Vai al contenuto
Melius Club

Riparazione VTL ST-150


Messaggi raccomandati

Inviato

Salve a tutti, non so se è la sezione giusta.

Ho un VTL ST-150 prime serie comprato usato al quale avevano installato delle KT88 al posto delle 6550C.

L'amplificatore ha funzionato per diversi anni così in mano del precedente proprietario e non essendomi accordo del cambio di valvole, l'ho utilizzato anche io così per un po', fino a novembre quando mi è saltato il fusibile del canale destro.

Ho quindi sostituito il fusibile ma è saltato immediatamente.

Portato a riparare da un riparatore locale, mi ha suggerito la sostituzione delle valvole con delle Svetlana S 6550C e ispezionando l'amplificatore ha anche trovato una resistenza bruciata.

Arrivate le valvole e riparato l'amplificatore, al ritorno a casa, primo utilizzo, dopo 20 minuti di riscaldamento, alzo il volume e il canale desto era ancora KO. Riportato al riparatore ha trovato una 6350 bruciata. Prontamente sostituita l'amplificatore ha tornato a funzionare correttamente. Portato a casa, dopo 10 minuti di ascolto l'ho spento per tornare ad accenderlo dopo alcune ore e questa volta, dopo 2 minuti di riscaldamento il fusibile si è bruciato nuovamente...

Chiedo quindi se potete indicarmi quale è l'assistenza autorizzata VTL in Italia o se conoscete un riparatore bravo in Toscana o sempre in Italia, meglio se tra Lazio ed Emilia Romagna...

Grazie a tutti!

Inviato

@pelle magari dico una cavolata...ma il tuo tecnico, dopo il cambio delle valvole, ha controllato il bias ?

Inviato

come ha giustamete sottolineato Bazza:

1 ora fa, Bazza ha scritto:

@pelle magari divo una cavolata...ma il tuo tecnico, dipo il cambio delle valvole, ha controllato il bias ?

avete controllato il bias, ad ogni cambio di valvole??? Per esperienza diretta (ho due VTL ST-85 prima serie (EL 34) e due Manley Snapper (prima ne avevo ben quattro) monofonici (EL34), la rotazione con set di valvole diverse (magari compatilbili, ma non equivalenti) richiede una veloce ed opportuna regolazione del bias, come spiega il manuale. Serve un multimetro digitale. Nei VTL (contrariamente agli Snapper) il range di regolazione dei trimmer è relativamente limitato, e non permette facilmente il rolling con set di tubi diversi. Non dico tra un set di EL34 e, p.e., un set di 6CA7, o di KT77, ma a volte proprio tra set diversi di EL34. Una volta che avrai sistemato il tuo VTL150, il consiglio è di accenderlo con le valvole nuove, con i trimmer regolati al minimo, e pian piano salire nei minuti successivi. Un check dopo un paio d'ore, per regolare il tutto. Qs lavoro è semplice e facile, e andrebbe ripetuto preiodicamente. Il fatto che salti un fusibile di un canale poco dopo aver accesi il finale può essere indice di una regolazione completamente errata della corrente di bias (a me successe per qs ragione). Poi, se hai un VTL ST-150 prima serie, quindi con circa 30 anni alle spalle, immagino che lo avrai fatto ricontrollare da cima a fondo (caps ecc). Una volta sistemate qs criticità, sono macchine semplici, assai ben suonanti, e relativamente robuste ed affidabili (quasi come i Manley, cui le alterno nel mio set up).

  • Melius 1
Inviato

@pelle

lQuali Svetlana ti hanno montato. Se sono di qualche anno fa non sono molto affidabili.

Quando si fanno questio lavori la prima cosa da fare è prendere le valvole selezionate e, a scamnso di equivoci, ri-testarle all'arrivo.

Detto questo gli schemi di quel finale non sono complicati, se è la prima serie forse non ha il controllo autimatico del bias quindi se si è notato una resistenza rotta (= corto della valvola) era da ricontrollare per bene il circuito nella zona di quella valvola; per esempio capire se la resistenza di griglia g2 sia ancora integra.

Alcune volte basta poco per sistemare bene i guasti

Ovviamente mi affiderei alla assitenza ufficiale se proprio non trovo un tecnico chiaramente capace

 

 

Walter

  • Melius 1
Inviato

@fumaccia grazie mille. Ho visto che il presidente del Nuvistor Club è socio di un mio conoscente. Proverò sicuramente a contattarlo.

@Bazza sisi, bias regolato correttamente, a quanto ho capito, con oscilloscopio.

@wiking come sopra e aggiungo che a quanto mi ha detto il riparatore, ha controllato i vari componenti e sostituito una resistenza. Il resto era a posto.

@Rimini Grazie! Gli ho inviato una mail, vediamo cosa rispondono che avevo capito che riparavano solamente apparecchiature in garanzia.

@walge Sono Svetlana S, non quelle con la C alata. Ho capito che sono state prese selezionate da TAD e ricontrollate all'arrivo col provavalvole.

 

Il riparatore mi ha consigliato di fare una prova sostituendo il fusibile, si fosse trattato di uno sbalzo di tensione. In effetti ho notato  che l'autoclave che ho nel locale attiguo, ogni tanto fa abbassare la luce del faretto alogeno dimmerizzato nella stanza, non vorrei che fosse partita durante il riscaldamento e avesse provocato la bruciatura del fisibile.

A proposito, sotto c'era montato un KTK-1 misure 10x38 che a quanto ho capito è il fusibile corretto per questi amplificatori.

Li ho trovati solo in rete e a prezzi folli, con anche 15 euro per la spedizione... Sapere indicarmi un venditore online che per lo meno sulla spedizione sia un poco più basso?

Grazie a tutti per i consigli e scusate il ritardo con il quale vi ho risposto.

Pelle

Inviato
6 ore fa, pelle ha scritto:

Il riparatore mi ha consigliato di fare una prova sostituendo il fusibile, si fosse trattato di uno sbalzo di tensione

Dubito. Eviterei di riaccenderlo e lo manderei in assistenza.

Inviato

@pelle Ciao, ho il tuo stesso ampli e una piccola scorta di fusibili. Se vuoi contattami in privato.

Buona giornata.

  • 2 settimane dopo...
Inviato

@NlCO grazie della disponiblità e scusate tutti il ritardo col quale rispondo ma ho avuto un problema al pc e sono rimasto 10 giorni senza le password per accedere al sito. Alla fine ho ordinato dei fusibili in rete, ho provato a rimettere il fusibile e l'amplificatore funziona.

Ragionando un poco sull'accaduto ho dedotto che il fatto che si era bruciato possa essere dovuto all'autoclave che è situata nel locale attiguo e che all'avviamento provocava un forte abbassamento di tensione a causa del condensatore di spunto che non aveva più il valore di targa. Misurava 6,5 uf contro i 12,5 previsti. L'ho sostituito e ora sembra che l'abbassamento di tensione sia minore. Secondo voi può essere dipeso da questo?

 

@NlCO E anche a te si bruciano ogni tanto i fusibili?

nirone95
Inviato

@pelle si certo, può essere. A me tutte le volte che si è bruciato un fusibile è stato per colpa di un guasto, solo una volta si è bruciato un fusibile di una vecchia piastra luxman, sostituito ha ripreso a funzionare e ad oggi funziona ancora....a volte assorbimento anomalo o sovra tensione giocano brutti scherzi, per colpa di queste sovratensioni c ho rimesso il motore di un frigo....per questo non bisogna mai sostituire i fusibili con altri di valore e tipologia differente....

  • Melius 1
Inviato
Il 13/03/2025 at 22:15, pelle ha scritto:

E anche a te si bruciano ogni tanto i fusibili?

E' capitato quando ho avuto qualche problema con qualche valvola.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...