Vai al contenuto
Melius Club

Sweetspot, gioie e dolori.


Messaggi raccomandati

Inviato
3 minuti fa, grisulea ha scritto:

E...... e spostare il divano? 

Son vecio e strac...spostarlo e rispostarlo, troppa fatica.

Inviato
15 minuti fa, Dufay ha scritto:

mio parere un sistema che non preveda una posizione obbligata pena un elevato deterioramento delle prestazioni è anche più  coinvolgente e realistico

Si come suono certamente. L'immagine invece resta confinata in una piccola area di ascolto.  Origina in modo ottimale da una perfetta simmetria dei canali. Essere a destra o sinistra, pur potendo in qualche modo cercare di meditare la prestazione, rimane un punto di partenza sbagliato. 

Inviato
2 ore fa, Dufay ha scritto:

Per avere la possibilità di un ascolto quasi collettivo (ovviamente il posto centrale o i posti centrali rimangono preferenziali)  ci vuole un sistema di altoparlanti ad ampia dispersione

Esatto

 

2 ore fa, Dufay ha scritto:

Non è che l'uso del DRC aiuti eh.

👍

Inviato
4 minuti fa, gianventu ha scritto:

troppa fatica.

Ossig.... ti devo dire tutto? Lascialo spostato. Mi viene in mente che esiste il balance. Usa quello. Il modo più semplice ed il piu' efficace. 

Inviato
1 minuto fa, Vmorrison ha scritto:

Esatto

Per nulla. Ascolto spesso un omni e da questo punto di vista è il peggiore. Ripeto più è direzionale e meno soffre il problema. La prima cosa da verificare è dove cade l'incrocio dei diffusori. Più cade davanti all'ascoltatore e meno problema c'è. Ovviamente, più il diffusore è ruotato all'interno meno riflessione laterale si forma, esattamente come avere un diffusore più direttivo. Più da lontano si ascolta e meno si sente il problema. Comunque basta usare il balance che rimane il metodo probabilmente più efficace, semplice ed immediato. 

Inviato

Come sempre tu vai controcorrente…

ormai sono quasi rassegnato. L’unica cosa che mi manca è incontrarti. 

Inviato

Anche questo fa parte del 3d precedente…verosimiglianza 

Inviato
11 minuti fa, grisulea ha scritto:

Lascialo spostato

Non sono single...:classic_wink:

Comunque, sto ascoltando, situazione migliorata con incrocio preciso alle orecchie. 

Inviato
12 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

Come sempre tu vai controcorrente…

Ma non basta provare? Tutti hanno scritto che più l'incrocio cade davanti e meglio e'. Quindi su questo dovremmo essere d'accordo credo. Ora cosa succede se giri un diffusore verso il suo lato opposto? Che diminuiscono le riflessioni laterali prossime. Esattamente quello che fa un sistema più direttivo, diminuisce le riflessioni. Si può discutere quanto, cosa succede sulla parete opposta, il concetto non cambia. 

Inviato
46 minuti fa, gianventu ha scritto:

SIe, era solo per fare una prova senza.

Dai che ti abitui senza e poi lo butti. 

Prima posiziona per bene le casse

  • Melius 1
Inviato
34 minuti fa, grisulea ha scritto:

Per nulla. Ascolto spesso un omni e da questo punto di vista è il peggiore. Ripeto più è direzionale e meno soffre il problema. La prima cosa da verificare è dove cade l'incrocio dei diffusori. Più cade davanti all'ascoltatore e meno problema c'è. Ovviamente, più il diffusore è ruotato all'interno meno riflessione laterale si forma, esattamente come avere un diffusore più direttivo. Più da lontano si ascolta e meno si sente il problema. Comunque basta usare il balance che rimane il metodo probabilmente più efficace, semplice ed immediato. 

Ho detto omni?

Dispersione elevata non omni cioè risposta in frequenza molto simile ai vari angoli orizzontale (e nei limiti anche verticali ).

In pratica per me deve essere ovviamente calante in gamma medio acuta fuori asse ma non troppo. 

Chiaramente senza buchi di risposta cioè la energia in ambiente deve essere emessa in maniera omogenea non troppo preferenziale ma sicuramente non omnidirezionale.

 

Inviato
1 minuto fa, Dufay ha scritto:

Dai che ti abitui senza e poi lo butti. 

Prima posiziona per bene le casse

Ci si abitua a tutto.

Ma non c'è niente da fare, con, per me e da me, suona decisamente meglio.

Rispetto alle Martin Logan che avevo prima, le differenze sono meno eclatanti, ma ci sono ed evidenti.

Cosa ne pensi, lo so bene. Rispetto le tue orecchie, ma io ho a che fare con le mie.

Comunque quei, pochi, che hanno ascoltato da me, hanno sempre preferito con DRC.

 

 

Inviato
4 minuti fa, grisulea ha scritto:

Tutti hanno scritto che più l'incrocio cade davanti e meglio e'

E chi lo dice? Se tu incroci davanti e hai un diffusore molto direttivo, non avrai la prima riflessione precoce …..allunghi i tempi della prima riflessione controlaterale…però non avrai mai il suo diretto puro alla gusta intensità. Da qui si comprende che non avrai la sensazione che collassa da una parte. Se invece ho una grande dispersione tratto le prime riflessioni se c’è bisogno ( dipende come sempre dalla grandezza dell’ambiente) e tengo i diffusori che mi mandano il suono diretto integralmente. L’effetto non ci sarà e sarà più verosimile.

Inviato
1 minuto fa, Dufay ha scritto:

Dispersione elevata non omni cioè risposta in frequenza molto simile ai vari angoli orizzontale (e nei limiti anche verticali ).

Se hai un omnidirezionale sarà ancora meglio ma accorto nel trattare il suono riflesso. 

Inviato
2 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

Se hai un omnidirezionale sarà ancora meglio ma accorto nel trattare il suono riflesso. 

Per me no.

Il rischio anzi la certezza è quella di far suonare i dischi tutti uguali o quasi dando un’ambienza simile a più o meno tutti. 

Bellino da sentire ma dopo un po' stufa l

Discorso simile abbastanza anche per i dipoli secondo me

Inviato
15 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

però non avrai mai il suo diretto puro alla gusta intensità.

Come se un sistema direzionale sia come un faretto che proietta entro qualche grado. Una tromba molto direttiva ha comuque almeno 60 gradi laterali. Per non avere suono diretto devi girarla oltre i 60 gradi e difficilmente ne servono più di 45 per far cadere il centro di emissione davanti all'ascoltatore. Di norma ne bastano meno di 30, avrai quindi sia il suono diretto corretto che comunque un pò di riflessione laterale.

 

15 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

Se invece ho una grande dispersione tratto le prime riflessioni se c’è bisogno

un controsenso, prendi un sistema ad ampia dispersione e poi la uccidi assorbendola. In pratica quello che dicevo, basta girare il diffusore o usare un diffusore appena più direrzionale. Ma ovviamente anche trattare, il concetto non cambia. Oppure usare il benedetto balance che stà li apposta.

Inviato
20 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

Se hai un omnidirezionale sarà ancora meglio ma accorto nel trattare il suono riflesso. 

Ecco questa è la mia idea di dispersione ampia e in parte anche controllata nella diffusione.

La cassa dietro ovviamente.

 

IMG_20250219_170524.jpg

  • Confused 1
extermination
Inviato

Oh ma una buona volta che si arrivi ad una sintesi condivisa!! Mai :classic_biggrin:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...