Vai al contenuto
Melius Club

Diffusori omnidirezionali : realistici o solo piacevoli ?


Messaggi raccomandati

music.bw805
Inviato

Il sistema MBL è forse sata la mia migliore esperienza audiofila.... eccezzionale da tutti i punti di vista, le casse (anche quelle non al vertice del listino) sono magiche

Inviato
10 minuti fa, Lucent ha scritto:

@Luca44 anni fa ho ascoltato le german physiks ddd da Alan….esperienza onirica….anche per il vino e il mangiare fantastico:classic_biggrin: sistema complesso equalizzato ma coerente, trasparente, velocissimo con basso frenato e giusto…bel sistema

Pure io ...

Onirica anche per me ma non so se nello stesso senso. 

 

  • Moderatori
paolosances
Inviato

La passione per'alta fedelta' dovrebbe essere meno divisiva e maggiormente improntata allo scambio di pareri.

  • Melius 1
Inviato
7 minuti fa, paolosances ha scritto:

La passione per'alta fedelta' dovrebbe essere meno divisiva e maggiormente improntata allo scambio di pareri.

Voiemose bbene 

doremifasollasi
Inviato
18 ore fa, maxxx ha scritto:

Da (ex) possessore di MBL dico la mia.

Ho avuto MBL 126, 121, 116E e 101E mk2.

Sono diffusori che ti fanno ascoltare musica, senza costringerti a concentrarti si di essa in maniera "stancante". Sono piacevoli? Sicuramente sì per me.

Forse sono un po' come un condimento troppo forte, nel senso che poi prendono il sopravvento su quello che gli sta a monte, basta che abbiano vagonate di watt.

Le migliori tra quelle che ho avuto sono le 116, le più equilibrate e umane, sia come posizionamento che come esigenza di watt.

Le 101 sono delle belve, ma il sub non l'ho mai digerito, è orribile rispetto al resto, e lo dico dopo averlo dspizzato e in biamp.

Nulla da fare, migliora molto ma un contrabbasso suonato con l'archetto e non pizzicato fa incavolare per quanto quello sopra i 100hz sia favoloso, quello sotto non lo è per nulla. Ora ho preso altri diffusori, così, per cambiare, magari tornerò su MBL.

La focalizzazione io la trovo molto buona, certo serve spazio tra i diffusori e niente mobili con le elettroniche, rompono e basta. Stanza assolutamente simmetrica, almeno nelle prime riflessioni.

Sono d'accordo ma non tanto sulle vagonate di watt. Sentite( le 116 o le 126) e risentite molteplici volte da un conoscente  in un ambiente medio piccolo con ampli valvolari d'epoca come i leak o dynaco, e ti posso confermare che a volumi sostenuti non c'era nessuna avvisaglia di crisi, anzi... aggiungo che le provai a casa mia con un norma 8.7b e neppure lì nessuna crisi, solamente diverso approccio alla musica.

mastergiven
Inviato

E le Echo studio di Amazon?

Inviato

Avute le entry level Planets del catalogo Duevel, diffusori devo dire divertenti da ascoltare, se non si è dei talebani dei campanellini di cui percepire finanche la lega del metallo impiegato e le posizioni ferree degli esecutori, l'effetto 3d è credibile e coinvolgente, si lasciano ascoltare volentieri per ore, magari facendo altro, però un conto è la ricostruzione di una tridimensionalità piuttosto congrua, altro è la riproduzione fedele dei singoli strumenti, per ottenere la quale credo si debba risalire di qualche gradino il catalogo, magari arrivando alle stupende Bella Luna, ma si parla di altro prezzo e - per fortuna - di ben altro diffusore, da ogni punto di vista: se le Duevel sono un po' un giocattolino divertente, le sorelle maggiori sono roba decisamente seria.

Rappresentando un primo gradevole assaggio delle potenzialità di un diffusore omni, le planets dopo un po' le ho vendute, se approdassi alle Bella Luna probabilmente mi ci fermerei definitivamente. 

  • Melius 2
Inviato
57 minuti fa, mastergiven ha scritto:

E le Echo studio di Amazon?

Ce l'ho come ho anche una coppia di HomePod prima generazione. Ascolti creativi.

mastergiven
Inviato
4 minuti fa, Felis ha scritto:

Ascolti creativi

Peró, con tutte le dovute differenze qualitative e quantitative, non sono assimilabili come concetto?

Inviato
37 minuti fa, mastergiven ha scritto:

Peró, con tutte le dovute differenze qualitative e quantitative, non sono assimilabili come concetto?

 

Funzionano in modo diverso. Non diffondono il suono costantemente a 360° ma a seconda di quello che "sentono" dai microfoni incorporati, lo direzionano automaticamente. Viene effettuata una correzione continua, se sono in campo libero, vicino alle pareti, se funzionano in coppia stereo, se sono vicini o piuttosto lontani tra loro.

mastergiven
Inviato

Senz'altro curiosi, ma forse fanno un pó troppo quello che vogliono loro.

Inviato
50 minuti fa, mastergiven ha scritto:

ma forse fanno un pó troppo quello che vogliono loro.

Spesso, bypassare l'audiofilo, è cosa buona e giusta ed apporta innumerevoli benefici.

  • Melius 1
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

come ho detto il suono di quasi tutti gli . le due orecchie le abbiamo da madre natura, pensare ben èima che si inventasse la stereofoniastrumenti è emesso in modo omndirezionale, il che non ci impedisce di trovare la loro collocazione nello spazio

Inviato
1 minuto fa, cactus_atomo ha scritto:

come ho detto il suono di quasi tutti gli . le due orecchie le abbiamo da madre natura, pensare ben èima che si inventasse la stereofoniastrumenti è emesso in modo omndirezionale, il che non ci impedisce di trovare la loro collocazione nello spazio

Però il dubbio nasce perché quello che ascoltiamo in natura è suono prodotto, nell'impianto udiamo suono riprodotto e preparato e modificato artificialmente per comunicare in un certo modo l'evento registrato  quell'artificio è pensato per esser veicolato con diffusori di tipo differente dagli omnipolari ( o spesso vien prodotto solo per suonar "forte" ma questo è altro problema ) . Quindi per me omnipolari si ma capisco che ad alcuni che abbiano una certa smania nella riproduzione assolutamente corretta ad esempio della dimensione di uno strumento , possano non entusiasmare ( io se ascolto una chitarra larga 2 metri faccio conto che mi sia avvicinato ad ascoltarla da 70 cm di distanza e via :classic_laugh:)

Inviato
2 ore fa, mastergiven ha scritto:

Senz'altro curiosi, ma forse fanno un pó troppo quello che vogliono loro.

Con musica non di loro gradimento si spengono.

Inviato
41 minuti fa, Luca44 ha scritto:

io se ascolto una chitarra larga 2 metri

Ma quando mai

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...