andrea7617 Inviato 13 Febbraio Autore Inviato 13 Febbraio @speaktome74 che modelli consigli? Non sono esperto in H K
federusco Inviato 13 Febbraio Inviato 13 Febbraio 35 minuti fa, mattia.ds ha scritto: Non ho mai capito e continuo a non capire questo abbinare il suono morbido alle valvole. Un buon valvolare suona limpido e dettagliato. Perdona, forse non ho usato un termine più corretto. E' innegabile che un buon valvolare suoni limpido e dettagliato, ma ciò non esclude affatto che possa essere altresì considerato "morbido" (caldo, suadente, profondo). Probabilmente ci saranno anche ampli valvolari duri, secchi, squillanti, radiografanti, monitor. A onor del vero la mia unica esperienza con ampil valvolari è stata con un Primaluna, è passato un po' di tempo, ma a me sembrò tutt'altro che "secco" ....oltre che piacevolissimo.
naim Inviato 13 Febbraio Inviato 13 Febbraio 1 ora fa, andrea7617 ha scritto: Pertanto posso restringere il campo d'azione a: - ampli - sorgente - incisione L'ambiente è ok? Tante volte una stanza molto riverberante o rimbombante è la prima causa di fatica di ascolto. Tolto questo, come già sospettato da altri, credo che per ottenere un netto cambio di rotta tu debba intervenire sui diffusori, difficile che sostituendo la sola amplificazione trasformerai radicalmente il modo di suonare, a meno che quella che utilizzi ora non abbia dei problemi. 1
samana Inviato 13 Febbraio Inviato 13 Febbraio 2 ore fa, federusco ha scritto: Un Synthesis Roma 510AC? Non l'ho mai ascoltato Io ho quest’ampli da 5 anni. L’ho accoppiato, fra gli altri, anche a dei diffusori Chario, le Pegasus per la precisione. Grandissimo connubio. Il Roma 510 ac ha dei medio alti rifinitissimi e liquidi ed un gran dettaglio. Ottime doti di pilotaggio, eppure, non lo vedrei bene con le Chario di @andrea7617 . Meglio ampli a stato solido dai 100 watt a salire non necessariamente roba di 30-40 anni fa, per quale motivo poi ? Non disdegnerei i classe D di ultima generazione. La stessa Synthesis ne ha un paio a catalogo, quello da 250 watt e’ interessantissimo. Le alternative si sprecano.
speaktome74 Inviato 13 Febbraio Inviato 13 Febbraio 34 minuti fa, andrea7617 ha scritto: @speaktome74 che modelli consigli? Non sono esperto in H K Neanche io. Il mio HK1400 era solo un 40watt purista ma spingeva. Ti direi di trovare hk6650r (70 watt, telecomando e controlli tono), hk6850 (85 watt, senza telecomando, controlli di tono), o il top e costoso dell'epoca hk6950r (120 watt, telecomando e controlli di tono), un mostro di potenza. In Chario usavano questo per molti test. Erano degli outsider nella categoria. Costruiti meccanicamente anche bene. Ricordo il rumore "clack" preciso e rassicurante del selettore ingresso
andrea7617 Inviato 13 Febbraio Autore Inviato 13 Febbraio 6 minuti fa, naim ha scritto: credo che per ottenere un netto cambio di rotta tu debba intervenire sui diffusori, no, lo escludo perchè rispetto ai precedenti vanno nella direzione da me desiderata. Ripeto, il problema l'ho con cattive registrazioni. In particolar modo il metal. Con le Klipsch era un bagno di sangue. Con i Pink Floyd e simili suona tutto bene ma se metto magari i Pantera già il vecchio Nad probabilmente avrebbe fatto di meglio
naim Inviato 13 Febbraio Inviato 13 Febbraio 6 minuti fa, andrea7617 ha scritto: ma se metto magari i Pantera Il Metal spinge tanto sulle medio/alte, le chitarre ''gridano'', è un suono ''affaticante'' per sua natura. Continuo ad essere scettico che risolvi con un amplificatore diverso, magari fa meglio un grosso tappeto. 1
giaietto Inviato 13 Febbraio Inviato 13 Febbraio A volte basta cambiare la sorgente per trovare la quadra. 1
Berico Inviato 13 Febbraio Inviato 13 Febbraio @giaietto infatti c'e' un topic su un panasonic che fa suonare tutto meglio. @andrea7617 hai mai misurato la tua sala ? anche con un telefono, è grande ? non è che hai un squilibrio di frequenze? per sentire male i pink floyd devi girare i diffusori contro il muro non è che sia un gran test, poi sicuramente un lettore cd che distorce il giusto, come il panasonic 700 da 45 euro o un dac hi-end che distorce il giusto da 45000 euro potrebbero fare il caso tuo. Mai io punto sull'ambiente.
Coltr@ne Inviato 13 Febbraio Inviato 13 Febbraio @grisulea @andrea7617 Bisognerebbe una misuratina per capire se è andato bene il restiling e di che pasta son fatte
Coltr@ne Inviato 13 Febbraio Inviato 13 Febbraio @andrea7617 magari lo hai gia detto come son posizionate? Stanza?
piergiorgio Inviato 13 Febbraio Inviato 13 Febbraio 14 minuti fa, Berico ha scritto: @naim e grosse tende. Basta un electrocompaniet
portnoy Inviato 13 Febbraio Inviato 13 Febbraio ma se suona bene Alexa, che senso ha prendere tutte 'ste misure?
speaktome74 Inviato 13 Febbraio Inviato 13 Febbraio Scusate, io non ho ancora capito chi è o cosa è Alexa? È dall'inizio discussione che se ne parla. 1
andrea7617 Inviato 13 Febbraio Autore Inviato 13 Febbraio @Coltr@ne si ma ripeto che il problema non sono le casse che suonano benissimo! E' un problema che ho da 20 o più anni tranne nel periodo di possesso del Nad S200... @speaktome74 è lo speaker intelligente di Amazon, una più o meno piccola sfera @piergiorgio ci avevo pensato ma dimmi di più
speaktome74 Inviato 13 Febbraio Inviato 13 Febbraio @andrea7617 lo speaker intelligente di Amazon, una più o meno piccola sfera. Ah ok allora avevo inteso bene. Ma cosa c'entra poi? ...per un attimo mi era venuto il dubbio che intendevi Alexia la cantante! 😂 U- la - la - la - I love you baby
jackreacher Inviato 13 Febbraio Inviato 13 Febbraio @andrea7617 ciao, ti direi di abbinare o un Nad o un Harman Kardon entrambi del periodo anni '80/'90 e sei a posto .
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora