widemediaphotography Inviato 2 Marzo Inviato 2 Marzo 9 minuti fa, rpezzane ha scritto: Eccola la frase che risuona ogni volta che si fanno questi discorsi. Peccato che i bit vengono trasportati da un segnale elettrico. Spesso ve lo dimenticate. Saluti Studia qualcosa prima di ipotizzare "cose" che non dimostri affatto di conoscere... Pensa infatti già alla sola connessione Toslink dove la corrente esisterebbe solo nella tua fantasia. Pensa ad una connessione wifi, dove anche in questo caso la corrente é nulla. Pensa che i bit sono quelli che quando scrivi "vengono trasportati da un segnale elettrico" fanno arrivare questo messaggio dall'altra parte del mondo, superando migliaia di connessioni farlo che, esattamente come lo hai scritto, con sistemi che utilizzano tensioni e correnti assai disparate e stracolme di disturbi di ogni genere. 😁 1
stefano_mbp Inviato 2 Marzo Inviato 2 Marzo 19 minuti fa, rpezzane ha scritto: Peccato che i bit vengono trasportati da un segnale elettrico. Ma al contrario di una trasmissione completamente analogica esiste un controllo tra mittente e destinatario che definisce la correttezza della trasmissione e la eventuale ritrasmissione di pacchetti corrotti … quindi è sì una trasmissione in modulazione ma molto più evoluta … che si auto corregge (entro certi limiti ovviamente altrimenti la trasmissione fallisce). 1
rpezzane Inviato 2 Marzo Inviato 2 Marzo 7 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: Studia qualcosa prima di ipotizzare "cose" che non dimostri affatto di conoscere... Pensa infatti già alla sola connessione Toslink dove la corrente esisterebbe solo nella tua fantasia. Pensa ad una connessione wifi, dove anche in questo caso la corrente é nulla. Pensa che i bit sono quelli che quando scrivi "vengono trasportati da un segnale elettrico" fanno arrivare questo messaggio dall'altra parte del mondo, superando migliaia di connessioni farlo che, esattamente come lo hai scritto, con sistemi che utilizzano tensioni e correnti assai disparate e stracolme di disturbi di ogni genere. 😁 Io di sicuro ho studiato. Tu a naso pochino. In compenso sei un bel maleducato. Ma ci sta fare il leone dietro alla tastiera. Se ne palesano diversi come te. Sei in buona compagnia. Vai a sentire in ottico e vivi felice vai. Uno che ha studiato dovrebbe arrivarci da solo a capre perchè la connessione toslink è la peggiore scelta ma alla radio Elettra forse non lo insegnavano. A mai più
scroodge Inviato 2 Marzo Inviato 2 Marzo 16 ore fa, rpezzane ha scritto: A me per la verità è successo sempre esattamente il contrario. Mai provato qualcosa di economico andare meglio di una più costosa. A te. A me no, sfortunatamente. Perchè in alcune occasioni l'oggetto più costoso era quello che desideravo. Però la vita è cosa ben complessa. Perché è successo anche che un apparecchio costoso andava come uno meno costoso. Lì è stato veramento difficile... A volte ho scelto quello più costoso a volte quello meno costoso 1
scroodge Inviato 2 Marzo Inviato 2 Marzo 22 ore fa, supermike ha scritto: Un pc può essere ottimizzato, ma mai potrà raggiungere il risultato di uno streamer/music server nato per fare solo quello. Che in molti, moltissimi casi si basa su una motherboard da pc, spesso vetuste. Ottimamente funzionanti, ma vetuste. 1
Luca44 Inviato 2 Marzo Inviato 2 Marzo 2 ore fa, rpezzane ha scritto: Santo subito perchè ? Perchè una cosa semi economica (manco tanto direi) suona meglio di una più costosa ? Se avesse detto il contrario invece sarebbe stato il diavolo ? Bo! Non vi capisco! Si, esattamente perché è ora che in certi ambiti ci si tolga il prosciutto davanti agli occhi , non vale la pena spendere in certe cose ed è inutile atteggiarsi per avere lo streamer da 100.000 € pensando di aver fatto meglio di quello che ha speso 3000€ in pc dedicato o 5000€ in streamer , non vuol dire invece che sia sbagliato vantarsi di aver speso (se fatto col cervello ) 200.000€ in diffusori straordinari o 200.000€ in cura dell'ambiente di ascolto. Serve a far capire dove dirigere il budget faccia la vera differenza , poi se uno vuol spendere i suoi soldi onestamente guadagnati lo faccia pure come vuole, basta che non voglia affermare che il suo spendere 100.000 € per uno streamer gli consenta di ascoltare meglio degli streamer o dei PC altrui da "morti di fame" !
Luca44 Inviato 2 Marzo Inviato 2 Marzo 2 ore fa, rpezzane ha scritto: Io di sicuro ho studiato. Tu a naso pochino. In compenso sei un bel maleducato. Ma ci sta fare il leone dietro alla tastiera. Se ne palesano diversi come te. Sei in buona compagnia. Vai a sentire in ottico e vivi felice vai. Uno che ha studiato dovrebbe arrivarci da solo a capre perchè la connessione toslink è la peggiore scelta ma alla radio Elettra forse non lo insegnavano. A mai più @widemediaphotography Facciamo connessione ottica AT&T ? E facciamo tutti pace che è domenica e ci si rovina l'appetito del giorno libero ( se state a dieta è il giorno porcelloso, quindi direi sacro !) . Un saluto e buon appetito ad entrambi !!
widemediaphotography Inviato 2 Marzo Inviato 2 Marzo 3 ore fa, rpezzane ha scritto: Io di sicuro ho studiato. Tu a naso pochino. In compenso sei un bel maleducato. Ma ci sta fare il leone dietro alla tastiera. Se ne palesano diversi come te. Sei in buona compagnia. Vai a sentire in ottico e vivi felice vai. Uno che ha studiato dovrebbe arrivarci da solo a capre perchè la connessione toslink è la peggiore scelta ma alla radio Elettra forse non lo insegnavano. A mai più Di sciocchezze in abito digitale se ne leggono tutti i giorni, per me una in più o una in meno non fa molta differenza. Hai conoscenze troppo scarse per poterti confrontare serenamente e senza preconcetti. Manco hai compreso il discorso dell'ottico e del wifi, dove non esistono correnti, e controbatti... Non sono maleducato, sono diretto, potevi evitare di citarmi quando ho scritto che i bit sono bit. Studia che ci sta sempre in tempo. Stammi bene...
ascoltoebasta Inviato 2 Marzo Inviato 2 Marzo Ma perchè non si riesce mai ad accettare il risultato di esperienze altrui se non corrisponde al proprio? Siamo tutti appassionati con esperienze d'ascolto decennali o quasi e,presumo,dotati di capacità per distinguere differenze e proprie preferenze,son molti gli esempi anche qui di consigli secondo i quali si poteva dimostrare l'assoluta parità o superiorità sonora di determinati componenti,io personalmente ho fatto i miei confronti come sempre col preciso intento di spendere meno a parità di qualità,ho testato il Pana da 40 € che avrebbe dovuto soppiantare CD player fino a 2000€ e l'ho ridato al proprietario,poi ho confrontato diversi coax perchè pare che non possano esistere differenze e invece le differenze erano udibilissime e in 2 casi ho preferito coax dal costo di 1/3 inferiore,ho acquistato l'RME usato a buon prezzo ma l'ho rivenduto dopo 2 mesi,ho confrontato diverse meccaniche di lettura portato a pensare,a detta di alcuni,che nessuna differenza sia udibile e invece non è stato così,insomma dovremmo imparare a prender coscienza che il frutto delle proprie personali esperienze ha valore solo circoscritto a quelle sole esperienze. 1
rpezzane Inviato 2 Marzo Inviato 2 Marzo @ascoltoebasta perchè tu ed io parliamo di esperienze. Altri invece solo di teoria che spesso non ci azzecca nulla. Posso parlare con uno che ti da dell’ignorante ? Straparla di cose per sentito dire. Sinceramente anche no. Io posso discutere di tutto se e solo se l’altro ha esperienza di ciò che afferma altrimenti nulla. Poi il ti piace non ti piace, suona bene suona male è vero tutto e il contrario di tutto, basta affermarlo con civiltà. Mi chiedo ancora ma se il bit è bit perchè qui dentro non tutti ascoltano con una catena da 200€ ? Perchè lo streamer è da testiculi spendere soldi mentre su un DAC è meno da testiculi. Allora viva @grisulea che almeno è coerente e non spende ne sull’uno ne sull’altro. Perchè uno deve dire che ha meccanica e DAC Accuphase e ha messo in vendita la meccanica e usa il WiiM come trasporto e chi spende più di 300€ è idiota ? Mi chiedo perchè non ti vendi anche il convertitore Accuphase e ti prendi un topping ? Tanto il bit è bit e il convertitore del Topping è state of the art ? Se contassero solo i numeretti delle misuricchie che si fanno qui dentro sarebbe tutto molto semplice, ma il discorso è un pò più complesso di così. Leggo tutto ed il contrario di tutto. Ma ci sta pure purchè non arrivi il fenomeno di turno a fare la predicozza agli altri. Ognuno fa ciò che ritiene giusto. Se collima con il giudizio altrui bene altrimenti bene lo stesso. Saluti
Questo è un messaggio popolare. senek65 Inviato 2 Marzo Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Marzo 37 minuti fa, rpezzane ha scritto: perchè tu ed io parliamo di esperienze. Che valgono per quello che sono, e inutili al fine di dare giudizi assoluti. 3
scroodge Inviato 2 Marzo Inviato 2 Marzo 1 ora fa, ascoltoebasta ha scritto: ho acquistato l'RME usato a buon prezzo ma l'ho rivenduto dopo 2 mesi Io invece dopo due mesi l'ho tenuto E ho in casa DAC Accu e anche altro. Vedi, io non mi sognerei mai di dire, che hai ragione tu, né di darti torto, SE dici, sulla base TUA esperienza: RME fa schifo. Al massimo puoi dire che a TE non è piaciuta. Poi, certo, arriva qualcuno che dice la pensa come te. Qualcun altro che la pensa come me. In definitiva, non posso certo essere d'accordo con @rpezzaneche dice: ho provato il tal apparecchio (RME che non si sbaglia mai) e chi lo sceglie lo fa perché ci ha le recchie bruciate. E poi si parla di non dare giudizi assoluti... Maddai... 2
Luca44 Inviato 2 Marzo Inviato 2 Marzo 57 minuti fa, rpezzane ha scritto: @ascoltoebasta perchè tu ed io parliamo di esperienze. Sono esperienze di sensazioni individuali in ambiente non replicabile altrove (di fatto) con pochi apparecchi collegati a confronto e già orientati da scelte precedenti verso una certa sonorità per l'esigenza di far sposare il suono delle elettroniche nel modo migliore per adattarsi al suono dei diffusori che a loro volta devono sposarsi con l'ambiente di ascolto , quindi esperienze utili ma poco probanti , la teoria se suffragata da fatti e poi anche da ascolti ci fornisce qualche elemento in più che non sia troppo aleatorio per interfacciamenti non neutri o troppo correlato a stati d'animo. Sono d'accordo che alla fine conti il suono ma qualche mattone va messo , immaginare la casa o guardarne una proiezione in 3d non ti riparerà dal temporale .
widemediaphotography Inviato 2 Marzo Inviato 2 Marzo Già il solo immaginare che una meccanica CD da 5OK possa superare un minipc da 200 euro, a parità di traccia audio e DAC, come molti qui ancora sostengono, chiarisce il livello sia di conoscenza che di esperienze. Le esperienze sono fondamentali e sulle quali si fonda la prova ABX, ma le affermazioni non costituiscono mai prove! Le prove vengono validate secondo un protocollo preciso, davanti un giuria di esperti e mai tra le proprie mura coadiuvati da alcuni compagni di merenda. Allo stesso modo le misure, che necessariamente devono essere ripetibili, a parità di condizioni, e in qualunque parte del mondo! A molti sfugge che quello che rivelano le misure, oltre una certa soglia, non sono udibili nemmeno per i cani, quindi a voglia a confrontare grafici che mostrano differenze sotto i -115db! Che l'informatica abbia già battuto 5 a zero l'audio digitale é stato sdoganato almeno una 20ina di anni fa, ma qui grazie ad impianti very hiende e l'esperienza, gente con più di 60anni sente le differenze laddove non ci sono! 2
gianventu Inviato 2 Marzo Inviato 2 Marzo Praticamente in qualsiasi 3d, di qualsiasi cosa si parli, finiamo per creare gli stessi schieramenti. Non se ne esce. Massimo rispetto per qualsivoglia approccio, anche se basato su teorie proprie che cozzano con quanto la scienza oramai ha sondato in ogni suo piccolo dettaglio. In fondo l'audio è un gioco, un divertissement, che ognuno fa bene a vivere a proprio modo. Io ho scelto di crearmi un recinto, al di fuori del quale, non intendo uscire, ritenendola un'inutile perdita di tempo, energie e vil denaro e l'oggetto di questo 3d, per fare un esempio, dal mio recinto non lo scorgo neppure all'orizzonte lontano. E non solo per il proibitivo, per me, costo. Ognuno abbia i propri confini o ne ne abbia proprio, non c'è una Verità quando si gioca.
widemediaphotography Inviato 2 Marzo Inviato 2 Marzo Tornando in Topic, Non servono prove di ascolto per ritenere che l'Esoteric in questione abbia le carte in regola per suonare al pari degli altri streamer bit-perfect e son sicuro che anche il Valore dell'oggetto sia elevato al pari delle performance. Questo tuttavia, non lo rende superiore a livello di performance e di versatilità (per questa neanche a parlarne) di un minipc - Daphile o Volumio, foobar2k, HQPlayer, ecc. ecc. ed altre configurazioni equiparabili. Se le prove di ascolto, invece tendono a dimostrare una superiorità intrinseca di questo streamer, passiamo nel campo del "terrapiattismo", dove ahimé perdonatemi mi comporto come un toro che vede il rosso! Esoteric o chiunque altro dovrà colmare una 30ina di anni di progressi informatici per poter affermare quello che indirettamente si sostiene, e da quando mondo è mondo l'informatica ha applicazioni pratiche dal 1940 e l'audio digitale solo a partire dagli anni 70 e per ovvi motivi!
ascoltoebasta Inviato 2 Marzo Inviato 2 Marzo 37 minuti fa, gianventu ha scritto: Praticamente in qualsiasi 3d, di qualsiasi cosa si parli, finiamo per creare gli stessi schieramenti. Non se ne esce. Posto che nemmeno io spenderei mai quei soldi per uno streamer,è normale che i 3D vadano a quel paese,subito dopo l'opener arriva il saputello di turno a dare ad kazzum dei "polli",il primo intervento in tema e di buon senso è quello di @TetsuSan .
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora