stefanocipo Inviato 11 Febbraio Inviato 11 Febbraio Ciao a tutti, attualmente posseggo un Mark Levinson 23.5 che pilota dei diffusori magnetoplanari Tuscanini Augetta. Vorrei cambiare, più che altro perché il ML è stato il mio primo e unico finale e voglio sperimentare altro, non ho minimamente idea neanche se il ML sia stato un buon match per i miei diffusori anche se l’impianto suona molto bene e mi piace, ma non ho Termini di paragone. stavo pensando al finale in oggetto per vari motivi: - il costruttore dei miei diffusori mi ha menzionato, tra i finali che ha sentito suonare meglio con questi diffusori, i Sugden masterclass, che sono 50w in classe A come gli accuphase; - avevo ascoltato qualche anno fa l’integrato E270 e mi era piaciuto parecchio (chiaro adesso sarei settato su livelli qualitativi superiori ma l’impostazione sonora mi piacque molto); - c’è un negozio che ce l’ha usato e che prenderebbe in permuta il mio ML con una differenza di circa 3000€, levandomi l’impiccio di doverlo vendere. i miei dubbi sono se data l’età non rischio di prendere un finale già cotto o comunque spompato dagli anni e che non performi più come doveva fare all’epoca (stesso discorso vale per il mio ML dove però ho sostituito tutti i condensatori elettrolitici con enormi miglioramenti sonori). Inoltre mi sembra che molti componenti elettronici dell’accuphase siano proprietari e quindi non sostituibili con componenti identici. L’altro dubbio riguarda la potenza, anche se il fatto che i miei diffusori non avessero nessun problema con i Sugden mi farebbe pensare che non dovrebbe essere adeguato anche l’accuphase. mi trovo un po’ in difficoltà perché tra l’altro non si trovano molte informazioni in rete su questo finale. certamente lo andrò ad ascoltare, forse anche con delle magneplanar, ma non esattamente con i miei diffusori. Cosa ne pensate?
codex Inviato 11 Febbraio Inviato 11 Febbraio Non è semplice risponderti, il ML 23.5 è una icona dell'alta fedeltà, suggerirti di sostituirlo è impresa ardua. L'A-50V è uscito nel 1998, ha una potenza di 50 watt ad 8 Ohm, ma ha un damping factor pari a 100, non so se con i magnetoplanari possa andare a nozze facilmente. In realtà i finali stereo in classe A di Accuphase sono realizzati anche per funzionare in mono con il "bridged mode", ma ne dovresti prendere due per poter ottenere 200 w/ch ad 8 Ohm. Secondo me potresti cercare qualcosa di più recente, diciamo dall'A-65 in poi, oppure chiedere di poter provare l'A-50V nel tuo ambiente, per renderti conto se il cambio sia fattibile. Ah, ad un finale in classe A di quasi trent'anni va data una controllata non superficiale, anche lì ci potrebbero essere elettrolitici da cambiare o qualche mosfet spompato...
Renato Bovello Inviato 11 Febbraio Inviato 11 Febbraio Cioe' ,tu daresti dentro un ML 23.5 in ordine piu' € 3000,00 per un integrato E270 ? Dimmi che stai scherzando,ti prego 1
stefanocipo Inviato 11 Febbraio Autore Inviato 11 Febbraio 1 ora fa, Renato Bovello ha scritto: Cioe' ,tu daresti dentro un ML 23.5 in ordine piu' € 3000,00 per un integrato E270 ? Dimmi che stai scherzando,ti prego Certo che no dio santo! Mi riferivo all'A50V! 2 ore fa, codex ha scritto: Non è semplice risponderti, il ML 23.5 è una icona dell'alta fedeltà, suggerirti di sostituirlo è impresa ardua. L'A-50V è uscito nel 1998, ha una potenza di 50 watt ad 8 Ohm, ma ha un damping factor pari a 100, non so se con i magnetoplanari possa andare a nozze facilmente. In realtà i finali stereo in classe A di Accuphase sono realizzati anche per funzionare in mono con il "bridged mode", ma ne dovresti prendere due per poter ottenere 200 w/ch ad 8 Ohm. Secondo me potresti cercare qualcosa di più recente, diciamo dall'A-65 in poi, oppure chiedere di poter provare l'A-50V nel tuo ambiente, per renderti conto se il cambio sia fattibile. Ah, ad un finale in classe A di quasi trent'anni va data una controllata non superficiale, anche lì ci potrebbero essere elettrolitici da cambiare o qualche mosfet spompato... Grazie comunque delle informazioni. In base a quello che mi dici desisterei dall'acquisto, sia per la questione di interfacciamento con i diffusori che per le questioni legate all'età. Si, il 23.5 è una pietra miliare, ma stando a questo ragionamento dovrei tenermelo a vita e mai cambiare amplificatore, mentre essendo relativamente nuovo come appassionato audiofilo (5 anni solamente) penso di aver bisogno di fare esperienza con altre macchine, topologie, filosofie, abbinamenti, ecc... anche se non altro per scoprire meglio cosa mi piace e cosa no. Comprare altro e tenermi il 23.5 è un'opzione si, ma dispendiosa. Gli accuphase più recenti e potenti mi sembrano un po' fuori budget, soprattutto se dovessi considerare di non monetizzare subito dalla vendita del 23.5.
codex Inviato 11 Febbraio Inviato 11 Febbraio 3 minuti fa, stefanocipo ha scritto: Gli accuphase più recenti e potenti mi sembrano un po' fuori budget, soprattutto se dovessi considerare di non monetizzare subito dalla vendita del 23.5. Ad ogni modo, per procedere ad una sostituzione del ML 23.5, ti suggerirei sempre una prova preventiva, a prescindere dall'opzione prescelta. 6 minuti fa, stefanocipo ha scritto: dovrei tenermelo a vita e mai cambiare amplificatore Argomentazione che prova troppo, nel senso che nel cambiare potresti anche peggiorare la situazione, accade spesso anche con apparecchi al di sopra di ogni sospetto. Prova ad ascoltare qualche altra cosa, anche in negozio, ogni esperienza può essere preziosa.
Renato Bovello Inviato 11 Febbraio Inviato 11 Febbraio 3 ore fa, stefanocipo ha scritto: Certo che no dio santo! Mi riferivo all'A50V! Ah,meno male. L'A50 ha un fattore di smorzamenteo non eccellente. Alla cieca non ci starei .Tieni conto che non sara' semplice avere le doti di pilotaggio di un 23.5 che ,per quanto leggermente scuro,resta un signor amplificatore
stefanocipo Inviato 12 Febbraio Autore Inviato 12 Febbraio Grazie delle risposte. Mi sembra chiaro che l’idea di sostituire il 23.5 con l’A50V non sia praticabile, visto che ascoltare altri finali, soprattutto così grandi e pesanti, con i miei diffusori un po’ di nicchia è impossibile. Ad ogni modo la mia ricerca continuerà, per quanto bello sia il 23.5 c’è da considerare la sua età, anche se i condensatori elettrolitici sono tutti nuovi, i finali non lo sono e neanche gli altri transistor di segnale che ormai sono introvabili o quasi. Anche le schede in teflon con il calore generato dal l’amplificatore e con gli anni possono subire danni. Tutto questo per dire che la longevità attuale del finale non è da dare per scontata. Rispetto ad altri finali poi la costruzione del 23.5 rende le riparazioni molto impegnative e lunghe, di conseguenza anche molto costose.
911 Inviato 15 Febbraio Inviato 15 Febbraio @stefanocipoun 23.5 in ordine (come il tuo) surclasserà sempre un A50V con le Tuscanini in mono amplificazione. Lo dico per esperienza diretta avendo svariati finali (compreso il 23.5) e, da oltre quarant’anni, diverse Magneplanar. Sull’affidabilità futura del tuo Mark Levinson, i transistor, a differenza dei condensatori, non sono soggetti ad usura, quindi la questione non si pone. Né le schede driver in teflon potranno dare problemi in quanto il 23,5 non raggiunge mai temperature elevate. Forse ti confondi con quelle dei 20.6 (ap5, ap6) ma in questo caso ti assicuro che in rete circolano molte notizie false. La realtà è che in Italia tecnici che sappiano intervenire con competenza su questi Mark Levinson si contano sulle dita di una mano, inoltre devono conoscere i manual service ed i bollettini di aggiornamento del costruttore. Se poi vuoi cambiare finale perché ciò ti “intriga”, allora è un’altra questione … ma certamente la permuta oltre tremila euro non sarebbe propriamente un affare. Questo, molto per sintesi e in maniera diretta, è il mio punto di vista.
stefanocipo Inviato 16 Febbraio Autore Inviato 16 Febbraio Il 15/02/2025 at 06:11, 911 ha scritto: @stefanocipoun 23.5 in ordine (come il tuo) surclasserà sempre un A50V con le Tuscanini in mono amplificazione. Lo dico per esperienza diretta avendo svariati finali (compreso il 23.5) e, da oltre quarant’anni, diverse Magneplanar. Sull’affidabilità futura del tuo Mark Levinson, i transistor, a differenza dei condensatori, non sono soggetti ad usura, quindi la questione non si pone. Né le schede driver in teflon potranno dare problemi in quanto il 23,5 non raggiunge mai temperature elevate. Forse ti confondi con quelle dei 20.6 (ap5, ap6) ma in questo caso ti assicuro che in rete circolano molte notizie false. La realtà è che in Italia tecnici che sappiano intervenire con competenza su questi Mark Levinson si contano sulle dita di una mano, inoltre devono conoscere i manual service ed i bollettini di aggiornamento del costruttore. Se poi vuoi cambiare finale perché ciò ti “intriga”, allora è un’altra questione … ma certamente la permuta oltre tremila euro non sarebbe propriamente un affare. Questo, molto per sintesi e in maniera diretta, è il mio punto di vista. Grazie del parere. Devo dire che alla fine mi sono tranquillizzato sulla voglia di acquisto e penso di aver deciso di tenermi il 23.5. Mi piace troppo come suona e il rischio di fare un passo indietro è alto, a meno di non spendere cifre ben più elevate. Mi avrebbe intrigato molto anche il Pass Labs 250.8 ma comunque sono troppo affezionato al 23.5 per lasciarlo, al massimo acquisterei un secondo finale e poi valuterei col tempo. Non sarei certo sul fatto che i transistor non si usurino con il tempo. Anche se continuano a funzionare senza dare problemi, possono non suonare bene e dinamici come quando erano nuovi. Infatti la prossima volta che sarò costretto ad intervenire sul 23.5 sostituirò tutti i finali con gli stessi transistor ma nuovi e matchiati bene tra loro, conosco una persona che lo ha fatto sul 27.5 e sostiene che il miglioramento sia stato notevole, anche superiore al recapaggio dell’alimentazione (cosa che nel mio caso ha letteralmente fatto rinascere il finale).
LeoCleo Inviato 16 Febbraio Inviato 16 Febbraio @stefanocipo Ho fatto solo due grosse caxxate nella mia vita audiofila: 1) vendere un 23.5 ricostruito dal Carlone; 2) vendere un sub woofer Mirage BPSS-210 con xover esterno. Sono gli unici due oggetti di cui sento la mancanza. Quindi, anche se il 23.5 è una mezza bomba a orologeria perché internamente scalda di brutto, tienitelo stretto visto che va bene con i tuoi diffusori. E quei 3000 euro di conguaglio, lasciali nel salvadanaio in caso di guasto o manutenzione.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora