musicante Inviato 15 Febbraio Inviato 15 Febbraio Avendo a disposizione finalmente uno spazio adeguato per l'ascolto (circa 4x8m), quale sarebbe la migliore disposizione sulla parete più corta? Quale la distanza dal fondo e la massima distanza tra i due diffusori senza creare vuoti nel fronte sonoro?
Giannimorandi Inviato 15 Febbraio Inviato 15 Febbraio Direi 3mt tra i diffusori nella parete corta a mezzo metro dal muro e parallele alla parete punto di ascolto a 4 metri in mezzo alla stanza in pratica. Oppure sempre a 3metri tra i diffusori nella parete lunga vicino alla parete e punto di ascolto vicino alla parete di fronte a 3,5mt circa dai diffusori. Sono da sperimentare come suonano importante è mantenere la simmetria della stanza con i diffusori 1
scroodge Inviato 16 Febbraio Inviato 16 Febbraio 50 minuti fa, Luke04 ha scritto: Ma vanno messe per terra obbligatoriamente? No. Io la migliore soluzione l'ho ottenuta posizionandole sul loro plinth, e alzate di una decina di cm., in campo libero, ad un metro abbondante dalla parete di fondo e 80cm dalle pareti laterali. 12 ore fa, Giannimorandi ha scritto: Sono da sperimentare come suonano importante è mantenere la simmetria della stanza con i diffusori Assolutamente.
Giannimorandi Inviato 16 Febbraio Inviato 16 Febbraio @Luke04 vengono vendute con dei supporti da pavimento a cuneo a mio avviso orribilanti sia esteticamente che dal punto di vista sonico. I migliori supporti come un amico mio ha fatto sono due subwoofer da 12 pollici che oltre a mettere alla giusta altezza le casse alzando di circa30 cm da terra aggiungono i bassi perduti dal progetto delle casse. Se non si vogliono subwoofer in giro vanno alzate di circa 40cm
Giannimorandi Inviato 16 Febbraio Inviato 16 Febbraio I loro supporti a cuneo oltre ad abbassare la scena sonora mettono il woofer troppo vicino al pavimento inscatolando la voce perché fa anche da medio il woofer essendo tagliato molto in alto circa 900hz, con il tentativo di recuperare i bassi perduti ma in tal senso meglio un subwoofer secondo me è i diffusori alla giusta altezza fa terra come tutti i modelli da supporto
Giannimorandi Inviato 16 Febbraio Inviato 16 Febbraio https://audiocostruzioni.com/prodotto/klipsch-r121sw/ Questo può essere adatto come supporto, uno sotto ogni heresy rimanendo nello stesso brand
musicante Inviato 16 Febbraio Autore Inviato 16 Febbraio @scroodge Tu le hai parallele oppure le hai inclinate verso l'ascoltatore? Che distanza hai trai diffusori?
musicante Inviato 16 Febbraio Autore Inviato 16 Febbraio @scroodge La posizione d'ascolto è prima o dopo l'incrocio dell'apice del triangolo?
Giannimorandi Inviato 16 Febbraio Inviato 16 Febbraio Io preferisco che l'incrocio delle linee dei diffusori sia dietro al punto di ascolto ed essere più distante dalla distanza dei diffusori in questo modo il toe in è appena accennato e la scena sonora molto larga anche oltre I diffusori in più le trombe non essendo puntate dritte in faccia il suono diventa meno aggressivo e più orecchiabile non creando fatica di ascolto ma.questo dipende dall ambiente quando possa essere riflettente
Phil966 Inviato 16 Febbraio Inviato 16 Febbraio Anni fa le avevo e la posizione migliore era sui suoi supporti a cuneo, toe in appena accennato e distanza di ascolto circa 2,5 mt 1
Giovanni Inviato 16 Febbraio Inviato 16 Febbraio Le mie Heresy III, 2,5mt tra i diffusori e toe-in con incrocio al vertice del “ triangolo “ di ascolto. Distanza dalla parete posteriore 35cm. Utilizzo il suo supporto inclinato, come mamma Klipsch ha studiato. 1
niar67 Inviato 17 Febbraio Inviato 17 Febbraio @musicante Dopo quello che ti è stato detto dagli altri forumer devi aver pazienza e provare le vari posizioni,partendo dal triangolo classico e poi in base agli ascolti( l'ideale sarebbe avere anche uno strumento di misura per valutare la risposta in frequenza in ambiente e fare eventuali vari aggiustamenti) ti renderai conto di come suona il tuo impianto,ti dico questo perché una ricetta sicura per tutti non esiste se non le nozioni di base,poi ogni ambiente è una cosa a sé, quindi e da lì che devi fare le varie valutazioni....buon lavoro! Saluti Andrea 1 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora