Inviato 9 Aprile Inviato 9 Aprile @grisulea Avrei intenzione di usare un DAC 24/192 come preamplificatore e un crossover elettronico digitale: mini dsp flex e Xilica come DAC sono a 24/96. Acquisterei in prima battuta lo RME un finale Rouge audio con due mono ICE Power + due finali NC core 250W/4Ohm e un crossover elettronico DBX 3 vie rinunciando alla correzione ambientale e compensando i problemi ambientali con strutture architettoniche provvisorie e il parametrico di RME non Pro
widemediaphotography Inviato 9 Aprile Autore Inviato 9 Aprile 10 minuti fa, ortcloud ha scritto: @grisulea Avrei intenzione di usare un DAC 24/192 come preamplificatore e un crossover elettronico digitale: mini dsp flex e Xilica come DAC sono a 24/96. Acquisterei in prima battuta lo RME un finale Rouge audio con due mono ICE Power + due finali NC core 250W/4Ohm e un crossover elettronico DBX 3 vie rinunciando alla correzione ambientale e compensando i problemi ambientali con strutture architettoniche provvisorie e il parametrico di RME non Pro Valuta RME fireface UCX II
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora