Vai al contenuto
Melius Club

Marantz SA CD30N o no?


FRANCO REGGIANI

Messaggi raccomandati

jackreacher
Inviato
47 minuti fa, TetsuSan ha scritto:

Chopin "The Nocturnes" Maria Joao Pires, sacd ESOTERIC

Comunque le tracce risultano registrate nel 1996 e già si registrava a 24bit.

Gentilmente dovresti riportare la descrizione sulla procedura del "remaster" in modo più preciso oppure fotografando la scritta in inglese, grazie.

jackreacher
Inviato
1 ora fa, TetsuSan ha scritto:

Se un master 44.1/16 o 48/16 degli anni'80 lo upsamplo in alta risoluzione, faccio il mastering e poi faccio il dsd, da dove prende origine il dsd ??

Infatti non credo che si faccia un'operazione del genere.

O dal master analogico o digitale high resolution altrimenti è solo fuffa.

TetsuSan
Inviato
46 minuti fa, jackreacher ha scritto:

Se veramente hanno fatto semplice upsampling dei files 16 bit pronti per il CD portandoli a 24bit (quindi fake 24bit) e poi ricodificati in DSD, è un pessimo lavoro.

.

Cosa vuoi che ti dico ? Manda il tuo CV alla Esoteric, magari realizzerai prodotti migliori.

Esoteric.jpg

46 minuti fa, jackreacher ha scritto:

Se veramente hanno fatto semplice upsampling dei files 16 bit pronti per il CD portandoli a 24bit (quindi fake 24bit) e poi ricodificati in DSD, è un pessimo lavoro.

.

Cosa vuoi che ti dico ? Manda il tuo CV alla Esoteric, magari realizzerai prodotti migliori.

TetsuSan
Inviato
38 minuti fa, jackreacher ha scritto:

O dal master analogico o digitale high resolution altrimenti è solo fuffa.

Il tuo concetto di fuffa è estremamente interessante. Comunque, caro Uomo Fiducioso, ti ho inviato quanto richiesto.

jackreacher
Inviato
40 minuti fa, TetsuSan ha scritto:

Manda il tuo CV alla Esoteric, magari realizzerai prodotti migliori.

Vedi, è molto simpatico quando si danno risposte del genere, come se io avessi portato onta ad esoteric o, ancora peggio, a te....

Sto parlando di un sacd fatto male.

.

40 minuti fa, TetsuSan ha scritto:

Il tuo concetto di fuffa è estremamente interessante. Comunque, caro Uomo Fiducioso, ti ho inviato quanto richiesto.

 Il mio concetto è molto realistico, anche se sono fiducioso :classic_smile: , il SACD in questione a livello tecnico rimane fuffa, si può ottenere pressoché lo stesso risultato sonoro facendo fare upsampling ad un qualunque cd player decente degli ultimi 10 anni o ad un DAC moderno.

.

Un file audio 16bit 44,1 khz con upsampling non può mai contenere le stesse informazioni di uno a 20 o 24bit nativi...

Ciò che si sente in un SACD ottenuto da master a 16 bit è pressoché come il CD, ovviamente avranno rimaneggiato il suono, ma quello che non c'era non può comparire dal nulla.

TetsuSan
Inviato
Adesso, jackreacher ha scritto:

Sto parlando di un sacd fatto male.

Che chiaramente hai ascoltato e confrontato, vero ?

jackreacher
Inviato
4 minuti fa, TetsuSan ha scritto:

Che chiaramente hai ascoltato e confrontato, vero ?

Tecnicamente fatto male, a te e ad altri può anche piacere, ma rimane il fatto che è realizzato male a livello tecnico.

Non viene sfruttato il vero potenziale della codifica DSD, e questo è chiaro.

TetsuSan
Inviato
1 minuto fa, jackreacher ha scritto:

Tecnicamente fatto male, a te e ad altri può anche piacere, ma rimane il fatto che è realizzato male a livello tecnico.

Non viene sfruttato il vero potenziale della codifica DSD, e questo è chiaro.

Se tu immaginassi cosa si può fare con i plug in giusti, cambieresti idea. Poi, e chiudiamola qui perché personalmente divento noioso ripetendo sempre le stesse cose, in un forum audiofilo giudicare senza aver ascoltato è come giudicare un ristorante stando fuori.

jackreacher
Inviato
3 minuti fa, TetsuSan ha scritto:

Se tu immaginassi cosa si può fare con i plug in giusti, cambieresti idea.

Ci lavoro a livello "amatoriale" su DAW con un'infinità di plugin e credo di capirne qualcosina...

Un file si manipola ma non è più "alta fedeltà".

E qui la chiudo anch'io, essendo ot entrambi.

FRANCO REGGIANI
Inviato

@TetsuSan

Il 16/03/2025 at 08:32, TetsuSan ha scritto:

@FRANCO REGGIANI Ti chiedo scusa anticipatamente se sono "partigiano" verso SA-CD 30n. Ma leggo che non stai considerando quella che è la particolarità quasi unica, e che la distacca dalla concorrenza in maniera significativa.

Upsampla TUTTO in dsd 256, per poi convertirlo in analogico, e la cosa è piuttosto (positivamente) udibile all'ascolto.

 

Mi scuso se rispondo solo ora alla tua osservazione; come mi ero riproposto alcuni post fa, grazie alla disponibilità di un commerciante mi sono finalmente tolto la soddisfazione di riascoltare il 30n confrontandolo con un "normale" CD60 di ultima generazione, mi sono portato un paio abbondante di CD (non possiedo SACD) di mia preferenza e passando da uno all'altro ho cercato di capire le differenze e soprattutto le mie preferenze; devo dirvi che in un batter d'occhio mi è volata  una abbondante oretta che in nessun momento mi ha lasciato indifferente all'ascolto. Tanta roba, e indiscutibilmente ne è uscito vincitore il 30n a cui personalmente riconosco una marcia in più nella sua musicalità, non posso dire che il CD60 abbia sfigurato, tutt'altro, ma il 30  l'ho trovato più "completo" più emozionale, forse dall'ascolto più facile rispetto al 60 che tende ad accentuare di più alcune tonalità con il risultato di sembrarmi meno equilibrato.

Perdonatemi ma l'utilizzo di termini più esotertici, forse anche più azzeccati, non mi mette a mio agio anche perchè faccio fatica a comprenderli ma, nella sostanza penso di aver ben percepito il concetto espresso dall'MMM e ora è un guaio perchè devo fare un passo indietro e rimettere la palla al centro.

Soprattutto ora mi è chiaro come mai questo il cd30 è così popolare tra audiofili, e per quanto mi riguarda, al di là di sovracampionamenti, dsd o pcm, di sicuro con tutta la sua componentistica e il suo fascino è un lettore decisamente desiderabile. Come spesso accade diventa una questione economica.. 

 

Vediamo un pò.. nel mentre ho rispolverato i miei vecchi vinili, usando il mio REGA PL3 RS con tanta soddisfazione.. 

Grazie TetsuSan, grazie a tutti

 

PS. ogni commento è benaccetto

 

  • Thanks 2
Carlo 81
Inviato

Ciao a tutti! Anche io sono un fortunato possessore del sacd 30n, del quale non posso che parlare strabene. 
Io l’ho appaiato ad un marantz model 50 che avevo trovato come occasione. Qualcuno di voi ha fatto lo stesso accoppiamento? Mi piacerebbe sentirlo col suo naturale compagno, il model 30…

Vi chiedo un’altra cosa: esiste un modo per sentire attraverso il sacd 30n i blu ray audio con una definizione maggiore di 48khz? Io sono collegato al lettore in coassiale, ma ho letto che solo l’hdmi permette di trasportare il file in 96khz o 192khz. Qualcuno di voi ha trovato soluzioni in merito? 
 

 

Inviato

@Carlo 81 Purtroppo che io sappia no. Io ascolto molta musica classica in br trasmettendo il file dal lettore ad un dac e mi piacerebbe molto poter ascoltare i file nella risoluzione originale. Da quello che ho capito la protezione è sui dischi. 

Gustavino
Inviato
17 hours ago, FRANCO REGGIANI said:

forse dall'ascolto più facile rispetto al 60 che tende ad accentuare di più alcune tonalità con il risultato di sembrarmi meno equilibrato.

 

Che tonalita' accentua ?
ricordi come fosse composto il sistema ?
Grazie

FRANCO REGGIANI
Inviato

@Gustavino  Ciao l'impianto era composto da un valvolare integrato di cui non ricordo il brand ma pensato per riprendere le caratteristiche del mio Graaf_25 con monitor inglesi Harbeth per cercare di non enfatizzare  il suono in alcun modo.. con risultato a mio modestissimo pare molto neutro..

 

Personalmente il CD60 che non ho ancora scartato come possibile acquisto mi è sembrato più "impastato" e con un medio basso un pò predominante.. almeno rispetto CD30 che invece ho trovato più facile da ascoltare...

 

Ad oggi, prima di chiudere la mia campagna acquisti mi piacerebbe poter sentire un M3SCD di Music Fidelity piuttosto che un Naim cd5

  • Thanks 1
  • 1 mese dopo...
Inviato
Il 16/03/2025 at 10:44, micjazz ha scritto:

@TetsuSan Ho fatto tutte le prove possibili ed il risultato è sempre lo stesso quando c'è il passaggio da funzione streaming o internet radio, ad ascolto funzione cd: rumorosità carrello al fine corsa.  L'operazione che seguo è sempre la stessa: dopo funzione streaming, dal telecomando aziono il pulsante cd, poi eject ed il rumore si presenta a fine corsa carrello.

Ieri, per esempio, a freddo, azionando la funzione cd, nessun problema. In funzione cd dalle ore 9,00 alle 16,00 nessun problema rumorosità carrello in apertura e chiusura ad ogni cambio cd. Passato successivamente alla funzione streaming e dopo a funzione cd, la rumorosità si è ripresentata.

Posso solo presumere che la problematica nasca con un maggiore riscaldamento interno dovuto alla connessione WI-Fi, quindi, flussi non stabili e macchina alla continua ricerca dei dati. Ipotizzo questo, perché noto maggiore riscaldamento da lato sx della macchina (dove c'è il trasformatore toroidale)

Purtroppo, come già scritto, non ho possibilità di usarlo in connessione Ethernet per vedere se il problema si ripresenta.

Ho già contattato Marantz via mail, chiedendo se fossero a conoscenza di tale problema, ma, mi hanno assicurato che non ci sono state segnalazioni al riguardo.

Le differenze, riguardo alla tempistica del passaggio da una funzione internet radio o streaming a quella cd è dovuta al cambio alimentazione che come ben sai, sono indipendenti una dall'altra.

Ciao, problema rumorosità carrello risolto. Hanno sostituito il meccanismo di lettura. 

Sonnyblues
Inviato
1 ora fa, micjazz ha scritto:

Ciao, problema rumorosità carrello risolto. Hanno sostituito il meccanismo di lettura. 

interessante, non ho fatto caso al rumore ma a me è molto lento in apertura

Inviato

@Sonnyblues Ciao, l'apertura lenta del carrello è normale, così come sono lenti i tempi del passaggio da funzionalità streamer a funzionalità lettore cd (e viceversa) per via del cambio di alimentazione (per evitare interferenze) 

Considera che ho avuto precedentemente lettori cd Marantz e Monrio tutte con meccaniche Philips ed erano molto più veloci rispetto al Marantz SACD 30N.

 

  • Melius 1
  • 2 settimane dopo...
FRANCO REGGIANI
Inviato

Ciao a tutti. E' un pò che mi ripropongo di chiudere il cerchio raccontando che alla fine di tante argomentazioni e riflessioni, inevitabilmente ho seguito la voglia di rinnovare il mo impianto concedendomi il tanto citato CD30n.

Credo di poter affermare di essere decisamente soddisfatto del nuovo acquisto; per tutti i motivi precedentemente discussi, dal suo modi di suonare similar analogico, alla sua neutralità, ecc ecc...  e personalmente, pur essendomi privato del mio Esound E5 che ritenevo e ritengo comunque molto piacevole e per tanti anni mi ha appagato, ad oggi, pensando ai diversi post letti, al di là di tutto, devo riconoscere che questa sorgente che è vero, è molto di più di un solo lettore CD, grazie anche la sua semplicità d'uso mi ha  trasmesso anche la voglia di "giocare" e "sperimentare"  nuove strade di cui poco sapevo e che invece mi stanno divertendo parecchio. Tutta colpa dell'innovazione.

 

  • Melius 2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...