giorgiocana82 Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 @Progressive Non farti sentire da Brian May e Roger Taylor... rischi che oltre al remix facciano cantare pure Adam Lambert... Battute a parte, anche a me i remaster 2011 non esaltano particolarmente... ma secondo me i Queen sono uno di quei gruppi che sono forse anche volutamente registrati in modo non eccelso... aggiungi le sovraincisioni che facevano, soprattutto nei 70s... 1
Progressive Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 @giorgiocana82 1 ora fa, giorgiocana82 ha scritto: Non farti sentire da Brian May e Roger Taylor... rischi che oltre al remix facciano cantare pure Adam Lambert... 😅 1 ora fa, giorgiocana82 ha scritto: che sono forse anche volutamente registrati in modo non eccelso... Che sia voluto mi rimane difficile crederlo, sono registrazioni dell'epoca riuscite male come per altre band, Genesis, Led Zeppelin...
giorgiocana82 Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 @Progressive verissimo, credo che con tutte le sovraincisioni che facevano sarebbe risultato impossibile registrarle decentemente: penso all'assolo di bohemian rhapsody o alla parte d'organo da chiesa di close to the edge degli yes,manco steven wilson è riuscito a recuperare quella parte. Poi se per avere il suono sporco abbiano cercato, i queen, un modo che tramite l'incisione desse tale impressione... o al contrario che fosse un limite delle registrazioni pop/rock dell'epoca questo lo sapranno solo loro.
Progressive Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 Sulla musica dei Queen devo dire che ho perso quell'entusiasmo di un tempo però trovo The Miracle un'album valido, ci sono bei pezzi. Ho ascoltato tutta la collector's edition, alcune tracce bonus sono interessanti come nel quarto disco, altre proprio no, c'è anche Stone cold Crazy, My Melancholy Blues, che centrano?
Progressive Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 @giorgiocana82 Sicuramente le varie sovraincisioni che facevano non hanno aiutato alla qualità finale dell'album, mettici i tempi ristretti per registrare l'album, le attrezzature di registrazione non eccezionali, insomma tutte le problematiche di quei tempi che avevano un po' tutte le band, chi più chi meno, se pensiamo ad Exile dei Rolling Stones come è stato registrato e devo dire che qui Bob Ludwig per me ha fatto un'ottimo lavoro, mettere le mani su quell'album non è semplice. Devo dire che riascoltando questa masterizzazione di The Miracle 2011 ha i suoi pregi come far risaltare di più la voce di Mercury, è tutto l'insieme però che mi convince poco, nel complesso il suono risulta un po' piatto e impastato, qualche aggiustatina si poteva dare, tra l'altro avevo letto che The Miracle è tra gli album dei Queen registrati a 16 bit possibile?
one4seven Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 @Progressive cmq un conto The Miracle, album del 1989, con i Queen band stra affermata globalmente e dalle cospicue capacità economiche, un conto Sheer Heart Attack (giusto per fare un esempio), con la band che era stipendiata 20 sterline la settimana, ed era costretta a registrare di notte, aspettando che la sala di registrazione si liberasse. Insomma, se capisco che non viene un granché il loro terzo album... Dopo a Night at the opera, non hai più tante scuse. Ossia quello che viene fuori è perché lo vuoi così.
Progressive Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 @one4seven in effetti... Qui siamo al loro penultimo album (Made in Heaven a parte) cosa che non avevo messo in conto, il tuo ragionamento ci sta. . L'edizione 2011 è godibile fino ad un certo volume poi l'eccessiva compressione si fa sentire, con l'originale puoi alzare il volume quanto vuoi fino a raggiungere la godibilità del 2011 senza avvertire compressione, con più dinamica, la voce di Freddie alla fine ti arriva diretta come nel remaster 2011. Magari a bassi volumi l'originale è meno godibile, i pregi e contro delle due ma per quanto si può essere bravi, arrivare a 6 di db lo trovo sempre eccessivo. . Comunque si sente che The Miracle è una registrazione più fresca, non paragonabile ai primi album.
one4seven Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 @Progressive esatto, banalmente basta alzare il volume. E li si capisce la qualità del riversamento. Se più alzi più va meglio, significa che è stato fatto un buon lavoro. Le compressioni si notano al volo. Appena alzi diventa un disastro. Cosa me ne faccio della voce di Mercury più in evidenza (ovvio è stata alzata di volume), se poi il resto è un pastrocchio inascoltabile?
SimoTocca Inviato 26 Novembre 2022 Autore Inviato 26 Novembre 2022 @one4seven @Progressive Questa storia del volume più alto che fa sentire bene la compressione dinamica potrebbe essere una sciocchezza assoluta, e prima di scriverla bisognerebbe avere qualche dubbio e magari leggere e documentarsi di più… non leggere solo i Thread chiamati “Loudness War” e affini… Perche? Perché la cosiddetta compressione dinamica, cioè il DR basso, preso come oro colato e unico parametro per valutare la qualità delle registrazioni è una grande mistificazione. È tipico della nostra triste epoca di prendere per buone affermazioni che invece “poggiano sul nulla”. Vi invito ad approfondire il tema con questo bell’articolo su sound in sound https://www.soundonsound.com/sound-advice/dynamic-range-loudness-war dove chi scrive non è un “uno vale uno” ripescato dalla piena, ma un signor tecnico ingegnere del suono che afferma già nel sottotitolo “We all know music is getting louder. But is it less dynamic? Our ground-breaking research proves beyond any doubt that the answer is no — and that popular beliefs about the 'loudness war' need a radical rethink” E cioè “ La musica è registrata più alta: ma è meno dinamica? La nostra ricerca sconvolgente prova, al di là di ogni possibile dubbio, che la risposta è NO. E che le comuni convinzioni (le credenze del popolino, ndr) sulla Loudness War, la guerra del volume, necessitano di un radicale ripensamento. In altri termini, quando io dico che non avverto la compressione dinamica, ecco… non è che casco dal pero! Sembra che io sia in buona compagnia… e me ne rallegro. A volte basterebbe “solo” leggere e studiare un po’ di più, per farsi venire i sani dubbi che portano avanti la conoscenza. Questo non vuole assolutamente dire che tutte le registrazioni siano buone registrazioni, e quelle dei Queen no, non lo sono buone registrazioni, e le rimasterizzazioni, seppure migliorandole, non riescono a superare i limiti iniziali. Ma ecco… il DR c’entra assai poco… o nulla…
SimoTocca Inviato 26 Novembre 2022 Autore Inviato 26 Novembre 2022 Bello il primo album del giovane cantautore e produttore musicale Tananai. Bello perché poco Rap è molto melodico… E poi… perché c’è una buona qualità di registrazione! In 24/96, ovviamente… ed è un fatto abbastanza raro in “campo” Pop Rock… Onore al merito..
one4seven Inviato 26 Novembre 2022 Inviato 26 Novembre 2022 @SimoTocca guarda che non stai dicendo nulla di particolarmente sconvolgente. Ce n'è quanta ne vuoi di musica riversata in digitale ad un volume più alto, cioè coi i picchi a 0db, ma che conserva la dinamica. Anzi ti dirò di più, molti remaster in hi res sono così. Ma NON è il caso dei Queen. (E nemmeno quello dei Guns) I remaster dei Queen sono stracciati dalla compressione. C'è poco da fare...
SimoTocca Inviato 26 Novembre 2022 Autore Inviato 26 Novembre 2022 E rimanendo negli “italici confini”, ecco che si segnala Mina in HiRes! La Mina nazionale impegnata a reinterpretare alcune delle più belle canzoni dei Beatles…. Reinterpretare è il termine giusto… perché proprio a cominciare da Something, Mina cambia un po’ tutto..! Tempi… ritmo…ma anche melodia! Può anche non piacere, intendiamoci…. Ma se piace, quest’album è un’operazione vincente. Un’operazione che inizia nel 1965, si consolida nel 1993 e viene terminata nel 2022 con alcuni brani inediti registrati di recente.. Anche qui: una bella qualità audio in formato 24/96…frutto di una rimasterizzazione “generale”…@ partire dai nastri originali … PS Se solo avessero fatto un lavoro analogo, di rimasterizzazione per l’album Paradiso, con le meravigliose canzoni di Lucio Battisti… ecco… noi si sarebbe stati tutti più felici! Ma forse… c’è ancora tempo per rimediare e far uscire anche. quell’album in HiRes!
SimoTocca Inviato 26 Novembre 2022 Autore Inviato 26 Novembre 2022 @one4seven Posto che non sono totalmente in disaccordo con te… è appunto però fondamentale lasciare da parte il DR e concentrarsi su quanto poi si ascolta a casa nostra… Ribadisco quello che ho scritto: non prenderei gli album dei Queen e neppure quelli dei Guns ad esempio di capolavoro di registrazione… ma devo dire che ascoltati adesso, in questa veste rimasterizzata, ci guadagna parecchio la qualità audio delle voci e degli strumenti… solo questo.. ma non è pochissimo…!
Sagnetta Inviato 27 Novembre 2022 Inviato 27 Novembre 2022 @SimoTocca Buongiorno, non riesco a trovarlo con il plugin di Qobuz per Daphile, mentre sul sito c'è. In realtà non mi trova alcun album di De Andrè...Boh... (Parlo de "L'Indiano", non ho citato correttamente il messaggio originale.
SimoTocca Inviato 27 Novembre 2022 Autore Inviato 27 Novembre 2022 @Sagnetta Beh… tanto oggi volevo ascoltare almeno una canzone di De Andrè… e quindi l’ho cercato.. C’è e si ascolta con un piacere immenso…
djansia Inviato 27 Novembre 2022 Inviato 27 Novembre 2022 Il 26/11/2022 at 09:38, SimoTocca ha scritto: A volte basterebbe “solo” leggere e studiare un po’ di più, per farsi venire i sani dubbi che portano avanti la conoscenza. Oppure basterebbe imparare ad ascoltare e confrontare le diverse edizioni pubblicate negli anni può aiutare. Il 20/11/2022 at 08:33, SimoTocca ha scritto: Magari ..che dico.. basta cambiare qualcosa nel proprio impianto, il DAC per dire, è tutto potrebbe cambiare nel giudizio personale! No, questo serve a giustificare soldi spesi inutilmente in apparecchiature. Meglio imparare ad ascoltare. 1
SimoTocca Inviato 27 Novembre 2022 Autore Inviato 27 Novembre 2022 14 minuti fa, djansia ha scritto: Oppure basterebbe imparare ad ascoltare e confrontare le diverse edizioni pubblicate negli anni può aiutare. È un modo per studiare, può aiutare certo. Il problema è che per apprezzare queste differenze bisogna poi avere a casa la tecnologia adeguata alla bisogna e nel mio coso sono abbastanza certo di averla questa tecnologia… tu sei sicuro di essere in questa condizione? Perché vedi, per quanto riguarda la disciplina di ascolto, il saper ascoltare, ecco…sono abbastanza ben “imparato”: è da quando avevo 8 anni che sono “imparato” ad ascoltare in religioso silenzio un opera di Wagner, in tetesco teutonico puro, ach so, per cinque ore seduto e fermino fermino. La musica classica è una grande palestra di ascolto, ti assicuro… e può darsi che sia tu quello che debba imparare qualcosa, invece che metterti in cattedra ad insegnare… Poi liberissimo di pensarla come credi.. ma un po’ più di cautela nel fare queste considerazioni “assolute” ecco.. fossi in te ce l’avrei…
djansia Inviato 28 Novembre 2022 Inviato 28 Novembre 2022 @SimoTocca Simò siamo alle solite. Se tu sei tu e gli altri non sono un cappero, allora che senso ha aprire thread e aspettarsi delle discussioni al loro interno? Appari un po' confuso anche nel confronto tra generi musicali dove è praticamente assurdo pretendere che si possa farlo, perché sul supporto ci finiscono con una genesi e delle procedure completamente differenti. Non solo, nei generi che noi straccioni incolti preferiamo ascoltare anche il processo di registrazione diventa creativo: non accade con la classica e non può ovviamente accadere. Saper ascoltare musica classica non significa che a quel punto pop, rock e altri generi sia un gioco da ragazzi giudicarli per come sono stati registrati, mixati, masterizzati e via dicendo. Qui c'è chi confonde "recording" con "mastering" per esempio e sembri essere tra questi. Ma tu sei tu... Comunque dai non fa nulla, mi spiace solo che questo accade in un thread in teoria informativo ma che alla fine è solo un elenco di "nuove" uscite in streaming.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora