Giulio233 Inviato 12 Febbraio Autore Inviato 12 Febbraio Il manuale che ho non lo dice, dovrò comprare quello del meccanismo pm-1 che é proprio quello installato nella piastra, ma secondo me sono 2...
ediate Inviato 12 Febbraio Inviato 12 Febbraio È un due testine, la testina centrale registra e riproduce. 1
Alessandro Inviato 13 Febbraio Inviato 13 Febbraio Come espresso nel mio post iniziale per individuare il guasto è indispensabile ispezionare la piastra sia visivamente che con strumentazione, ricostruendo il percorso del segnale in riproduzione a partire dalle testine fino ad individuare la causa. Potrebbe trattarsi di una cosa facilmente risolvibile come ossidazioni, saldature da rivedere, componenti in avaria come transistors, condensatori etc, il problema non è grave secondo me, metterei la testina come ultima ipotesi di guasto dato che anche le statistiche vedono questo componente meno probabile a guastarsi di quanto possa sembrare, poi tutto ci sta eh...,ciao
Paolo 62 Inviato 13 Febbraio Inviato 13 Febbraio Per verificare la fluttuazione di velocità io farei una prova: registrare un tono puro con l'Aiwa e riprodurlo col walkman. Visual Analyser lo permette.
ediate Inviato 13 Febbraio Inviato 13 Febbraio @Alessandro 16 ore fa, Alessandro ha scritto: metterei la testina come ultima ipotesi di guasto dato che anche le statistiche vedono questo componente meno probabile a guastarsi di quanto possa sembrare, poi tutto ci sta eh... Beh, non tanto: sono noti casi in cui le testine sono "collassate", come cortocircuitate internamente. Luca parlava di questo fenomeno particolarmente evidente su vecchie testine in Ferrite. Furono introdotte quelle di Permalloy per due ragioni: 1) si consumavano più rapidamente () - le Ferrite erano praticamente eterne - 2) non prone al fenomeno della interruzione interna, probabilmente a livello di traferro/avvolgimenti. Akai ha sempre sparigliato le carte con le testine in monocristallo di Ferrite GX e SuperGX, fatte di Ferrite e vetro.
Paolo 62 Inviato 14 Febbraio Inviato 14 Febbraio Che non sia la testina, trovarne una di ricambio non so se sia possibile.
Alessandro Inviato 14 Febbraio Inviato 14 Febbraio @Paolo 62 9 ore fa, ediate ha scritto: Beh, non tanto: sono noti casi in cui le testine sono "collassate", come cortocircuitate internamente Buongiorno @ediate, certo hai ragione anche le testine si possono guastare senza ombra di dubbio, infatti la mia dicitura a proposito della testina: "poi tutto ci sta eh...", non è in contrapposizione alla tua: "Beh, non tanto". Tuttavia dato che la testina in fase di registrazione compie regolarmente il suo compito, per questo motivo penso anch'io sia più probabile "supporre", concordo con @Pimpinotto, che il disturbo abbia origine più avanti lungo il percorso del segnale di ripoduzione, ciao
Alessandro Inviato 14 Febbraio Inviato 14 Febbraio Il 11/02/2025 at 19:27, nirone95 ha scritto: magari una volta individuato i trimmer pulirli con un po' di pulisci contatti secco Buongiorno @nirone95, proprio di recente ho assistito alla riparazione di un deck nel laboratorio del mio amico che presentava un problema su di un solo canale (muto) in fase di registrazione, il problema era una piccola bobina di induzione per la taratura del bias quelle con lo chassis cubico di metallo aperto nella parte alta, in quel caso però non era semplicemente ossidata ma bensì totalmente interrotta. Concordo con Il tuo consiglio/suggerimento che può essere effettuato anche con il semplice "fai da te", ciao 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora