Vai al contenuto
Melius Club

UE: per decenza si sciolga il parlamento europeo e si vada a nuove elezioni


Messaggi raccomandati

Inviato
11 minuti fa, iBan69 ha scritto:

E certo, perché tu (e qualcun’altro,qui)

avete qualcosa da insegnare a Draghi sull’argomento. 

No no l originale (Draghi) e più che sufficiente hai voglia .....ma 100 miliardi  e passa. non si possono stampare ..ma chiedere.

appecundria
Inviato
49 minuti fa, ferdydurke ha scritto:

senza nemmeno sapere esattamente

Senza sapere chi? Noi, forse.

Inviato
6 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto:

se la prende con l'euro e con la UE.

A quest'ultima attribuisco una responsabilità, cioè l'eccesso normativo o di burocratizzazione, ma l'Italia con le sue 150000 leggi precedenti l'unione non è esattamente il pulpito giusto neppure per questo.

insomma, dovevano semplificare l'Italia  e abbiamo complicato la UE.

ma sono cose dette e ridette e mai affrontate.

ma il problema UE è che chi conta non vuole integrazione perché non vuole cedere sovranità.

col pēnis che Germania e Francia cedono il volante,

lì inizia e lì finisce ogni discussione, altro che dare la colpa ai sovranisti da due soldi,

di che vuoi parlare se le premesse sono sempre state queste?

la Ue non cambierà proprio per questo.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Gaetanoalberto
Inviato

@nullo

10 minuti fa, nullo ha scritto:

altro che dare la colpa ai sovranisti da due sold

Che ultimamente sono diventati stranamente i più sinceri sostenitori di una UE forte, ma dato che non lo è si sfasci :classic_biggrin:

Inviato
2 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto:

@nullo

Che ultimamente sono diventati stranamente i più sinceri sostenitori di una UE forte, ma dato che non lo è si sfasci :classic_biggrin:

mah, hai evitato il mio punto di domanda relativo alla possibilità di cedere sovranità da parte di Germania e Francia, e mi spiace.

per i cosiddetti sovranisti forse, e ripeto forse, mi pare comodo e sbagliato fare di tutti un unico brodo, anche perché alcune delle recriminazioni sono assolutamente lecite, se non addirittura condivisibili.

in ogni caso un alibi inutile al proseguimento sia del dialogo che della integrazione da parte dei soliti che contano.

sono il frutto dei limiti e difetti di questa europa, che oggi, messa alle strette, si palesano senza pietà.

limiti che esistevano prima della nascita di movimenti reazionari e pure, almeno in gran parte, la causa, come io continuo a sostenere.

Gaetanoalberto
Inviato
9 ore fa, nullo ha scritto:

mah, hai evitato il mio punto di domanda relativo alla possibilità di cedere sovranità da parte di Germania e Francia, e mi spiace.

per i cosiddetti sovranisti forse, e ripeto forse, mi pare comodo e sbagliato fare di tutti un unico brodo, anche perché alcune delle recriminazioni sono assolutamente lecite, se non addirittura condivisibili.

in ogni caso un alibi inutile al proseguimento sia del dialogo che della integrazione da parte dei soliti che contano.

sono il frutto dei limiti e difetti di questa europa, che oggi, messa alle strette, si palesano senza pietà.

limiti che esistevano prima della nascita di movimenti reazionari e pure, almeno in gran parte, la causa, come io continuo a sostenere.

Hai ragione, ma Francia e Germania vogliono decidere e pesare, e devono rispondere al crescente sovranismo interno.

Come dice Draghi, la risposta dovrebbe invece essere europea e veloce.

Gli incontri di Parigi sono un tentativo, ma già noi ci sfiliamo...

Inviato
12 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

ma già noi ci sfiliamo...

Abbiamo degli impegni urgenti a Ostia.

Inviato
1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto:
9 ore fa, nullo ha scritto:

Hai ragione, ma Francia e Germania vogliono decidere e pesare, e devono rispondere al crescente sovranismo interno

come tutti.

e ora raccogli pure i cocci rispetto alla mancata tempestività.

ma non si può e non si poteva fare una critica costruttiva, che una marea di invasati di dicevano che eri sovranista e contro l'unione europea.

né manco puoi ancora permetterti di sostenere che le evidenze attuali spiegano quale livello indeguato abbiano ancora gli attori che dovrrbbero giocare la partita.

"fessi" che oggi minacciano gli Usa con contromisure rispetto alle loro iniziative, invece di cercare di mediare per una soluzione pratica e meno dolorosa.

è finita la ricreazione, il mondo non è eurocentrico... tocca pedalare e cambiare in fretta argomentazioni e modi, molto in fretta.

e noi abbiamo una struttura di governo che impiegherà mesi di chiacchiere solo per riunirsi con un ordine del giorno coerente con la bisogna, figuriamoci il decidere del futuro.

 

 

  • Melius 2
Gaetanoalberto
Inviato

Comunque non ci sono alternative allo "scurdammoce o passato..."

A questo punto dovremmo tutti essere d'accordo sulla necessità di rafforzamento della UE, senza troppi distinguo.

Ricominciassero i "se io" "se tu" "se lei", potrebbe altrimenti sembrare che ci si prenda in giro.

Inviato
11 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Comunque non ci sono alternative allo "scurdammoce o passato..."

A questo punto dovremmo tutti essere d'accordo sulla necessità di rafforzamento della UE, senza troppi distinguo.

Ricominciassero i "se io" "se tu" "se lei", potrebbe altrimenti sembrare che ci si prenda in giro.

se i distinguo partono da Germania e Francia, e se un Macron che ormai vale poco in Francia si mette a fare il cocchiere, puoi immaginarti cosa possa nascere fra i vari polli di Renzo.

è partita male e finirà peggio.

 

appecundria
Inviato
24 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Ricominciassero

Potremmo tornare al 1875, questo dovrebbe accontentare i più critici.

  • Haha 1
Gaetanoalberto
Inviato
22 minuti fa, nullo ha scritto:

se

 

22 minuti fa, nullo ha scritto:

e se un


Non vorrei sembrare caustico, ma siamo già a due "se".

Se (e tre) poi sommiamo tutte le posizioni (tipo Salvini ad esempio) che hanno sparato a zero contro la UE, e se (e quattro) mettiamo dentro gli Orban, la sintesi diventa ancora più difficile.

Ma se ( e cinque) cominciassimo a fare, sarebbe (e sei) meglio!

  • Melius 1
Inviato
4 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto:

se ( e cinque) cominciassimo a fare

guarda, io sono sempre per il fare, ma occorrono due condizioni:

progetto chiaro e unità di intenti

e io non ne vedo nessuna, senza contare le ostative problematiche politiche interne ai singoli stati.

se mi puoi aiutare a capire cosa tu pensi si stia facendo di costruttivo attualmente, perché io, a parte una certa convulsa agitazione, non ne vedo di novità e progressi.

 

extermination
Inviato

Ma voi dove lo trovate tutto sto tempo per seguire quello che fanno la commissione europea, il Parlamento europeo, il consigli Europeo, la Corte dei Conti europea, la Banca centrale, i governi ed parlamenti dei singoli stati europei, i presidenti dei singoli stati, i vari partiti…….etcetra etcetera….? Chiedo per

mio cuggino

  • Haha 2
Inviato
5 ore fa, nullo ha scritto:

se i distinguo partono da Germania e Francia, e se un Macron che ormai vale poco in Francia si mette a fare il cocchiere, puoi immaginarti cosa possa nascere fra i vari polli di Renzo.

è partita male e finirà peggio.

diciamo , a mente fredda , forse siamo gia' fuori tempo massimo.

In questi anni prima di arrivare a scoprire che esistono le guerre li fuori (ironia) e che non siamo piu' competitivi abbiamo dormito e fatto riunioni con foto di gruppo.

Adesso arrivano le sfide vere a cui non ti puoi sottrarre e noi stiamo ancora facendo le tavolate con le foto di gruppo e poi ognun per se'. Ecco la sensazione e' che dovevamo arrivare all'appuntamento gia' con lo step successivo fatto , ovvero l'Europa federata. Non solo una moneta unica.

Siamo arrivati tardi all'appuntamento.

Magari tra 40 anni faranno sta' benedetta Europa federata ma non credo servira' a molto.

Gaetanoalberto
Inviato
29 minuti fa, nullo ha scritto:

io non ne vedo nessuna,

Quindi meglio lasciare (ogni) nave e si salvi chi può.

Successe, comprensibilmente, l'8 settembre: dopo il declino ci sarà la resurrezione...

Ci sarebbe voluta una Germania forte...

Amenità a parte, per il momento accade che ci si può rendere conto, ci piaccia o no, del ruolo che gli USA hanno avuto nel mantenimento di equilibri a noi convenienti.

Se vuoi far da te, devi renderti autosufficiente.

Non è cosa che si può improvvisare, ma darsi per sconfitti in partenza non aiuta.

Inviato

@iBan69

Evidentemente non ti sei ancora reso conto di quanti intelletti superiori affollano questo forum.

  • Confused 1
Ospite
Questa discussione è chiusa.
×
×
  • Crea Nuovo...