Vai al contenuto
Melius Club

N1T: finalmente uno streamer da parte di Esoteric


Messaggi raccomandati

Inviato
7 minuti fa, supermike ha scritto:

@alexis I prodotti che costano al di sotto di una certa soglia di prezzo non potranno mai offrire una qualità decente, perché dobbiamo considerare che oggi i componenti di qualità costano; ad esempio un buon trasformatore (che è fondamentale) costa più di 50€ (ragionando con quelli da pochi watt) quindi come fa un dac da 40€ a offrire una qualità decente se il totale non è sufficiente per il solo trasformatore? Bisogna però riconoscere che oggi ci sono tanti dac made in Asia come Holo May, Denafrips etc. che costano migliaia d'euro e che spesso suonano meglio di tanti entry-level di marchi blasonati che costano di più; degli entry-level, non ovviamente dei top di gamma da 30-50.000€. 

In tutto il forum solo un utente ha un dac da 50€ che ha preferito ad altri più costosi , non sono invece pochi quelli perfettamente felici con dac da 200-400€ o poco più e come hai detto giustamente ormai abbiamo un mare di dac cinesi anche di livello discreto che se la battono con roba di ben altro costo . Tecnicamente ( in quanto a misure ) la partita è stravinta dai cinesi anche di basso costo, per il resto possiamo solo fare prove e ascoltare ma certo che se ho 50000 € di budget totale non ne metto 20000 sul dac, ne metto max 4000 su un bel cinesone  e il resto va soprattutto su diffusori e  trattamento ambientale. Anche in fatto di ampli i cinesi son diventati pericolosamente competitivi con cloni vari di apparecchi famosi e con qualche valvolare ben azzeccato, per non parlare di classe D . Per i dac America c'è un marchio tutto made in USA e a produzione artigianale che spopola nelle recensioni , ma qui nessuno lo ha mai provato pur essendo di basso costo (dai 350 ai max 1000€ a seconda della versione e delle opzioni scelte ) sarei curioso di saperne di più , i Geshelli , alle misure ha fornito buon esito senza arrivare alle iperboliche cifre dei dac cinesi in auge , cmq gli è vicino e alle prove d'ascolto dei recensori americani pare sia il mattatore dei convertitori low-price, chissà... 

Inviato

@supermike beh, dac da 40 euro ci sta ma obiettivamente, come dici tu, la qualità è quella che è.  È  come l'orologio che troviamo nell'uovo di pasqua.  

Ora, non dobbiamo estremizzare nelle due sponde dei prezzi.

  • Melius 1
widemediaphotography
Inviato

Quando li  invitati sul loro campo preferito (l'ascolto), a dar prova della superiorità delle loro apparecchiature digitali "esoteriche", m a g i c a m e n t e svaniscono...

Già solo per il nome del brand bisognerebbe star lontani da certe apparecchiature, realizzate appositamente per chi non capisce una emerita cippa dei loro effettivi contenuti!

Basterebbe che trattasi di sorgente digitale, altro non ci sta aggiungere ai fini della performance pura.

 

supermike
Inviato
4 ore fa, Luca44 ha scritto:

Basta scegliersi quel che serve , oggi per assemblare un PC (diciamo pure da lungo tempo...) scegli quel che vuoi metterci e per la motherboard che inietta rumore se questo è basso tanto da essere inudibile non vedo il problema

@Luca44 Stavamo parlando di PC standard di quelli che compri al Centro commerciale e comunque non esiste un psu lineare non switching ottimizzato per uso audio bello e pronto nel senso che ti entra nel classico vano del box ATX...certo se sai assemblarlo, o se te lo fai assemblare, puoi fare quello che vuoi, inserire la motherboard in un bel box in alluminio e infilarci poi anche un bel trasformatore toroidale e poi comprarti tutte le schedine della Pink faun per le porte usb, i2s, etc. etc. ma in questo caso i costi si allineerebbero a quelli di uno streamer di fascia medio-bassa. 

rpezzane
Inviato
9 ore fa, gianventu ha scritto:

Più o meno la mia sorgente, almeno per quanto riguarda il router, il cavo usb e ethernet e i switch. A dire il vero il computer è un 2023 piuttosto performante, preso da poco. Fino a qualche giorno fa andavo con un 2012.

Il Dac? E' integrato negli ampli, non è possibile quindi determinarne il costo.

Diciamo che, a spanne, percentualmente, il costo della sorgente al netto del DAC, compreso il costo del SW per la riproduzione e per la correzione attiva, si attesta al 5% del valore dell'intera catena.

Per definizione io non giudico quello che spendono gli altri perchè ognuno ha le sue preferenze, i suoi gusti e le sue possibilità e voglia di spendere. E comunque anche tu sei uno di coloro i quali usano correzione digitale di conseguenza non ha alcun senso spendere per sorgenti e pre e tantomeno per cavi. Basta un buon ampli e buoni diffusori il resto diviene inutile come già detto più volte. Se usassi correzione attiva farei esattamente come te. Siamo però lontani dal mio gusto musicale.

Saluti

rpezzane
Inviato
5 ore fa, Luca44 ha scritto:

n tutto il forum solo un utente ha un dac da 50€ che ha preferito ad altri più costosi , non sono invece pochi quelli perfettamente felici con dac da 200-400€

Luca guarda che si può essere felici pure senza nulla di tutto ciò. Qui si parla di audio che comunque per me ma immagino anche per gli altri qui dentro sia una passione e per definizione alle passioni non si guarda in tasca. Io sulla liquida ho fatto tutta la trafila: dal portatile rimediato con dac  da da 100€ (all’epoca difficile trovare roba a meno) passando per PC super progettato fanless alimentato in lineare cavi decenti, switch audiofili. Alla fine sono arrivato su AURALIC e ti dico che la differenza è molto evidente. Di DAC economici ne ho avuti e quello che ricordo con più piacere è il TEAC UD301 da meno di 400€ ma veramente ben suonante.

Diciamo che si può vivere anche con poco purchè si ascolti musica.

Saluti

  • Melius 1
rpezzane
Inviato
3 ore fa, widemediaphotography ha scritto:

Quando li  invitati sul loro campo preferito (l'ascolto), a dar prova della superiorità delle loro apparecchiature digitali "esoteriche", m a g i c a m e n t e svaniscono...

Già solo per il nome del brand bisognerebbe star lontani da certe apparecchiature, realizzate appositamente per chi non capisce una emerita cippa dei loro effettivi contenuti!

A me per la verità è successo sempre esattamente il contrario. Mai provato qualcosa di economico andare meglio di una più costosa. Ovvio quando si parla di ordini di grandezza e su impianti equilibrati. Poi se prendi una cosa che costa 300 e una che ne costa 600 è molto facile che quella meno costosa suoni meglio in uno specifico impianto.

Comunque se tu hai trovato il tuo Olimpo sonoro spendendo poco buon per te. Tieniti anche stretto questo segreto! Io me ne farò una ragione.

Saluti

gianventu
Inviato
14 minuti fa, rpezzane ha scritto:

Per definizione io non giudico quello che spendono gli altri perchè ognuno ha le sue preferenze, i suoi gusti e le sue possibilità e voglia di spendere. E comunque anche tu sei uno di coloro i quali usano correzione digitale di conseguenza non ha alcun senso spendere per sorgenti e pre e tantomeno per cavi. Basta un buon ampli e buoni diffusori il resto diviene inutile come già detto più volte. Se usassi correzione attiva farei esattamente come te. Siamo però lontani dal mio gusto musicale.

Saluti

Per la sorgente sono effettivamente vincolato, anche se cominciano a trovarsi con drc.

Per quanto riguarda i resto, non sono d'accordo, le differenze su cavi di potenza le avverto e chiaramente usando la correzione, idem per pre e finali. E le sento molto di più da quando uso la correzione che prima.

Se si vuol passare il concetto che con il drc tutto suona uguale, si commette un errore.

  • Melius 1
rpezzane
Inviato
2 minuti fa, gianventu ha scritto:

Se si vuol passare il concetto che con il drc tutto suona uguale, si commette un errore.

Tutto suona come hai deciso che suoni ma a mio giudizio si perde la fluidità della musica. E’ un effetto che non so neanche spiegare a parole ma temporalmente ti perdi la musica.

Questo è l’effetto su di me, ma non solo su di me. La musica diventa come asettica. E ti posso garantire che di prove ne ho fatte veramente tante anche nei lontani tempi dell’Università e soprattutto in tempi più recenti a dimostrazioni con apparati DSP in hardware che all’epoca costavano quanto un box a Roma e fatta da professionisti che facevano quello di mestiere. Non è il mio suono.

Saluti

SimoTocca
Inviato
Il 21/02/2025 at 10:46, Ornito_1 ha scritto:

Adesso, senza voler fare polemica, mettersi a paragonare un Auralic N20 da 15.600€ di listino con un iPad+Mac mi sembra proprio fare un paragone mele con pere…

oltre che decisamente “unfair”

Se ci si limita al gusto perché non paragonare le mele (il Mac) alle pere (Auralic)?

È la somma di pere più mele che la mia maestra diceva di non fare, non il paragone fra due frutti diversi….

A casa mia il paragone l’ho fatto, usando due miei DAC (il Berkeley Reference e il Mola Mola Tambaqui).

Ebbene…ci crederesti che in realtà, almeno per il suono, il Mac + Audirvāna + USB Converter Berkeley lascia al palo l’Auralic per 5 a 0? 
E dire che volevo uno streamer al posto del Mac.. ecco da quel giorno ho smesso di cercare streamer! 
P.S. Ovviamente questa è solo una mia modesta opinione e data con gli apparecchi che ho a casa mia …

P.S. 2 Sono stato di recente negli USA e ho ascoltato lo streamer più costoso che conosco, il Wadax (ovviamente accoppiato al suo DAC, Wadax…un’accoppiata da circa 300.000 euro..trecentomila sì, ho scritto bene).

E ho ascoltato anche l’altro streamer “Top” che va di moda negli USA, il Taiko Olympus (mi pare che costi almeno il doppio del nuovo streamer Esoteric).

Posso confessare di non essere rimasto “a bocca aperta”? Forse perché a casa mia sono abituato così bene che, su un paio di album recenti di classica, usati per là demo, avrei avuto anche qualcosina da ridire …😆😉😱😱

Ma per educazione ho detto solo “bello, bello..accidenti..”… ma perdindirindina non farei il cambio con quello che sto ascoltando a casa mia! Giuro e spergiuro ..😆😱

 

Il 21/02/2025 at 10:46, Ornito_1 ha scritto:
  • Melius 1
widemediaphotography
Inviato
1 ora fa, rpezzane ha scritto:

A me per la verità è successo sempre esattamente il contrario. Mai provato qualcosa di economico andare meglio di una più costosa. Ovvio quando si parla di ordini di grandezza e su impianti equilibrati. Poi se prendi una cosa che costa 300 e una che ne costa 600 è molto facile che quella meno costosa suoni meglio in uno specifico impianto.

Comunque se tu hai trovato il tuo Olimpo sonoro spendendo poco buon per te. Tieniti anche stretto questo segreto! Io me ne farò una ragione.

Saluti

Non mi sembri tanto sprovveduto da non riuscire a discernere in un componente il Valore dalla Performance. Alla costruzione integrale della prima caratteristica concorrono grandezze che poco hanno a che fare con la performance pura:

  • Funzionalità
  • Affidabilità
  • Garanzia
  • Servizio Assistenza
  • Qualità dei materiali
  • Resistenza all'usura e agli agenti
  • Documentazione e packaging
  • Rivendibilità
  • ecc. ecc. ecc.

Tuttavia, disquisendo di sorgenti digitali non si può prescindere dal concetto di bit-perfect, che riguarda esclusivamente la performance, che quando avviene  attraverso una porta di comunicazione in modalità asincrona (USB, I2s, ecc), non ci sta proprio nulla da aggiungere come ampiamente dimostrato sia in letteratura e sia sul campo in tutte le prove in doppio cieco per tutti quelli che si sono mestamente cimentati.

Che uno streamer suoni in maniera differente, indipendentemente dal suo prezzo di vendita, è assolutamente possibile basta infatti che il suo player SW non sia bit-perfect oppure  usando il suo DAC interno che abbia una qualche "connotazione" sonora voluta, oppure in confronti in cui non si è in grado di pareggiare i livelli di uscita.

Le affermazioni non sono mai prove, è quello che dovrebbero ricordare i recensori che tendono a forbire le loro disamine con enfasi che non trovano purtroppo quasi mai riscontro nelle applicazioni reali.

Nel caso di uno streamer i bit sono bit, che si chiami Esoteric, Eversolo o Daphile. E un cavo USB, nulla può per i problemi di ground  loopback e di interferenze di Sistema, da cui sono invece completamente immuni   i collegamenti  ottici. A quest'ultimi, chissà perché,  UNIVERSALMETE si preferiscono le connessioni S/PDIF coax, USB e I2s.

Ignorare questo  qualifica solo il proprio livello di conoscenza, altro che Olimpo di segreti!

 

Mighty Quinn
Inviato
2 ore fa, rpezzane ha scritto:

me per la verità è successo sempre esattamente il contrario. Mai provato qualcosa di economico andare meglio di una più costosa

Tipico 

È la suggestione 

Con l' esperienza vedrai che riuscirai a controllarla 

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, SimoTocca ha scritto:

Se ci si limita al gusto perché non paragonare le mele (il Mac) alle pere (Auralic)?

È la somma di pere più mele che la mia maestra diceva di non fare, non il paragone fra due frutti diversi….

A casa mia il paragone l’ho fatto, usando due miei DAC (il Berkeley Reference e il Mola Mola Tambaqui).

Ebbene…ci crederesti che in realtà, almeno per il suono, il Mac + Audirvāna + USB Converter Berkeley lascia al palo l’Auralic per 5 a 0? 
E dire che volevo uno streamer al posto del Mac.. ecco da quel giorno ho smesso di cercare streamer! 
P.S. Ovviamente questa è solo una mia modesta opinione e data con gli apparecchi che ho a casa mia …

P.S. 2 Sono stato di recente negli USA e ho ascoltato lo streamer più costoso che conosco, il Wadax (ovviamente accoppiato al suo DAC, Wadax…un’accoppiata da circa 300.000 euro..trecentomila sì, ho scritto bene).

E ho ascoltato anche l’altro streamer “Top” che va di moda negli USA, il Taiko Olympus (mi pare che costi almeno il doppio del nuovo streamer Esoteric).

Posso confessare di non essere rimasto “a bocca aperta”? Forse perché a casa mia sono abituato così bene che, su un paio di album recenti di classica, usati per là demo, avrei avuto anche qualcosina da ridire …😆😉😱😱

Ma per educazione ho detto solo “bello, bello..accidenti..”… ma perdindirindina non farei il cambio con quello che sto ascoltando a casa mia! Giuro e spergiuro ..😆😱

Santo Subito e assunto in cielo con tutto il corpo fisico !!!:classic_love: Propongo anche una onorificenza speciale su Melius Club ed una statua equestre da far esporre obbligatoriamente a tutte le mostre audio , in saecula saeculorum !!!

Inviato
1 ora fa, widemediaphotography ha scritto:

E un cavo USB, nulla può per i problemi di ground  loopback e di interferenze di Sistema, da cui sono invece completamente immuni   i collegamenti  ottici. A quest'ultimi, chissà perché,  UNIVERSALMETE si preferiscono le connessioni S/PDIF coax, USB e I2s.

Ignorare questo  qualifica solo il proprio livello di conoscenza, altro che Olimpo di segreti!

Tutta colpa dei collegamenti ottici che per tanti anni son stati in dotazione standard dei lettori cd ( tranne eccezioni qua e là riservate a oggetti molto costosi) implementati penosamente e conseguentemente suonanti . Poi è rimasto il cattivo ricordo...

loureediano
Inviato

Io sono andato di ottico per oltre 20 anni e parliamo degli anni 90 

Ma ottico at&t

Purtroppo una uscita non più utilizzata né negli streamer, né nei DAC 

rpezzane
Inviato
13 ore fa, widemediaphotography ha scritto:

Nel caso di uno streamer i bit sono bit, che si chiami Esoteric, Eversolo o Daphile.

Eccola la frase che risuona ogni volta che si fanno questi discorsi. Peccato che i bit vengono trasportati da un segnale elettrico. Spesso ve lo dimenticate.

Saluti

rpezzane
Inviato
14 ore fa, SimoTocca ha scritto:

Se ci si limita al gusto perché non paragonare le mele (il Mac) alle pere (Auralic)?

È la somma di pere più mele che la mia maestra diceva di non fare, non il paragone fra due frutti diversi….

A casa mia il paragone l’ho fatto, usando due miei DAC (il Berkeley Reference e il Mola Mola Tambaqui).

Ebbene…ci crederesti che in realtà, almeno per il suono, il Mac + Audirvāna + USB Converter Berkeley lascia al palo l’Auralic per 5 a 0?

A naso qualcuno si sta confondendo AURALIC non ha nessun N20 a catalogo. Forse parlavate di Aurender. Io di Mac avevo sia Air che Pro entrambi provati in alternativa al vecchio AURALIC G1. Non c’era proprio partita e il 3 a 0 era per AURALIC. Io parlo di Streamer puri AURALIC tu non ho capito che prova hai fatto perchè se usi da una parte MAC con un DAC e dall’altra AURALIC con DAC integrato cambi totalmente catena audio.

Saluti

rpezzane
Inviato
12 ore fa, Luca44 ha scritto:

Santo Subito e assunto in cielo con tutto il corpo fisico !!!:classic_love: Propongo anche una onorificenza speciale su Melius Club ed una statua equestre da far esporre obbligatoriamente a tutte le mostre audio , in saecula saeculorum !!

Santo subito perchè ?

Perchè una cosa semi economica (manco tanto direi) suona meglio di una più costosa ?

Se avesse detto il contrario invece sarebbe stato il diavolo ?

Bo! Non vi capisco!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...