Vai al contenuto
Melius Club

Diffusori omnidirezionali : realistici o solo piacevoli ?


Messaggi raccomandati

Inviato
1 minuto fa, Luke04 ha scritto:

Sono curioso di sentire le esperienze d'ascolto delle varie Duevel.

 

ascolti in fiera -  a me piacciono - a monte solitamente vi sono macchine di pregio (e costo) ma i diffusori suonano; ho ascoltato sempre in fiera le " piccole " MBL che hanno credo i bassi RD e il medio -alto con la tecnologia a spicchio d'arancia - bel suono - nulla da dire

Inviato
22 minuti fa, naim ha scritto:

Visto che ami il suono Deutsche Grammophon, per realizzarli negli studi Teldex ed Emil di Berlino, usano le mie PMC e anche le B&W. 

 

Si proprio le tue.

:classic_biggrin:

 

Inviato
14 minuti fa, Luke04 ha scritto:

Sono curioso di sentire le esperienze d'ascolto delle varie Duevel. Altra cosa: esistono diffusori ibridi, quindi con una componente diretta ed una omnidirezionale?

 

A me invece piacerebbe ri-ascoltarle..le Duevel , in quanto ricordo abbastanza bene che non mi piacevano particolarmente.

Chi sa , magari sono cambiate, "migliorate", oppure ho cambiato preferenze io.

Inviato
50 minuti fa, naim ha scritto:

B&W

Molti ancora usano le Matrix (specialmente la seconda serie) che erano un po' lo standard per la classica.

Inviato

Nel mio caso, vivendo l'ascolto della musica in sala d'ascolto (condivisa con il soggiorno) nel modo più vario... quindi non solo sul divano seduto al centro ma in generale nella stanza anche in piedi facendo altro, quello che mi chiedo è se dei diffusori omnidirezionali possano regalare un grado di soddisfazione medio più alto dei diffusori tradizionali. 

Inviato
8 minuti fa, Felis ha scritto:

Molti ancora usano le Matrix (specialmente la seconda serie) che erano un po' lo standard per la classica.

 

Ma col crossover rivisto da Duffy !

:classic_smile:

jackreacher
Inviato

@Luca44  ciao io ho ascoltato anche mbl fascia molto alta, si interessanti, ma alla fine preferisco sempre diffusori "tradizionali" di buon livello, trovo il suono complessivamente più coerente e credibile in questi ultimi.

In poche parole non mi comprerei mai diffusori omnidirezionali.

Inviato
6 minuti fa, jackreacher ha scritto:

@Luca44  ciao io ho ascoltato anche mbl fascia molto alta, si interessanti, ma alla fine preferisco sempre diffusori "tradizionali" di buon livello, trovo il suono complessivamente più coerente e credibile in questi ultimi.

In poche parole non mi comprerei mai diffusori omnidirezionali.

 

Ci sono molti aspetti da valutare.

Personalmente non potrei collocarli in mazzo alla stanza , sempre se..questa sia la collocazione ottimale.

ilmisuratore
Inviato
1 ora fa, mozarteum ha scritto:

Non e’ vero che la scena e’ esageratemente ampia. Secondo me non picchiano molto con il rock perche’ l’energia sonora tende a una distribuzione diversa che le rende piu’ adatte all’ascolto della classica e soprattutto delle registrazioni asciutte (per me il massimo coi Dg). Tendono a suonare bene con piu’ registrazioni rispetto ad altri diffusori che magari con le registrazioni piu’ perfette possono performare anche meglio. Totale assenza di grana e grande trasparenza aiutano l’illusione di realismo.

Non vanno bene per i maniaci della focalizzazione, insomma devono piacere.

Nulla e’ perfetto in hifi neanche gli omni lo sono

Ho ascoltato (da un appassionato molto esigente) il sistema Top MBL Full per un intera giornata...oltretutto si è svolto anche un esperimento assai illuminante (che smentisce gli analogisti) ovvero quello di digitalizzare (bene) il vinile e riascoltarlo in commutazione con un DAC (molto neutro)

Il setup analogico era stellare (roba sui 100.000€) perfettamente e maniacalmente ottimizzato e tarato (peraltro era anche un Ingegnere) 

Non l'ho piu risentito il proprietario, spero stia bene...ma qui dovrebbe saperne di piu @leonida

Inviato
3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Ho ascoltato (da un appassionato molto esigente) il sistema Top MBL Full per un intera giornata...oltretutto si è svolto anche un esperimento assai illuminante (che smentisce gli analogisti) ovvero quello di digitalizzare (bene) il vinile e riascoltarlo in commutazione con un DAC (molto neutro)

Il setup analogico era stellare (roba sui 100.000€) perfettamente e maniacalmente ottimizzato e tarato (peraltro era anche un Ingegnere) 

Non l'ho piu risentito il proprietario, spero stia bene...ma qui dovrebbe saperne di piu @leonida

 

Ma è accaduto davvero o semplicemente te lo sei sognato?

No..perché il dubbio lo ho.

:classic_smile:

ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, Blec ha scritto:

Ma è accaduto davvero o semplicemente te lo sei sognato?

No..perché il dubbio lo ho.

:classic_smile:

Quello che scrivo e racconto accade...sempre...

Poi, volendo, in casi estremi di sfiducia, si possono richiamare i testimoni 

Inviato
4 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Quello che scrivo e racconto accade...sempre...

Poi, volendo, in casi estremi di sfiducia, si possono richiamare i testimoni 

 

Non ho troppa fiducia neppure così.

Mi spiace.

:classic_ohmy:

ilmisuratore
Inviato
2 minuti fa, Blec ha scritto:

Non ho troppa fiducia neppure così.

Mi spiace.

:classic_ohmy:

E' un tuo problema...spiace anche a me

Inviato
29 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

quello di digitalizzare (bene) il vinile e riascoltarlo in commutazione con un DAC (molto neutro)

In questo,  o in thread dedicato, se puoi... illuminaci! 

ilmisuratore
Inviato
5 minuti fa, Luke04 ha scritto:

In questo,  o in thread dedicato, se puoi... illuminaci! 

Velocemente...è stato acquisito il segnale analogico dal pre phono del setup analogico tramite un ADC e poi riascoltati entrambi in commutazione dal selettore del PRE 

Sorgente analogica e digitale erano collegati e si poteva switchare

Completamente indistinguibili...identici...(il digitale ha catturato integralmente tutti i pregi e difetti del vinile)

  • Thanks 1
Inviato
3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Velocemente...è stato acquisito il segnale analogico dal pre phono del setup analogico tramite un ADC e poi riascoltati entrambi in commutazione dal selettore del PRE 

Sorgente analogica e digitale erano collegati e si poteva switchare

Completamente indistinguibili...identici...(il digitale ha catturato integralmente tutti i pregi e difetti del vinile)

 

La scoperta di hot water.

:classic_ohmy:

ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, Blec ha scritto:

La scoperta di hot water.

:classic_ohmy:

Per me (noi) no di sicuro...ma per molti che non ci credono si...potrebbe essere una scoperta assai illuminante

Inviato
Adesso, ilmisuratore ha scritto:

Per me (noi) no di sicuro...ma per molti che non ci credono si...potrebbe essere una scoperta assai illuminante

 

Cose che ho fatto e provato più di 20 anni fa. 

Il vinile si digitalizza benissimo , è chiaro che si trasferisce in digitale tutta la catena gira , braccio (rilevanza minore) testina prephono e preampli (rilevanza maggiore) 

Adc , importante ma non fa la differenza , 

Software di acquisizione zero influenza , 16-48 bastano e avanzano. che poi lo si può acquisire in qualsiasi formato "mirabolante" , tutta fuffa.

Al confronto "live" alalogico versus digitale acquisito , ci vuole un'udito davvero sopraffino per cogliere differenze.

Il 99% delle differenze sono SUGGESTIONE UDITIVA.

Buona domenica.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...