Vai al contenuto
Melius Club

passaggio a correzione attiva dell'ambiente con Dirac Live


Messaggi raccomandati

Inviato

@whitewave ogni soluzione è valida. Il punto fermo è che Dirac è un buon software e la sua forza è la semplicità.

Io ho, per il momento 😬 uno SHD liscio collegato ad un finale e sto da qualche mese imparando ad usarlo. I risultati sono molto buoni. Stavo valutando di sparigliare un po' le carte w buttarmi su integrato con DAC e PC. Ma anche in questo caso sarà Dirac il software deputato ad "aiutarmi". Potrei pure tenere integrato e Shd ma la ridondanza mi infastidisce.....che vuoi, son fatto così.🤪 Diciamo che i prodotti minidsp hanno anche una consolle che ti consente di intervenire su altro, come crossover, gain, delay ed un discreto Peq a bordo.

Diciamo che poi sta a te decidere. Una macchina già pronta è più comoda, ma se hai un po' di manico puoi fare quel che vuoi.

Inviato
19 minuti fa, Nacchero ha scritto:

@whitewave ogni soluzione è valida. Il punto fermo è che Dirac è un buon software e la sua forza è la semplicità.

Io ho, per il momento 😬 uno SHD liscio collegato ad un finale e sto da qualche mese imparando ad usarlo. I risultati sono molto buoni. Stavo valutando di sparigliare un po' le carte w buttarmi su integrato con DAC e PC. Ma anche in questo caso sarà Dirac il software deputato ad "aiutarmi". Potrei pure tenere integrato e Shd ma la ridondanza mi infastidisce.....che vuoi, son fatto così.🤪 Diciamo che i prodotti minidsp hanno anche una consolle che ti consente di intervenire su altro, come crossover, gain, delay ed un discreto Peq a bordo.

Diciamo che poi sta a te decidere. Una macchina già pronta è più comoda, ma se hai un po' di manico puoi fare quel che vuoi.

Beh, un Minidsp SHD è il top per Dirac, non ci piove.

Inviato
17 ore fa, bluenote ha scritto:

Io ho appena acquistato lo Studio SHD e mi dovrebbe arrivare questa settimana. La differenza col modello liscio e' solo la parte analogica, per cui quest'ultimo fa anche da dac.

 

DAC in uscita e ADC in ingresso. Quindi puoi collegarci anche un giradischi, piazzarlo tra pre e finale o proprio sostituendo il pre in toto. L'utilizzo come pre, comunque va verificato in accoppiata con il finale, per verificare se riesca a pilotarlo correttamente.

Inviato
9 minuti fa, Robbie ha scritto:

DAC in uscita e ADC in ingresso. Quindi puoi collegarci anche un giradischi, piazzarlo tra pre e finale o proprio sostituendo il pre in toto. L'utilizzo come pre, comunque va verificato in accoppiata con il finale, per verificare se riesca a pilotarlo correttamente.

Parli dello SHD liscio, giusto? In caso confermo. Per quel che vale io lo sto utilizzando con un finale Primare e si interfacciano molto bene.

Inviato
2 ore fa, Robbie ha scritto:

DAC in uscita e ADC in ingresso. Quindi puoi collegarci anche un giradischi, piazzarlo tra pre e finale o proprio sostituendo il pre in toto. L'utilizzo come pre, comunque va verificato in accoppiata con il finale, per verificare se riesca a pilotarlo correttamente.

Io ho preferito la versione SHD che e' una sorta di pre passivo e ha solo uscite digitali che andranno verso i miei due dac.

Inviato
8 minuti fa, bluenote ha scritto:

Io ho preferito la versione SHD che e' una sorta di pre passivo e ha solo uscite digitali che andranno verso i miei due dac.

Volevi dire SHD Studio, immagino.....

Inviato
25 minuti fa, Nacchero ha scritto:

Volevi dire SHD Studio, immagino.....

Si, scusa, SHD Studio.

Inviato
21 ore fa, Robbie ha scritto:

DAC in uscita e ADC in ingresso. Quindi puoi collegarci anche un giradischi, piazzarlo tra pre e finale o proprio sostituendo il pre in toto. L'utilizzo come pre, comunque va verificato in accoppiata con il finale, per verificare se riesca a pilotarlo correttamente.

 

18 ore fa, bluenote ha scritto:

Io ho preferito la versione SHD che e' una sorta di pre passivo e ha solo uscite digitali che andranno verso i miei due dac.

 

Mi rendo conto solo ora che nel mio primo messaggio c'è un errore di fondo per quanto riguarda l'opzione 4, quella che alla fine probabilmente percorrerò.

Ipotizzavo che il percorso fosse Node 2i > miniDSP DDR-C24 > ingresso rca ampli integrato, mentre invece deve essere:

Node 2i > ingresso rca ampli integrato > pre out dell'ampli > mini DSP > ingresso power in.

Il miniDSP è un filtro a valle del pre, e di tutti i suoi ingressi quindi. Il cavo toslink non mi serve a nulla, facendo così ho la comodità di avere dirac anche se dovesse rimettere un giradischi, ma lo svantaggio, da valutare, che il segnale fa in pratica 3 conversioni: DA nel node, poi AD e DA nel miniDSP.

 

SHD / SHD studio. MiniDSP si guarda bene di usare la parola "preamplifier", non ve ne è traccia nel sito. Perché evitano di definire una funzione fondamentale del loro prodotto?

Quali potrebbero essere difficoltà nel far convivere il "pre" SHD con un finale? 

Se prendessi un SHD userei almeno all'inizio il power in del Sansui AU 607dr

 

Il 25/02/2025 at 19:05, gianventu ha scritto:

Giusto per la prima impostazione, poi non ti servirebbe più e il controllo sarebbe sempre tramite app con Audirvana.

Se però ritieni più facile e comodo lo streaming tramite uno streamer, niente di male, ma ti consiglio di cercare in rete riguardo Node con Dirac, in parecchi lamentavano problemi. Magari sono stati risolti.

 

Ho seguito il tuo consiglio, oggi arriva l'umik-1.

Che tu sappia invece Tidal Connect fila via liscia? Perché mi andrebbe benissimo, e non userei più l'app Bluesound, che comunque è molto valida e perfettamente integrata con Tidal.

Inviato

In teoria il Minidisp Studio SHD non dovrebbe degradare il segnale, dato che gestisce il volume in digitale prima di inviare il segnale ai DAC esterni e permette di applicare DSP (Dirac, crossover, EQ) prima della conversione D/A.

 

Invece il miniDSP SHD è un vero preamplificatore, perché ha uscite analogiche e un DAC integrato (AKM AK4490), quindi il segnale passa attraverso una conversione D/A e il controllo di volume analogico, il che potrebbe introdurre una degradazione rispetto a un percorso interamente digitale.

Inviato

@whitewave Aspetta, non facciamo casino. I collegamenti imprescindibili sono:

  • Uscita digitale del Node / di un eventuale lettore CD / della TV --> ingresso digitale del Minidsp SHD (che applica Dirac direttamente senza uscire dal dominio digitale e solo poi poi esce in analogico dopo aver convertito con il suo DAC)
     
  • Uscita analogica del giradischi --> ingresso analogico del Minidsp SHD (che converte in digitale, applica Dirac e poi esce in analogico dopo aver ri-convertito con il suo DAC)


Poi tutto quello che succede a valle del Minidsp SHD lo puoi scegliere tu, ma di base le opzioni sono:

  • A monte del pre, se hai bisogno del guadagno e capacità di pilotaggio / interfacciamento con il finale del tuo pre
  • Nel tape loop del pre, così puoi svincolarti dal collegamento diretto con il giradischi e lo sfrutti per tutte le sorgenti analogiche (mentre quelle digitali le lasci collegate direttamente al Minidsp SHD) e continui a sfruttare guadagno e capacità di pilotaggio / interfacciamento con il finale del tuo pre
  • Tra pre e finale (posto che riesca a pilotare adeguatamente in autonomia il finale). A me non fa impazzire questa soluzione.
  • Eliminando in toto il pre e utilizzando il Minidsp SHD come un pre (posto che riesca a pilotare adeguatamente in autonomia il finale)

La soluzione migliore per me è quella di interporlo nel tape loop, così da trattare tutte le sorgenti analogiche e collegarci direttamente tutte le sorgenti digitali.

Tutti questi ragionamenti valgono solo per il Minidsp SHD che ha ingresso e uscite analogiche e ADC e DAC (di ottimo livello) on board. Per il Minidsp SHD Studio, non hai alternative se non metterlo tra le sorgenti digitali e un DAC esterno.

Inviato

Aggiungo anche che con i Minidsp SHD (entrambi), il Node perde di senso dato che hanno entrambi a bordo uno streamer basato su Volumnio con cui funzionano sia Tidal Connect che Spotify Connect.

Inviato
48 minuti fa, bluenote ha scritto:

In teoria il Minidisp Studio SHD non dovrebbe degradare il segnale, dato che gestisce il volume in digitale prima di inviare il segnale ai DAC esterni e permette di applicare DSP (Dirac, crossover, EQ) prima della conversione D/A.

Invece il miniDSP SHD è un vero preamplificatore, perché ha uscite analogiche e un DAC integrato (AKM AK4490), quindi il segnale passa attraverso una conversione D/A e il controllo di volume analogico, il che potrebbe introdurre una degradazione rispetto a un percorso interamente digitale.

 

Non avevo capito che lo SHD Studio non fosse anche DAC. In pratica non avevo capito nulla.

 

 

44 minuti fa, Robbie ha scritto:

@whitewave Aspetta, non facciamo casino. I collegamenti imprescindibili sono:

  • Uscita digitale del Node / di un eventuale lettore CD / della TV --> ingresso digitale del Minidsp SHD (che applica Dirac direttamente senza uscire dal dominio digitale e solo poi poi esce in analogico dopo aver convertito con il suo DAC)
  • Uscita analogica del giradischi --> ingresso analogico del Minidsp SHD (che converte in digitale, applica Dirac e poi esce in analogico dopo aver ri-convertito con il suo DAC)

 

 

e fin qui ci sono, l'SHD è pre e dac. Ma io parlavo del DDR-C24

 

44 minuti fa, Robbie ha scritto:

Poi tutto quello che succede a valle del Minidsp SHD lo puoi scegliere tu, ma di base le opzioni sono:

  • A monte del pre, se hai bisogno del guadagno e capacità di pilotaggio / interfacciamento con il finale del tuo pre
  • Nel tape loop del pre, così puoi svincolarti dal collegamento diretto con il giradischi e lo sfrutti per tutte le sorgenti analogiche (mentre quelle digitali le lasci collegate direttamente al Minidsp SHD) e continui a sfruttare guadagno e capacità di pilotaggio / interfacciamento con il finale del tuo pre
  • Tra pre e finale (posto che riesca a pilotare adeguatamente in autonomia il finale). A me non fa impazzire questa soluzione.
  • Eliminando in toto il pre e utilizzando il Minidsp SHD come un pre (posto che riesca a pilotare adeguatamente in autonomia il finale)

La soluzione migliore per me è quella di interporlo nel tape loop, così da trattare tutte le sorgenti analogiche e collegarci direttamente tutte le sorgenti digitali.

Tutti questi ragionamenti valgono solo per il Minidsp SHD che ha ingresso e uscite analogiche e ADC e DAC (di ottimo livello) on board. Per il Minidsp SHD Studio, non hai alternative se non metterlo tra le sorgenti digitali e un DAC esterno.

 

Molto chiaro. Aggiungi tante opzioni che la casa non contempla, il loro schema di collegamento nel manuale è uno, prima del finale. L'SHD è proprio un'altra macchina.

Che caratteristiche devono avere i finali per poter essere adatti?

 

41 minuti fa, Robbie ha scritto:

Aggiungo anche che con i Minidsp SHD (entrambi), il Node perde di senso dato che hanno entrambi a bordo uno streamer basato su Volumnio con cui funzionano sia Tidal Connect che Spotify Connect.

 

Questa è una buona notizia.

Inviato
16 minuti fa, whitewave ha scritto:

e fin qui ci sono, l'SHD è pre e dac. Ma io parlavo del DDR-C24

 

Il Minidsp DDRC24 ha ingressi digitali e analogici, quindi per la parte in ingresso, offre le stesse possibilità dell'SHD (meno le connessioni bilanciate), ma non ha controllo volume e ha uscite solo analogiche, quindi non può sostituire un pre.

Puoi comunque inserirlo a monte del pre o nel tape loop o tra pre e finale.

Manca anche dello streamer.

 

16 minuti fa, whitewave ha scritto:

Molto chiaro. Aggiungi tante opzioni che la casa non contempla, il loro schema di collegamento nel manuale è uno, prima del finale. L'SHD è proprio un'altra macchina.

Che caratteristiche devono avere i finali per poter essere adatti?

 

Devono avere un'impedenza di ingresso parecchio più alta di quella di uscita del Minidsp SHD, ma soprattutto un guadagno e una sensibilità ai morsetti (in relazione anche alla sensibilità delle casse) in grado di arrivare a spingere a sufficienza anche nella parte alta del volume del Minidsp. Nel caso mio non era così e mancava qualcosa (un pre, nello specifico).

Inviato

@whitewave @Robbie non ho conoscenze tecniche ma devo dire che da me lo SHD si sposa molto bene col Primare A30.2. in quanto alle funzionalità le sto pian piano imparando e devo dire che è un'ottima macchina. Per il mio minimalismo quasi perfetta. Ascolto solo streaming e oltre ai servizi come Tidal & co. mi legge senza problemi un hard disk da 4tb.

L'unica alternativa che valuterei (e che sto realmente valutando) è quella di un PC, che richiede sicuramente più manico. 

Inviato

@whitewave Visto che stai per acquistare DRC e mic. Umik 1 perchè non acquistare Mini dsp e finali in classe "D" invece che casse acustiche amplificate con altoparlanti di media qualità e farsi il proprio suono con altoparlanti sciolti di qualità date le infinite regolazioni del dsp (dotato anche di convertitore) che ti permette di arrivare ad una quadri amplificazione costruendo solo la cassa del woofer

Inviato
1 ora fa, ortcloud ha scritto:

@whitewave Visto che stai per acquistare DRC e mic. Umik 1 perchè non acquistare Mini dsp e finali in classe "D" invece che casse acustiche amplificate con altoparlanti di media qualità e farsi il proprio suono con altoparlanti sciolti di qualità date le infinite regolazioni del dsp (dotato anche di convertitore) che ti permette di arrivare ad una quadri amplificazione costruendo solo la cassa del woofer

 

ovviamente ho subito pensato agli zerozone in classe D.

Però devo ancora decidere se fare il passo a SHD, invece che limitarmi a DDRC-24. Se prendessi l'SHD liscio è evidente che la tua idea sarebbe la più adeguata, tenere il Sansui per usarlo solo come finale sarebbe uno spreco inutile. E sarebbe un passaggio netto e definitivo al digitale.

Ma se prendessi il fratellino piccolo ben si integra in un impianto già esistente, e terrei il Sansui almeno in un primo momento.

Tra una scelta e l'altra ballano €1000. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...