nullo Inviato 18 Febbraio Inviato 18 Febbraio 5 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: furbizia tutta italiana dei soggetti a reddito indipendente il numero di aziende chiuse non mi fa pensare alla furbizia. la compressione salariale l'hanno fatta anche altri... tu di più non potendo più svalutare. in europa non si consuma.
mozarteum Inviato 18 Febbraio Inviato 18 Febbraio 5 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: soggetti a reddito indipendente, di aver effettuato una conversione un euro mille lire, Puoi essere furbo quanto ti pare ma se il mercato non ti segue con la domanda la furbata non funge. ah benedetta mentalita’ da reddito fisso quanti danni di prospettiva 2
appecundria Inviato 18 Febbraio Inviato 18 Febbraio 8 ore fa, Ivo Antonio ha scritto: Per chi non conoscesse Erich Maria Remarque Dove credi di essere? 😀
Gaetanoalberto Inviato 18 Febbraio Inviato 18 Febbraio Ragazzi, qui il punto non è sentirsi punti nel vivo perchè percettori di reddito autonomo, che per inciso ai tempi percepivo anche io. Semmai il problema è dato dalla benedetta mentalità da padroncino delle ferriere che affligge chiunque abbia una lira più di altri. Il fenomeno si è registrato immediatamente al passaggio lira euro, è stato misurato, e la comprensione richiede un minimo di conoscenza dei dati e del sistema monetario del tempo, oltre che un minimo di onestà intellettuale. La Germania, nonostante i caratteri cubitali usati da nullo, vede redditi con un potere d’acquisto (misurato) del 45% superiore all’Italia, che resta ultima tra i grandi paesi. Che poi il fenomeno oggi sia diverso è ovvio, sono passati decenni ma mi riferivo al momento del passaggio. Edit: i valori immobiliari sono schizzati in avanti più o meno in quel periodo, e il mutuo da dieci è passato a venti/trenta anni con aiutino familiare, con ragionevole felicità di ci si trovava qualche casa e di chi ha avuto naso per tempo. Riedit: lo scarso investimento in modernizzazione e la scarsa capitalizzazione non sono valutazioni borsellate, ma anche queste riscontrabili purchè si legga qualcosa di diverso da Melius.
appecundria Inviato 18 Febbraio Inviato 18 Febbraio 1 ora fa, LeoCleo ha scritto: Con la lira bastava un buono stipendio Leo non ho capito se sei serio o scherzi. Davvero non sai cosa è accaduto al mondo negli ultimi 40 anni? O credi che il paesello tuo è il centro dell'universo?
Panurge Inviato 18 Febbraio Inviato 18 Febbraio @appecundriaE si tutto merito della lira, che ai tempi di Giolitti faceva addirittura aggio sull'oro (frase sentita tante volte ripetuta spesso da chi sa non sa assolutamente cosa vuol dire.) 1
appecundria Inviato 18 Febbraio Inviato 18 Febbraio Una buona valuta pregiata era la ricetta della mutua, la portavi al farmacista e lui te la cambiava in lire pronti contanti.
LeoCleo Inviato 18 Febbraio Inviato 18 Febbraio 15 minuti fa, appecundria ha scritto: O credi che il paesello tuo è il centro dell'universo? Visto che il paesello mio è Milano, e vado per i 50, posso tranquillamente parlarti del mercato immobiliare, degli stipendi, del milanese tipo, della famiglia tipo, dei servizi, dei prezzi, della tipologia di negozi, della mobilità pubblica e privata degli ultimi 40 anni. Con focus particolare sul passaggio Lira/Euro.
appecundria Inviato 18 Febbraio Inviato 18 Febbraio Quando bastava un cugino di terzo grado in politica per diventare ipso facto invalido al 100%.
ferrocsm Inviato 18 Febbraio Inviato 18 Febbraio Non mi tirate in ballo i giovani però con la solita storia che noi ci siamo comprati il tinello maron e loro non possono nemmeno avvicinarcisi. Quelli che conosco io, o non fanno testo essendo solo una sparuta minoranza, ma non hanno le nostre stesse priorità di allora, non vedono l'acquisto di un immobile come priorità sapendo e avendo anche la prospettiva di non essere proprio animali stanziali come sono stato io, o voi che magari una volta scesi a valle non siete più risaliti. "Voi" nel senso che siete scesi a valle, io sempre in montagna dentro al tinello maron sono rimasto. Ma questi giovani ribadisco il mio "quelli che conosco" non hanno queste priorità. 1
appecundria Inviato 18 Febbraio Inviato 18 Febbraio 1 minuto fa, LeoCleo ha scritto: Visto che il paesello mio è Milano, Appunto, facevo ironia. Sei nell'occhio del ciclone e forse non hai fatto caso alla differenza tra l'economia della Milano di 40 anni fa e quella di oggi. Comunque sia, l'ho scritto per dovere di cronaca, pensala come vuoi ci mancherebbe altro. Forse è un po' come per le vaccinazioni, c'è quel gusto di andare contro l'evidenza...
Panurge Inviato 18 Febbraio Inviato 18 Febbraio Anni di vita al di sopra della potenzialità del sistema paese prima o poi si pagano, senza euro con un probabilissimo default secco, con euro con un ritorno alla realtà. Aggiungere al conto un mai risolto problema di produttività globale. 1
appecundria Inviato 18 Febbraio Inviato 18 Febbraio 5 minuti fa, ferrocsm ha scritto: non hanno le nostre stesse priorità di allora, Il matrimonio, la casa, i figli, la macchina, l'ufficio, la suocera, la pensioncina a Rimini, la tomba...😀
Panurge Inviato 18 Febbraio Inviato 18 Febbraio 3 minuti fa, appecundria ha scritto: pensioncina a Rimini, l No grazie.
Gaetanoalberto Inviato 18 Febbraio Inviato 18 Febbraio 6 minuti fa, appecundria ha scritto: Il matrimonio, la casa, i figli, la macchina, l'ufficio, la suocera, la pensioncina a Rimini, la tomba...😀 Non prendermi in giro, grazie! 1
appecundria Inviato 18 Febbraio Inviato 18 Febbraio @Panurge qua tutti quanti spendevano e spandevano, io per vedere un tessuto di Biella ho dovuto aspettare l'abito da sposo.
Messaggi raccomandati