Vai al contenuto
Melius Club

Marantz SA CD30N o no?


FRANCO REGGIANI

Messaggi raccomandati

giuseppe64
Inviato

Ascolto con una vecchia catena che ho rispolverato dopo 5 anni di cantina.

CD indiana line PURO

Pre e finale MELAUDIO classe A dual mono 50+50 w rms (estremamente analitici, suono decisamente solido e materico, purtroppo, insieme ai diffusori, non perdonano le incisioni scadenti ma questo è inevitabile)

Giradischi GOHEL con braccio unipivot ZEROAH e ortophon cadenza red (però lo sto vendendo perche ho deciso di dismettere il vinile).

diffusori monitor MELAUDIO piccoli ma scendono incredibilmente in basso, poco efficienti ma appena sali sali con il volume oltre il livello della musica di sottofondo diventano incredibilmente realistici e solidi.

cavetteria dello stesso produttore

DAC holo cyan 2, venendo da un smsl d300, è stato un salto inaspettato.

Dopo alcuni mesi di paziente messa a punto ho raggiunto un ragionevole compromesso con l'ambiente ( una sala di 40 mq h 3.2 con alcuni problemi acustici.

Ora mi piacerebbe sostituire il lettore CD ma non ho mai ascoltato altro quindi sono veramante stordito dall'infinità di prodotti e pareri, questo mi sembra un luogo frequentato da persone che hanno ascoltato molto e con un buon livello di esperienza.

Ho visto due macchine delle quali si parla molto bene:

l'anziano teac vrds 25/25s che si trova tra i 900 e i 1.200 €

il più recente  audiolab 9000 cdt a prezzi del tutto simili

Qualcuno li ha sentiti ?

qualche altro consiglio su macchine tra i 1000 ed i 1.500 € che possa costituire un netto miglioramento d'ascolto con il mio indianaline puro cd ? mi interesserebbe migliorare la dimensione/ricostruzione della scena sonora.

Ho circa 400 cd di generi molto eterogenei, prediligo le voci e i generi dove atmosfera vince sul rumore. da kae tempest a keith jarrett passando per gershwin e petra magoni .....

 

Inviato
11 minuti fa, giuseppe64 ha scritto:

DAC holo cyan 2, venendo da un smsl d300, è stato un salto inaspettato.

 

Ora mi piacerebbe sostituire il lettore CD ma non ho mai ascoltato altro quindi sono veramante stordito dall'infinità di prodotti e pareri, questo mi sembra un luogo frequentato da persone che hanno ascoltato molto e con un buon livello di esperienza.

Ho visto due macchine delle quali si parla molto bene:

l'anziano teac vrds 25/25s che si trova tra i 900 e i 1.200 €

il più recente  audiolab 9000 cdt a prezzi del tutto simili

 

Per le macchine ti direi di non svenarti, ho avuto lettori con meccanica VRDS della stessa epoca del 25 e la loro uscita digitale, seppur buona, non era poi superiore ad altre di macchine più moderne che trovi a costi molto minori ( multilettori compresi , es. Pioneer ) non saprei però dirti sul nuovo o recente su cosa orientarti ma la destinazione primaria di un Holo Cyan 2 la trovi in sezione Computer Audio , con tutte le riflessioni e le prove del caso con HQPlayer , dato il tuo budget non esiguo farei una prova , magari senza spendere quasi nulla con un pc che hai già e poi...  Quanto miglioramento hai riscontrato tra SMSL 300 e Holo Cyan  2 ? In quali aspetti ? 

giuseppe64
Inviato

@Luca44 eh la gamma medio bassa è diventata decisamente più profonda, precisa, presente, se con smsl la differenza tra cd e liquida (tidal diretto usb via tablet) era nettamente a favore del CD (ovviamente con gli stesi brani) ora con holo le differenze si sono decisamente assotigliate, sul pianoforte e sulle voci ora la liquida è spesso meglio (ovviamente se la registrazione lo consente). la gamma alta si è addolcita pur rimanendo detttagliata, considera che la mia catena è molto asciutta e credo che l'holo l'abbia equilibrata. Di fatto passare il cd dentro l'holo mi interessa abbastanza poco a meno di non prendere un cd solo trasporto. Ecco con holo ho potuto ricontrare come dopo un centianio di ore di funzinamento il suono si è decisamente affinato, non ci credevo ma il rodaggio delle elettroniche è reale o quanto meno delle orecchie ... :classic_laugh:

  • Thanks 1
  • 2 settimane dopo...
FRANCO REGGIANI
Inviato

Volevo aggiornarvi dopo aver avuto occasione di sentire il SACD30 purtroppo non con i miei dischi preferiti ma comunque in una sala di un rivenditore con un impianto credo al TOP. Cè poco da dire, è innanzitutto desiderabilissimo.. e suona veramente bene.. mi è piaciuto ma, alla fine immaginando di paragonarlo agli ultimi ascolti di questo periodo, sinceramente non mi ha stregato! Probabilmente non ho un orecchio così fine o forse sto dicendo una eresia ma il gap del prezzo con macchine "medie" come un cd60 nuovo o un vecchio 15S01 sempre Marantz; piuttosto che un Atoll cd80.. o un Apollo di REGA, complice anche il fatto che non sono interessato al discorso SuperAudio, non mi è sembrato giustificato..

Al momento, non avendo una reale urgenza sto prendendo tempo e cercando di ascoltare dispositivi diversi e devo dirvi che sto prendendo in considerazione oggetti tipo NAIM CD5SI che si trova ancora nuovo a prezzi interessanti oppure Denon DCD 1700NE o 

Musical Fidelity M3scd o Rotel RCD-1572MKII cose di questo tipo; devo anche ammettere che anche l'ascolto dell'Atoll mi è piaciuto particolarmente.

Scontato dirvi che accetto sempre ben volentieri i vostri consigli e suggerimenti a riguardo.

Ringrazio tutti.

 

PS. nel mentre, per consolarmi, mi sono ordinato un nuovo giocattolo, REGA PLANAR 3RS

 

 

 

Inviato
5 ore fa, FRANCO REGGIANI ha scritto:

sinceramente non mi ha stregato! Probabilmente non ho un orecchio così fine o forse sto dicendo una eresia ma il gap del prezzo con macchine "medie" come un cd60 nuovo o un vecchio 15S01 sempre Marantz; piuttosto che un Atoll cd80.. o un Apollo di REGA, complice anche il fatto che non sono interessato al discorso SuperAudio, non mi è sembrato giustificato..

Musical Fidelity M3scd o Rotel RCD-1572MKII cose di questo tipo; devo anche ammettere che anche l'ascolto dell'Atoll mi è piaciuto particolarmente.

Non ti crucciare! Dato che il Marantz 30n trasforma tutto ( anche i normali cd ) in formato  dsd per poi convertire in analogico in modo più "semplice" , potrebbe semplicemente non piacerti quel tipo di sonorità , più o meno metà preferisce il PCM tal quale e un'altra metà degli audiofili preferisce invece il DSD (a livello generale ) . Quindi non vi è alcuna "colpa" nel non apprezzare il pur eccellente Marantz 30n , però hai fatto benissimo ad andare ad ascoltarlo così sai meglio su cosa orientarti per gli acquisti .

  • Melius 1
FRANCO REGGIANI
Inviato
16 ore fa, Luca44 ha scritto:

Non ti crucciare! Dato che il Marantz 30n trasforma tutto ( anche i normali cd ) in formato  dsd per poi convertire in analogico in modo più "semplice" , potrebbe semplicemente non piacerti quel tipo di sonorità , più o meno metà preferisce il PCM tal quale e un'altra metà degli audiofili preferisce invece il DSD (a livello generale ) . Quindi non vi è alcuna "colpa" nel non apprezzare il pur eccellente Marantz 30n , però hai fatto benissimo ad andare ad ascoltarlo così sai meglio su cosa orientarti per gli acquisti .

Ti ringrazio della risposta.. in realtà non è che non mi è piaciuto; è che forse avevo delle aspettative molto alte  e di fatto, la sua caratteristica di "neutralità" del suono, come credo un pò per tutti i marantz, abbia un pò smorzato le mie attese che probabilmente non sono le stesse di audiofoli con esperienze di ascolto ben diverse dalle mie..

 

Inviato
41 minuti fa, FRANCO REGGIANI ha scritto:

Ti ringrazio della risposta.. in realtà non è che non mi è piaciuto; è che forse avevo delle aspettative molto alte  e di fatto, la sua caratteristica di "neutralità" del suono, come credo un pò per tutti i marantz, abbia un pò smorzato le mie attese che probabilmente non sono le stesse di audiofoli con esperienze di ascolto ben diverse dalle mie..

Ma con che filtro lo hai ascoltato? Tieni conto che il SACD30 ha 2 filtri sonori, uno più neutrale, l'altro dal suono più analogico in stile Marantz.
Non è una differenza abissale, ma si sente abbastanza.

Mi viene da pensare che tu abbia ascoltato il lettore col filtro più neutro, anzichè con quello più analogico che ha un carattere molto "vinilico"..
Te lo dico perchè in questa caratteristica di "neutralità" del SACD 30 mi ci ritrovo poco.

FRANCO REGGIANI
Inviato

Sinceramente non saprei risponderti.. posso dirti che era decisamente neutro, mi sà che approfitterò della disponibilità che mi è stata data tornando con i miei dischi e casomai verificando anche il settaggio dei parametri. 

Se posso permettermi, tu lo usi prevalentemente con SACD ? sono realmente così performanti ? io perdonatemi ma non ho mai avuto l'occasione di comparali con dei CD tradizionali.

 

 

TetsuSan
Inviato
2 ore fa, FRANCO REGGIANI ha scritto:

sono realmente così performanti ?

Lo sono se sono veri SACD, ossia realizzati partendo da master ad alta risoluzione e, se tali master derivano da analogico, che sia il nastro master originale. Tu chiederai : e come si fa a saperlo ? Ci si informa. La "sfortuna" dei sacd (se così vogliamo definirla) è riconducibile al fatto che agli albori del formato (primi anni 2000) hanno stampato sacd partendo magari da conversioni 44.1/16 (quelle tipiche dei cd). Che suonavano "male". Un supporto nuovo (sacd) non potrà mai "migliorare" un suono, bisogna SEMPRE verificare la provenienza del master e CHI ha fatto il mastering. Però, se posso permettermi, il SACD 30n è un superlativo lettore sacd, ma è anche un ottimo lettore di supporti informatici. Io lo uso collegando via USB un bel hard disk da 4 TB pieno di file ad alta risoluzione, sia pcm che dsd, e lui li riproduce molto bene e senza esitazioni. Come un sacd. Idem fosse collegato via rete (connettore RJ45 oppure wifi).

Usare SACD 30n per ascoltare solo i CD, fammi dire, è come comprarsi una bella auto sportiva e poi veleggiare a 90 km/h sulle statali. Bello eh, ma godere è un'altra cosa.

Inviato
3 ore fa, FRANCO REGGIANI ha scritto:

Sinceramente non saprei risponderti.. posso dirti che era decisamente neutro, mi sà che approfitterò della disponibilità che mi è stata data tornando con i miei dischi e casomai verificando anche il settaggio dei parametri. 

Se posso permettermi, tu lo usi prevalentemente con SACD ? sono realmente così performanti ? io perdonatemi ma non ho mai avuto l'occasione di comparali con dei CD tradizionali.

Io lo uso solo con cd normali; ho qualche SACD ma di generi musicali non di mio interesse. Con i normali cd è per me fantastico, un lettore musicalissimo e dal carattere "vinilico", paradossalmente più vicino ai vecchi lettori Marantz piuttosto che all'ultima generazione.

  • Thanks 1
FRANCO REGGIANI
Inviato

Capisco perfettamente quanto mi state raccontando e credo di dovermi chiarire a riguardo delle mie intenzioni nei miei futuri ascolti a riguardo di eventuali SACD che avevo scartato a priori, pensando comunque di utilizza il vinile per ascolti più emozionali..  

Nella sostanza, quello che mi salta agli occhi dai questi graditissimo post è il concetto comune e, inequivocabile, che mi state comunque trasferendo un pò tutti e riguarda della "bontà" di questo lettore che indubbiamente vi convince su tutti i fronti; e questo, come dicevo,  mi spinge a rivalutare la mia posizione.

Nautilus65
Inviato

sono anch'io un possessore del sacd30n e ne sono stra felice, premetto che lo uso prevalentemente come streamer e ogni tanto ascolto dei cd o sacd, ma il suono con tidal connect e pressochè perfetto e non alterato come alcuni ritengono...

Pensavo di fare un upgrade per lo streamer e lo farei solo con il nuovo Link10, ma siamo a cifre che per il momento non posso affrontare, vedremo...

Inviato
Il 05/03/2025 at 11:39, Nautilus65 ha scritto:

sono anch'io un possessore del sacd30n e ne sono stra felice, premetto che lo uso prevalentemente come streamer e ogni tanto ascolto dei cd o sacd, ma il suono con tidal connect e pressochè perfetto e non alterato come alcuni ritengono...

Pensavo di fare un upgrade per lo streamer e lo farei solo con il nuovo Link10, ma siamo a cifre che per il momento non posso affrontare, vedremo...

Buonasera scusami per la domanda e l’ignoranza.

Ho preso da poco il Marantz sacd30n ; come faccio ad utilizzare TIDAL Connect perché a me non va.

Mi appare il Marantz su app TIDAL ma quando lo seleziono non succede nulla.

Forse lo devo selezionare con la traccia già avviata ?

Saluti

Inviato

@emix ciao, devi scaricare App HEOS, registrarti, e poi fare interfacciamento. 
Per ascoltare Tidal lo devi fare tramite App

Ludwig_340
Inviato

@FRANCO REGGIANI sostanzialmente il dilemma che ho affrontato qualche mese fa: cd/sacd con streamer integrato o due componenti separati?

il marantz sacd 30n era uno dei papabili in cima alla lista. Ma alla fine ho optato per un Teac vrds 701 per due motivi:

1. Ho preso da un anno il cambridge cxn 100 come streamer che apprezzo molto come funzionalità  e suono e non mi andava ancora di sostituirlo.

2. Preferisco tenere le sorgenti streamer e cd separate in quanto considero il cd una sorgente consolidata e non soggetta ad obsolescenza rapida (al netto di cambi per upgrade di livello, sonorità  etc), mentre reputo gli streamer più soggetti ad obloscenza per innovazione delle piattaforme, formati etc. Per cui un buon cd può  durare molto più lungo di un buon stremer.

Parere del tutto personale ovviamente.

FRANCO REGGIANI
Inviato

@Ludwig_340 Sinceramente anche io sono più propenso per la soluzione dei due componenti separati.. tra le altre cose devo dirti che ho anche pensato ad una soluzione Cambridge CXN100 + meccanica CXC da verificare ma da quanto si legge assolutamente degna di note.

Quello che credo è di essere un pò "confuso" dalle varie recensioni e info in rete, tra lettori cd sotto osservazione (CD5SI Naim, musical fidelity m3scd, Marantz CD60) e streamer, giusto CXN o devo dire mi è piaciuto molto Atoll MS120..

Fortunatamente sono molto in giro per lavoro e conseguentemente ho poco tempo per andare ad ascoltare e vedere ma, molto tempo per pensare e confrontarmi  :-)

 

Ti ringrazio per il tuo parere

 

Inviato

Ciao, chiedo informazione ad altri possessori del Marantz SACD 30n, al riguardo di una rumorosità uscita carrello porta cd, successivamente ad ascolto funzione Internet music ed ascolto musica liquida tramite Tidal.

Premetto che l'ascolto sia di Internet radio e musica liquida avviene solo ed unicamente tramite WiFi.

Succede che dopo aver usato la macchina tramite queste funzioni, se poi utilizzo la stessa come lettore cd, all'uscita del carrello, verso il fine corsa, si sente un rumore tipo sfregamento. Richiamando il carrello nessun rumore ed il lettore funziona senza problema.

Noto comunque che la macchina, utilizzandola in connessione Wi-Fi, riscalda molto (più lato sx) e, forse presumo che magari il maggior lavoro di ricerca rete (quindi non stabile magari con cavo Ethernet) faccia surriscaldare l'interno e quindi influenzare la plastica della meccanica cd.

A macchina fredda, tempo fa, me lo ha ripresentato solo in due occasioni.

Attualmente, a macchina fredda, invece, utilizzando la sola funzione cd, nessun problema (ascolto max 3/4 ore)

 

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...