Vai al contenuto
Melius Club

Dac per musica elettronica.


Messaggi raccomandati

Inviato
56 minuti fa, Luca44 ha scritto:

Gli ha solo chiesto @ilmisuratore se avesse installato i suoi driver e se avesse usato correttamente le connessioni bilanciate, non mi pareva gli avesse offeso gli antenati fino alla settima generazione...:classic_laugh: Io ora sono impossibilitato a far prove e lo sarò per tutto il 2025, ma poi se lui o altri avranno voglia di darmi suggerimenti e varie, oltretutto gratis, non è che la prenderò malissimo... Certi passaggi servono a capire dato che oggi molte cose non sono plug&play o non danno il massimo se non si passa da una certa ottimizzazione. 

Però prima di scrivere inesattezze seguite il percorso : Il mio messaggio, che citi, era generico cioè non indirizzato, solo dopo è intervenuto @ilmisuratore quindi non tirarmi in ballo per niente, grazie.

Inviato
49 minuti fa, Luca44 ha scritto:

Quando citi quegli apparecchi non mancheranno i loro proprietari attuali o passati a intervenire per  esprimere pareri o consigli di utilizzo, certo se invece si tratta di cose che uno ha provato solo  in negozio o da amici o peggio solo ascoltate di corsa in qualche mostra si possono dare solo pareri superficiali. Se lui ha esperienza di Topping interverrà su quello. Ho sentito tante buonissime cose suonare malissimo, tra i peggiori ascolti potrei citare lettori Meridian, Mark Levinson pre finali e convertitori top di tempo fa, Magneplanar 20, tutte cose non ottime ma eccellenti davvero , semplicemente usate male in quel certo contesto o catena. Ecco perché anche un "piroletto" da 150€ vada messo in condizioni ottimali . Per i dac e lettori cd , vecchio consiglio di alcuni recensori e tecnici di Audioreview, andate su quelli che estraggono maggiori dettagli, poi si va a vedere se questi siano poveri, freddi, aspri, taglienti se ci siano motivi correggibili ( un tempo facilmente disadattamenti di impedenza, oggi non saprei ) .

Infatti, cosa ho premesso ? Che era una provocazione con tanto di faccina (non indirizzata a te).

Ma no, arriva il difensore d'ufficio de @ilmisuratore che non ne ha alcun bisogno.

Se devi fare la tua filippica, falla. Perchè mettere di mezzo altri, che non c'entrano ?

Infine, su questo tuo concetto di apparecchiature eccellenti ma interfacciate male ho molti dubbi, ma sono solo miei.

 

Mighty Quinn
Inviato

Mi sfugge un punto, come fa un dac a essere adatto alla musica elettronica?

Non so, ipotizzo, deve avere degli appositi hardware o software che entrano in funzione solo quando suona la musica elettronica? 

Affascinante 

Inviato

L'implementazione dei tipi di filtri, la complessità di calcolo dell'hardware muta il suono.

32 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto:

Mi sfugge un punto, come fa un dac a essere adatto alla musica elettronica?

Non so, ipotizzo, deve avere degli appositi hardware o software che entrano in funzione solo quando suona la musica elettronica? 

Affascinante 

Te usi il pc in modo molto completo per la musica.

Il solo sovracampionamento tramite Hqplayer alle massime risoluzioni del dac e l'utilizzo dei suoi diversi filtri cambia moltissimo l'influenza sulla resa del dac.

L'uso dei filtri lineari rispetto i filtri a fase minima, la qualità della stessa è importantissima.

Non è che tutti i dac e hardware e software siano uguali.

Personalmente vedo il topping inadatto alla musica elettronica per il suo tipo di suono come marchio di fabbrica. Molto meglio SMSL per l'elettronica. sarà per il tipo di filtri.

RME fra i vari filtri cambia di molto la scena, la musicalità, la velocità ed anche l'impastamento.

Se sovracampionato con Hqplayer a 768 un filtro lineare o a fase minima base hanno una influenza non da poco e migliora moltissimo. 

Lo stesso risultato ma molto più interessante in termine di guadagno di qualità si può avere un un SMSL s8 o 9. La differenza di ascolto senza fine tuning, cavi xlr di amazon base, lo stesso di potenza e cavo alimentazione di fabbrica. Cavo usb da pc, il sovracampionamento da pc fa notare il miglioramento. 

In base al tipo di ascolto si sceglie la tipologia di filtro.

Un dac ha qualche filtro inserito dalla casa madre, in base alla qualità del dac, filtro, software, hardware può essere più o meno predisposto alla elettronica.

La domanda è lecita altrimenti ci sarebbe un unico dac, un unico filtro usato da tutti e software come HQplayer non avrebbero molto senso. Come molti altri.

Si un dac valvolare spesso non si addice a musica elettronica magari eseguita con diffusori importanti (ampli potenti che pilotano grandi diffusori da grandi superfici radianti).

Direi che il problema non sussiste più di tanto, generalmente.

L'opener ha un CEC, un RME, un t+a; avendo due RME conoscendo CEC e da ex possessore di T+A direi che fra i tre RME vince a mani basse in elettronica.

Avendo un buon budget è giusto valutare cosa comprare. Ecco che holo May, farà bene tutto presumo però visto la mancanza di risposte su quella fascia potrebbe aver provato altro.

Per me basta un filtro di un dac non ben messo a fuoco o un sound family per cambiare il risultato.

Topping ha un suo basso gonfio in quasi tutti i modelli come suon family.

Provato e riprovato i n diversi impianti dove il mio era il più piccolino.:

piloto i bassi con 2 powersoft M30D e 6000watt disponibile, woofer bassi capaci di tenere 9000watt e l'effetto topping si sente: ho 4x30cm + 1x46

Altri amici con 4*38cm + 3*30cm si sono accorti

altri amici con 4*30 + 4*46

altri con 4*30 + 2*46

in queste circostanza anche i filtri se con echo, posto eco. lineare, fase minia etc etc si sentono.

Si sentono sulle alte ma anche sulle basse e con molta aria spostata un leggero allungamento del basso, una microvibrazione mancata la si sente eccome e può dar fastidio.

Diverso che se usiamo superfici radianti inferiori a due 30cm.

 

 

Gustavino
Inviato
4 hours ago, ilmisuratore said:

Anche il Mola Mola ha fatto storcere il naso a molti...forse nemmeno tu lo preferiresti 

A chi non lo possiede :classic_rolleyes:

ilmisuratore
Inviato
3 minuti fa, Dubleu ha scritto:

altrimenti ci sarebbe un unico dac, un unico filtro usato da tutti

Spero ci si arrivi davvero cosi la finiamo con questi giocattoli che influiscono sulla catena per il 5% :classic_biggrin:

p.s ma poi chi costruisce DAC ?...e poi i cantinari ?...no...il gioco deve pur continuare

ilmisuratore
Inviato
6 minuti fa, Dubleu ha scritto:

RME fra i vari filtri cambia di molto la scena, la musicalità, la velocità ed anche l'impastamento.

C'e un utente qui sul forum che possiede la RME e il Bricasti M1

Li ha confrontati bene e non ha trovato differenze apprezzabili

In altre discussioni la RME viene data per dac "rotto"

Insomma...si passa dal tutto al contrario di tutto

Sinceramente quando abbiamo svolto certe prove tutte queste differenze non sono emerse...ma credo che dipenda da come vengono effettuate, la regolazione dei livelli e, soprattutto il BIAS dell'ascoltatore capace di stravolgere il suono a seconda di cosa VEDE con gli occhi

Inviato

L'ottimizzazione e la qualità dell'impianto.

Da me, e cado nel fine tuning, aver tolto una resistenza al tweeter a cambiato condensatori ad un tweeter da 400euro ha dato molti risultati. Spesso prima non sentivo differenze ed i miglioramenti erano marginali

metterei un tweeter da mille euro con altri mille in condensatori

un medio alto da mille euro con altri mille euro di condensatori

un medio basso da mille euro con altri mille di condensatori

un finale da 100 mila euro

un pre da 50

un dac da 30

uno steamer da 30

poi andiamo a cambiare il dac dal topping al jact sia streamer che dac

Facciamo le prove.

Provare così non ha senso.

Su RME sul forum americano delle misure è stato riscontrato un funzionamento diverso in base alle protezioni che ha inserito e tutto dimostrato e misure. In base alla alimentazione, in base all'inserimento del dsp ed i suoi punti di lavoro. 

Non è sulle prime pagine ma bisogna cercare e cercare. Per non parlere dei filtri già semplici che ha e ciò che succede se bypassati con sovracampionamento esterno. L'ottimizzazione in toto del pc dedicato dalla scelta dei componenti, alimentazioni etc etc.

Business e tutti farlocchi? 

E' brutto che il tutto sita diventando davvero così.

Però di misuroni sui diversi forum americani ci sono e giustificano in modo che il nostro forum non risolve se non prevaricando di poche idee di alcuni. 

un esempio solo sul tipo di protezione, c'è il link americano...

Chissà perchè sono andato a cercarlo. Il ragazzo americano calca un pò la mano su ciò che su questo forum nessuno si è accorto. Semplici protezioni. Che in realtà fanno ciò che dice il regazzo.

Ora non mi metto a segnalare dell'RME le diverse misure e spunti del suo uso in dsp etc etc. 

Ci sono persone e persone, impianti ed impianti. 

Non si può far di tutta l'erba un fascio.

HQ player per portare a sovracampionamento importante e correzione ambientale spende moltissime sisorse di pc molto potenti, utenze felici? 

Però se lo facciamo con altri metodi tutto è uguale? Non è proprio così e non tutto è misurabile da tutti ed il livello di approfondimento e misure spesso si ferma alle attrezzature disponibili.

Pensa che dac dovremmo avere che somma le capacità di hqplayer ad un super pc alimentato in lineare, raffreddato, bello, non rumoroso etc etc.

Chi spende 2 mila euro di pc e due 3 per la sua alimentazione curandone il bios ed il processore, 5 mila di clock ed altrettanti di dac se non di più di dac è un farlocco? e non parliamo dell'isolamento ethernet, switch nas. tanto nulla cambia.

Infatti tutti il dicono il contrario di tutto.

Nelle pagine prima ci sono prove sulle alimentazioni RME.

Nei forum americani sono misurate e il lasciar alimentato il dac sempre o no alle misure cambia il risultato, anche nei finali in classe D, in molti nel settore audio video professionale consigliano di lasciare sempre acceso. Perchè chiamarla suggestione?

Qui sembra che il Topping che non è stato gradito sia una colpa.

Nessuno ha registrato un sound family sul topping? NO. Ma c'è. Magari è solo un tipo di implementazione di filtro usato.

Tutto è uguale, non mi metterò a descrivere e lottare ma solo esorto  ricercare per chi veramente vuole di più non solo qualche pagina di questo forum. Tendiamo a svilire moltissima passione e lavoro altrui, con prove tecniche non eseguite da un laboratorio analisi. Scusatemi ma un amataore ed un laboratorio da qualche milione di euro non fanno la stessa cosa. Come un nostro forumer non può fare ciò che fa un forumer Paperon de paperoni con più passione.

 

ilmisuratore
Inviato
7 minuti fa, Dubleu ha scritto:

Nessuno ha registrato un sound family sul topping? NO. Ma c'è.

No, non c'è alcun "family sound"

Quello, a limite, verrebbe dopo...e lo darebbe (forse) il resto della catena

Come potrebbe avere un "family sound" se acquisendo il suono dal suo stadio analogico in condizioni controllate risulta piu neutro del sapone Roberts ?

ilmisuratore
Inviato
10 minuti fa, Dubleu ha scritto:

L'ottimizzazione e la qualità dell'impianto.

Da me, e cado nel fine tuning, aver tolto una resistenza al tweeter a cambiato condensatori ad un tweeter da 400euro ha dato molti risultati. Spesso prima non sentivo differenze ed i miglioramenti erano marginali

metterei un tweeter da mille euro con altri mille in condensatori

un medio alto da mille euro con altri mille euro di condensatori

un medio basso da mille euro con altri mille di condensatori

un finale da 100 mila euro

un pre da 50

un dac da 30

uno steamer da 30

poi andiamo a cambiare il dac dal topping al jact sia streamer che dac

Facciamo le prove.

Provare così non ha senso.

Su RME sul forum americano delle misure è stato riscontrato un funzionamento diverso in base alle protezioni che ha inserito e tutto dimostrato e misure. In base alla alimentazione, in base all'inserimento del dsp ed i suoi punti di lavoro. 

Non è sulle prime pagine ma bisogna cercare e cercare. Per non parlere dei filtri già semplici che ha e ciò che succede se bypassati con sovracampionamento esterno. L'ottimizzazione in toto del pc dedicato dalla scelta dei componenti, alimentazioni etc etc.

Business e tutti farlocchi? 

E' brutto che il tutto sita diventando davvero così.

Però di misuroni sui diversi forum americani ci sono e giustificano in modo che il nostro forum non risolve se non prevaricando di poche idee di alcuni. 

un esempio solo sul tipo di protezione, c'è il link americano...

Chissà perchè sono andato a cercarlo. Il ragazzo americano calca un pò la mano su ciò che su questo forum nessuno si è accorto. Semplici protezioni. Che in realtà fanno ciò che dice il regazzo.

Ora non mi metto a segnalare dell'RME le diverse misure e spunti del suo uso in dsp etc etc. 

Ci sono persone e persone, impianti ed impianti. 

Non si può far di tutta l'erba un fascio.

HQ player per portare a sovracampionamento importante e correzione ambientale spende moltissime sisorse di pc molto potenti, utenze felici? 

Però se lo facciamo con altri metodi tutto è uguale? Non è proprio così e non tutto è misurabile da tutti ed il livello di approfondimento e misure spesso si ferma alle attrezzature disponibili.

Pensa che dac dovremmo avere che somma le capacità di hqplayer ad un super pc alimentato in lineare, raffreddato, bello, non rumoroso etc etc.

Chi spende 2 mila euro di pc e due 3 per la sua alimentazione curandone il bios ed il processore, 5 mila di clock ed altrettanti di dac se non di più di dac è un farlocco? e non parliamo dell'isolamento ethernet, switch nas. tanto nulla cambia.

Infatti tutti il dicono il contrario di tutto.

Nelle pagine prima ci sono prove sulle alimentazioni RME.

Nei forum americani sono misurate e il lasciar alimentato il dac sempre o no alle misure cambia il risultato, anche nei finali in classe D, in molti nel settore audio video professionale consigliano di lasciare sempre acceso. Perchè chiamarla suggestione?

Qui sembra che il Topping che non è stato gradito sia una colpa.

Nessuno ha registrato un sound family sul topping? NO. Ma c'è. Magari è solo un tipo di implementazione di filtro usato.

Tutto è uguale, non mi metterò a descrivere e lottare ma solo esorto  ricercare per chi veramente vuole di più non solo qualche pagina di questo forum. Tendiamo a svilire moltissima passione e lavoro altrui, con prove tecniche non eseguite da un laboratorio analisi. Scusatemi ma un amataore ed un laboratorio da qualche milione di euro non fanno la stessa cosa. Come un nostro forumer non può fare ciò che fa un forumer Paperon de paperoni con più passione.

La gente a furia di leggere "cose" indicizza la mente a "sentirle veramente" (certe differenze inesistenti)

Mighty Quinn
Inviato
1 ora fa, Dubleu ha scritto:

La domanda è lecita altrimenti ci sarebbe un unico dac

La domanda è lecita ovviamente 

Ma il motivo non è che ci sarebbe un solo DAC

Allora ci sarebbe un solo orologio un solo telefono ecc...

La gente umana vuole scelta varietà e soprattutto vuole cambiare 

Per me tutto ok riguardo quello che dici su PC filtri e DSP, ci mancherebbe 

Ma un DAC "adatto alla musica elettronica" per me è una proposizione tecnicamente priva di senso 

Come dire un telefono adatto a telefonare un orologio adatto a segnare le ore 

Se non lo fa è rotto o è una ciofeca 

ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, Mighty Quinn ha scritto:

Allora ci sarebbe un solo orologio

...ragionandoci, a che serve un orologio ?...per fornire l'ora (basta uno swatch, ed è molto preciso peraltro)

Anche un DAC, a che serve ?...per convertire da digitale ad analogico (un DAC ordinario, come lo swatch, lo fa pure perfettamente)

Poi ci stanno i Rolex...tanto luccicare, tanto vaneggiamento...ma meno precisi di uno swatch

Chi segue la prestazione si accontenta

Chi segue il valore...ok...nessun problema

  • Melius 1
Mighty Quinn
Inviato
2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

ragionandoci, a che serve un orologio ?...per fornire l'ora (basta uno swatch, ed è molto preciso peraltro)

Anche un DAC, a che serve ?...per convertire da digitale ad analogico (un DAC ordinario, come lo swatch, lo fa pure perfettamente)

Poi ci stanno i Rolex...tanto luccicare, tanto vaneggiamento...ma meno precisi di uno swatch

Chi segue la prestazione si accontenta

Chi segue il valore...ok...nessun problema

Già 

È così ovvio 

:classic_smile:

captainsensible
Inviato

@ilmisuratore se togli il gioco ai giocatori, cosa resta da fare ?

Sei su un forum di audiofili...

CS

Inviato

@ilmisuratore è come dire che ogni componente e marca dell'impianto suona uguale....tutti i dac, le testine, i bracci, gli ampli......

ilmisuratore
Inviato
6 minuti fa, fabbe ha scritto:

@ilmisuratore è come dire che ogni componente e marca dell'impianto suona uguale....tutti i dac, le testine, i bracci, gli ampli......

Non è esattamente quello che interpreti

Dico che spesso...spessissimo...molte cose inesistenti vengono percepite come diverse/migliori/peggiori

 

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, Dubleu ha scritto:

Personalmente vedo il topping inadatto alla musica elettronica per il suo tipo di suono come marchio di fabbrica

Io lo uso proprio per la musica elettronica 😂😂😂

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...