Vai al contenuto
Melius Club

Diffusori omnidirezionali : realistici o solo piacevoli ?


Messaggi raccomandati

Inviato

@bear_1 le ho ascoltate ( quasi tutte) con tutta una serie di diffusori e a me non mi sono piaciute. Leggermente scure e impastate. Con le loro casse ovviamente vanno adeguatamente, ma il suono migliore delle mbl ( vari modelli ) l’ho sentito con elettroniche diverse.

Discopersempre2
Inviato

Scusate la mia ignoranza "audiofila", ma la Bose non aveva anticipato questa "tendenza" con le sue 901....o sbaglio?

C' era anche un vasto thread che trattava di questo.:classic_dry:

Inviato

un paio di anni fa  ho ascoltato le Germano Physics al Milano Hiend.

Forse il migliore suono mai sentito.

 

Inviato
1 ora fa, Discopersempre2 ha scritto:

Scusate la mia ignoranza "audiofila", ma la Bose non aveva anticipato questa "tendenza" con le sue 901....o sbaglio?

C' era anche un vasto thread che trattava di questo.:classic_dry:

In parte ma è un concetto differente, anche i dipoli che esistono in varie forme fanno qualcosa di simile da molti decenni prima e più o meno contemporaneamente all'uscita delle 901 un certo Walsh brevettò il suo tweeter che emetteva a 360 gradi, poi arrivarono anche casse con gran parte della gamma basata su principi simili, le Ohm, poi arrivarono altri omnidirezionali. Sul principio del tweeter di Walsh credo si basino in buona parte i Radialstrahler della MBL . Nel frattempo altri costruttori hanno fatto le loro versioni di tweeter omnidirezionali o di casse omnidirezionali, anche diffusori che emettono quasi come delle vere sorgenti sferiche, sia prototipi che modelli prodotti in serie. Come visto ci sono pro e contro ma il vantaggio che ho riscontrato io è che questo tipo di diffusore ricrea praticamente sempre una scena acustica, magari non precisissima ma sempre ampia, mentre non è sempre facile ottenere una bella scena sonora con altri diffusori. In pratica forse non possono ambire al top ma facilmente riescono ad essere piacevoli da ascoltare . 

Inviato

Il video postato da Jack torrance di quel tizio con la camicia a quadri (mai visto a un concerto in 48 anni) e’ corretto in astratto, se si assume come riferimento l’idea che la riproduzione debba riportare quello che e’ (si presume sia) nella registrazione. La registrazione come totem (noncuranti del fatto che essa e’ continuamente rimanipolata nelle riedizioni che si susseguono nei decenni e dunque non ha alcuna sacralita’).

Se invece si persegue l’obiettivo della verosimiglianza in se’ non e’ piu’ diremente questo argomento.

Le riflessioni degli omnidirezionali non sono altro che amplificazioni armoniche della registrazione. Non aggiungono ambienza dove non c’e’, riproducono ambienza dove c’e’.

hanno questo di positivo: che fungendo da amplificatori armonici esaltano le registrazioni tendenzialmente asciutte e dure (le DG generalmente), mentre con altre possono risultare meno definite. ma in nessun caso c’e’ un “aliud pro alio” e cioe’ un qualcosa di diverso dalla registrazione. La registrazione e’ -sotto il profilo artistico e della sua decifrabilita’ musicale- esattamente quella.

E’ sempre questione di obiettivi.

Siccome io adoro in ginocchio il catalogo DG, Archiv ecc, ho costruito la mia estetica di suono con gli omni.

Ma e’ tutto soggettivo.

  • Melius 2
Inviato
12 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Siccome io adoro in ginocchio il catalogo DG, Archiv ecc, ho costruito la mia estetica di suono con gli omni.

Hai costruito la tua estetica, potevi farla con qualsiasi diffusore. Omni significa poco o nulla, non sono tutti uguali. Come dire trombe o rd senza specificare quali. Ci sono omni che suonano completamente diversi dalle tue, la loro rappresentazione è l'opposto di quello che cerchi.

Inviato

Ma gli omni direzionali creano una "realtà " fittizia sempre uguale a se stessa in ogni disco e per ogni genere musicale a prescindere da come sia registrato .

Insomma possono sì creare un bell'inganno ma che potrebbe essere valido solo per alcuni dischi ma non per  altri. Come una specie di spazializzatore sempre inserito.

 

Inviato

Si grisulea io parlo della Mbl. Piu’ che da spazializzatore (non e’ che sia una scena enorme o piu’ pronunciata di altri diffusori di livello) direi da arricchitore armonico.

E’ vero che suona meglio con alcune registrazioni che con altre; ed e’ vero che aiuta alcune registrazioni che con altri sistemi sono in affanno: facevo l’esempio del Kempff mono Beethoven qualche giorno fa che suona come un fortepiano nelle casse tradizionali (da me Dynaudio e An/E negli altri impianti che ho).

Ma ad esempio, quando il tizio del video parla di chitarrone e’ totalmente falso.

Chitarra, clavicembalo sono di realismo disarmante. Ovviamente il volume va regolato in modo credibile.

Poi e’ sempre questione di compromessi, con me sfondate una portiera aperta.

Non sono geloso dell’impianto, ne’ lo incenso in modo assoluto come la maggior parte fa qui con i propri, se ne puo’ parlare in modo critico e va benissimo. per me l’impianto e’ un mezzo che deve far godere quante piu’ registrazioni possibili nei limiti dati dal fatto che sempre di riproduzione si tratta, e cioe’ d’un falso

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
3 minuti fa, Dufay ha scritto:

Ma gli omni direzionali creano una "realtà " fittizia

Ammesso che esista una realtà da ripresentare, non essendo possibile eliminare totalmente ogni  riflessione, qualsiasi diffusore, anche il più accurato,  finisce col produrre di fatto una realtà fittizia.

Inviato
15 minuti fa, Wildwood ha scritto:

Ammesso che esista una realtà da ripresentare, non essendo possibile eliminare totalmente ogni  riflessione, qualsiasi diffusore, anche il più accurato,  finisce col produrre di fatto una realtà fittizia.

Sì ma non è che bisogna buttare il bambino con l'acqua come si dice. 

Si fa una via di mezzo riflessioni controllate e non troppe come non troppa direttività. 

Cioè in pratica la stragrande maggioranza degli impianti che ha la gente in casa.

Insomma ci possono essere vari gradi di direttività o di omnidirezionalità ma gli estremi sono appunto estremi meglio sempre non esagerare.

Inviato

@mozarteum ..suvvia  :classic_wink: il Tizio che parla sul video è uno che produce anche diffusori ed è inserito nel commercio di elettroniche (che in qualche caso le "upgrada"..brutto termine....  comunque lavora nel settore ...Tuttavia al di là del concetto teorico, non mi ha convinto, in quanto di sistemi omnidirezionali o sviluppati con tecniche similari  ne ho sentito più di qualcuno funzionare veramente bene. Concordo con te che prima di parlare o divulgare le proprie idee in ambito della musica riprodotta bisognerebbe avere una frequentazione concertistica e di teatri più assidua.

Inviato
11 ore fa, Discopersempre2 ha scritto:

Scusate la mia ignoranza "audiofila", ma la Bose non aveva anticipato questa "tendenza" con le sue 901....o sbaglio?

C' era anche un vasto thread che trattava di questo.:classic_dry:

@Luca44 Pian piano si arriva a capire il perché decenni fa sviluppò il progetto 901 facendo uso di drivers a banda larga, ma talmente refrattari elettricamente da risultare praticamente invulnerabili alle sollecitazioni di un equalizzatore attivo talmente pesante da cucirlo loro addosso e al contempo portare il diffusore alla linearità richiesta. Al punto da non sbagliarsi a farne uso con altri diffusori (danneggiamento assicurato)⚠️. Ma questo comporta che all'ascoltatore arrivi tutta la gamma sonora in maniera uniforme, come un'onda solista, un squadra che lavora in tandem, senza i problemi che l'attraversamento dei crossovers comporta. Può essere che possa non piacere il timbro Bose, ma di fatto fu nel lontano quasi '70 (arrivato in piena salute sino al terzo millennio) un traguardo veramente grandioso nello sviluppo degli ascolti a due canali. Fecero benissimo a coprirle di diritti, copyright e compagnia bella, ma chissà, forse oggi, al contrario, chissà quanti costruttori avrebbero attinto a piene mai dei loro studi (chi ci provò chiuse presto baracca e burattini per infrangement...🤷‍♂️

Inviato
1 ora fa, mozarteum ha scritto:

per me l’impianto e’ un mezzo che deve far godere quante piu’ registrazioni possibili

Mezzo? Mezzo sono le 95 euro.  Insomma, fosse stato un mezzo avresti volato più in basso. Ricordo un ascolto delle tue, credo, meraviglioso.  Ma anche delle piccolette. Due difetti, costo spropositato, dinamica limitata. Il suono a me piace molto, almeno per quanto ho sentito. Sarò di bocca buona. 

Inviato
12 minuti fa, dadox ha scritto:

@Luca44 Pian piano si arriva a capire il perché decenni fa sviluppò il progetto 901 facendo uso di drivers a banda larga, ma talmente refrattari elettricamente da risultare praticamente invulnerabili alle sollecitazioni di un equalizzatore attivo talmente pesante da cucirlo loro addosso e al contempo portare il diffusore alla linearità richiesta. Al punto da non sbagliarsi a farne uso con altri diffusori (danneggiamento assicurato)⚠️. Ma questo comporta che all'ascoltatore arrivi tutta la gamma sonora in maniera uniforme, come un'onda solista, un squadra che lavora in tandem, senza i problemi che l'attraversamento dei crossovers comporta. Può essere che possa non piacere il timbro Bose, ma di fatto fu nel lontano quasi '70 (arrivato in piena salute sino al terzo millennio) un traguardo veramente grandioso nello sviluppo degli ascolti a due canali. Fecero benissimo a coprirle di diritti, copyright e compagnia bella, ma chissà, forse oggi, al contrario, chissà quanti costruttori avrebbero attinto a piene mai dei loro studi (chi ci provò chiuse presto baracca e burattini per infrangement...🤷‍♂️

Invulnerabili? 

Aho ...

Inviato
36 minuti fa, dadox ha scritto:

Pian piano si arriva a capire il perché

Non c'entrano nulla con gli omni. Sono anzi quasi l'opposto. Il solo fatto di non avere piccoli tw ne limita moltissimo la dispersione in gamma alta. La configurazione con driver multipli posteri ne incrementa ulteriormente la direttività. È un bipolo, non un omni, con forte emissione posteriore rispetto alla frontale. Sempre esisti, diciamo che questo è famolo strano. Tirano per il collo dei piccoli affari da 1 ohm, i 55 hz a 95 db sfiorano il 30% di distorsione. La dispersione verticale ad esempio è sballata e scarsa. Ma anche quella orizzontale non scherza. È il modo di utilizzo che le rende quello che sono, suono riflesso. Gli omni sono un altro paio di maniche. Hanno prima di tutto elevatissima dispersione orizzontale, di fatto 360 gradi  anche il gamma altissima. Ma nelle mbl resta elevata anche la verticale. Non discuto del suono, a chi piace piace. Ma non c'entrano nulla con gli omni. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...