jackreacher Inviato 9 Febbraio Inviato 9 Febbraio Buongiorno a tutti, vorrei parlarvi un po' dell' amplificatore Primare i35 che possiedo (ed uso giornalmente) da circa 6 mesi: Amplificatore in classe D, ottimo pilotaggio dei diffusori (Elipson Prestige Facet 24F) , ottima timbrica e presentazione del "palcoscenico". La risposta ai transienti è velocissima e tutti gli strumenti che hanno "attacchi" veloci (batteria, pianoforte, ecc.) ne trovano un grande beneficio venendo "riprodotti" in un modo molto credibile. Il Primare I35 consente di regolare il guadagno in modo indipendente per ogni input, il volume massimo e il volume minimo all' accensione, funzioni molto utili nell' utilizzo quotidiano. Per tutti coloro che magari avevano ascoltato le prime serie di amplificatori in classe D della Primare, consiglio di andare ad ascoltare i modelli I25, I35 ed il pre + finale, perché sono un buon passo avanti rispetto al passato, e restituiscono una sonorità assolutamente paragonabile ai migliori classe AB , mantenendo basse temperature e bassi consumi energetici. . https://primare.net/user-guides/i35-prisma-integrated-amplifier-user-guide/technical-specification/?srsltid=AfmBOoq_QVbwZgKAoekoMYWOjUpAb5VEAp_ms9VPIzQBb4fJWBd7uc_A . Ps: anche nella riproduzione delle colonne sonore dei film è veramente notevole. Buona musica. 1
micfan71 Inviato 9 Febbraio Inviato 9 Febbraio Ottime notizie, sarebbe interessante un confronto col vecchio i30, l'ultimo con tecnologia in classe AB
Nacchero Inviato 9 Febbraio Inviato 9 Febbraio @jackreacher avesse la possibilità di installare Dirac (come alcuni pre AV della casa), o di inserire filtri per la correzione, prenderei in seria considerazione il Prisma. Darei via così il mio A30.2 e il minidsp per avere come desiderio un unico dispositivo.
jackreacher Inviato 9 Febbraio Autore Inviato 9 Febbraio @Nacchero certo, in base al tuo utilizzo non cambieresti nulla rispetto all' attuale configurazione. 1
jackreacher Inviato 9 Febbraio Autore Inviato 9 Febbraio 3 ore fa, micfan71 ha scritto: Ottime notizie, sarebbe interessante un confronto col vecchio i30, l'ultimo con tecnologia in classe AB Io il confronto non l'ho fatto direttamente con i due ampli presenti in contemporanea, però i "vecchi" ottimi classe AB li ho ascoltati più volte e per quanto ho sentito siamo proprio allo stesso livello sonoro, ma con più velocità. 1
jerry.gb Inviato 9 Febbraio Inviato 9 Febbraio 2 ore fa, jackreacher ha scritto: però i "vecchi" ottimi classe AB li ho ascoltati più volte e per quanto ho sentito siamo proprio allo stesso livello sonoro, ma con più velocità. Sono d’accordo, i nuovi moduli UFPD2 implementati da Primare sono molto validi e di questo me ne sono accorto specialmente nei risultati in ambito timbrico e capacità di pilotaggio; certo non è un passo indietro rispetto agli ottimi “vecchi” classe AB ma un passo avanti nel suo complesso, i risultati ci sono e trovo che Primare con i suoi prodotti dovrebbe essere rivalutata per le sue proposte moderne, sonicamente valide ed oltretutto esteticamente belle. Non ho Primare in casa ma apprezzo i loro prodotti. Tratto dal loro sito: https://primare.net/wp-content/uploads/2019/02/Audio-Review-Primare-I35-Prisma-043-047-AR405.pdf 1
jackreacher Inviato 9 Febbraio Autore Inviato 9 Febbraio @jerry.gb il link non funziona Comunque quell'articolo lo avevo letto, grazie. Ps: ora funziona, grazie 1
gianventu Inviato 9 Febbraio Inviato 9 Febbraio 5 ore fa, jackreacher ha scritto: La risposta ai transienti è velocissima e tutti gli strumenti che hanno "attacchi" veloci (batteria, pianoforte, ecc.) ne trovano un grande beneficio venendo "riprodotti" in un modo molto credibile. La velocità è una caratteristica comune a tutti i classe D, utilissima con quei diffusori che necessitano controllo in gamma bassa/medio bassa. La differenza la fa poi la raffinatezza sul medio alto. Per quanto molti audiofili storcano il naso, l'unica vera innovazione nel segmento amplificazione negli ultimi 15/20 anni.
jackreacher Inviato 9 Febbraio Autore Inviato 9 Febbraio 11 minuti fa, gianventu ha scritto: Per quanto molti audiofili storcano il naso, l'unica vera innovazione nel segmento amplificazione negli ultimi 15/20 anni. Sostanzialmente d'accordo, però ci tengo a sottolineare che gli amplificatori in classe D sono diventati veramente validi in questi ultimi 15 anni, perché quelli che ascoltai più di 20 anni fa mi pare (Jeff Rowland) non mi piacquero proprio né presi a se né soprattutto in confronto con altri ampli (anche più economici ma ottimi). Ormai c'è chi sa sfruttare bene questa tipologia di amplificazione, e produce apparecchi validi. Grazie del tuo intervento.
gianventu Inviato 9 Febbraio Inviato 9 Febbraio 4 minuti fa, jackreacher ha scritto: Sostanzialmente d'accordo, però ci tengo a sottolineare che gli amplificatori in classe D sono diventati veramente validi in questi ultimi 15 anni, perché quelli che ascoltai più di 20 anni fa mi pare (Jeff Rowland) non mi piacquero proprio né presi a se né soprattutto in confronto con altri ampli (anche più economici ma ottimi). Ormai c'è chi sa sfruttare bene questa tipologia di amplificazione, e produce apparecchi validi. Grazie del tuo intervento. Concordo. JR utilizzava moduli IcePower facendo pagare, di fatto, a peso d'oro i case. Oramai la classe D è matura, con le sue caratteristiche intrinseche, rivaleggia senza problemi con le altre. Con certi diffusori è decisamente da preferire, con altri meno. 1
jakob1965 Inviato 9 Febbraio Inviato 9 Febbraio Peccato che alla fiere non vi siano - almeno io non sono mai riuscito ad ascoltarli (ho avuto 15- 20 anni fa I21 in classe AB) sempre la stessa livrea e conosco bene I30 che reputo un campioncino. 1
jackreacher Inviato 9 Febbraio Autore Inviato 9 Febbraio @jakob1965 io ho avuto la fortuna di ascoltarne diversi amplificatori Primare, presso rivenditore (che ora non è più in attività) nella mia città, ed ho sempre avuto buone impressioni. Questo i35 l'ho comprato senza nemmeno ascoltarlo, mi sono voluto "fidare" dell'azienda, e ne sono soddisfatto. Ho anche un Rega elicit mk5, anch' esso ottimo, ma il Primare i35 offre qualcosa in più nella "pulizia e velocità", piccole sfumature, però ci sono. 1
samana Inviato 9 Febbraio Inviato 9 Febbraio Secondo il mio punto di vista le elettroniche Primare possono passare dall’essere eccellenti all’essere sufficienti a seconda degli abbinamenti. Come la stragrande maggioranza della concorrenza del resto. I miracoli non li fa nessuno.
jackreacher Inviato 10 Febbraio Autore Inviato 10 Febbraio 11 ore fa, samana ha scritto: Secondo il mio punto di vista le elettroniche Primare possono passare dall’essere eccellenti all’essere sufficienti a seconda degli abbinamenti. Come la stragrande maggioranza della concorrenza del resto. I miracoli non li fa nessuno. Certo, infatti si sceglie ciò che è più congeniale con il proprio modo di "percepire" il suono, e la propria concezione di alta fedeltà (per me vuol dire tirare fuori dalle registrazioni il massimo delle informazioni nel migliore dei modi). Per questo di solito non mi piacciono gli amplificatori a valvole, tranne per un paio di occasioni che mi sono capitate, e detesto completamente i player digitali con stadi di uscita a valvole. Come vedi c'è molta soggettività.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora