glicioto Inviato 10 Febbraio Inviato 10 Febbraio Ciao a tutti. Sono in un periodo di rinnovamento del mio impianto hi fi. Recentemente, complice anche la chiusura di un negozio di vinili (sig!) ho acquistato alcuni album e devo dire che li ho ascoltati con una certa soddisfazione e un rinnovato piacere per l'ascolto dei dischi neri. Io non ho mai approfondito il tema e ho sempre usato il giradischi un po' come fratello minore rispetto a CD, FLAC e recentemente streaming Tidal. Ero bambino quando sono arrivati i CD (ricordo ancora il primo player portato a casa da mio padre, un Irradio che faceva bella mostra di sè di fianco ad un deck per cassette ultra sofisticato per i tempi) e ho sempre considerato il digitale uno step obbligato rispetto al vecchio analogico vinile. Ho comunque conservato un giradischi Pioneer Pl300 sempre di mio papà. Con il tempo ho acquistato una testina (ADC QLM MK3), quasi per caso e un pre (Art DJ Pre) in quanto il mio set up non aveva ingresso phono. Sabato scorso però mi sono un po' soffermato ad ascoltare il ritmo, l'amalgama che scaturiva dal vinile e anche provando ad ascoltare lo stesso brano in digitale Tidal, devo dire che ho preferito per alcuni aspetti la versione analogica. Mi sono domandato, e vengo alla richiesta, quale potrebbe essere un percorso di miglioramento del mio sistema per dischi? Il giradischi funziona apparentemente in maniera corretta (per lo meno in termini di regolazioni) e non so se un apparecchio moderno potrebbe fare meglio (stando sotto i 300-400 euro). Ho provato a cercare un pre alternativo al super economico DJ ART (pagato penso 50 euro), ma non ho esperienza e non so cosa avrebbe senso prendere per percepire un cambio (Schiit mani 2, Creek obh 15, cambridge alva 2, costruirlo DIY?). La testina in effetti è quella che mi convince meno, più che altro perché l'ho presa veramente a caso tanto per provare e sostituire la vetusta testina originale della Pioneer, mai sostituita in diversi decenni. Osservando lo stilo al microscopio, appare ancora in un buono stato, forse un pochino sporco, ma non consunto e ancora dalla forma conica. Io non ho esperienza in materia e non so cosa potrei aspettarmi da una modifica....soprattuto non so cosa influisca di più nella catena analogica. La domanda è: senza voler spendere cifre assurde per cambiare tutto....vedete margini di miglioramento, e se sì, con quale componente conviene iniziare ? Grazie!
long playing Inviato 10 Febbraio Inviato 10 Febbraio Ciao. Ti direi al momento di tenere il buon Pioneer PL 300 , un giradischi che anche se al tempo di categoria non top ma ben fatto e con prestazioni piu' che sufficienti per farti ascoltare in modo degno.i dischi. Ha trazione diretta con controllo al quarzo , autilomatismi molto comodi , ed un buon sistema isolante con piedini di appoggio cin molle coassiali che se soni ancora efficientti sono alquanto efficaci. Con 3 - 400 euro tra quelli attuali trovi giradischi che non fanno meglio del " vecchio " buon Pioneer PL 300 ammesso come credo sia in buone condizioni.Quindi tienitelo e con i soldi risparmiati e' di gran lunga molto piu' opportuno sostituire la testina ed il pre fono che sono molto importanti. Per la testina eventualmente , se vuoi spendere poco ma avere sicuri buoni risultati sonori puoi prendere un'AT VM 95 E sui 50 euro circa ma e' una bella e buona testina con un rapp.q/p molto alto e gia' con essa avvertirai un sensibile miglioramento rispetto alla tua vecchia ADC . Per quanto riguarda il pre fono considera che ha un ruolo importante e delicato per cui direi di procedere alla sostituzione e fra quelli da te citati prenderei lo Schiit Mani 2 , buono anche il Creek OBH 15. Come amplificatore e diffusori cos'hai ?
scroodge Inviato 10 Febbraio Inviato 10 Febbraio @long playing Lo stesso post che avrei scritto io..👍👍👍😉 Pure io destinerei la gran parte del budget per il pre phono, come valida alternativa ai modelli citati, proporrei l'ifi zen phono 3
glicioto Inviato 10 Febbraio Autore Inviato 10 Febbraio Grazie, vedo di studiare il tema dei pre e delle testine. Quindi non consigliate di spendere di più per una testina? Tutto commisurato al resto del sistema ovviamente.
Giannimorandi Inviato 10 Febbraio Inviato 10 Febbraio @glicioto dipende dal budget che hai disponibile per il giradischi se prendi un phono con varie regolazioni come può essere il ifi zen phono 3 puoi montare varie tipologie di testine anche mc che secondo me superiori alle mm musicalmente
long playing Inviato 10 Febbraio Inviato 10 Febbraio @glicioto 1 ora fa, glicioto ha scritto: Quindi non consigliate di spendere di più per una testina? Ti ho consigliato l'AT VM 95 E per voler mantenere basso il budget e nello stesso tempo avere una testina che musicalmente a mio parere e'molto valida essendo armoniosa , piena con un bel basso solido e ben presente pur conservando un dettaglio apprezzabile . Ha mantenuto quasi il prezzo della " vecchia " AT 95 ma riuscendo a diversificarsi da essa significativamente spostandosi verso sonorita' piu' ricercate e raffinate facilmente apprezzabili ad un confronto diretto come appunto ho verificato io avendole entrambe. Purtuttavia se vuoi , spendendo anche di piu', puoi optare per altre buone testine ma la relazione spesa maggiore = musicalita' maggiore non e' matematica per cui occorre oculatezza e/o verifiche dirette "sul campo ". Nella gamma VM 95 puoi andare oltre alla " E" optando per le ML ed SH , prestazionalmente superiori alla E ma ad un costo triplo e quadruplo quasi...Oppure le MM Sumiko ampiamente apprezzate nei vari modelli di cui le Olympia e Moonstone centrali del listino , ottime testine musicali , piacevoli. Ce ne sarebbeto alcune altre , vedi Grado e Ortofon , Nagaoka...ma e' inutile stilare ulteriore lista di modelli perche' puoi spendere 3 - 4 - 500 euro e non essere soddisfatto del tutto oppure riscontrare ad una prova diretta nel proprio contesto che un'altra testina da 100 euro o meno ti piace di piu'. Le testine summenzionate sono testine con cui non si rischia o quasi di rimanere delusi e quanto meno non ci si e' impegnato moltissimo economicamente...in special modo con l'AT VM 95 E da 50 euro circa... Ma comunque per avere responsi certi ed attinenti alle proprie preferenze occorre averle e provarle le testine , cosa ovviamente non semplice , per cui...
noam Inviato 10 Febbraio Inviato 10 Febbraio @glicioto anch'io ti suggerirei di conservare la base pioneer ed investire sulla testina , ottima e sempre valida la AT95 per fare il primo passo nell'analogico , senza il rischio di cadere nel vuoto . Poi un pre phono consistente è l'Audio Analogue Aria II da ricercare nell'usato , mi sembra che anche su questo mercatino ce ne sia uno disponibile . Per un bel pò sarai a posto così , poi ci sarà tempo per migliorare .....
Berico Inviato 11 Febbraio Inviato 11 Febbraio Voto anche io per at 95E E e ifi zen phono. L'aria in mm é un pò sprecato.
max Inviato 11 Febbraio Inviato 11 Febbraio 2 ore fa, Berico ha scritto: aria in mm é un pò sprecato. ifi zen pare essere un gioiellino e quindi una buona scelta se il budget di spesa è quello ma se si parla di percorso ragionato imho occorre spendere in un apparecchio che possa avere prospettiva futura e quindi imho andrebbe valutato anche qualcosa di potenzialmente superiore se capita l’occasione sull’usato p.s. la testina attuale non era un modello basico ai tempi, vedi thread su mk2:
noam Inviato 11 Febbraio Inviato 11 Febbraio L'Aria II permette in futuro di saltare un passaggio , quando probabilmente si passerà ad una MC , magari della stessa Audio Technica , visto il grande rapporto q/p di queste cartucce . Questo pre phono molto performante e con un ampio ventaglio di settaggi regge tranquillamente MC da 3k euro .
Giannimorandi Inviato 11 Febbraio Inviato 11 Febbraio @noam non con il braccio del pl300 che ha una massa abbastanza leggera con testine che leggono oltre 2gr di peso non è il massimo le mc generalmente hanno una cedevolezza abbastanza bassa bisogna sapere scegliere inoltre non so se si regola in altezza quindi ancora più limitante
long playing Inviato 11 Febbraio Inviato 11 Febbraio @Giannimorandi 2 ore fa, Giannimorandi ha scritto: non con il braccio del pl300 che ha una massa abbastanza leggera Non che io abbia dati certi ma credo che quel braccio abbia una massa media attorno ai 10 - 12 gr , alla stregua di quello montato sui Technics per intenderci per cui se cosi va bene con un vasto range di testine sia MM che MC che ormai viaggiano quasi tutte su cedevolezze medie nell'intorno dei 18 - 20 cu a 10 Hz tranne pochissime come le MM AT 95 che si attestano sui 12 -13 cu a a 10 Hz e l'MC DL 103 sui 11 - 12 cu a 10 Hz. Hai un dato certo sulla massa del braccio del Pioneer PL 300 ?
Amministratori cactus_atomo Inviato 11 Febbraio Amministratori Inviato 11 Febbraio @glicioto il gira va bene, le adc erano ottime tetine ma come quasi tutte le mm dell'epoca (stanton, adc, micor acoustics akg ecc) tendevano a dare problemi nel tempo, facevano eccezione le shure ch erano davvero longeve. se la testina è in ordine puoi rimandare il cambio, altrimnti nel breve puoi pensare ad una at vm95e, che dovrebbe trovarsi su 50-60 euro nuova spedita. il tuo pre phono non lo conosco, fortunatamente oggi ci sono piùche dignitosi (anzi direi decsamente valii) pre fono economici che, sepci se resti con una mm sono validissimi
glicioto Inviato 11 Febbraio Autore Inviato 11 Febbraio Quante risposte! Ieri sera ho acquistato una testina nuova AT vm95e a poco meno di 50 euro. La provero' nel week end. Relativamente al pre phono stavo guardando oggetti un po' meno costosi, per adesso ho visto su subito ed ebay, prodotti della project e cambridge (phono box se, cambridge audio 640p)....piuttosto vecchiotti. Probabilmente dovrei provare la testina e piu' avanti cercare di spendere di piu' per cambiare il phono. Pero' avrei voluto spendere meno di 200 euro...devo capire su che modello puntare. Ho anche pensato a kit DIY, ma ne ho visti pochi di interessanti con tutta l'incertezza che si portano dietro. Ho esperienza di DIY....se conosceste un progetto buono fatemelo sapere! Grazie, vi sapro' dire nel week end come sara' andata la prova. 10 ore fa, max ha scritto: ifi zen pare essere un gioiellino e quindi una buona scelta se il budget di spesa è quello ma se si parla di percorso ragionato imho occorre spendere in un apparecchio che possa avere prospettiva futura e quindi imho andrebbe valutato anche qualcosa di potenzialmente superiore se capita l’occasione sull’usato p.s. la testina attuale non era un modello basico ai tempi, vedi thread su mk2: In realta' la mia e' una QLM, non VLM come quella in foto. Da quello che ho capito la QLM era piuttosto basica all'epoca.
max Inviato 11 Febbraio Inviato 11 Febbraio 3 ore fa, long playing ha scritto: Hai un dato certo sulla massa del braccio del Pioneer PL 300 ? Non è un braccio leggero, il dato di massa non si trova nei manuali ma è riportato che gestisce testine dai 4 ai 9 grammi e quindi una oc9 basica da 250 euro ci starebbe e imho il ‘’dilemma’’ su un pre fono di prospettiva verte sul tenersi ‘’aperta’’ o meno questa possibilità di scelta …… imho nel range di prezzo dei 250-300 euro se il pre fono è adeguato difficile ‘’superare’’ una oc9 con una mm
long playing Inviato 11 Febbraio Inviato 11 Febbraio @max 49 minuti fa, max ha scritto: Non è un braccio leggero, il dato di massa non si trova nei manuali ma è riportato che gestisce testine dai 4 ai 9 grammi Ho posto la domanda nel precedente post per capire da Giannimorandi se era in possesso di dati certi visto che si e' espresso con certezza sulla " leggerezza " di quel braccio. In effetti sono anche io convinto della massa non bassa di quel braccio , cosa riscontrata in modo trasversale e da un po' di ricerche. Inoltre quelli ad "S" specie di quei periodi non sono mai particolarmente leggeri. Questo e' un pezzetto di alcune disquisizioni estere in rete riguardante quel braccio con allegata foto dei dati della testina Pioneer PC 135 in dotazione : "...Dall'aspetto del braccio, classe di prezzo e anno di produzione del giadischi, caratteristiche della testina in dotazione, ho supposto che il valore della massa possa essere pari a bracci simili di altri produttori, cioè tra i 12 ed i 16 grammi. Fissiamola a 14 gr. per comodità di calcolo..."
Giannimorandi Inviato 11 Febbraio Inviato 11 Febbraio @long playing io ho avuto in passato il fratello pl200 che era simile montava una testina che leggeva a 1,5grammi allora ho dedotto da lì ai tempi erano di moda le stanton e shure che erano molto cedevoli e la pioneer di serie era di stanton derivazione
Berico Inviato 11 Febbraio Inviato 11 Febbraio @glicioto se vuoi fartelo senza dubbio io l'aria II ce l'ho da 10 anni, l'ho messo a paragone con tutto e ce l'ho ancora, devi sapere che è particolare come progetto, l'alimentatore è soggetto a usura, io ho dovuto fare up grade dei componenti che poi è la sostituzione dei condensatori, fatto poco prima del covid da AA per 300 euro circa, il prephono oggi è pari al nuovo, ma è da mettere in conto, ne vale la pena ? si perchè anche a 3k non trovi di meglio, ho testato, la perfezione non esiste nei prephono che alzano testine da 0,20 mv in modo attivo, è sempre un compromesso, l'unico altro prodotto su cui ti consiglierei una valutazione è il trichord dino con il suo alimentatore, ho avuto anche il diablo che se le giocata con l'aria II, ma non ho vinto, comunque il Dino è il migliore dei fascia media ossia vanguard e lehmann sicuramente, sicuramente poi , li ho avuti tutti è una mia opinione però secondo me è di classe superiore non ho sentito tanta differenza tra il diablo e il dino per esempio. Non guardare solo i soldi, non dicono tutto, per pareggiare la 95e nuova in casa ortofon devi andare di 2m bronze almeno.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora