Vai al contenuto
Melius Club

progettava l’omicidio di un vulnerabile da videoregistrare


Messaggi raccomandati

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@crosby le spaccature generazionlo ci sono sempre state sono una cistante della evoluzine delle societò, anche l'anno delle ricoluzioni il 1848 era caratterzzato da una spaccatura generazionale (nasta leggere la storia dei fratelli banidera).  ma oggi abbiamo una cosa in più, ossia la confusione tra reale e virtuale.in tempo lontani si aveva nel chiato il concettodi rischio persnale, di perdita della testa (in senso fisico, non metaforico), la morte er una presenza costante (le nostr nonne tiravan il collo alla gallin con le mani per metterle in penotla pur essendo pesne dolcissime sotto altri apsetti), ina volta si accettava il piccolo difetto fisico, l'invecchamento, oggi abbiamo le creme anti age, l chirurgia estetica per difetti banali e praticamente invisibili e via discorrendo. abbiamo creato un momndo in cui l'imballo conta più del contenu, l'autoatima dipende dal consenso degli altri. sembra in modo fort ma in realtà +ùè un mondo fragile, qualunque avversità per piccola ed irrilevante (ma la vità è fata anche di aversità) cre un "trauma". mai pensato da adolescente di over ammazzare la compagna di cui ro innamorato perchp mi lsciava, certo che non ci restavo bene m dopo un poco, morto un papa se ne fa un altro. si sta perdendo il senso della realtà

ps nel nostro dcodice si distingue quello che si fa per scherzo da quello che si fa nello scherzo.nello scherzo vuol dire che tutti sanno che si st scherzando, per scherzo quando gli altri non lo sanno. le obbligazioni nel primo caso sono nulle nel secondo possono dventare esigibioi di fronte ad un tribunale. con la realtà virtuale questo confine sparisce, tutto può essere vero e falso ad un tempo. ch di spada ferisce di spada perisce, anhe quelli che pensano di controllare la ia devono tare attenti

Inviato
57 minuti fa, crosby ha scritto:

io mi sono fatto convinto che tu abbia ragione, è come se si fosse nuovamente difronte ai nuovi anni 60, una spaccatura generazionale troppo grande tra genitori e figli

Come dice Enrico le spaccature generazionali si ripetono (circa ogni 2 generazioni) da sempre.

Ma i figli degli anni 60 mediamente combattevano e si ribellavano per una società meno patriarcale, più libera e moderna.

Oggi per cosa combattono? Per poter violentare impunemente le ragazzine in branco o per poter pianificare stragi col mitra a scuola? O per poter usare liberamente lo smartphone durante le lezioni e i test in classe?

Inviato
24 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

@crosby le spaccature generazionlo ci sono sempre state sono una cistante della evoluzine delle societò, anche l'anno delle ricoluzioni il 1848 era caratterzzato da una spaccatura generazionale (nasta leggere la storia dei fratelli banidera).  ma oggi abbiamo una cosa in più, ossia la confusione tra reale e virtuale.in tempo lontani si aveva nel chiato il concettodi rischio persnale, di perdita della testa (in senso fisico, non metaforico), la morte er una presenza costante (le nostr nonne tiravan il collo alla gallin con le mani per metterle in penotla pur essendo pesne dolcissime sotto altri apsetti), ina volta si accettava il piccolo difetto fisico, l'invecchamento, oggi abbiamo le creme anti age, l chirurgia estetica per difetti banali e praticamente invisibili e via discorrendo. abbiamo creato un momndo in cui l'imballo conta più del contenu, l'autoatima dipende dal consenso degli altri. sembra in modo fort ma in realtà +ùè un mondo fragile, qualunque avversità per piccola ed irrilevante (ma la vità è fata anche di aversità) cre un "trauma". mai pensato da adolescente di over ammazzare la compagna di cui ro innamorato perchp mi lsciava, certo che non ci restavo bene m dopo un poco, morto un papa se ne fa un altro. si sta perdendo il senso della realtà

ps nel nostro dcodice si distingue quello che si fa per scherzo da quello che si fa nello scherzo.nello scherzo vuol dire che tutti sanno che si st scherzando, per scherzo quando gli altri non lo sanno. le obbligazioni nel primo caso sono nulle nel secondo possono dventare esigibioi di fronte ad un tribunale. con la realtà virtuale questo confine sparisce, tutto può essere vero e falso ad un tempo. ch di spada ferisce di spada perisce, anhe quelli che pensano di controllare la ia devono tare attenti

quando parlo di spaccatura generazionale ci metto dentro tutto anche quello che dici tu. la confusione tra reale e virtuale e lo spostamento dell'asticella su ciò che si può o non si può fare, dire, agire divarica ancor di più la normale dialettica genitori/figli

Inviato

vale l'equazione è vero perche lo dice internet non perchè è scritto sui libri o lo dice la tua famiglia. questa sostituzione educativa del web è falsa e dannosa 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@crosby Ma col web ci parli, con la famiglianon è detto. quando idegnavo una vita fa, ai genitori importava solo se i ragazzi avevssero una sifficiena stiracchiata, che ci fosse un potenziale problema di droga era un qualcosache rimuvevano a priori


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...