Vai al contenuto
Melius Club

Ampli dal suono ruffiano e pieno adatti anche a cattive registrazioni


Messaggi raccomandati

andrea7617
Inviato
1 ora fa, Jarvis ha scritto:

( litraggio e woofer grandi)

Questo infatti è stato un grande passo in avanti rispetto al passato e la spinta per migliorare ancora.

 

1 ora fa, Luca44 ha scritto:

e onestamente non so quanti di noi abbiano avuto quelle casse lì,

In rete non ho trovato nulla, le ho prese a scatola chiusa fidandomi del marchio (ho le Cygnus che apprezzo) e ho fatto benissimo.

 

1 ora fa, Luca44 ha scritto:

Se vuoi puoi dotarti di dsp vari e smanettare da quelli per ottenere regolazioni a te confacenti , ormai ci regoli di tutto , tanto dovresti passarci registrazioni che son difficili da peggiorare.

Nel breve credo sia la scelta più saggia

Inviato
19 ore fa, naim ha scritto:

L'ambiente è ok? Tante volte una stanza molto riverberante o rimbombante è la prima causa di fatica di ascolto

Concordo. Se possibile sarebbe da fare delle prove cambiando radicalmente posizione ai diffusori,  anche solo temporaneamente giusto il tempo della prova. Magari trovando una sistemazione con qualcosa di morbido dietro. Io mi sono stupito di come possa cambiare l'equilibrio tonale a seconda delle posizioni. In più con le registrazioni che stridono alla fine abbasso il volume, che ci vuoi fare 

andrea7617
Inviato

@Luke04 devo fare delle misure ma l'ambiente è ok, suona bene, nessun problema.

Il problema è UNICAMENTE con certe registrazioni...

Faccio un esempio per essere chiaro, così magari anche voi potete testare e darmi una mano.

Ascoltate per esempio queste canzoni:

.

"Mouth for war" dei Pantera

"Computer God" dei Black Sabbath

"Through and Through" dei Life of Agony

.

Il suono è pieno oppure vi risulta virante allo scarno?

.

Aggiungo che, anche ascoltando in cuffia il suono è scarno (Hifiman HE400) e devo equalizzare o meglio ancora usare la mia cuffia bluetooth Sony WH-1000XM4 che fa suonare tutto bene!!!

Inviato
16 ore fa, Giannimorandi ha scritto:

l'orecchio infatti avevo  consigliato un McIntosh con trasformatore di uscita che colora tutto e arrotonda ma va fuori budget anche usato li fanno pagare per buoni.

McIntosh ha la sua impronta sonora,forse più "adatta" alla musica acustica e non amplificata(intendo genere pop, rock/metal) sicuramente non ha quel suono ultradefinito di certi ampli della concorrenza al limite del cosiddetto "radiografante",deve piacere,con il giusto abbinamento di diffusori(ed elettroniche a monte,come ovvio che sia)da le sue soddisfazioni, io ci ascolto dalla classica alla tecno quando ho voglia di far " vibrare" lo stomaco...poi,come al solito degustibus...

Saluti

Andrea

Inviato
1 ora fa, andrea7617 ha scritto:

@Luke04 devo fare delle misure ma l'ambiente è ok, suona bene, nessun problema.

Il problema è UNICAMENTE con certe registrazioni...

Faccio un esempio per essere chiaro, così magari anche voi potete testare e darmi una mano.

Ascoltate per esempio queste canzoni:

.

"Mouth for war" dei Pantera

"Computer God" dei Black Sabbath

"Through and Through" dei Life of Agony

.

Il suono è pieno oppure vi risulta virante allo scarno?

.

Aggiungo che, anche ascoltando in cuffia il suono è scarno (Hifiman HE400) e devo equalizzare o meglio ancora usare la mia cuffia bluetooth Sony WH-1000XM4 che fa suonare tutto bene!!!

Se posso darti un consiglio serenamente, trovati un buon Lector zax 70 usato o nuovo forse qualche rimanenza di magazzino si trova e non ha costi spropositati però grande potenza anche all'abbassarsi dell'impedenza che vedo è di 87 DB nei tuoi diffusori, è un semplice integrato linea niente dac o roba digitale, integrato molto autorevole e ben suonante. 

Inviato
1 ora fa, andrea7617 ha scritto:

Mouth for war" dei Pantera

Ciao Andrea 😀 mi hai incuriosito e allora ho provato, volutamente non ho confrontato con gli altri brani del genere ed era forse uno dei miei primi  ascolti di Pantera,  solo la parte strumentale, la parte vocale non ce la faccio 🤣. È complicatissimo capire cosa ti aspetti tu e cosa percepisco io, ma si per me è potente il suono ed anche pulito. Mi risultano più inascoltabili per equilibrio molti album degli iron maiden che mi paiono soffocati.  Rincorrere le registrazioni è complicato... se ti dovesse capitare la colonna sonora del film Philadelphia sentirai registrazioni tutte profondamente diverse, con sprengsteen e shade che sia sentono sempre bene su qualunque impianto e poi invece a me gli spin doctors mi facevano dannare che il medio basso non usciva e sembrava la radiolina. Quando ho messo a posto tutto l'impianto,  dai diffusori all'ampli, il problema si è risolto... ma è stata dura 

Boris Lametta
Inviato

Il problema con le registrazioni metal è sempre lo stesso e cioè la pessima qualità, tranne rarissimi casi, della produzione.

Anch'io penso che l'unico modo per ovviare un minimo, sarebbe quello di dotarsi un amplificatore robusto in termini di erogazione e sopraturtto dotato dei controlli di tono. Spesso infatti queste registrazioni peccano in basso e hanno bisogno di un po di supporto in tale regione.

Da non dimenticare, specie se si sguazza nel metal più estremo come il death o il black, che la produzione in questi casi è anche volutamente (e giustamente) sporca e grezza e che, se così non fosse perderebbe molto del suo fascino e atmosfera.

@andrea7617  MMGA (Make Metal Great Again).

Spero che tu raggiunga l'obiettivo e che possa godere appieno delle emozioni che questo fantastico genere riesce a dare.

Inviato
3 ore fa, Jarvis ha scritto:

P.s. non colora proprio nulla. Le misure lo dimostrano.

lascia perdere, battaglia persa...

 

3 ore fa, Jarvis ha scritto:

lo definirei meglio naturale, musicale e non affaticante contrapposto ad "aguzzo" di tanti ampli peggiori) è solo un pregio.

esatto, ma ormai quando il chiodo fisso è quello, associato a questa marca, non c'è verso di cambiare idea: avranno sempre un suono chiuso, colorato, attufato, dal modello del 1950 a quello del 2025 incluso. :classic_biggrin:

  • Thanks 1
Inviato

@andrea7617 portati i tuoi cd in giro per ascoltare delle proposte

con sistemi ragionati .

Non darei la colpa a priori al software piuttosto che all'ampli ecc. 

Qui non otterrai risposte ma solo ipotesi,   e giustamente,

senza aver fatto prima questo passaggio.

Inviato
14 minuti fa, Boris Lametta ha scritto:

Da non dimenticare, specie se si sguazza nel metal più estremo come il death o il black, che la produzione in questi casi è anche volutamente (e giustamente) sporca e grezza e che, se così non fosse perderebbe molto del suo fascino e atmosfera.

Infatti su alcuni generi musicali c’è una scelta all’origine nel puntare su un certo sound compresso e spostato verso le medio alte, ciò non toglie che si debba convergere su apparecchi che abbiano una timbrica “sana” e che non virino per scelta progettuale verso un analisi eccessiva, poi naturalmente si deve stare attenti agli abbinamenti.

Inviato

Sul gusto personale non si può dire nulla. Personalmente a me piace la trasparenza,  voglio sentire tutto, esattamente come dal vivo. Questo non vuol dire suono freddo e stancante.

  • Melius 1
andrea7617
Inviato

@giaietto vado diretto ai finali in classe D con il pre-dac-crossover minidsp 2x4 HD.

Ho anche un pre-dac smsl che vorrei provare questo weekend

andrea7617
Inviato

@giaietto non l'ho più dal 2013...da quel periodo mi ero convertito alla liquida

jackreacher
Inviato
3 minuti fa, andrea7617 ha scritto:

non l'ho più dal 2013...da quel periodo mi ero convertito alla liquida

Sei sempre in tempo per apostatare :classic_biggrin:

andrea7617
Inviato

Signori, breve aggiornamento.

Non avendo nessuno a casa ho provato a dare "gas" a queste casse.

Chiaramente evitando i tre brani sopracitati che sono quelli che mi fanno penare...

Mostruose pilotate con la potenza dei classe D...ora ho le orecchie che mi fischiano...

Dei bassi profondissimi e smorzati, nessuna coda, punch allo stomaco...mi facevano quasi paura...

Ad un certo punto ho detto basta al volume, temevo per la stanza...

Mi vien da ricorreggere l'oggetto del 3D...Semmai lavorare su pre o sorgente per migliorare.

Chiaramente con le registrazioni che ho usato andava tutto bene, non ho impostato nessuna correzione sul DSP

Inviato

@andrea7617 fatti prestare da un amico una di quelle sorgenti che suonano morbide. Così vedi cosa succede. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...