domenico80 Inviato 9 Aprile Inviato 9 Aprile @grisulea ti dirò sono arrivato ad una conclusione , cioè che in casa un due vie performante e fatto come si deve , con i materiali di oggi , basti ed avanzi per qualsiasi esigenza . io ho una sala non troppo ridotta , oltre 40 mq , e , per culus , ho una resa della stessa assai interessante Quindi , il nuovo tweeter pro ad alta efficenza della EighteenSound che ha caratteristiche molto interessanti la sua tromba , quella che funziona da 1,6 , rivista tweeter arretrato rispetto la parete anteriore del mobile ed esterno attenuato e filtrato passivo con roba buona , ma senza adire a mutui possibilmente evitando le celle un woofer sempre pro da 25 centimetri configurato in linea di trasmissione , questo filtrato attivo x il qual filtro chiederò a te o Dubleu e ......a posto così
domenico80 Inviato 9 Aprile Inviato 9 Aprile 38 minuti fa, grisulea ha scritto: Ma no... pensa che la sezione bassi l'ho appena smontata, recuperato gli altoparlanti, appena posso prendo una mazza, quattro mazzate e finisce in discarica. vedi che non stiamo troppo bene tutti quanti ? , mai come certi audiofili , ma .......................
grisulea Inviato 9 Aprile Inviato 9 Aprile 54 minuti fa, ortcloud ha scritto: Avrei intenzione di usare un DAC 24/192 come preamplificatore e un crossover elettronico digitale: mini dsp flex e Xilica come DAC sono a 24/96. Acquisterei in prima battuta lo RME un finale Rouge audio con due mono ICE Power + due finali NC core 250W/4Ohm e un crossover elettronico DBX 3 vie rinunciando alla correzione ambientale e compensando i problemi ambientali con strutture architettoniche provvisorie e il parametrico di RME non Pro Fatico a capire, se prendi il Flex non hai già tutto quello che serve? Fa da pre, da crossover, da DSP, da convertitore, volendo ci si mette dirac. Cosa manca?
ortcloud Inviato 9 Aprile Inviato 9 Aprile @widemediaphotography Presumo che con la Fireface UCX possa effettuare la conversione digitale separando le frequenze e quindi possa fare a meno del crossover: grazie per l'ottimo suggerimento
ortcloud Inviato 9 Aprile Inviato 9 Aprile @grisulea Si tratta di acquistare i finali bilanciati o sbilanciati
Dufay Inviato 9 Aprile Inviato 9 Aprile 43 minuti fa, grisulea ha scritto: Fatico a capire, se prendi il Flex non hai già tutto quello che serve? Fa da pre, da crossover, da DSP, da convertitore, volendo ci si mette dirac. Cosa manca? Boh la friggitrice ad aria?
grisulea Inviato 9 Aprile Inviato 9 Aprile 20 minuti fa, ortcloud ha scritto: Il flex fa il downsize a 24/96 fa anche up se ci arrivi più basso ma se ci devi passare lo stesso .... farlo prima o dopo. Io uso, tra l'altro, anche il 4x10 ed ho impostato tutto a 24-96. Anche entrando in tripla o in analogico doppia conversione il risultato mi pare ottimo. Unica accortezza verificare che piloti i finali, il flex rispetto al 4x10 ha impedenza di uscita decisamente più bassa quindi immagino meno problemi. Comunque ci sono varie soluzioni, se ucx fa anche da crossover, da verificare, può essere una soluzione simile, fa tutto quello come il minidsp.
grisulea Inviato 9 Aprile Inviato 9 Aprile 5 minuti fa, Dufay ha scritto: Boh la friggitrice ad aria? E' un dsp, fa tutto, dopo la frittura fa caffè ad ammazza .... basta saperlo usare.
Dufay Inviato 9 Aprile Inviato 9 Aprile 13 minuti fa, grisulea ha scritto: E' un dsp, fa tutto, dopo la frittura fa caffè ad ammazza .... basta saperlo usare. Manca solo il suonare bene. Ma quello non ha importanza lo sappiamo...
ortcloud Inviato 9 Aprile Inviato 9 Aprile @grisulea Non ha il livello d'uscita regolabile come lo RME
grisulea Inviato 9 Aprile Inviato 9 Aprile 2 minuti fa, Dufay ha scritto: Manca solo il suonare bene. Non puoi pretendere la luna, ognuno ha i propri limiti, hai voluto la frittura? Ti ha offerto anche il caffè. Vuoi anche il suono? Ci vuole il crossover AF.
grisulea Inviato 9 Aprile Inviato 9 Aprile 1 minuto fa, ortcloud ha scritto: Non ha il livello d'uscita regolabile come lo RME il mini?
widemediaphotography Inviato 9 Aprile Autore Inviato 9 Aprile 2 ore fa, ortcloud ha scritto: @widemediaphotography Presumo che con la Fireface UCX possa effettuare la conversione digitale separando le frequenze e quindi possa fare a meno del crossover: grazie per l'ottimo suggerimento La fireface era la mia opzione principale, ovviamente serve PC e software. Costa il doppio della Motu MK5, ma siamo su di un prodotto pro con qualità studio. Se vuoi fare confronti, con varie soluzioni, sapere il necessario per completare, chiedi pure a Chat GPT, é mostruosamente preparato su configurazioni HW e Software. Puoi chiedere anche di scriverti dei tutorial. Provare per credere...
Dufay Inviato 10 Aprile Inviato 10 Aprile 13 ore fa, domenico80 ha scritto: @grisulea ti dirò sono arrivato ad una conclusione , cioè che in casa un due vie performante e fatto come si deve , con i materiali di oggi , basti ed avanzi per qualsiasi esigenza . io ho una sala non troppo ridotta , oltre 40 mq , e , per culus , ho una resa della stessa assai interessante Quindi , il nuovo tweeter pro ad alta efficenza della EighteenSound che ha caratteristiche molto interessanti la sua tromba , quella che funziona da 1,6 , rivista tweeter arretrato rispetto la parete anteriore del mobile ed esterno attenuato e filtrato passivo con roba buona , ma senza adire a mutui possibilmente evitando le celle un woofer sempre pro da 25 centimetri configurato in linea di trasmissione , questo filtrato attivo x il qual filtro chiederò a te o Dubleu e ......a posto così Conclusione totalmente sbagliata. E sinceramente assurda
Dufay Inviato 10 Aprile Inviato 10 Aprile 11 ore fa, grisulea ha scritto: Non puoi pretendere la luna, ognuno ha i propri limiti, hai voluto la frittura? Ti ha offerto anche il caffè. Vuoi anche il suono? Ci vuole il crossover AF. Ma nemmeno accontentarsi di un poster della stessa e pensare di esserci arrivati vicini. Si vorrebbe un po' di rispetto per la complessità della musica.
Moderatori joe845 Inviato 10 Aprile Moderatori Inviato 10 Aprile 45 minuti fa, Dufay ha scritto: Conclusione totalmente sbagliata. E sinceramente assurda aggiungi sempre "per me", perchè non è che hai la scienza infusa..... G
widemediaphotography Inviato 10 Aprile Autore Inviato 10 Aprile 14 ore fa, domenico80 ha scritto: @grisulea ti dirò sono arrivato ad una conclusione , cioè che in casa un due vie performante e fatto come si deve , con i materiali di oggi , basti ed avanzi per qualsiasi esigenza . io ho una sala non troppo ridotta , oltre 40 mq , e , per culus , ho una resa della stessa assai interessante Quindi , il nuovo tweeter pro ad alta efficenza della EighteenSound che ha caratteristiche molto interessanti la sua tromba , quella che funziona da 1,6 , rivista tweeter arretrato rispetto la parete anteriore del mobile ed esterno attenuato e filtrato passivo con roba buona , ma senza adire a mutui possibilmente evitando le celle un woofer sempre pro da 25 centimetri configurato in linea di trasmissione , questo filtrato attivo x il qual filtro chiederò a te o Dubleu e ......a posto così Capisco perfettamente il fascino di un sistema a 2 vie di alta qualità come quello che potenzialmente descrivi, soprattutto utilizzando componenti pro ad alta efficienza che promettono dinamica e impatto notevoli. È una filosofia progettuale con i suoi meriti, mirata all'essenzialità e alla coerenza. Tuttavia, proprio considerando un ambiente ampio come i 40 mq che descrivi, emergono alcune considerazioni che mi porterebbero a preferire un approccio diverso. Anche un 2 vie molto performante si scontra con alcuni compromessi fisici intrinseci, che diventano più critici all'aumentare del volume da sonorizzare e del livello d'ascolto desiderato: Un singolo woofer (anche eccellente come un 10" pro, che tuttavia hanno sempre difficoltà a scendere molto in basso) e che deve riprodurre sia le frequenze medio-basse sia quelle medie, in un ambiente grande e a livelli realistici, è sottoposto a uno stress maggiore. Questo può portare a un aumento della distorsione da intermodulazione rispetto a un sistema dove un driver dedicato (il midrange) si occupa di quella gamma critica, lasciando al woofer il solo compito delle basse frequenze. Un woofer da 25 cm inizia inevitabilmente a "stringere" il proprio pattern di dispersione a frequenze relativamente basse, ben prima dell'incrocio tipico con un tweeter. Un midrange dedicato, di diametro inferiore, può garantire una transizione più fluida e omogenea della dispersione verso il tweeter, risultando in un suono più equilibrato e in un'area più ampia della stanza. In un 3 vie, ogni altoparlante può essere ottimizzato specificamente per la gamma di frequenze che deve riprodurre. Molti 2 vie commerciali richiedono stand, che rappresentano un costo e un volume "perso". Integrare questo volume in un mobile da pavimento, come spesso accade nei 3 vie classici, non solo risolve il problema dello stand, ma offre anche vantaggi acustici (es. baffle più ampio, altezza dei driver ottimizzata). L'aggiunta di un subwoofer, sebbene tecnicamente valida, introduce complessità nell'integrazione e non sempre è la soluzione più 'pulita' o sinergica. Per queste ragioni, pur riconoscendo la validità e le prestazioni raggiungibili da un 2 vie ben progettato (soprattutto uno custom come il tuo ipotetico), ritengo che per sonorizzare pienamente e con la massima qualità un ambiente di dimensioni generose, un sistema a 3 vie ben realizzato offra vantaggi fondamentali in termini di linearità a livelli sostenuti, controllo della dispersione e specializzazione dei componenti. È una strada forse più complessa, ma potenzialmente più completa. Vorrei semplicemente sintetizzare che se progettiamo con le stesse prerogative un sistema 2 vie ed uno 3 vie, vince sempre il 3 vie, questo non esclude affatto che esistano esempi di 3 vie completamente inutili e mal suonanti ed eccellenti 2 vie, come i Laho, che ritieni "gareggiare" in un campionato a parte...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora