Vai al contenuto
Melius Club

McIntosh DS200 - Lo streamer....


Messaggi raccomandati

  • Amministratori
Inviato

https://www.mcintoshlabs.com/products/music-streamers/DS200

 

Ecco lo streamer, il tanto sospirato ed atteso streamer….la cui gestazione è durata ben due anni. Speravo che in questo lasso di tempo avessero rivisto radicalmente il progetto in modo da renderlo idoneo a leggere file da memorie di massa (hard disk esterni soprattutto) ma…niente da fare. L’ingresso usb presente sul retro della macchina è utile solo per la connessione di un pc.

Quindi il nuovo DS200 è principalmente un dac (dovrebbe montare il Sabre 9028) a cui poter collegare di tutto (o quasi) e funge da streamer per tablet e telefonini ad esso collegato via wifi o bluetooth.

Occasione persa (un’altra) per poter dire qualcosa di positivo nel mercato delle sorgenti digitali di livello superiore.

image.thumb.png.3be21d1777a599504b5049a9b67c3158.pngimage.thumb.png.a12ad1e70597ed331bf04ad60af78d37.png

 

DS200 Streaming DAC

NEW

Effortless Streaming Meets High-End Audio

Works with Apple® AirPlay®; Bluetooth®; Google Cast™; Spotify® Connect; TIDAL® Connect 

Roon Ready and Roon Tested

Google Assistant compatible for voice control

No special control app or technical skills needed

Includes 8 digital audio inputs

Can serve as preamplifier in an all-digital system

 

 

 

AudioLover
Inviato

Penso che se si ha un nas con file archiviati in rete il McIntosh vi può accedere tranquillamente 

  • Amministratori
Inviato

@AudioLover via Roon sicuramente 

  • Amministratori
Inviato

@AudioLover però non so se Roon possa da fare da player dei file. In realtà all'ingresso usb dello streamer si dovrebbe connettere solo un pc con un programma di riproduzione dei file tipo jriver, credo.

Inviato

@vignotra sì, roon si comporta come jriver o foobar, lo mandi in play via usb e lo governi da remoto via wi-fi

Inviato

Vorrei capire che tipo di dac monta ( chip e architettura ) se ha un’app di controllo , come gestire l’account di Qobuz che al momento non ha la funzione Connect e come gestire i file in locale su hard disc . 
poi se qualcuno ne è al corrente a quale prezzo verrà messo fuori in Italia . 
Grazie a tutti 

Andrea 

Ps ho giocato un po’ con l’ms5500 e per far girare Qobuz ho dovuto usare app di terze parti . 
 

Inviato

Senza porta USB per un dispositivo esterno per me è inutilizzabile oltre al già citato dubbio sul supporto Qobuz, sono d'accordo con Vignotra, un'altra occasione ... persa ...

  • Amministratori
Inviato
27 minuti fa, VinceNeil ha scritto:

come gestire l’account di Qobuz che al momento non ha la funzione Connect e come gestire i file in locale su hard disc

Qobuz credo che sia gestibile solo via airplay. In locale non è possibile fargli leggere hard disk. Legge i NAS presenti nella rete domestica via Roon. 

Il prezzo ufficiale non li conosco ma...a naso non credo meno di 8k€. Sono in attesa di notizie.

Intanto il prodotto è presente sul sito MPI https://www.mpielectronic.com/index.php?GoToSubPage=PSheet&Art=0610200&MakeVis=x con queste caratteristiche:

Streamer di rete Ethernet / Wi-Fi con ricevitore Bluetooth e DAC incorporati - tecnologie di streaming Spotify Connect, TIDAL Connect (Tidal HiFi Lossless Quality incluso), Apple AirPlay 2 e Google Cast con funzionalità Multiroom - gestione e controllo diretto da qualunque app di streaming compatibile, nessun vincolo d'uso di app proprietarie - controllo vocale tramite Google Assistant - ricevitore Bluetooth 5.0 con codec ad alta risoluzione Qualcomm aptX HD / aptX Low Latency / aptX, AVRCP, A2DP - stadio di conversione digitale/analogico certificato Roon Ready e Roon Tested, dotato di convertitore DAC Quad Balanced a 8 canali DSD nativo (DSD64, DSD128, DSD256, DSD512), DXD fino a 384 kHz, PCM fino a 32 bit/384 kHz ed equipaggiato delle seguenti interfacce d'ingresso: 1x HDMI (ARC/CEC) con decodifica DTS e Dolby Digital, Down Mix hardware a 2 canali e funzione Lip Sync automatica o manuale / 1x connessione proprietaria McIntosh MCT DIN per la ricezione di flussi digitali CD/SACD DSD nativi mediante collegamento a meccaniche compatibili / 1x USB asincrono / 1x AES/EBU XLR / 2x coassiali elettrici S/PDIF RCA (24/192) / 2x ottici Toslink (24/192) - uscite analogiche L/R bilanciate XLR e sbilanciate RCA, configurabili ad uscita fissa (per il collegamento ad un preamplificatore o ad un amplificatore integrato) o variabile (per il collegamento diretto ad un amplificatore finale di potenza) - porte jack 3,5 mm RS232, Pre Control, Data Control, Power Control In/Out e IR - telecomando in dotazione - dimensioni (L x A x P) 445 x 152 x 432 mm - peso 9,3 Kg

AudioLover
Inviato

Non è uno streamer, è come il Tambaqui è un Dac con funzione streamer, quindi o lo si collega a Roon che deve girare su un mac mini o pc che sia in rete, oppure si usa tidal connect, qobuz continua a rimandare uscita del suo connect quindi nessuno lo ha, semplicemente uno streamer è un pc con processore e sistema operativo e all'interno hanno app di qobuz e voi la usate da li, tipo Cocktail audio o Eversolo.

 

Oppure gli si collega uno streamer puro senza dac come Auralic o Innuos e si sfrutta il dac interno del DS200 come molti fanno appunto col Tambaqui

 

Dentro c'è il DA2 sicuramente, quindi chi lo ha già nel suo pre non so se potrà sentire differenze sonore

Inviato

Ok grazie a tutti per le delucidazioni 

Inviato

Sono proprio masochisti ......

  • Melius 1
  • 1 mese dopo...
  • Amministratori
vignotra
Inviato

 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

non ci sono nemmeno gli occhioni blu. quelli li metteranno su uno streamer vero:classic_biggrin:

  • 4 settimane dopo...
Inviato

Prodotto simpatico dopo tutto.

 

Se qualcuno ha bisogno di un DAC questo è un DAC moderno. Ha la connettività di un DAC standard incluso USB, in un più connettività.
 

Secondo me MC ha fatto bene a fermarsi a questo livello di dotazione/specifiche. 


Non ha senso entrare in aree inesplorate e dove ci sono competitors forti. Tidal è Spotify connect sono già di buona qualità.

 

Per utenti più esigenti e per ascolti più impegnati oltre che per versatilità, Roon ha pochi concorrenti, e si entra diretti dalla porta di rete.
 

Di player di qualità senza DAC ce ne sono da sbizzarrirsi. 

 

Perché sviluppare qualcosa di proprietario? Che competenze ha MC per sviluppare software dedicato? E che risorse avrebbe MC per tenerlo sempre aggiornato nel tempo? Meglio facciano fare ad altri… modello CarPlay.


Mc cattura clienti che interessati allo streaming magari viravano su altri prodotti con DAC in cooptato. 

 

Mio modestissimo parere…

 

Ciao,

Matteo 

 

 

Inviato

@vignotra sì certo, ma non ha senso però usare Roon per poi usare la porta USB di uscita dell’eventuale PC, e anche poco raccomandato dallo stesso Roon.
 

Roon è il cervello dell’impianto che integra tutto, servizi di streaming, periferiche locali e NAS.
 

Deve girare su una macchina idealmente dedicata e non necessariamente vicina all’impianto. Poi si gira con cavo di rete, più economico e stabile.  

 

lo uso da anni ed è spettacolare e può anche essere usato per correzione ambientale; è caro, sono fortunato perché in tempi non sospetti capii che faceva per me e acquistai la licenza a vita con quello che adesso spenderei per due anni di abbonamento… 😎
 

M.

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...