Vai al contenuto
Melius Club

Daphile: kernel standard o kernel rt?


Messaggi raccomandati

Inviato

La ultima release stabile di Daphile mi ha dato l'impressione di subire rallentamenti nell'aggiornamento dell'interfaccia material, un po' random. La cosa non sembra collegata alla material e la riscontro sia su pc che su ios (piú frequente) e su Android. 

Ho provato l'ultima beta che ha preceduto la stable e pare esserne meno affetta. 

Nel prova e riprova ho installato la versione real-time e ho registrato un notevole miglioramento della reattività del sistema praticamente in ogni condizione, compresa la gui classica, fino ai tempi di avvio, di accesso alla rete e di immediata disponibilità della gui. 

Ora, che io sappia il kernel rt é progettato per ridurre la latenza, cosa che nel caso di semplice ascolto non dovrebbe essere importante e tra l'altro lo sviluppatore raccomanda il kernel standard. 

Il miglioramento che noto é solo una mia impressione o effettivamente la rt può essere vantaggiosa in determinate condizioni? 

CPU Jasper lake 2 ghz. 

Inviato
1 ora fa, Ginalfa ha scritto:

Ora, che io sappia il kernel rt é progettato per ridurre la latenza, cosa che nel caso di semplice ascolto non dovrebbe essere importante e tra l'altro lo sviluppatore raccomanda il kernel standard.

una latenza bassa male non fa alla riproduzione audio, anzi.......... il problema è che vanno testati bene tutti i processi applicativi per verificarne la compatibilità

 

1 ora fa, Ginalfa ha scritto:

tra l'altro lo sviluppatore raccomanda il kernel standard

immagino per i motivi di cui sopra considerando che il prodotto nell'utilizzo degli utenti va ad interagire con plugin vari ed eventuali sviluppati da altri

Inviato

@max non credo che la differenza sia a livello userspace e quindi di software o addirittura interno al software, come i plugin. Di questo si dovrebbero occupare i layer intermedi. Il kernel gestisce le chiamate agli irq o comunque gestisce le risorse a basso livello. Io credo che la differenza, se c'è, sta nella gestione delle priorità di accesso alle risorse hardware. 

loureediano
Inviato

Sempre usato la beta RT e mai un problema con futro da scrauti a più performanti 

bambulotto
Inviato
3 ore fa, loureediano ha scritto:

Sempre usato la beta RT e mai un problema con futro da scrauti a più performanti 

Idem :classic_wink:

Inviato

imho la rt non garantisce (in ogni caso) una latenza più bassa, ma una latenza "certa" (che paradossalmente non è garantito sia la più "bassa").
Secondo me è il solo effetto di una nuova installazione che hai fatto.
A me della stable standard rode solo che non c'è ssh e non metto su la beta perché dopo tanti smanettamenti ho trovato la pace totale. Provato tutti i software del mondo e tutte le possibili configurazioni di daphile. Non mi schiodo più da daphile client nudo e crudo su minipc ben messo (upsampling solo sui flac 16/44, dsd nativo) e LMS con libreria sul pc fisso.

Inviato
1 ora fa, Zap75 ha scritto:

minipc ben messo (upsampling solo sui flac 16/44, dsd nativo) e LMS con libreria sul pc fisso.

quale minipc?

dove gira LMS?

upsamplin sox?

Ginalfa
Inviato

@Zap75  della latenza non me ne importa gran che.
In ascolto, che il flusso arrivi al DAC qualche millisecondo prima o dopo, non cambia nulla, visto che che non cè niente da temporizzare o sincronizzare.
Del resto, basta aumentare il buffer, come fanno in tanti, e la latenza schizza inevitabilmente. Ovvio che si preferisce scongiurare gli underrun del buffer, ma nessuno si accorge dell'aumento della latenza.
Non ho fatto un'installazione pulita, ma ho sovrascritto l'iso dalla pagina devel, quindi tutta la "monnezza" è rimasta al suo posto.
Per questo posso dire che delle differenze le ho notate e per ora continuo a notarle.
Fino alla stable precedente la RT andava peggio, ma non registravo i buchi sulla stable che registro con l'attuale e quindi non mi ponevo il problema.

Ora i rapporti si sono invertiti. Staremo  a vedere.

Inviato

@GianDi

Impianto povero che mi sta dando soddisfazioni, in stanza/studio piccolina.
- mini pc ryzen7 5850U/32 GB ddr4, con daphile client su secondo ssd connesso via USB a DAC smls raw pro-dac1;

- LMS via LAN su pc fisso (in altra stanza, ma è cmq silenzioso) i5 13600k/32GB ddr4 con libreria hard disk interno 4 tera (al momento saranno 6000 album, tra flac 16/44, 96/24 e dsd) e accesso a Tidal, material skin e visualizzione su tre schede artist/album in play/testi;

- upsampling da daphile C3PO/sox dei soli flac 16/44 a flac 24/192, dsd nativi così come sono;

- il tutto punta a integrato denon PMA-720AE e diffusori Tesi 260/blianciato su ampli cuffie Sabay A20h;
- controllo tramite web e android;

- libreria del pc fisso sincronizzata ad hard disk esterno per backup;
- Gestione dei tag/cover tramite foobar con plugin musicbrainz (ormai lo uso solo per quello).

Se utili, considerazioni, che valgono ovviamente solo per il mio impianto povero:

- con la conf. di sopra ricevo un suono pulitissimo e corposo/caldo (per il mio impianto/gusto personale/orecchio);
- non trovo alcun beneficio nel fare upsamplig dei file sopra i 16/44 e soprattutto dalla conversione flac/dsd;

- ho provato a fare upsampling lato server ma non mi rende allo stesso modo (né il minipc sgravato dal compito ne riceve benefici perché al momento è cmq inudibile);
- provato a mettere libreria in hard disk esterno collegato al fritz box 5790 ma ne viene fuori un suono molto più spento;
- mi è capitato di giocare un po' troppo con C3PO ed è peggiorato tutto di brutto (format e installazione ex novo daphile client in 5 minuti ed è ritornato il suono che voglio);
- daphile client funziona bene anche su macchina virtuale (provato sempre sul minipc).

Parametri daphile client:
- dac: pcm resmapling very high, fase lineare, 3db attenuazione, buffer player 32/44, buffer alsa 30ms/pd 3;
- C3PO: nessuna impostazione particolare (niente che vada a cambiare quanto impostato a monte, solo da 16/44 a 24/192, niente dither ecc., ovviamente esclusione dei dfs/dsd). PS: qua ho penato non poco per fagrli capire che deve fare up dei soli 16/44, ho risolto con le spunte sulle varie frequenze ma non ho mica ben capito come ho fatto. Mal che vada lascio tutto liscio perché suona bene ugualmente per il mio gusto.

Prossimi step:

- settare un'equalizzazione per la cuffie e per la correzione acustita dell'ambiente di ascolto;
- provare a mettere mano al file custom-convert.conf di LMS (giusto per avere più controllo perché come detto non ho ben capito come ho fatto a riuscire nell'umpsampling selettivo);
- aggiornare l'impianto in salotto con un dac/streamer di qualità e agganciare la nuova catena a quella attuale con Upnp su LMS.

PS: provato foobar (per decenni), audirvana, hqplayer, vari player su distro linux; niente, la qualità che ho adesso non l'ho mai raggiunta (magari per mia incompetenza e/o bassa qualità dei componenti audio). Se penso che sia tutto free godo non poco.


 

Inviato
4 ore fa, Zap75 ha scritto:

upsampling da daphile C3PO/sox dei soli flac 16/44 a flac 24/192

solo per portare una esperienza diversa ... quando lo usavo preferivo senza c3po

Inviato
32 minuti fa, max ha scritto:

solo per portare una esperienza diversa ... quando lo usavo preferivo senza c3po

esperienza che posso condividere, ci stavo quaso rinunciando perché mi ha creato casini (un un fondo sibilante che appesantiva parecchio l'ascolto). Ora è in funzione solo per quelle frequenze; ma credo che anche lì sia del tutto superfluo, dannoso al momento - almeno - non mi sembra (in sintesi, impostato giusto per smanettare e giocare un poco)

Inviato

@Zap75 complimenti, altro che impianto povero!

anche io come @max ho preferito non utilizzare C3PO.

mi ritrovo in tutte le tue considerazioni, tanto che ascolto sempre in bitperfect con il solo futro920 e libreria su NAS.

nel periodo in cui facevo upsampling o conversione PCM->DSD con un misero I5 mi sono divertito, ma la combinazione hw/sw è difficile da settare bene, i risultati sono troppo variabili. sarà per questo che si vendono eversolo, auralic o lumin,  streamer/dac ottimizzati e performanti.  io ho un misero wiim e nel secondo impianto mi sorprendo spesso di come suoni bene.

 

Il 02/03/2025 at 09:38, Zap75 ha scritto:

correzione acustita dell'ambiente di ascolto

con daphile non ho mai provato. è una cosa interessante, a costo zero.

tienici aggiornati sui risultati che riuscirai a ottenere, e buoni ascolti !

Inviato

@GianDi

Il 04/03/2025 at 06:53, GianDi ha scritto:

con daphile non ho mai provato. è una cosa interessante, a costo zero.

tienici aggiornati sui risultati che riuscirai a ottenere, e buoni ascolti !

certo, non mancherò.
PS: sto facendo prove con client squeezelite (anziché daphile) su macchina virtuale FreeBSD. L'audio mi sembre aconra più pulito, il tempo di capire se è placebo...

 

Inviato

@Ginalfa incuriosito ho provato (tre giorni di ascolto).
Suona meglio, non è questione di reattività (che non mi mancava prima con il kernel standard), suona decisamente meglio.
Bassi più corposi ma molto puliti, maggior dettaglio e spazialità in generale. Lascio questa.
Ovviamente solo impressioni meramente empiriche e valevoli per il mio hardware.

RT client su minipc (tutta liscia, impostato giusto buffer alsa a 30ms e la gestione dinamica della cpu, no resampling e DSD in nativo, tolti tutti i plugin che tanto non mi servono) --> DAC filtro PCM lineare veloce --> server LMS con libreria sulla stessa macchina.

 

PS: si mangia giusto un pochino di risorse cpu in più (se può interessare a chi ha una cpu un po' vecchiotta, ma bazzecole, la ventola è sempre inudibile).

 

Ti devo ringraziare perché non l'avrei mai provata senza il tuo spunto (stavo andando verso squeezelite su macchina FreeBSD, provato ma nessuna miglioria rispetto a daphile standard e molti più sbattimenti. A reinstallare daphile ci metto 5 minuti).

Inviato

@Zap75 sono contento. A me non ha dato differenze in ascolto, almeno nella mia percezione, visto che l'udito praticamente non ha memoria. Ho una CPU media per quel che serve a DAPHILE senza pretese di resampling:un Kasper lake a 2ghz che non dovrebbe soffrire col kernel standard ed in effetti non soffre, ma la reattività in rete mi risulta nettamente migliore. Ogni sistema ha la sua e questo ci complica l'esistenza😂

Inviato

@Ginalfa

4 ore fa, Ginalfa ha scritto:

@Zap75 Ogni sistema ha la sua e questo ci complica l'esistenza😂

Sante parole...
Ormai è passato tempo (lughi ascolti) e confermo tutte le impressioni sul mio sistema col daphile RT (in particolare sul progressive, che attualmente sto ripassando molto, mi rende da goduria assoluta).
Per la cronaca, come scritto altrove, per qualche giorno sentivo uno strano rumore di fondo (quasi impercettibile ma rendeva fastidiosissimo l'acolto alla lunga). Impazzito a trovare la causa, mi accorgo che lo smart del disco fisso in cui c'è la librearia LMS segnalava problemi di riallocazione = cambiato disco e tutto tornato come prima (per levarmi il dubbio di non essere diventato completamente idiota ho rimesso il disco problematico ed è ritornato quel fondo dal sentore metallico che rovinava tutto).
Buoni ascolti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...