Dufay Inviato 10 Aprile Inviato 10 Aprile 6 minuti fa, joe845 ha scritto: aggiungi sempre "per me", perchè non è che hai la scienza infusa..... G lui ha avuto questa specie di illuminazione ascoltando questo due vie che conosco benissimo tra l'altro ed ora pensa che non serva altro. Peccato che la stessa casa faccia quattro vie che ovviamente costa molto di più e che altrettanto ovviamente tutta un'altra cosa. Questo come dico sempre è svilire l'esperienza musicale
domenico80 Inviato 10 Aprile Inviato 10 Aprile 1 ora fa, Dufay ha scritto: Conclusione totalmente sbagliata. e chi lo dice ! , tu ? ma andiamo ! 1 ora fa, Dufay ha scritto: E sinceramente assurda idem come sopra . aggiornati invece di riposare
Moderatori joe845 Inviato 10 Aprile Moderatori Inviato 10 Aprile @Dufay Franco, tu puoi avere tutte le opinioni e convinzioni che vuoi, ci mancherebbe, e sono sacrosante, perchè frutto di esperienza, ascolti e quant'altro. Ma sono sempre una visione, tua, di fenomeni che non sono uguali per tutti. La tua visione, assolutamente valida, per carità, lo è quanto altre di altre persone, perchè non è che ascolti solo tu in questo forum. Quindi, se hai apporto da dare a questo thread, sei il benvenuto, altrimenti, stare qui a dare addosso ad altri solo perchè hanno idee diverse (ma non sbagliate) dalle tue, è sinceramente poco utile. Anche io non sono d'accordo con la filosofia di progetto di questo thread, ma non è che ogni tre messaggi dico "non capite niente", primo perchè magari a non capire potrei essere io, secondo perchè se piace così ad alcuni, va bene, chi sono io per criticare. E specialmente, sarebbe utile questa mia critica? no. G
widemediaphotography Inviato 10 Aprile Autore Inviato 10 Aprile 2 minuti fa, joe845 ha scritto: @Dufay Franco, tu puoi avere tutte le opinioni e convinzioni che vuoi, ci mancherebbe, e sono sacrosante, perchè frutto di esperienza, ascolti e quant'altro. Ma sono sempre una visione, tua, di fenomeni che non sono uguali per tutti. La tua visione, assolutamente valida, per carità, lo è quanto altre di altre persone, perchè non è che ascolti solo tu in questo forum. Quindi, se hai apporto da dare a questo thread, sei il benvenuto, altrimenti, stare qui a dare addosso ad altri solo perchè hanno idee diverse (ma non sbagliate) dalle tue, è sinceramente poco utile. Anche io non sono d'accordo con la filosofia di progetto di questo thread, ma non è che ogni tre messaggi dico "non capite niente", primo perchè magari a non capire potrei essere io, secondo perchè se piace così ad alcuni, va bene, chi sono io per criticare. E specialmente, sarebbe utile questa mia critica? no. G Credo che una tua opinione tecnica, anche distinta dalla funzione di moderatore, sarebbe di sicuro valore e che in ogni caso apporterebbe ulteriori riflessioni e magari aiuterebbe a sollevare altri dubbi, che rappresentano veri elementi di crescita. Ho solo ordinato i driver, ma da qui a Natale ne scorrerà di acqua sotto i ponti... Se per scelte differenti mi dovessero avanzare dei driver, costruirò altri diffusori, se grazie ad altri mi convincerò che potevo scegliere soluzioni differenti, ben lieto di ritornare sui miei passi. Tra le cose buone del DIY vantiamo di usufruire a pieno anche di queste opportunità.
domenico80 Inviato 10 Aprile Inviato 10 Aprile 41 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: Vorrei semplicemente sintetizzare che se progettiamo con le stesse prerogative un sistema 2 vie ed uno 3 vie, vince sempre il 3 vie, questo non esclude affatto che esistano esempi di 3 vie completamente inutili e mal suonanti ed eccellenti 2 vie, come i Laho, che ritieni "gareggiare" in un campionato a parte.. NI , nel senso , premesso che l'hifi / hiend rappresenta al meglio la solita coperta comunque sempre corta , con il solito modo di pensare , un 3 o 4 vie ...... potrebbe apparire ..... più performante lo pensavo anch'io ed avevo le Puppy con tutti i loro chiari limiti , ma le casse o la loro concettualità quella era consideriamo tuttavia che - un 3 o 4 vie implica un filtro assai più complicato / inkasinato dove il compromesso è onnipresente ( Grisulea e Dubleu interromperanno , pur garbatamente , ricordando che con la multi attiva ..... , ma loro sono alieni , alieni capaci , ma come pochi , quindi fuori concorso , anche perchè i loro sistemi non sono propriamente ........... minimal ....... ) - in un 3 o 4 vie ok che impiego altoparlanti ad hoc , ma sulla carta ed in teoria distribuendo , in realtà , la voce , esempio , su almeno 2 altoparlanti , un assurdo di suo , ma utilizzato spesso causa la coperta cui sopra si accennava e dettato da ....... scelte .....e , quando esistono scelte ci sta spesso la rogna Se invece si riesce a pensare diverso e delineare un 2 vie , tarlasciando il chiacchiericcio che fino a poco tempo fa identificava il 2 vie come una ......... potatura ........ massiva ................. di certe frequenze , oggi si ottengono risultati di massima rilevanza Ovvio , non è possibile averci risultati performanti se penso .... ancora ..... al condensatorino , al cavetto che sono sì importanti , ma che non permettono di loro di trasformare un progetto generato da un pensare , o fingere di pensare , ...... antico .......... in qualcosa di performante Pensaci un solo taglio e driver pro ..................... 1
domenico80 Inviato 10 Aprile Inviato 10 Aprile 29 minuti fa, joe845 ha scritto: Anche io non sono d'accordo con la filosofia di progetto di questo thread, ma non è che ogni tre messaggi dico "non capite niente", primo perchè magari a non capire potrei essere io, secondo perchè se piace così ad alcuni, va bene, chi sono io per criticare. E specialmente, sarebbe utile questa mia critica? no. aggiungo , dialogo con te xchè ........ vabbè questo settore è popolato da svariati signor nessuno privi di formazione tecnica , ma che , avvitando due assi e 4 driver , si ergono a simil piccoli soloni e distribuiscono sentenze xchè il settore ne accetta la prosopopea , anche se in parte ma non è che chi urla più forte abbia ragione , spesso non ne ha la benchè minima % ed è questo il caso o uno dei casi in cui si contrappone il nulla o la pochezza , ad un prodotto pensato out dai soliti stilemi ormai sbalenchi , sbalenchi se si vule andare oltre il soliti deja vue Spesso parlano anche a sproposito senza sapere che cos'abbia ascoltato , come e dove l'interlocutore , ma il settore apapre questo , oserei dire ............. pochezza
Moderatori joe845 Inviato 10 Aprile Moderatori Inviato 10 Aprile @widemediaphotography ti ringrazio della considerazione. se il mio intervento fosse utile, ovviamente lo darei. G 1
Moderatori joe845 Inviato 10 Aprile Moderatori Inviato 10 Aprile @domenico80 Domenico, ti invito a moderare i toni, anche perchè non si capisce contro chi siano alzati. in questo settore come in molti altri c'è di tutto, ma nel nostro forum non mi sembra ci siano "soloni" anche perchè, essendo in buona parte DIYer, le cose le facciamo di persona. Ci sono però persone che la pensano in modo differente, ed è buona cosa, così ci può essere scambio. Ma fino ad un certo punto, se a te piace la macchina da corsa e io continuo a dirti che è meglio il fuoristrada, per un pò è scambio, poi è accanimento. in quest'ottica il mio msg a Franco. G
widemediaphotography Inviato 10 Aprile Autore Inviato 10 Aprile 28 minuti fa, domenico80 ha scritto: NI , nel senso , premesso che l'hifi / hiend rappresenta al meglio la solita coperta comunque sempre corta , con il solito modo di pensare , un 3 o 4 vie ...... potrebbe apparire ..... più performante lo pensavo anch'io ed avevo le Puppy con tutti i loro chiari limiti , ma le casse o la loro concettualità quella era consideriamo tuttavia che - un 3 o 4 vie implica un filtro assai più complicato / inkasinato dove il compromesso è onnipresente ( Grisulea e Dubleu interromperanno , pur garbatamente , ricordando che con la multi attiva ..... , ma loro sono alieni , alieni capaci , ma come pochi , quindi fuori concorso , anche perchè i loro sistemi non sono propriamente ........... minimal ....... ) - in un 3 o 4 vie ok che impiego altoparlanti ad hoc , ma sulla carta ed in teoria distribuendo , in realtà , la voce , esempio , su almeno 2 altoparlanti , un assurdo di suo , ma utilizzato spesso causa la coperta cui sopra si accennava e dettato da ....... scelte .....e , quando esistono scelte ci sta spesso la rogna Se invece si riesce a pensare diverso e delineare un 2 vie , tarlasciando il chiacchiericcio che fino a poco tempo fa identificava il 2 vie come una ......... potatura ........ massiva ................. di certe frequenze , oggi si ottengono risultati di massima rilevanza Ovvio , non è possibile averci risultati performanti se penso .... ancora ..... al condensatorino , al cavetto che sono sì importanti , ma che non permettono di loro di trasformare un progetto generato da un pensare , o fingere di pensare , ...... antico .......... in qualcosa di performante Pensaci un solo taglio e driver pro ..................... L'idea di utilizzare driver professionali è molto valida, con indubbi vantaggi, ma se si desidera raggiungere frequenze molto basse (ad esempio i 25 Hz) senza ricorrere a subwoofer dedicati, è necessario accettare ingombri maggiori. È infatti praticamente impossibile trovare un driver pro da 10" (25 cm) che scenda efficacemente fino a quella frequenza mantenendo buona sensibilità e bassa distorsione. Per ottenere tale risultato, la soluzione minima richiede solitamente l'impiego di almeno due woofer da 12 pollici. Modelli come il FaitalPRO 12RS430, considerando il loro prezzo, rappresentano in questo senso un'ottima opportunità. Al contrario, un driver come il Purifi da 10", progettato per l'hi-fi, riesce a raggiungere i 25 Hz, ma ha una sensibilità di soli 84 dB (contro i 93 dB del FaitalPRO) e un costo circa quadruplo. Quindi, non avendo problemi di spazio, la scelta tra un singolo Purifi da 10" (costoso e a bassa sensibilità, circa 800 euro) e due FaitalPRO da 12" (che insieme costerebbero circa la metà, offrendo maggiore sensibilità ed efficienza) diventa abbastanza ovvia a favore dei secondi. Inoltre, l'utilizzo di due woofer apre alla possibilità di adottare una configurazione simmetrica (simile alla D'Appolito), che aiuta a controllare le riflessioni primarie da pavimento e soffitto. Perché non estendere questo approccio anche alla sezione medio-alta? Si può notare, infatti, che diffusori hi-end come i TIDAL "La Assoluta" o alcuni modelli Rockport utilizzano architetture simili, sebbene a costi che possono raggiungere 500.000 euro. Quando il numero delle vie aumenta, progettare e realizzare un crossover passivo efficace, con le necessarie compensazioni, diventa complesso e costoso, soprattutto per chi non ha grande esperienza (facilmente 3-4k. per un buon prodotto). Inoltre, va detto che un crossover passivo, per quanto ben fatto, difficilmente può eguagliare la flessibilità e la precisione offerte da un crossover digitale gestito via DSP, e per uno con estrazione informatica, non è complicatissimo da mettere a punto. Con una cifra paragonabile a quella di un complesso crossover passivo, è possibile acquistare un eccellente crossover digitale attivo con DSP e destinare il resto del budget alla necessaria multi-amplificazione (spesso più semplice da ottimizzare e potenzialmente più performante). In conclusione, la scelta di sviluppare un progetto WMTMW non è stata casuale, ma è la diretta conseguenza di queste riflessioni, basate sull'assenza di vincoli di spazio e sulla volontà, come si è visto, di ottimizzare il rapporto tra prestazioni e budget. Ho ragionato facendo solo 2 conti, e le performance effettivamente raggiungibili...
Dufay Inviato 10 Aprile Inviato 10 Aprile 1 ora fa, domenico80 ha scritto: e chi lo dice ! , tu ? ma andiamo ! idem come sopra . aggiornati invece di riposare E come no mi devo aggiornare.. L'hai capita o no che quel medio basso lo ho anche usato nella cassa di dubleu? So benissimo che non vuoi spendere un euro anzi che fai di tutto ma proprio di tutto pur di non tirare fuori i soldi ma se tu ti accontenti altri non si accontentano 1
domenico80 Inviato 10 Aprile Inviato 10 Aprile 41 minuti fa, joe845 ha scritto: Domenico, ti invito a moderare i toni, anche perchè non si capisce contro chi siano alzati. scusami , ma una sola rogna tra tanti forumers educati irrita 41 minuti fa, joe845 ha scritto: in questo settore come in molti altri c'è di tutto, ma nel nostro forum non mi sembra ci siano "soloni" anche perchè, essendo in buona parte DIYer, le cose le facciamo di persona. hai ragione , ma ci sta modo e modo ; poi , per i soloni o solone , sono pochi , ma fanno per molti ed irritano : per questo cerco di evitarli non riuscendoci sempre 41 minuti fa, joe845 ha scritto: Ma fino ad un certo punto, se a te piace la macchina da corsa e io continuo a dirti che è meglio il fuoristrada, per un pò è scambio, poi è accanimento. vero , ma il piacere di dialogare con i vari Dubleu , Grisulea e tanti altri non va mai oltre i limiti del bon ton , comportamento che invece degenera con altri che insistono senza nemmeno legegre o capire a cosa si riferisce un forumer , facendolo così poi arrabbiare ed insistono pure reiterando la propria .... superficial lettura vabbè , ci vuol pazienza e sopportazione
domenico80 Inviato 10 Aprile Inviato 10 Aprile @widemediaphotography vero quanto scrivi , ma siamo sicuri che in casa , considerando il locale che la quasi totalità anche dei presenti ha disponibili per lo stereo non sono sale immense , i , esempio , 25 hz interessino ? influisce assai il locale , poi le elettroniche etc etc ecco perchè quel 2 vie cui accennavo e che non è quello che qualcuno pensa di aver capito , capire ........... , beh , lo ritengo ottimo ed abbondante per un uso home chiaro che ci sia chi pensa altrimenti , e ci sta , ma io così penso 1
grisulea Inviato 10 Aprile Inviato 10 Aprile 2 ore fa, domenico80 ha scritto: con il solito modo di pensare , un 3 o 4 vie ...... potrebbe apparire ..... più performante Non è che potrebbe, deve e lo è. Qualsiasi altoparlante che fa un po' di bassi non può salire oltre i 500 hz in modo adeguato. E' proprio una questione di dimensioni fisiche, il rapporto tra circonferenza e frequenza è strettamente legato. Capisci da solo che saltare da un 20 cm ad un 2,5 non può avere tutta la coerenza che ipotizzi. Un 10 cm in mezzo, che tra l'altro può fare tutta la gamma media tra 300 e 3000 hz, rende coerente l'emissione e mette i tagli lontano dalle frequenze critiche per incroci e fase. E' ipotizzabile pensare anche ad un piccolo largabanda aiutato in alto ed in basso. Un due vie non può suonare meglio. O meglio non dovrebbe. P.s. guarda che per fare un tre vie in multiamp non ci vuole chissà quale scienza infusa. Molto difficile è farlo passivo. 1
Dubleu Inviato 10 Aprile Inviato 10 Aprile 1 ora fa, domenico80 ha scritto: 25 hz interessino ? La mia tavernetta con 19mq alti 196cm gode davvero con i 20hz Non per le vibrazioni che i più pensano ma per ben altre motivazioni. Per molti non è hifi ascoltare incompleti.
domenico80 Inviato 10 Aprile Inviato 10 Aprile @grisulea 38 minuti fa, grisulea ha scritto: Non è che potrebbe, deve e lo è. beh , dai risultati o ascolti di quel marchio , diciamo 2 modelli , si è costretti a fare una distinzione : - o questi sono dei fenomeni , e non direi - oppure che , come da tempo ritengo , le attuali casse commerciali siano una clone dell'altra o qualcosa di simile 41 minuti fa, grisulea ha scritto: Qualsiasi altoparlante che fa un po' di bassi non può salire oltre i 500 hz in modo adeguato. potrebbe essere , ma sembra che i tizi di quel marchio ......... non lo sappiano 44 minuti fa, grisulea ha scritto: Un due vie non può suonare meglio. O meglio non dovrebbe. infatti 45 minuti fa, grisulea ha scritto: P.s. guarda che per fare un tre vie in multiamp non ci vuole chissà quale scienza infusa. Molto difficile è farlo passivo. lo so , ma il kasino mi induce a starmene assai distante
domenico80 Inviato 10 Aprile Inviato 10 Aprile 1 ora fa, Dubleu ha scritto: La mia tavernetta con 19mq alti 196cm gode davvero con i 20hz Non per le vibrazioni che i più pensano ma per ben altre motivazioni. Per molti non è hifi ascoltare incompleti. massì , ma per .......... averci ........... non sentire ! , i 20 ci vogliono diverse .............. prefazioni .......... io solo una volta .......se ntii ... beh , ............ sentii ...... i 32 hz flat , così almeno illustarva una misurazione e , non è che li si sente , ma si ha una strana sensazione , definiamola diaframmatica , questa almeno fu la mia sensazione , condivisa Per ascoltare completo o meno , beh , concorrono diversi fattori che , se concomitanti , beh , allora si sta ok
Moderatori joe845 Inviato 10 Aprile Moderatori Inviato 10 Aprile @grisulea non sono d'accordo, spezzettare tra più vie ha, come sempre, pro e contro. non esiste una soluzione migliore a prescindere, dipende cosa si vuole far emergere e quindi, come sempre, dipende dal gusto. G
domenico80 Inviato 10 Aprile Inviato 10 Aprile un due vie potrebbe apparire la soluzione , un due vie con un woofer serio diciamo da almeno 20 o 25 cm , ma .......... - il woofer deve essere in grado di salire bene fino all'incrocio con il tweeter e pure di scendere , bene - potrei tagliare basso il tweeter , ma , allora , non fa più il tweeter , ma anche il mid alto o fa male entrambi , molto probabile - quindi parrebbe che il problema siano le performances del woofer che , chiaro , non può essere con diametro maggiore di 25 cm perchè farebbe , pure lui , tutto male Ok Quindi rimane il 3 vie , tweeter tagliato entro il suo range di funzionamento , cioè alto , mid da , diciamo , 13 o 16,5 cm di diametro per salire bene fino all'incrocio con il tweeter e scendere bene fino all'incrocio con il basso , basso da 30 o 35 cm Altro kasino , quindi , quanto lo taglio in alto ed in basso ? Non accenno al 4 vie per evitare una cefalea mmmmmhhh e se trovassi un woofer da 25 , sensibilità 100 db che a 100 db di efficienza , uso un gergo spiccio , arriva tranquillo a 4.500 e poi , a 200 inizia a scendere come efficienza fino ad arrivare linearmente senza .................... sobbalzi .............. ................ a 50 hz con efficienza di 84 DB ed a 70 hz con 90 db ? è un discreto punto di partenza ?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora