gianventu Inviato 13 Febbraio Inviato 13 Febbraio 12 minuti fa, peng ha scritto: se si parla di rapporto qualità/prezzo, questi sono imbattibili. Avendoli avuti, non posso che confermare.
skillatohifi Inviato 13 Febbraio Inviato 13 Febbraio @gianventu di questa azienda ZeroZone c è anche l'ntegrato...??
gianventu Inviato 13 Febbraio Inviato 13 Febbraio 6 minuti fa, skillatohifi ha scritto: @gianventu di questa azienda ZeroZone c è anche l'ntegrato...?? Si, con gli stessi moduli si trovano anche gli integrati.
skillatohifi Inviato 13 Febbraio Inviato 13 Febbraio 13 minuti fa, gianventu ha scritto: Si, con gli stessi moduli si trovano anche gli integrati. Riesci a darmi dei modelli.? Grazie
gianventu Inviato 13 Febbraio Inviato 13 Febbraio 1 ora fa, skillatohifi ha scritto: Riesci a darmi dei modelli.? Grazie Non trovo niente, probabilmente mi confondevo con i finali stereo.
maxqua Inviato 13 Febbraio Inviato 13 Febbraio Personalmente consiglierei: per un ampli nuovo i topping, o sull'usato i proton 520, 540 455 pro ed i vari Nad. Ho un roksan k3 preso usato ed anche del roksan caspian ne parlano molto bene
GuidoR Inviato 13 Febbraio Inviato 13 Febbraio ciao, guardando il rapporto nel tempo e restando sull'usato ti consiglio i naim: Naim XS o Naim Supernait 2o3. ottimi amplificatori, ho preso il naim nait xs usato e l'ho rivenduto dopo 8 anni allo stesso prezzo cui l'avevo acquistato, il supernait 2 e l'ho rivenduto al 20% in meno dopo 5 anni. suonano davvero bene 1
Capa Inviato 13 Febbraio Inviato 13 Febbraio @mattia.ds Mi incuriosiscono questi cinesi, che siano cloni o meno. Ormai penso che le produzioni cinesi, come dire, "originali" abbiano sdoganato anche il concetto di qualità del suono, sul quale sempre meno ci sono argomenti per obiettare. Non ho, ancora, tuttavia trovato il coraggio di prenderne uno. Ma, visto l'investimento necessario, forse è ora che mi decida a fare qualche esperimento. Mi trattiene l'ampia offerta unita a "spiegazioni" del tutto superficiali. Se possibile, l'amplificatorino a cosa potresti paragonarlo?
mattia.ds Inviato 13 Febbraio Inviato 13 Febbraio 1 ora fa, Capa ha scritto: Non ho, ancora, tuttavia trovato il coraggio di prenderne uno. Nemmeno io fino ad un'annetto fa... Poi mi sono buttato, ho prima preso un SE di el84 da 3,5 watt che è di una silenziosità incredibile per essere un valvolare, e poi ho preso questo 10 watt in classe A. Suona con buon dettaglio, naturale, vira leggermente su tonalità calde, riesce a controllare perfettamente il woofer da 30 delle Fortè regalando un basso profondo, ma senza gommosità. Potrei paragonarlo per fare capire ad un Musical Fidelity A1. C'è addirittura chi lo ha paragonato al First Watt di Pass, dicendo che fornisce il 95% delle prestazioni del First ad un quarantesimo del prezzo. Non so dirti se ciò sia vero non avendo mai sentito il First Watt, ma sicuramente a 120 euro è ben difficile fare di meglio. Tieni conto però che ci sono mediamente un 50/60 euro di spese di spedizione.
gianventu Inviato 13 Febbraio Inviato 13 Febbraio Si parla piuttosto bene anche dei Tonewinner, ma non li ho mai ascoltati. Sulla carta, un ottimo rapporto qualità prezzo.
Effe_Gi Inviato 13 Febbraio Inviato 13 Febbraio 8 ore fa, samana ha scritto: Ma bisogna alzarla di un bel po' rispetto ai nomi citati fino ad ora. Suonera' senz'altro benissimo, il Rotel, ma il rapporto qualita' prezzo ? E' piu' alto rispetto all'Arcam ? E nei confronti degli ZeroZone ? P.S. Questi ultimi, a quanto pare, sono dei veri campioni nel parametro preso in considerazione. Li ho messi nel mio personale ordine di bontà del rapporto q/p. L'Arcam è il più comodo, con streamer integrato (e quindi anche un dac), io avevo parcheggiato anche il giradischi e il mio impianto era formato semplicemente da ampli e diffusori. Considerati lo street price ed i valori dell'usato, per me è eccezionale. Chiaramente viene meno il giochino di testare e cambiare i vari componenti. Gli ZZ li trovo fantastici per il prezzo che hanno, ma per paragonarli "correttamente" all'Arcam, dobbiamo considerare un buon PRE, uno streamer decente (il Wiim Ultra va già benissimo) e relativa cavetteria. A conti fatti non si sarà poi così lontani da quanto si può spendere per un SA30, chiaramente c'è il vantaggio (o svantaggio 😅) di potersi sbizzarrire con cambi vari e di una configurazione piuttosto diversa e più versatile. Ma il tutto con una resa musicale a mio avviso inferiore all'Arcam. Col Michi si alza notevolmente l'asticella, sto ancora piangendo per la spesa, che per le mie tasche è stata importante, ma quando l'ho scelto l'ho ascoltato comparandolo a diversi integrati con prezzo di listino sensibilmente più alto, ovvero Hegel 590, McIntosh, Accuphase, Naim, ecc... Certo, anche qua il prezzo di listino è una cosa, lo street price è un'altra. Per questa ragione mi sento di includerlo nella lista, nonostante non sia certo un prodotto economico ammazza giganti. 1
dariosch Inviato 13 Febbraio Inviato 13 Febbraio Il 12/02/2025 at 18:52, samana ha scritto: Mi interessa unicamente l’aspetto sonico prestazionale senza prendere in considerazione altri parametri quali la rivendibilita’, il blasone, la Nazionalita’ e quant’altro. Io uso un finale da alimentare a 12V, ottimo su tutti i parametri, al tempo costava 1400€, un Abola Envidia Class A20 1
samana Inviato 13 Febbraio Autore Inviato 13 Febbraio 43 minuti fa, dariosch ha scritto: Abola Envidia Class A20 Mai sentita nominare questa ditta. Dalla forma sembrerebbe uno di quei potenti amplificatori per le automobili. Cosa ci piloti? Il pre e’ dello stesso marchio ? 1
dariosch Inviato 13 Febbraio Inviato 13 Febbraio 49 minuti fa, samana ha scritto: Mai sentita nominare questa ditta. Dalla forma sembrerebbe uno di quei potenti amplificatori per le automobili. Cosa ci piloti? Il pre e’ dello stesso marchio ? Si, non è un amplificatore commerciale, è un ampli Car ma progettato per il sound quality, non ha tantissima potenza, non so di preciso, dovrebbe essere circa 80w x 2 a 4ohm, è 25cm x 20cm. Oltre a questo poi ce n'era uno più potente e più grande, l' Abola HH75, 150w x 2 a 4ohm. Al momento ho delle Dali Oberon 1 ma anche delle bookshelf autocostruite SB Acoustics Eka Kit, appena monetizzo sarei tentato di prendere delle Usher SD-500 oppure delle Spendor Classic 4/5. Per il Pre ho optato per un All-In-One Nuprime CDP-9. Prima ancora utilizzavo un NAD C538 come meccanica e Pre/DAC Teac UD-301. Ecco anche l'interno del HH75 : 1 1
samana Inviato 13 Febbraio Autore Inviato 13 Febbraio @dariosch Interessantissima configuazione la tua. Di certo non convenzionale sotto vari aspetti. Da approfondire senz’altro. Grazie
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora