Vai al contenuto
Melius Club

Ritorniamo a Trout Mask Replica?


Messaggi raccomandati

Inviato

...prendo spunto dal sito che ha segnalato raf_04 nel Th dedicato ai Genesis. Spulciando qua e la mi imbatto nella "folle storia di Trout Mask Replica . Poi sul tubo due video interessanti (sottotitolati) sul tema. Che ne pensate? Proverò a fare qualche ascolto di Frownland, ma sicuramente non è roba per me ecco quà:  https://legendarycover.it/la-folle-storia-di-trout-mask-replica/    poi

poi: 

 

spersanti276
Inviato

Ci ho provato e riprovato.

Tempo perso.

Inviato
28 minuti fa, spersanti276 ha scritto:

Ci ho provato e riprovato.

Tempo perso.

@spersanti276 sicuramente ci sarà qualcuno qui. Ricordo tempo fa ( non si è più sentito) c'era iciogoodmusic che oltre a sfegatato dei Greateful Dead ( mai apprezzati) era pure TroutMaskReplica-dipendente...

Inviato

mi piacciono molto i Grateful Dead e non capisco come  possono non essere apprezzati...comunque degustibus, ma Trout Mask Replica non lo digerisco nemmeno se prendo un Diger Selz

 

spersanti276
Inviato
8 ore fa, psyche14 ha scritto:

Trout Mask Replica non lo digerisco nemmeno se prendo un Diger Selz

Esatto

Inviato

Rispondo presente, solo soletto, sull'amore sempiterno per La Trota: lo considero tra i vertici della musica del XX secolo.

Ma di quell'artista amo quasi tutto: per me è un genio!

 

Per chi fosse davvero interessato alla vicenda musicale e artistica in generale di Beefheart (il Capitano è stato anche un ottimo pittore) consiglio il libro "Captain Mask Replica" dell'eccellente critico Francesco Nunziata , edito da Arcana e uscito 4-5 anni fa. Buona parte del testo è dedicata alla storia e all'analisi di Trout Mask Replica, anche dal punto di vista dei testi, ed è, a mio avviso, un lavoro straordinario.

 

 

Inviato
55 minuti fa, Vinteuil ha scritto:

Rispondo presente, solo soletto, sull'amore sempiterno per La Trota

@Vinteuil ah eccone uno. Come ci sei arrivato al Trota? a son di ascolti forzati? quando è scattata la "scintilla"? sicuramente  "Frownland" non lo si ascolta come si ascolta "Imagine"...

Inviato
23 minuti fa, bost ha scritto:

ah eccone uno. Come ci sei arrivato al Trota? a son di ascolti forzati? quando è scattata la "scintilla"? sicuramente  "Frownland" non lo si ascolta come si ascolta "Imagine"...

È stato un percorso progressivo che è partito da adolescente (vinile prestato

da amico più grande), quando lo ascoltai la prima volta e non afferrai granché. Poi a metà anni ‘90 comprai cd per ascoltarlo di nuovo: diventò ascolto sporadico. Ad inizio ‘00 gli ascolti divennero via via più frequenti. Poi, sempre in quel periodo, complice anche il Nunziata del libro di cui sopra (quando diventammo amici) e anche ascolti di musiche più avanguardiste (free jazz e altro), la folgorazione su alcune tracce dell’album, che mi ricordavano molte cose del post punk più astratto e free form che amavo da tempo.

Da allora è stato un continuo pellegrinaggio verso l’intera opera del nostro. Inutile dire che poi ho acquistato la Trota in vinile in due edizioni originali (di cui un promo) e in due edizioni rimasterizzate (che suonano alla grande).  

  • Thanks 1
Inviato
4 ore fa, Vinteuil ha scritto:

dell'eccellente critico Francesco Nunziata

Avrei qualcosa da ridire sull’eccellente ma tant’è... sulla Trota invece dico che, a mio parere, è il classico disco che si apprezza di più con la testa che con le orecchie, poi certamente la testa influenza anche le orecchie, però boh. Personalmente con il Capitano e questo disco in particolare, vado a periodi, in quelli buoni la testa prevale sulle orecchie, però in genere non dura molto e alla fine torno più volentieri a riascoltare, per dirne uno, Safe as Milk.

Inviato

@Superfuzz Per me Francesco è un ottimo critico, ma sono punti di vista, per carità. Ciò non vuol dire che condivida tutto ciò che scrive: non accade con nessun critico, almeno nel mio caso.
Hai letto Captain Mask Replica?

Testa, cuore, orecchie, stomaco, per me TMR fornisce da mangiare a tutto. 

Inviato

@Vinteuil non ho letto il libro, ma ti dirò che il mio interesse per quel disco, di cui ho comunque letto parecchio, non è così tanto da leggerne un libro espressamente dedicato. Riguardo a Nunziata, beh è lunga da spiegare, diciamo che ho qualche problema con tutti i critici di derivazione, per capirsi, Scaruffiana. Ho letto cose, aberranti da parte di Scaruffi, qualcuna pure da parte di Nunziata, a quest’ultimo però riconosco di trattare alcuni generi con passione e rispetto, cosa che non sempre succede con la critica non specializzata (mi riferisco soprattutto al metal e affini/derivati).

Inviato

@Superfuzz Solo per la precisione: Captain Mask Replica non è una monografia su TMR ma sull'intera vincenda artistica del Capitano ed è, per chi ama l'artista o per chi vuole approfondire la sua storia, a mio avviso, un libro imprescindibile.

Si, Francesco è un critico di "derivazione" scaruffiana, non c'è dubbio, ma poi ha sicuramente intrapreso una sua personale strada. A prescindere dal filone critico dal quale proviene, ritengo abbia un approccio e uno stile eccellente. Fine OT.

Inviato

Grande disco. Uno dei pochi che possa essere definito seminale.

E grazie al quale il rock si è salvato dal tedio e dalla pompa

Inviato
17 ore fa, ansonico ha scritto:

Grande disco. Uno dei pochi che possa essere definito seminale.

E grazie al quale il rock si è salvato dal tedio e dalla pompa

...riconosco che musicalmente sono limitato. Comunque dopo vari ascolti ( non forzati, magari nel mentre facendo altre cose) soprattutto di quella che può considerarsi, credo, il biglietto da visita di TMR, FrownLand, certo un pò la si memorizza, diventa " famigliare". Ma mi domando dove deve piacere ( sempre che debba piacere). E' un pò come se facessimo un minestrone : prendiamo la batteria di " roxanna" . il basso di "the kitcken", la chitarra di Knopfer di "sultans of swing " , il cantato a piazer e mescoliamo il tutto...

Inviato

È un disco molto complesso. Ammetto di non averlo capito, anche se sono abituatissimo alla musica “strana”. Faccio un po’ di fatica, generalmente dopo 15 minuti al massimo lo tolgo. Dovrei forse leggere un po’ di quel disco, cercare di cogliere la genesi dell’opera e quindi il lavoro compiuto.

spersanti276
Inviato
48 minuti fa, ediate ha scritto:

generalmente dopo 15 minuti al massimo lo tolgo

 

...azz, sei un fenomeno. 😱

Inviato

dopo TMR, qualcuno storse il naso per alcuni album più "Easy" del Capitano, ma senza certi padri non ci sarebbero stati certi figli, come questo gioiello del 1974 da "unconditionally guaranteed"...

 

Inviato
2 ore fa, ediate ha scritto:

Dovrei forse leggere un po’ di quel disco, cercare di cogliere la genesi dell’opera e quindi il lavoro compiuto.

@ediate ...per dire, fino a qualche anno fa ho sempre sentito favoleggiare di Pet Sounds dei Beach Boys, non sapevo nemmeno che copertina aveva. Conoscevo all'epoca della sua uscita  2 o 3 pezzi, quelli famosi. Poi ho preso il libro che parlava della genesi del disco. Interessantissimo. Naturalmente presi alnche il cd e lo ascoltai molto. Ma a parte i pezzi che già conoscevo ( i famosi hit dell'epoca, God only...., Good vibrations, ecc.) non è che mi sia piaciuto più di tanto...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...