Vai al contenuto
Melius Club

Ampli dal suono ruffiano e pieno adatti anche a cattive registrazioni


Messaggi raccomandati

andrea7617
Inviato

Buongiorno a tutti,

da quando sono passato ad apparecchi dall'ispirazione più audiofila il mio piacere d'ascolto è calato.

Questo perchè ascolto molte registrazioni anche non eccelse che probabilmente vengono penalizzate da un sistema più rivelatore.

Ma questa è la mia ipotesi e per questo vi chiedo un consiglio.

Attualmente come amplificazione ho un clone di Pass (pre e finale Aleph 30) e dei mono in classe D IRS2092 ma lo stesso problema l'avevo anche con Unico 100. Invece Nad S100 e S200 suonavano bene con tutto, suono pieno ma voci metalliche.

Fintanto che le registrazioni sono ottime la resa è notevole ma se ascolto ad esempio il metal (tranne qualche incisione) i problemi escono con un suono più piatto e da radiolina.

Con gli ultimi diffusori che ho (delle Chario vintage a 4 vie) il problema si è ridotto, quantomeno si torna all'ascoltabilità delle brutte registrazioni, ma permane.

.

Che ampli potrebbero suonare un pò bene con tutto?

Per esperienza direi Nad, avevo Rotel ma anche lui era tagliente.

Deve essere un ampli non moscio e con un bel piglio.

Grazie

Inviato

Non ti offendere, ma non è che hai sbagliato le casse?

Inviato

@andrea7617

Per esperienza diretta direi:

Unison Research Unico 50

Lector Zax 120

Nad S300

p.s. Se riscontri spesso un suono affaticante, penserei piu’ alla eventuale sostituzione dei diffusori.

Giannimorandi
Inviato

La caratteristica di adattarsi a tutti i contesti è proprietà di McIntosh con i trasformatori poi se non basta di suo la colorazione ha i controlli di tono per aggiustare la timbrica 

captainsensible
Inviato

Pigliati un equalizzatore o dei controlli di tono e con quelli un pò compensi, altrimenti, ahivoglia ad impazzire appresso a casse ed amplificatori.

 

Ciao

 

CS

 

andrea7617
Inviato

@Coltr@ne In passato si ma queste sono n-volte meglio delle altre. Sono 4 vie con woofer da 30 cm, ne hanno parecchia di ciccia, anche con un filo di gas. 

 

15 minuti fa, samana ha scritto:

Unison Research Unico 50

Ho avuto il 100 con Heresy, RF7, Cygnus, Magneplanar e non aveva un suono molto pieno...

 

@captainsensible si devo provare anche perchè ho sorgente wiim e anche minidsp...Mi piaceva anche l'idea di un ampli che va bene con tutto ed ascoltare in modo spensierato piuttosto che lavorare con curve di equalizzazione.

andrea7617
Inviato

aggiungo...qualche settimana fa ho venduto le mie vecchie Indiana Line.

Il signore che le ha prese è venuto col suo ampli, un Yamaha 501, nulla di audiofilo, e suonavano meglio rispetto agli ampli più audiofili alle quali io le avevo collegate!

Magari nel mio caso i vari upgrade sono un downgrade.

Ad esempio trovo che la semplice Alexa suoni sempre bene!!!

Membro_0027
Inviato

Il suono che cerchi è quello tipico degli anni 70/80 prima dell'avvento dell'hiend. Mi rivolgerei ad apparecchi di quella generazione. Certo bisogna individuare quelli validi in quanto c'erano anche oggetti mediocri.

 

Membro_0027
Inviato
5 minuti fa, andrea7617 ha scritto:

Ad esempio trovo che la semplice Alexa suoni sempre bene!!!

 

Quindi pochi acuti. La chiave per un suono sempre gradevole. La Wharfedale ha in catalogo la linea "vintage" che suona proprio all'antica. La ascolterei fossi in te.

 

shoegazer_82
Inviato
11 minuti fa, andrea7617 ha scritto:

Ad esempio trovo che la semplice Alexa suoni sempre bene!!!

 

senza umiliare così il tuo udito, visto che siamo nel 2025, una sorgente con equalizzatore grafico/parametrico in modo da impostarti qualche equalizzazione personalizzata per tracce/generi che non si adattino ad un impiantino audio con un minimo di fedeltà e trasparenza

talvolta ascolto metal anch'io e - a parte pochissimi gruppi che escono con masterizzazioni buone (es. a caso i Tool) - la grandissima parte esce con roba terribile, o troppo gonfia o troppo secca e compressa. La cosa più incredibile è che lo stesso gruppo considerato spesso la più grande band metal della storia (Metallica) a mio avviso non ha un disco mixato e masterizzato decentemente, nonostante le milionate spese ogni volta (tra l'altro ogni disco fa storia a se, come non vi fosse neppure un'idea di fondo da portare avanti)

 

EDIT: visto ora che mi aveva già anticipato @captainsensible

andrea7617
Inviato

@pifti possibile,  i diffusori che ho ora sono del 1985. Grande volume,  grande resa.

Inviato
30 minuti fa, andrea7617 ha scritto:

o avuto il 100 con Heresy, RF7, Cygnus, Magneplanar e non aveva un suono molto pieno...

Lo trovo strano.

Ho avuti l’Unico 50 abbinato a tre coppie di diffusori, il parametro in cui eccelleva era proprio la pienezza e l’immanenza del suono.

 

Inviato

Mac e Marantz hanno da sempre un suono piuttosto "caldo", almeno lo avevano in passato. Anche le valvole aiutano ad ammorbidire un pò.......Un Synthesis Roma 510AC? Non l'ho mai ascoltato, ma ne parlano tutti piuttosto bene e dovrebbe avere le caratteristiche che cerchi.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

purtroppo le cattive registrazion son si correggono con un equlizzatore, si possono solo mitigarne i difetti entro certi limiti.per quanto riguarda il metal una caratteristica qusi cstante è la eevatissima compressione dinamicca che fa sunare tutto troppo forte e la "striduoità" della gamma media alta spessomregistrata distorta.per ovviare serve una catena (l'amoli non basta) che vri sul morbiso

captainsensible
Inviato
28 minuti fa, andrea7617 ha scritto:

e suonavano meglio rispetto agli ampli più audiofili alle quali io le avevo collegate!

ehhhh, ehhhhh.........ehhhhhhhhhh :classic_biggrin:

Inviato
20 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

ovviare serve una catena (l'amoli non basta) che vri sul morbiso

Ma poi rischieremmo di incorrere nel problema opposto.

Ovvero di inficiare il suono di quei dischi incisi bene.

Inviato
26 minuti fa, federusco ha scritto:

Anche le valvole aiutano ad ammorbidire un pò.......Un Synthesis Roma 510AC?

Non ho mai capito e continuo a non capire questo abbinare il suono morbido alle valvole. Un buon valvolare suona limpido e dettagliato.

  • Melius 1
speaktome74
Inviato

Spezzo una lancia a favore dei diffusori di @andrea7617.

I diffusori ai quali fa riferimento non sono della serie "vintage" che non è mai esistita, ma sono sicuramente delle Hiper 4 prima serie.

Questi non possono essere definiti  assolutamente aperti o affaticanti (a meno che gli altoparlanti ed componenti dei crossover si siano deteriorati in 40 anni, ma non credo che si arrivi al risultato di renderle inascoltabili).

Il problema è nelle elettroniche; magari anche nella sorgente. Occhio pure ai cavi.

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...