ilmisuratore Inviato 23 Febbraio Inviato 23 Febbraio 2 minuti fa, Blec ha scritto: Cose che ho fatto e provato più di 20 anni fa. Il vinile si digitalizza benissimo , è chiaro che si trasferisce in digitale tutta la catena gira , braccio (rilevanza minore) testina prephono e preampli (rilevanza maggiore) Adc , importante ma non fa la differenza , Software di acquisizione zero influenza , 16-48 bastano e avanzano. che poi lo si può acquisire in qualsiasi formato "mirabolante" , tutta fuffa. Al confronto "live" alalogico versus digitale acquisito , ci vuole un'udito davvero sopraffino per cogliere differenze. Il 99% delle differenze sono SUGGESTIONE UDITIVA. Buona domenica. Perfettamente d'accordo
naim Inviato 23 Febbraio Inviato 23 Febbraio 1 ora fa, Felis ha scritto: Molti ancora usano le Matrix (specialmente la seconda serie) che erano un po' lo standard per la classica. Emil Studios Berlin, configurazione per il Dolby Atmos, qui l'omnidirezionale è reale. 2
Questo è un messaggio popolare. senek65 Inviato 23 Febbraio Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Febbraio Io ho una coppia di Duevel Planets. E' un diffusore che, quando l'ho preso io, costava poco di mille euro: cifra ridicola per questo settore. Sono piccoline e non certo perfette o complete. Di primo acchito, sopratutto quando sei abituato a ben altro suono, pare che manchi parecchio, sopratutto in alto. Poi però, quando le lasci suonare, ti rendi conto di una piacevolezza che, almeno a me, conquista. Sono ascolti rilassati, dove ti godi la musica . Con la classica, sempre tenendo conto dei limiti intrinsechi del diffusore, la piacevolezza aumenta ancora di più. Io non le uso sempre, ma di tanto in tanto le butto su e me le godo. Potrei anche conviverci tranquillamente per sempre. Per quel che costano, che costavano, restituiscono molto, sopratutto in termini musicali. Non oso pensare cosa possa essere un ascolto dei modelli più grandi o performanti, o di qualche modello MBL. 3
Dufay Inviato 23 Febbraio Inviato 23 Febbraio 1 ora fa, naim ha scritto: Emil Studios Berlin, configurazione per il Dolby Atmos, qui l'omnidirezionale è reale. Arrenditi sei circondato
Mighty Quinn Inviato 23 Febbraio Inviato 23 Febbraio 1 ora fa, Blec ha scritto: vinile si digitalizza benissimo , è chiaro che si trasferisce in digitale tutta la catena gira , braccio (rilevanza minore) testina prephono e preampli (rilevanza maggiore) Adc , importante ma non fa la differenza , Software di acquisizione zero influenza , 16-48 bastano e avanzano. che poi lo si può acquisire in qualsiasi formato "mirabolante" , tutta fuffa. Al confronto "live" alalogico versus digitale acquisito , ci vuole un'udito davvero sopraffino per cogliere differenze. Il 99% delle differenze sono SUGGESTIONE UDITIVA. Buona domenica Io direi di più vinile si digitalizza benissimo , è chiaro che si trasferisce in digitale tutta la catena gira , braccio (rilevanza minore) testina prephono e preampli (rilevanza maggiore) Adc , importante ma non fa la differenza , Software di acquisizione zero influenza , 16-48 bastano e avanzano. che poi lo si può acquisire in qualsiasi formato "mirabolante" , tutta fuffa. Al confronto "live" alalogico versus digitale acquisito , ci vuole un'udito davvero sopraffino per cogliere differenze. Il 99.9% delle differenze sono SUGGESTIONE UDITIVA. Buona domenica. 1
Dufay Inviato 23 Febbraio Inviato 23 Febbraio Ma non si sta parlando di omni direzionale o devi vinile digitalizzato?
Luca44 Inviato 23 Febbraio Autore Inviato 23 Febbraio 6 ore fa, niar67 ha scritto: @Luca44 Hai percaso visto l'ultimo video su youtube di Acme Elettronica? Ha trattato proprio questo argomento.. Saluti Andrea No, lo andrò a cercare.
bear_1 Inviato 23 Febbraio Inviato 23 Febbraio ….. io l’ho visto e questi sistemi di diffusori non ne escono bene … anzi si evince proprio da evitare…..????
Azoto One Inviato 23 Febbraio Inviato 23 Febbraio 5 ore fa, Dufay ha scritto: Ma non si sta parlando di omni direzionale o devi vinile digitalizzato? Si, argomento interessante, io sono d’accordo con Ricci, gli omnidirezionali non fanno per me
Dufay Inviato 23 Febbraio Inviato 23 Febbraio 4 minuti fa, Azoto One ha scritto: Si, argomento interessante, io sono d’accordo con Ricci, gli omnidirezionali non fanno per me Neanche per me.
Luca44 Inviato 23 Febbraio Autore Inviato 23 Febbraio 1 ora fa, bear_1 ha scritto: ….. io l’ho visto e questi sistemi di diffusori non ne escono bene … anzi si evince proprio da evitare…..???? Se fai il tecnico del suono probabilmente non sono la scelta giusta, magari se ti interessa solo goderti la musica piacevolmente il concetto potrebbe ribaltarsi.
bear_1 Inviato 23 Febbraio Inviato 23 Febbraio @Luca44 .....non capisco... ti riferisci a me????.... Comunque, sono considerazioni non mie ma dell'autore del video.
Luca44 Inviato 23 Febbraio Autore Inviato 23 Febbraio @bear_1 Si, scusami , non volevo esser polemico con te , era una mia riflessione, io ho ascoltato sia diffusori costosissimi MBL omnidirezionali che diffusori economicissimi tipo i Colibrì e posso dirti che se ai costosissimi MBL con Radialstrahler ovviamente viste le cifre in gioco e le esigenze di spazio magari si può preferire altro ( a me son piaciuti molto ma mi erano piaciute anche le vecchie 300 MBL 4 vie con mid e tweeter Dynaudio , midwoofer Davis e woofer vari ) per quanto riguarda i piccoli diffusori omnidirezionali italiani posso dire che ricreavano una bella scena, ampia e ariosa ( forse non perfetta...) anche addossati alla parete di fondo , cosa non da poco.
alexis Inviato 23 Febbraio Inviato 23 Febbraio Gli omni sono abbastanza comodi per esigenze domestiche le accendi ti alzi cammini la casa è ben riempita di musica, ma non è propriamente un ascolto high end. Le mbl sono le migliori timbricamente ma l‘incrocio con il basso è avvertibile in termini velocità e risoluzione. Ho sentito varie volte pure il top delle mbl doppie con mega sub e ho trovato il suono pessimo per i miei ripeto miei gusti, ma c’entrano pure le loro mediocri elettroniche con altri ampli sarebbe stato meglio, presumo. 1
bear_1 Inviato 23 Febbraio Inviato 23 Febbraio @alexis ….. quindi la MBL ha elettroniche mediocri e inadatte ai suoi diffusori …. ????? Questa è una notizia.
Jack Torrance Inviato 23 Febbraio Inviato 23 Febbraio Giusto un paio di giorni fa è stato pubblicato questo video, se può interessare...
Luca44 Inviato 23 Febbraio Autore Inviato 23 Febbraio @Jack Torrance E' un problema che in teoria hanno anche i semplici dipoli, elettrostatici e isodinamici compresi , seppur leggermente meno estremizzato. Era la premessa del mio incipit . Però alla fine... Ecco perché chiedevo agli utilizzatori abituali e non cosa ne pensino. Il discorso trombe è valido ma solo a seconda di come abbia fatto il lavoro il fonico nella registrazione perché potrebbe aver previsto un certo riverbero tipico dei diagrammi polari degli altoparlanti dinamici a radiazione diretta .
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora