Vai al contenuto
Melius Club

Cantate di Bach


lormar

Messaggi raccomandati

Inviato
2 ore fa, garmax1 ha scritto:

Questi complessi strumentali sono gli stessa che ha utilizzato Helmut Rilling mi pare 40 anni fa.. A me piace molto 

col non trascurabile dettaglio che a Rilling degli strumenti antichi non gliene fregava una beata mazza. :classic_biggrin:

Inviato

Ok va bene beatificare Harnoncourt che era un pioniere ai tempi in cui non si sapeva nulla di prassi, ma alla luce dei giorni nostri le prima cantate fanno abbastanza tenerezza.

analogico_09
Inviato

Mi è venuta voglia di ascoltare la Cantata 147 dall'integrale, con le voci "regazzine".., rispetto all'altra postata più "erotica" (bellissime le giovani coriste... :classic_biggrin: ) c'è un'aura corale più asessuata, "vagante", quasi impalpabile come sono gli spiriti angelici... nessuna delle due è meglio o peggio, solo diverse e pure uguali grazie alla saggezza interpretativa di Harno.

L'unica edizione discografica al mondo "mit partitu" di tutte le cantate  contenute nei cofanetti, ne approfitto per segure la musica con la fuida "testuale"...

 

DSCF0969.thumb.JPG.6028e64c3fd66c7e2fd7f9d52565a480.JPG

analogico_09
Inviato
10 minuti fa, Felis ha scritto:

Ok va bene beatificare Harnoncourt che era un pioniere ai tempi in cui non si sapeva nulla di prassi, ma alla luce dei giorni nostri le prima cantate fanno abbastanza tenerezza.

 

 

Meglio la tenerezza che la muscolatura che non serva all musica, manco la tenerezza ma la stessa si portà regolare mengre la musicolatura quando l'hai prersa  non te la toglie più nessuno salvo rinunciare agli steroidi anabolizzanti che npon prendeva Rilling, credo, spero, non ricordo ... :classic_rolleyes:

Cmq Harno, Leonhardt Bruggen, Bjlsma, etc, i pionieri già avanzati (i pionieri parcheologicvi erano altri...) , ne sapevano e come di prassi musicale barocca e antica.

 

Inviato
39 minuti fa, Felis ha scritto:

col non trascurabile dettaglio che a Rilling degli strumenti antichi non gliene fregava una beata mazza. :classic_biggrin:

Hai ragione, non ho notato che la scelta era tra edizioni con strumenti antichi. 

Comunque a mio parere Rilling, anche per tranquillizzare @analogico_09  lo trovo moderatamente muscolare tendente al magrino. 

 

analogico_09
Inviato
2 minuti fa, garmax1 ha scritto:

Comunque a mio parere Rilling, anche per tranquillizzare @analogico_09  lo trovo moderatamente muscolare tendente al magrino. 

 

 

Tranquillo Max, conosco Rilling, era una battuta a una battuta.

Inviato
33 minuti fa, analogico_09 ha scritto:

Meglio la tenerezza che la muscolatura che non serva all musica, manco la tenerezza ma la stessa si portà regolare mengre la musicolatura quando l'hai prersa  non te la toglie più nessuno salvo rinunciare agli steroidi anabolizzanti che npon prendeva Rilling, credo, spero, non ricordo ... :classic_rolleyes:

Cmq Harno, Leonhardt Bruggen, Bjlsma, etc, i pionieri già avanzati (i pionieri parcheologicvi erano altri...) , ne sapevano e come di prassi musicale barocca e antica.

Mi sto sforzando non poco nella lettura del tuo post :classic_biggrin: 

parlavo comunque solo dei primi tentativi di prassi degli anni '60 poi per fortuna molto è cambiato.

Fidati e prova...

Screenshot2025-02-14alle19_24_43.thumb.jpg.551fddc235edee8dd057ce02ea67196c.jpg

Screenshot2025-02-14alle19_25_34.jpg.52d5da6ccb6faeb1547110d43135682a.jpg

 

 

Inviato
1 ora fa, Felis ha scritto:

Fidati e prova...

Ho visto che hanno già fatto 5 volumi con le cantate. 

L'ho messo nei preferiti su qobuz. 

Grazie 

  • Melius 1
Inviato
7 ore fa, lormar ha scritto:

Vorrei ascoltarne una al giorno,  metodicamente. Quindi priviligerei una integrale inizialmente. Koopman o Suzuki o Kuijken o…?

Ho appena acquistato l'integrale delle cantate profane, nell'interpretazione del Bach Collegium Japan di Suzuki (10 SACD ibridi BIS):

https://bisrecords.lnk.to/2491

 

Ne conoscevo solo qualcuna e devo dire che mi sono piaciute molto.

 

Ora devo trovare il coraggio di acquistare l'integrale delle cantate sacre...

analogico_09
Inviato
6 ore fa, Felis ha scritto:

Mi sto sforzando non poco nella lettura del tuo post :classic_biggrin: 

 

E che ti devo dì, se non ce la fai prova a prendere gli anabolizzanti pure te... :classic_laugh:

 

6 ore fa, Felis ha scritto:

parlavo comunque solo dei primi tentativi di prassi degli anni '60 poi per fortuna molto è cambiato.

Fidati e prova...

 


Ma noi si parlava di Harnoncourt e di Leonhardt delle Cantate sacre che iniziarono per l'appunto ad incidere ldal 1971, fino al 1990 mentre non avevi precisato che ti rifessi ai primi anni '60 quando verso la fine di quel decennio i due erano già stati tuttavia promossi a pieni voti da pionieri esploratori al rango di conquistatori e profondi conoscitori ed abitatori stanziali dei territori interpretativi di nostro interesse. :classic_wink:
Proveròà senz'altro i suggerimenti.

  • Haha 1
Inviato
10 ore fa, garmax1 ha scritto:

Ho visto che hanno già fatto 5 volumi con le cantate.

A me pare esecuzione operistica quelle che ho sentito.
Harno piu’ austero. 
Comunque la collezione in vinile ha un pregio editoriale leggendario, e’ un pezzo di storia non solo di interpretazione, ma anche di modo di pubblicare i dischi nell’eta’ dell’oro del vinile

Inviato
2 ore fa, mozarteum ha scritto:

me pare esecuzione operistica quelle che ho sentito.

Per ora sono nei preferiti, da come ha scritto @Felisfacendomi notare che Rilling non era interessato a strumenti e prassi antica mi aspetto da queste cantate dirette da Rademann qualcosa di diverso ma non cantanti da opera... 

Inviato

Non sono cantanti da opera ma un certo melodismo eufonico piu’ latino che germanico.

Quando lo faceva Karl Richter apriti cielo

Inviato
20 ore fa, lormar ha scritto:

Vorrei ascoltarne una al giorno,  metodicamente. Quindi priviligerei una integrale inizialmente. Koopman o Suzuki o Kuijken o…?

Occhio che tra le tre citate l'integrale di Kuijken è in parti reali, non usa i cori.

Inviato
35 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Non sono cantanti da opera ma un certo melodismo eufonico piu’ latino che germanico.

Quando lo faceva Karl Richter apriti cielo

Eh caro, è tipico di tutte le Bewegungen. Quando si è iniziato a proporre le prassi storicamente informate si sono per contrapposizione e rottura rifiutati tutti i canoni del romanticismo. Ora per fortuna si sta capendo che nulla viene da nulla e che persino per un certo ultimo periodo bachiano, la sua musica era già proiettata verso altre sonorità.

Sull'uso del vibrato ci sarebbe troppo da dire, però voglio ricordare che i "Fiffari" degli organi nel '500 emulavano la voce umana tremolando. Anche sul concetto dell'uso del vibrato nel repertorio antico molte cose sono infatti già state riconsiderate.

  • Thanks 1
Inviato
1 minuto fa, UpTo11 ha scritto:

Occhio che tra le tre citate l'integrale di Kuijken è in parti reali, non usa i cori.

 

E usa pure il violoncello da spalla. :classic_biggrin:

Inviato

Figurati a me l’emissione fissa fischietto nelle voci non piace proprio e devo dire che i grandi cantanti del repertorio barocco controtenori compresi fischiano assai poco. L’emissione fissa a volte e’ un pretesto per coprire limiti vocali

Inviato
22 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Figurati a me l’emissione fissa fischietto nelle voci non piace proprio e devo dire che i grandi cantanti del repertorio barocco controtenori compresi fischiano assai poco. L’emissione fissa a volte e’ un pretesto per coprire limiti vocali

È frutto della generazione di Emma Kirkby e della vocalità stitica anglosassone. :classic_biggrin: 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...