Vai al contenuto
Melius Club

Giradischi Pioneer PL 112D - devo dare una mano a mio suocero


Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao,

 

Mio suocero ha il giradischi in oggetto. Tenuto male ahimé. Oggi l'ho visto polveroso e abbandonato. Non lo usa in quanto dice che va troppo veloce. Non so chi gli abbia instillato il dubbio che la tensione moderna a 230V lo faccia accelerare. Io credo sia una baggianata in quanto i motori al limite seguono i 50Hz. Lo Abbiamo provato e non effetti sembrava fuori taratura, ma si sentiva anche un minaccioso frusciare come se il piatto strisciasse durante un segmento della rotazione. 

 

La domanda é: a parte che bisognerebbe restaurarlo, come facciamo a misurare la velocità di rotazione? Ho provato appoggiando un cellulare per sfruttare le app di misura, ma il motore non riusciva a fare girare il piatto. 

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
2 ore fa, glicioto ha scritto:

Ho provato appoggiando un cellulare per sfruttare le app di misura, ma il motore non riusciva a fare girare il piatto. 

 

innanzitutto se nemmeno riesce a far girare un cellulare è sintomo che la cinghia va cambiata essendo diventata peggio di un'elastico....estrai i piatto con la dovuta delicatezza, togli la cinghia rimetti il piatto ruota a mano e lascialo girare ascoltando se struscia. 
Riguardo la velocità lascia stare cellulare & co. e comprati anche usato uno dischetto stroboscopico tipo questo che serve per ogni evenienza.....

 

https://www.ebay.it/itm/175596402389?var=0&mkevt=1&mkcid=1&mkrid=724-53478-19255-0&campid=5339081938&toolid=20006&_ul=it&customid=CjwKCAiAk8G9BhA0EiwAOQxmfi_0c6VJav-LvcEnjjNnxHI5_MIcUyzgedFObcj0DpbzixctHCHDLRoCksAQAvD_BwE|0AAAAAC5ena0tcZmwx6iAZ1sphPRGJ4CaA|Cj8KCQiA8Lu9BhDZARIuAFuEGIknXT3wpDCamCJioIkRqz5BymVfFXFG2hEIRrZkAMp7u649bbTvB9ByyBoCrk0|v1&gclid=CjwKCAiAk8G9BhA0EiwAOQxmfi_0c6VJav-LvcEnjjNnxHI5_MIcUyzgedFObcj0DpbzixctHCHDLRoCksAQAvD_BwE&gbraid=0AAAAAC5ena0tcZmwx6iAZ1sphPRGJ4CaA&wbraid=Cj8KCQiA8Lu9BhDZARIuAFuEGIknXT3wpDCamCJioIkRqz5BymVfFXFG2hEIRrZkAMp7u649bbTvB9ByyBoCrk0&gad_source=1

..... non prima di aver cercato una cinghia compatibile nuova e averla installata.
 

  • Melius 1
Inviato
7 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto:

..... non prima di aver cercato una cinghia compatibile nuova e averla installata.
 

...e magari dato una puilta e una lubrificata al perno e relativo pozzetto...

  • Melius 1
Inviato

E se dopo tutto questo il piatto dovesse continuare a strisciare (ammesso che strisci), ti conviene comprare un altro piatto perché con tutta probabilità quello in uso è caduto e si è deformato

Inviato

Nella discussione "Il nostro ultimo restauro" ,(su questa sezione)mi sono imbattuto proprio nel ripristino del pl 112 D, e tra le altre cose notai che il piatto durante la rotazione toccava sul telaio.È bastato regolare le molle per metterlo in piano e soprattutto sollevare di qualche millimetro il piatto.Operazione che richiede pazienza ma risolutiva.Basta inoltre pulire e lubrificare il perno,immettere un goccia di olio al motore tramite il forellino apposito,e chiaramente sostituire la cinghia.

Inviato

Ma @glicioto non risponde...

Triste elargire risposte o consigli( come spesso accade) senza alcun riscontro,ma anche giusto dedicare il proprio tempo ad altro...

  • Melius 1
Inviato

Ciao a tutti. Purtroppo non vedo mio suocero così spesso. Quindi farò tesoro di quello che mi avete detto.

Inviato

@BEST-GROOVE Perdona Giorgio, ok il disco strobo, ma se non si ha una vecchia lampadina a filamento non credo funzioni...

Inviato

@scroodge per le vecchie reminiscenze scolastiche che ancora ricordo, se la nostra rete elettrica ha frequenza di 50hz, ad ogni ciclo (onda sinusoidale da 0 a 1, da 1 a 0, da 0 a -1 e da -1 a 0) la luce si spegne e si accende 2 volte, quindi in un secondo dovrebbe accendersi/spegnersi 100 volte anche se led...o mi sbaglio?

Inviato
3 minuti fa, landrupp ha scritto:

@scroodge per le vecchie reminiscenze scolastiche che ancora ricordo, se la nostra rete elettrica ha frequenza di 50hz, ad ogni ciclo (onda sinusoidale da 0 a 1, da 1 a 0, da 0 a -1 e da -1 a 0) la luce si spegne e si accende 2 volte, quindi in un secondo dovrebbe accendersi/spegnersi 100 volte anche se led...o mi sbaglio?

con miei dischi strobo, se uso lampade a led non si vedono le tacche

Inviato

@scroodge azz...questa  non la sapevo... però ci sta, sono almeno 30anni che non uso dischi strobo..ma mi fa strano uguale 😂😂😂👍

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
1 ora fa, scroodge ha scritto:

ma se non si ha una vecchia lampadina a filamento non credo funzioni...

 

Vero....ma sono così diffuse ancora che dubito tutta la penisola sia passata ai led. :classic_rolleyes:

Inviato

@glicioto Quel giradischi è di una semplicità francescana.

Posto che

a) il motore sia in ordine e lubrificato come da manuale (ogni 100 ore a memoria)

b) il piatto non sia storto causa trauma

c) la cinghia sia ancora integra e della giusta elasticità

d) la forchetta per il cambio dei giri che guida la cinghia sulla puleggia non vada ad interferire con il piatto

stesso o la puleggia. Nel dubbio si può alzare il piatto agendo sulle torrette del controtelaio che sono regolabili. 

e) il (o i) condensatore sia in salute se presente nel circuito di alimentazione, nel dubbio meglio sostituire specie se è il solito Rifa.

 

Inviato

@landrupp

1 ora fa, landrupp ha scritto:

ma mi fa strano uguale 

No, non è strano. Le lampade ad incandescenza si accendono/spengono 50 volte al secondo; la frequenza è abbastanza alta per l’occhio tanto che noi percepiamo la luce come se fosse continua, ma non lo è. È su questo principio che lavorano gli stroboscopi; se nei gira che li prevedono “nativi” come i Technics a trazione diretta si sostituisce la lampada al neon (che “batte” anch’essa) con un led, lo stroboscopio non funziona più, perché i Led emettono luce continua. Pertanto, per usare bene uno strobo, serve una lampada che funzioni nativamente a corrente alternata come le vecchie lampade ad incandescenza.

Inviato

Eppure al mio 124 ho sostituito la vecchia lampada ( che comunque conservo) con una a Led,e va alla grande.Vero è che i segmenti sono stampati sotto il piatto,a differenza dei comuni "dentini" in rilievo.

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
2 ore fa, ediate ha scritto:

Technics a trazione diretta si sostituisce la lampada al neon (che “batte” anch’essa) con un led, lo stroboscopio non funziona più,

 

non sempre......su un paio di Technics SP10 ho sostituito la neon lamp visto che non si trovano più e se si trovano chiedono spropositi con dei led ...ovviamente non vanno collegati al posto della lampada originale ma è necessario rivedere il circuito adottando alcune piccole modifiche....chiaramente non è detto che la modifica di passare dalla lampada ai led valga per tutti.

Inviato
2 ore fa, ediate ha scritto:

accendono/spengono 50 volte al secondo

100 volte: ad ogni ciclo la sinusoide passa 2 volte dallo 0 (spento), quindi 50 cicli = 100 spegnimenti

 

2 ore fa, ediate ha scritto:

perché i Led emettono luce continua

Ma non è che a 0 il led mantiene un residuo di emissione luminosa per cui non è mai del tutto spento? Ipotizzo, eh...in base al fenomeno della "persistenza retinica" dei led, potrebbe pure essere e di conseguenza i dischi strobo non funzionano

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...