Grancolauro Inviato 3 Marzo 2022 Inviato 3 Marzo 2022 Voglia di un viaggio lisergico nei meandri oscuri della mente? Basta attaccare il disco degli Swans e il gioco è fatto 2
nick Inviato 4 Marzo 2022 Inviato 4 Marzo 2022 "Scendo" nel pop, ma con quella che ritengo una delle più belle voci del panorama attuale italiano. Grande estensione, graffiante e preciso. In questo lavoro dei primi 2000, ci sento ancora tanto dello stile "Timoria"..
Alessiodom Inviato 4 Marzo 2022 Inviato 4 Marzo 2022 Movie Star Junkies - A poison tree (2010) Secondo album della band torinese. Il pezzo che da il nome all'album contiene per intero i versi di una poesia di William Black "A Poison Tree", pubblicata nel 1794 come parte della sua raccolta Songs of Experience . Simbolicamente esplora i temi dell'indignazione, della vendetta e più in generale dello stato decaduto dell'umanità. (e della morte del nemico per avvelenamento, ma anch'essa è simbolica.... Il mondo del poema è quello in cui il dominio è la chiave e non c'è interazione reciproca tra gli individui a causa della mancanza di fiducia.) https://en.wikipedia.org/wiki/A_Poison_Tree 2
Questo è un messaggio popolare. claravox Inviato 4 Marzo 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 Marzo 2022 l’album della svolta per questo grandissimo artista, un condensato di sperimentazione, rock, elettronica, world music. A parte la presenza di Phil Collins l’ album è denso di importanti ospiti, a cominciare da Robert Fripp e continuando con Kate Bush, Paul Weller, Dave Gregory (degli XTC) John Giblin, Morris Pert (Brand X) e Dick Morrissey (If). Insieme a loro ci sono le colonne della band di Gabriel: David Rhodes (chitarra), Larry Fast (tastiere), Tony Levin (basso) e Jerry Marotta (batteria nei brani nel quali non suona Collins). Pietra miliare! Peter Gabriel - 3 (Melt) 6
bungalow bill Inviato 4 Marzo 2022 Inviato 4 Marzo 2022 Un ottimo disco . The Notting Hillbillies : missing
Questo è un messaggio popolare. ediate Inviato 4 Marzo 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 Marzo 2022 In cassetta Sony HF da 90: So Many Roads - Albert King & Otis Rush Album stupendo, una collection di vecchie incisioni 4
Questo è un messaggio popolare. Alessiodom Inviato 4 Marzo 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 Marzo 2022 Love - Forever Changes (1967) 3
Gaetanoalberto Inviato 4 Marzo 2022 Inviato 4 Marzo 2022 Gran bella musica… Ritorno sul commento a fine ascolto, visto che è possibile. Per i miei gusti disco eccezionale, un jazz che si fonde in tinte blues, in cui la chitarra accompagna verso luoghi onirici, che catturano l’ascoltatore senza mai abbandonarlo a se stesso. Ho fatto un ascolto comparato tra Tidal master e Qobuz, che ne esce assai vincente. Alla fine ho ordinato il vinile. Sarei curioso lo ascoltaste per un’opinione. 2
Questo è un messaggio popolare. gyrosme Inviato 4 Marzo 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 Marzo 2022 Arrivato oggi fresco fresco dal passato (1976)...😄 Molto divertente, impossibile non tenere il tempo col piedino...😊 3
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora