Amministratori cactus_atomo Inviato 16 Giugno Amministratori Inviato 16 Giugno @iBan69 al di a di tutto, (e dei terrapiattisti che negano l'evidenza) l'auto elettrica consente non solo di ridurre le emissioni ma sopratutto di ridurle drasticamente nelle zone più inquinate per motivi strutturali (traffico elevato, conformazione orografica, alt concentrazione di persone e fabbriche, ecc ecc<). 1
claravox Inviato 21 Giugno Inviato 21 Giugno https://scenarieconomici.it/ppe-stop-legge-green-ue-crisi-maggioranza-destra/ il Partito Popolare Europeo (PPE) ha forzato la Commissione a ritirare una delle normative simbolo dell’agenda green, la cosiddetta “Direttiva sulle Dichiarazioni Ecologiche”. [...] La proposta di legge ritirata, nota come Green Claims Directive, aveva un obiettivo tanto semplice quanto ambizioso e dannoso per le aziende: porre fine al “greenwashing”. [...] Si trattava di un “incubo burocratico” che avrebbe strangolato soprattutto le piccole e medie imprese con costi e procedure insostenibili, senza un reale beneficio per l’ambiente. Mi sembra giusto tornare al petrolio, gli aerei da combattimento non funzionano col solare. Non è che si sono accorti che il green non va bene, è che devono fare la guerra? Non per niente sono cresciuti giocando ai soldatini.
Giu_seppe Inviato 21 Luglio Inviato 21 Luglio "La transizione è in atto, in Europa il solare a giugno è stato per la prima volta la prima fonte nella produzione di elettricità, il dossier sui tagli delle emissioni proposti dalla Commissione è finito in mano ai Patrioti, che proveranno in ogni modo a danneggiarlo, ma se ci proveranno è perché sta funzionando. Se il Green Deal fosse un fiasco, non avrebbe tanti nemici." Solar is EU’s biggest power source for the first time ever 2
iBan69 Inviato 21 Luglio Inviato 21 Luglio 2 minuti fa, Giu_seppe ha scritto: "La transizione è in atto, in Europa il solare a giugno è stato per la prima volta la prima fonte nella produzione di elettricità, il dossier sui tagli delle emissioni proposti dalla Commissione è finito in mano ai Patrioti Che non lo sanno leggere…
captainsensible Inviato 22 Luglio Inviato 22 Luglio Sembra una buona notizia, ma può anche non esserlo, perchè derivante da una riduzione della produzione industriale a livello europeo. CS
claravox Inviato 11 Agosto Inviato 11 Agosto https://www.ft.com/content/e7481629-4e6b-460c-830c-d97324115aca Il paradosso degli impianti eolici prima finanziati, poi pagati per restare spenti! In Scozia gli operatori eolici vengono pagati per fermare le turbine a causa di una rete elettrica inadeguata. Un sistema che costa miliardi e svela le criticità della transizione energetica. Nella prima metà dell’anno gli operatori di turbine eoliche in Scozia sono stati pagati per spegnere i propri impianti per il 37% del tempo, con una perdita pari a 4 TWh che non sono stati prodotti a causa della mancanza di domanda e di infrastrutture per trasportare l’elettricità dove era richiesta. Il rapporto ha sottolineato che la quantità di energia non prodotta dalle turbine eoliche in Scozia ha rappresentato l’86% del totale della riduzione in tutta la Gran Bretagna nei sei mesi da gennaio a giugno. Ha aggiunto che ciò ha rappresentato un aumento del 15% rispetto alla riduzione registrata nella prima metà dello scorso anno. La riduzione è il termine utilizzato quando i gestori della rete chiedono agli operatori eolici e solari di spegnere i loro impianti per evitare di sovraccaricare la rete, poiché i periodi di picco della produzione eolica e solare non coincidono solitamente con i periodi di picco della domanda di elettricità. Per evitare che queste aziende falliscano, i governi le pagano per spegnere le turbine e gli inverter, il che potrebbe costare miliardi, come effettivamente accade. Nell’anno finanziario 2024/25, il National Energy System Operator britannico ha dovuto pagare un totale di 2,7 miliardi di sterline, pari a circa 3,7 miliardi di dollari, in costi di bilanciamento. “La riduzione della produzione eolica è attualmente uno dei principali fattori che determinano i costi di bilanciamento”, ha affermato il NESO nel rapporto, aggiungendo che “ciò è dovuto al fatto che gran parte della capacità eolica nel Regno Unito è collegata alla Scozia, che attualmente è una regione con limitazioni di rete”. Nell’anno fiscale 2024/25, i volumi di riduzione dell’energia eolica sono aumentati al 13% della produzione eolica ipotetica (produzione eolica se non ci fosse stata alcuna riduzione), ha affermato il NESO all’inizio di quest’anno. Il problema è complesso perché i costi di riduzione aumentano di pari passo con la crescita della capacità di generazione eolica. Per risolverlo, sarebbero necessari ulteriori miliardi di euro per costruire nuove infrastrutture che consentano di trasportare l’elettricità prodotta nel nord verso i centri di consumo nel sud. Quindi le energie rinnovabili sono studiate talmente male per cui si paga prima per installarle, e quindi si paga per tenerle spente! Una vera follia economica.
briandinazareth Inviato 11 Agosto Autore Inviato 11 Agosto @claravox Mi sa che non hai capito bene, as usual. funzionano fin troppo bene, ma la rete per portare l'energia al sud non è adeguata. Quindi si ritrovano a perdere il 13% della produzione annua per via di questa limitazione. Non è un problema delle rinnovabili
claravox Inviato 11 Agosto Inviato 11 Agosto Ho capito benissimo, rimane la follia economica. Ma tu ragioni per ideologie, as usual. 1
briandinazareth Inviato 11 Agosto Autore Inviato 11 Agosto 44 minuti fa, claravox ha scritto: Ho capito benissimo, rimane la follia economica. Certo.. hai pubblicato una cosa che sostiene una tesi diversa dalla tua ... Sarebbe stata la stessa cosa una bella centrale a carbone di quelle che ti piacciono, che producesse più di quello che serve al nord e quindi servirebbe un'infrastruttura per fare arrivare l'elettricità al sud. Non conta come hai prodotto l'energia ma la sua distribuzione . Ma scusami, uso la logica con uno sciachimichista, non è leale :) 1
LeoCleo Inviato 11 Agosto Inviato 11 Agosto Ma la logica non vorrebbe che prima si costruisce la linea e poi si trasporta la corrente? 1
claravox Inviato 11 Agosto Inviato 11 Agosto @LeoCleo logica? Quale logica quella di @briandinazareth ? 1
LeoCleo Inviato 11 Agosto Inviato 11 Agosto @claravox Forse ci saranno studi per dimostrare che l'importante non è utilizzare corrente, ma pagare per non produrla (dopo aver costruito gli impianti) 1
claravox Inviato 11 Agosto Inviato 11 Agosto @LeoCleo a casa @briandinazareth sicuramente si autoproduce energia per salvare il pianeta.
claravox Inviato 11 Agosto Inviato 11 Agosto https://www.cnbc.com/2025/08/11/orsted-shares-plunge-as-it-plans-9point4-billion-rights-issue.html Il gigante europeo dell'eolico apre a una raccolta di capitale di emergenza da oltre $ 9 miliardi. L’emissione di diritti era prevista, ma il volume è pari al 50% della capitalizzazione di mercato. Crollo del 26%. Ørsted A/S è una multinazionale danese leader nel settore delle energie rinnovabili, con sede a Fredericia, in Danimarca. Inizialmente focalizzata su gas e petrolio, l’azienda ha intrapreso una trasformazione verde a partire dal 2008, diventando oggi il più grande sviluppatore mondiale di parchi eolici offshore, con circa il 30% della capacità globale installata (esclusa la Cina). Ørsted produce il 90% della sua energia da fonti rinnovabili, principalmente eolico offshore e onshore, solare, biomasse e stoccaggio energetico. Opera in Europa, Stati Uniti e Asia, con circa 8.300 dipendenti e un fatturato di 71 miliardi di DKK (9,5 miliardi di euro) nel 2024. E sarà colpa del pannocchia se il mercato USA crolla e non perché il sistema si è sempre retto su incentivi e sul fatto che la produzione da eolico fosse marginale, con pochi a spartirsi la torta. Semza soldi pubblici altro che leader europei, mondiali. Una schiera di prenditori che non producono nulla che il mercato richiede.
briandinazareth Inviato 11 Agosto Autore Inviato 11 Agosto È arrivato pure l'altro, sempre in coppia come da tradizione 😂 interessante anche l'ultimo articolo: Trump blocca ogni concessione per i parchi eolici (anche quelli già attivi o approvati) un'azienda che aveva fatto un investimento gigantesco negli usa (già approvato) si ritrova con un buco enorme, e la colpa è dell'eolico. I ci provo ma cercate di darmi una mano per favore 😂 2
claravox Inviato 11 Agosto Inviato 11 Agosto E di questa tecnologia proposta da Oxhy che permette di estrarre corrente elettrica da celle d’acqua sfruttando le proprietà della radiazione infrarossa ambientale? Qualcuno ne ha sentito parlare? https://www.oxhy.it/it/home-it/
claravox Inviato 12 Agosto Inviato 12 Agosto @briandinazareth che dici, l’acqua è sufficientemente green? Tu che sei sempre aggiornato ne sai nulla ? https://www.oxhy.it/it/home-it/
Savgal Inviato 12 Agosto Inviato 12 Agosto @claravox Stai cercando di dimostrare la tua ignoranza in ambito scientifico? Non ti sforzare ulteriormente, in molti hanno compreso. 2
Messaggi raccomandati