whitewave Inviato 25 Febbraio Inviato 25 Febbraio Sto valutando di fare questo passo. Letto qualcosa, e di fatto mi pare che Dirac sia il software più immediato e completo. Non il più economico, ma sommando costi e funzionalità credo sia la soluzione preferibile. Ormai ascolto solo lo streamer, ho addirittura tolto cd e lp dall'impianto principale. Un Bluesound Node 2i. In sintesi. Streamer e/o sorgenti analogiche > processore in grado di elaborare il profilo di correzione, quindi un DSP > amplificatore > diffusori Alcuni prodotti includono il processore DSP se non addirittura la licenza di Dirac, o se mancante, la si può acquistare a parte. Non me la sento di rinunciare al Bluesound, troppo ben fatta l'app, troppo semplice l'integrazione con Tidal. Opzione 1 il nuovissimo Bluesound Node N132 €600 microfono Umik-1 €110 (quello specifico della Bluesound lo trovo solo in America, costerebbe meno) licenza aggiuntiva e completa di Dirac da caricare nel Bluesound $249 circa 1000 euro, un solo componente sorgente, si è liberi di continuare a cambiare ampli e casse Opzione 2 un amplificatore che fa tutto lui, ampli integrato, streamer e DSP, volendo rimanere con Bluesound come software, un NAD M10 è la scelta ovvia. M10 V3 nuovo circa €2500, licenza Dirac completa $99. Vendendo il mio Sansui AU607 dr e il vecchio Bluesound diciamo che rientro di circa €1000. M10 V1 usato, circa €1500 + licenza $99 Microfono, €110 Opzione 3 affascinante, ma non la percorrerei al momento, casse attive con Dirac, come le Dynaudio Focus, o usando altro sistema magari un set di Neumann studio monitor. Opzione 4 miniDSP DDRC-24 da soundsimport €470 microfono umik-1 €110 cavo toslink-toslink per la connessione digitale tra vecchio Bluesound e il mini DSP €50 Circa €650 Propendo per la 4. Più cavi e componenti, ma anche più versatilità. Dovrei valutare la 1 e upgradare il Bluesound secondo voi? Mentre il NAD mi attira, ma se non dovesse piacermi mi tocca cambiare tutto e reiniziare da capo. Oppure Dirac ha alternative? I costi sono così alti per via del software. Strimpello la chitarra, profili di convoluzione da applicare al segnale per simulare vari comportamenti di un vero amplificatore valvolare si usano da anni, con costi ormai irrisori. Non voglio essere riduttivo, ma immagino che venga applicata una curva di equalizzazione grazie a un file che credo peserà pochissimi kb. Non penso si siano inventati nulla. Addirittura il software di misurazione è anche gratuito, parlo ovviamente di REW. Immagino che usando un Raspberry o un computer come sorgente ci siano vari plugin quasi gratuiti. Una scheda audio di qualità l'avrei pure, ma non posso/voglio mettere il mac in salotto, ne tornerei mai al raspberry, che ho usato con Volumio per qualche mese. 1
Felis Inviato 25 Febbraio Inviato 25 Febbraio 28 minuti fa, whitewave ha scritto: Non voglio essere riduttivo, ma immagino che venga applicata una curva di equalizzazione grazie a un file che credo peserà pochissimi kb Ciao. La faccenda è più complessa perché viene applicata una correzione a fase mista, non solamente un'equalizzazione. Vedi white paper: Le 4 opzioni sono tutte percorribili anche se io preferisco sempre diffusori attivi ma ricorda che le licenze sono legate all'hardware acquistato. 1
whitewave Inviato 25 Febbraio Autore Inviato 25 Febbraio 48 minuti fa, Felis ha scritto: Ciao. La faccenda è più complessa perché viene applicata una correzione a fase mista, non solamente un'equalizzazione. Vedi white paper: Le 4 opzioni sono tutte percorribili anche se io preferisco sempre diffusori attivi ma ricorda che le licenze sono legate all'hardware acquistato. ah quindi va ponderata bene. Il fatto che ci si faccia prendere dalla voglia di cambiare dac con i chip che vengono sempre aggiornati sarebbe un problema
Felis Inviato 25 Febbraio Inviato 25 Febbraio 1 ora fa, whitewave ha scritto: ah quindi va ponderata bene. Il fatto che ci si faccia prendere dalla voglia di cambiare dac con i chip che vengono sempre aggiornati sarebbe un problema Scusa, il link del WP è questo https://www.dirac.com/wp-content/uploads/2024/06/Dirac-Live-a-technical-overview-white-paper.pdf Per l'hardware funziona così, invece se scarichi la versione del live processor per Mac/PC hai la licenza legata al software. Io voto per l'opzione 3 comunque. Streamer+diffusori attivi.
Luca44 Inviato 25 Febbraio Inviato 25 Febbraio A seconda delle casse che hai attualmente direi che la terza soluzione potrebbe essere interessante, e le Neumann a seconda di quali decidessi di acquistare potrebbero essere diffusori davvero al top, non le regalano ma visto il risultato complessivo alla fine sono pure "convenienti".
Felis Inviato 25 Febbraio Inviato 25 Febbraio 15 minuti fa, Luca44 ha scritto: A seconda delle casse che hai attualmente direi che la terza soluzione potrebbe essere interessante, e le Neumann a seconda di quali decidessi di acquistare potrebbero essere diffusori davvero al top, non le regalano ma visto il risultato complessivo alla fine sono pure "convenienti". Peccato che sono un pugno in un occhio in ambienti domestici. Dovrebbero iniziare a produrre una "linea audiofila".
whitewave Inviato 25 Febbraio Autore Inviato 25 Febbraio Ho delle JBL 4312A, e una stanza molto grande. Se mai passassi a Neumann dovrei anche aggiungere il sub. Vedo dal sito minidsp che adesso i loro streamer permettono il Tidal Connect (da quando è stato implementato su Bluesound uso più spesso l'app Tidal che quella Bluesound, quindi non mi cambierebbe nulla) e che sono Roon ready. Sto quasi pensando allo studio SHD, ci sostituirei anche il Node 2i. Ma se mi venisse voglia di ricollegare il giradischi dovrei farlo diretto all'amplificatore, escludendo il Dirac. Al momento mi sento di escludere l'SHD liscio, che si permette un ingresso analogico, non phono, ma per ben e600 in più rispetto all'SHD Studio. Non aggiunge altro, giusto? Non mi è chiarissima la differenza.
gianventu Inviato 25 Febbraio Inviato 25 Febbraio @whitewave Se hai un dac, ci sarebbe anche l'opzione 5: vendi il node, con il ricavato ti acquisti un nuc/mac mini, acquisti una licenza Dirac a vita e utilizzi un player come Audirvana in cui installi il plugin Dirac. 1
whitewave Inviato 25 Febbraio Autore Inviato 25 Febbraio ho appena visto questo video di Andrew Robinson, come al solito molto ben fatto. Va veloce, ma ha un eccellente modo di porre le cose, e scorre via liscio senza lasciare nulla indietro. Uso di Room Eq Wizard, e come creare una curva di correzione. Da quello che ho capito Dirac fa questo, in automatico, e aggiunge un ulteriore livello di controllo: http://<iframe width="560" height="315" src="https://www.youtube.com/embed/ObhUaX0PIFc?si=BQwdw1BSJlkyLSvT" title="YouTube video player" frameborder="0" allow="accelerometer; autoplay; clipboard-write; encrypted-media; gyroscope; picture-in-picture; web-share" referrerpolicy="strict-origin-when-cross-origin" allowfullscreen></iframe>
bluenote Inviato 25 Febbraio Inviato 25 Febbraio 1 ora fa, whitewave ha scritto: Ho delle JBL 4312A, e una stanza molto grande. Se mai passassi a Neumann dovrei anche aggiungere il sub. Vedo dal sito minidsp che adesso i loro streamer permettono il Tidal Connect (da quando è stato implementato su Bluesound uso più spesso l'app Tidal che quella Bluesound, quindi non mi cambierebbe nulla) e che sono Roon ready. Sto quasi pensando allo studio SHD, ci sostituirei anche il Node 2i. Ma se mi venisse voglia di ricollegare il giradischi dovrei farlo diretto all'amplificatore, escludendo il Dirac. Al momento mi sento di escludere l'SHD liscio, che si permette un ingresso analogico, non phono, ma per ben e600 in più rispetto all'SHD Studio. Non aggiunge altro, giusto? Non mi è chiarissima la differenza. Io ho appena acquistato lo Studio SHD e mi dovrebbe arrivare questa settimana. La differenza col modello liscio e' solo la parte analogica, per cui quest'ultimo fa anche da dac.
whitewave Inviato 25 Febbraio Autore Inviato 25 Febbraio 1 ora fa, gianventu ha scritto: @whitewave Se hai un dac, ci sarebbe anche l'opzione 5: vendi il node, con il ricavato ti acquisti un nuc/mac mini, acquisti una licenza Dirac a vita e utilizzi un player come Audirvana in cui installi il plugin Dirac. Ma ti tocca collegare un monitor al mac mini, anzi, a dirla tutta ho pure un macbook pro che non uso più, a breve due. Ma è troppo più comodo lo streaming con controllo dall'app sul telefono, non ci rinuncerei più.
gianventu Inviato 25 Febbraio Inviato 25 Febbraio 2 minuti fa, whitewave ha scritto: Ma ti tocca collegare un monitor al mac mini Giusto per la prima impostazione, poi non ti servirebbe più e il controllo sarebbe sempre tramite app con Audirvana. Se però ritieni più facile e comodo lo streaming tramite uno streamer, niente di male, ma ti consiglio di cercare in rete riguardo Node con Dirac, in parecchi lamentavano problemi. Magari sono stati risolti.
gianventu Inviato 25 Febbraio Inviato 25 Febbraio 6 minuti fa, whitewave ha scritto: a dirla tutta ho pure un macbook pro che non uso più Almeno scarica la versione di prova per Dirac e verifica se fa o meno al caso tuo. Ce l'hai gratis per 14gg. 1
whitewave Inviato 25 Febbraio Autore Inviato 25 Febbraio 1 minuto fa, gianventu ha scritto: Giusto per la prima impostazione, poi non ti servirebbe più e il controllo sarebbe sempre tramite app con Audirvana. Se però ritieni più facile e comodo lo streaming tramite uno streamer, niente di male, ma ti consiglio di cercare in rete riguardo Node con Dirac, in parecchi lamentavano problemi. Magari sono stati risolti. ah, non avrei pensato che si potesse fare controllo remoto, lasciando sempre acceso il mini computer. Ecco perché mi consigliavi un mac mini, scusa, non sapevo.
whitewave Inviato 25 Febbraio Autore Inviato 25 Febbraio 1 minuto fa, gianventu ha scritto: Almeno scarica la versione di prova per Dirac e verifica se fa o meno al caso tuo. Ce l'hai gratis per 14gg. grazie, non ci avevo pensato compro l'umik-1 installo la versione di prova di Dirac live che player uso per applicare il filtro? Audirvana lo permette? Come scheda audio ho una Audient ID22, che ha un'eccellente sezione analogica. Esco da li entrando in analogico nel Sansui? O esco in digitale dal macbook? Potrei sfruttare l'airplay tra mac e bluesound, o limiterei la qualità? Oppure usb>usb.
gianventu Inviato 25 Febbraio Inviato 25 Febbraio 1 minuto fa, whitewave ha scritto: grazie, non ci avevo pensato compro l'umik-1 installo la versione di prova di Dirac live che player uso per applicare il filtro? Audirvana lo permette? Come scheda audio ho una Audient ID22, che ha un'eccellente sezione analogica. Esco da li entrando in analogico nel Sansui? O esco in digitale dal macbook? Potrei sfruttare l'airplay tra mac e bluesound, o limiterei la qualità? Oppure usb>usb. Audirvana va benissimo, devi installarci il plugin di Dirac. Anche con Audirvana (Audirvana Studio) hai la prova gratuita. Devi collegare il Mac alla scheda audio tramite usb e da quella all'ampli. Dal Macbook esci quindi in digitale, il Node, che non ha ingresso usb, lo devi bypassare. Più difficile a dirsi che a farsi e almeno fai un test a costo zero. Se hai bisogno, visto che Dirac lo uso da tanti anni, basta chiedere.
whitewave Inviato 25 Febbraio Autore Inviato 25 Febbraio 40 minuti fa, gianventu ha scritto: Audirvana va benissimo, devi installarci il plugin di Dirac. Anche con Audirvana (Audirvana Studio) hai la prova gratuita. Devi collegare il Mac alla scheda audio tramite usb e da quella all'ampli. Dal Macbook esci quindi in digitale, il Node, che non ha ingresso usb, lo devi bypassare. Più difficile a dirsi che a farsi e almeno fai un test a costo zero. Se hai bisogno, visto che Dirac lo uso da tanti anni, basta chiedere. no, ti ho perso sulla connessione macbook > amplificatore integrato link manuale bluesound, quindi l'input usb 15 non posso usarlo per streaming, giusto? E quindi esco in analogico dalla scheda audio, che come uscite ha due jack da 6,3mm, quindi mi tocca usare un cavo jack grande > rca, che dovrei pure avere. In pratica la Audient mi fa da dac. E nell'ampli entro nel power amp in, invece che in un normale ingresso di linea. E' corretto? Grazie
gianventu Inviato 25 Febbraio Inviato 25 Febbraio 4 minuti fa, whitewave ha scritto: no, ti ho perso sulla connessione macbook > amplificatore integrato link manuale bluesound, quindi l'input usb 15 non posso usarlo per streaming, giusto? E quindi esco in analogico dalla scheda audio, che come uscite ha due jack da 6,3mm, quindi mi tocca usare un cavo jack grande > rca, che dovrei pure avere. In pratica la Audient mi fa da dac. E nell'ampli entro nel power amp in, invece che in un normale ingresso di linea. E' corretto? Grazie L'ingresso USB del Node è solo per memorie esterne. Si, devi usare la scheda audio come DAC e bypassare il node, a meno che tu non abbia un convertitore usb/spdif. Ma per fare un test, la scheda audio va più che bene. Lo streaming per la musica lo fai poi da Audirvana se vuoi usare lo smartphone come telecomando. Oppure da Apple Music e ti dico come fare, ma devi operare direttamente sul Macbook.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora