Vai al contenuto
Melius Club

Lettori dvd-cd a basso costo


Messaggi raccomandati

Inviato
13 minuti fa, Luca44 ha scritto:

. Di oggetti economici andar meglio di costosi ne ho sentiti

Io ho detto che non ho mai sentito oggetti molto economici andare meglio di oggetti molto costosi. Che non vuol dire che tu non puoi preferire quello economico ma se guardiamo i parametri hi-fi che contano tendenzialmente. Il più costoso da la biada a quello economico. Poi se parliamo di oggetti di medio costo ti posso dire che un modesto teac ud301, costo all’epoca 360 euro va enormemente meglio di un rme adi2 costo all’epoca 1600 euro. Se però tu trovi un gustard, aune, Pippo pluto o paperino suonare meglio di un playback o un msb fammi un fischio.

buona serata

Inviato
2 minuti fa, rpezzane ha scritto:

Io ho detto che non ho mai sentito oggetti molto economici andare meglio di oggetti molto costosi. Che non vuol dire che tu non puoi preferire quello economico ma se guardiamo i parametri hi-fi che contano tendenzialmente. Il più costoso da la biada a quello economico. Poi se parliamo di oggetti di medio costo ti posso dire che un modesto teac ud301, costo all’epoca 360 euro va enormemente meglio di un rme adi2 costo all’epoca 1600 euro. Se però tu trovi un gustard, aune, Pippo pluto o paperino suonare meglio di un playback o un msb fammi un fischio.

buona serata

Dai , @ilmisuratore ti ha trovato un "plasticosetto" ( mi piace, suona tipo "pelosetto"...) cinese da 159€ che fa pari con un Tambaqui da 10.000 ( e che per molti vale più del suo costo che di certo non è indifferente), poi per il resto ci attrezziamo, il problema è farsi dare i Playback  ( per gli MSB fino ad un certo livello credo si sia già dato... Oltre un certo livello tocca farsi amici degli emiri ) .

Inviato
6 minuti fa, Luca44 ha scritto:

Ecco , una grande azienda può permettersi cose che una piccola azienda non può proprio e molti dei "maghi del digitale" lavorano pure per multinazionali. e

Se lo potranno anche permettere ma non lo fanno perché sarebbe antieconomico e non ti venderebbero più il prodotto a 200 euro ma a 2000.

Inviato

Vorrei ricordare che comunque qui stiamo solo cercando lettorini in grado di rivaleggiare con gli apparecchi mid-price , quelli che molti possono permettersi

Inviato
3 minuti fa, rpezzane ha scritto:

Se lo potranno anche permettere ma non lo fanno perché sarebbe antieconomico e non ti venderebbero più il prodotto a 200 euro ma a 2000.

No, perché ormai quello da 2000 non lo hanno neppure più a catalogo e spesso quello da 1000 ha solo più feature e appeal estetico. Ormai hanno rinunciato a certi segmenti che per loro fanno numeri troppo esigui , quindi la Samsung o a LG non si fanno problemi a umiliare la Rega con un prodotto che costa un ventesimo , devono concorrere tra loro in una categoria ultra-consumer. Comunque grazie per il suggerimento Teac 301 ! In passato proprio con i Teac ho avuto esperienze di suono decisamente scadente pur con meccaniche VRDS, il 9 perdeva col lettorino DVD Philips da 59 € se usati come lettori puri . Evidentemente hanno fatto tesoro del passato, 

  • Moderatori
paolosances
Inviato
7 ore fa, rpezzane ha scritto:

mio suggerimento è staccare il DSP. Vedrai che poi le differenze 

Il cattivo sapore della pietanza andata a male viene coperto dalle spezie. 

Così disse il ristoratore

DSP,audiospezia?

ilmisuratore
Inviato
1 ora fa, paolosances ha scritto:

Il cattivo sapore della pietanza andata a male viene coperto dalle spezie. 

Così disse il ristoratore

DSP,audiospezia?

...eh...almeno alle basse frequenze (dentro le mura domestiche) si parte quasi sempre da un responso "andato a male" :classic_happy:

  • Melius 1
Inviato

questi  lettori dvd , ricordo d'aver avuto quello che utilizzava  Labtek ,ovviamente andandolo 

a modificare quasi totalmente, da lisci eran vere e proprie cartine al tornasole per gli impianti ,

talmente scadenti in termini di suono che se uno non riusciva ad apprezzare differenze con quelli dedicati di

Cambridge, nad abbordabili e bensuonanti , per non parlare di quelli di livello, doveva farsi venire più di qualche dubbio sulla qualità complessiva

del proprio impianto.:classic_wacko:

Che queste fantasie  si ripropongano  ancora a distanza di 10-15- 20 anni con le esperienze che uno 

si è fatto nel tempo ,di cui se ne è parlato  su forum di mezzo mondo , è preoccupante.

Nei mercatini dell'usato stan circolando delle perle , l'ultimo un marantz 14 preso al prezzo 

di una pizza :classic_smile: , ma anche un Teac entry level  lasciato lì per un giovane che voglia rimetterselo in casa,

e  chissà in futuro.

Questa è l'altra faccia della medaglia ,

di chi ha fatto tesoro e non ha speso inutilmente tempo sui forum ,ancor oggi e sempre più  alimentando 

i propri desideri masochisti .

  • Thanks 1
Inviato
15 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

lo utilizzava con le impostazioni di default (output Bitstream) quando andrebbe selezionata l'opzione uscita PCM

ciao, non ho mai ben capito questa distinzione: perchè dovrebbe suonare meglio?

Col Bitstream il flusso dati viene inviato al sintoampli e quest'ultimo si occupa della decodifica del segnale, mentre in PCM il segnale viene inviato senza che venga elaborato dal sintoampli: è così o sbaglio?

Grazie mille

Inviato

Io in 50 anni di passione di ammazzagiganti non ne ho mai sentiti.

Poi se vogliamo dire che oggetti con prezzi umani fanno molto bene il proprio lavoro.

Se poi diciamo che negli ultimi 10/15 anni gli oggetti top hanno raggiunto cifre da capogiro ,questo è un altro aspetto ancora

mastergiven
Inviato
10 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Non esistono "miracoli" in elettronica

Esistono progetti e misure

Quel DAC è straordinario per misure, per ascolti e per il prezzo contenuto

Questa cosa è mal digerita ?....bene...la realtà non cambierà affatto

Ma quale sarebbe sto dac da 159 euro?

ilmisuratore
Inviato
1 ora fa, raf_04 ha scritto:

ciao, non ho mai ben capito questa distinzione: perchè dovrebbe suonare meglio?

Col Bitstream il flusso dati viene inviato al sintoampli e quest'ultimo si occupa della decodifica del segnale, mentre in PCM il segnale viene inviato senza che venga elaborato dal sintoampli: è così o sbaglio?

Grazie mille

Si in teoria è come dici ma ho rilevato in passato qualcosa che riguarda la diafonia

In PCM su alcuni lettori il crosstalk migliora

Ne giova la ricostruzione corretta del palcoscenico

  • Melius 1
  • Thanks 1
ilmisuratore
Inviato
7 minuti fa, mastergiven ha scritto:

Ah, si, è solo USB purtroppo. Comunque io ho un Topping E30 II e va alla grande, per il costo. AKM il mio chip preferito, dopo i migliori Burr Brown. Mi stuzzica provare ll Fiio RWR, altro esempio di ottimo rapporto Q/P.

...anch'io possiedo un Topping con AKM, il D70s (mostruosamente delizioso)

Inviato
3 ore fa, paolosances ha scritto:

Il cattivo sapore della pietanza andata a male viene coperto dalle spezie. 

Così disse il ristoratore

DSP,audiospezia?

Consiglio il cambio del ristorante.

Inviato
3 ore fa, paolosances ha scritto:

Il cattivo sapore della pietanza andata a male viene coperto dalle spezie. 

Così disse il ristoratore

DSP,audiospezia?

Un po' si, il problema sta non necessariamente nella pietanza base ( che è la musica con la sua registrazione principalmente e poi la catena di riproduzione) , ma in una cosa imprescindibile a meno di ascolti in cuffia o di rarissimi ambienti dedicati e curatissimi, il mezzo di "cottura", la pentola o il piatto "sporchi" : l'ambiente di ascolto ! Ricordo a distanza di 20 anni (forse più) come in un Roma Audio Show ( o simile ) una delle stanze in assoluto meglio suonanti fosse in un ambiente con elaborazione e passaggio (orrore!) al pc. Un impianto di valore allora neppure medio (pc escluso forse 6000€ totali o meno ) di cui forse unico protagonista della mid-end era il convertitore Bryston , le casse da pavimento forse NHT ( vado a memoria non sono sicuro di queste...) . Moltissime salette , anche parzialmente curate , non si sognavano neppure la stessa qualità ( non eccelsa ma davvero molto, molto buona ed eravamo ai primordi...) nonostante costi 4-5-10 volte superiore ( OK , poi c'era qualcosa di eccelso ma davvero pochino e ricordo che nell'informatica 20 anni sono 2 ere geologiche ) . Quell'impianto aveva tutto ( io mi piazzai esattamente in quella che sarebbe stata la posizione ideale e ho provato solo minimi spostamenti di un posto-sedia, non saprei cosa si sentisse in fondo o  di lato ma abbiamo forse fatto una certa strada anche in questo e sulla riproduzione corretta della gamma bassa in ambiente studi e prove oggi ci aiutano pure senza dsp , a costo di complicazioni di piazzamento di sub multipli ) , tutto quello che molti desideravano e che mai si ascoltava in casa loro . Io ero avvantaggiato , avevo un soggiorno completamente asservito e trattato e anche in casa mia fino a trattamenti effettuati niente miracoli nonostante l'impegno profuso . 

Inviato

Ricordo a tutti che questo non vuole essere un post per polemiche ma per suggerimenti, quindi rinnovo la richiesta : avete  trovato qualche apparecchio economico tra i DVD o i Blu-Ray , diciamo fino attorno ai 200€ di costo, che vi abbia sorpreso per il suono ? Se si condividete senza timori !:classic_love:

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...