Ottobnaz Inviato 27 Febbraio Inviato 27 Febbraio Il 25/02/2025 at 19:07, whitewave ha scritto: ah, non avrei pensato che si potesse fare controllo remoto, lasciando sempre acceso il mini computer. Ecco perché mi consigliavi un mac mini, scusa, non sapevo. https://audirvana.com/audirvana-remote-free-mobile-app/ Molti software lo permettono. Ho Plex su un NAS. La parola chiave è headless
bluenote Inviato 28 Febbraio Inviato 28 Febbraio Mi e' arrivato il minidsp shd studio e subito mi sono reso conto che almeno nel mio impianto, piu' ci si avvicina allo 0dB, meno perdita' di qualita' si avverte. Non ho ancora provato il crossover, ma solo attivando peq e dirac senza alcun intervento, c'e' degrado. Ma ripeto, credo dipenda dall'intera catena.
gianventu Inviato 1 Marzo Inviato 1 Marzo 13 ore fa, bluenote ha scritto: Mi e' arrivato il minidsp shd studio e subito mi sono reso conto che almeno nel mio impianto, piu' ci si avvicina allo 0dB, meno perdita' di qualita' si avverte. Non ho ancora provato il crossover, ma solo attivando peq e dirac senza alcun intervento, c'e' degrado. Ma ripeto, credo dipenda dall'intera catena. Lo stai utilizzando come pre? Cosa intendi per "attivando Dirac senza nessun intervento"?
ortcloud Inviato 1 Marzo Inviato 1 Marzo @bluenote Hai forse usato il convertitore abbinato al crossover interno: come si comporta con file 24/192 visto che é un 24/96? Grazie
Nacchero Inviato 1 Marzo Inviato 1 Marzo 35 minuti fa, gianventu ha scritto: Lo stai utilizzando come pre? Cosa intendi per "attivando Dirac senza nessun intervento"? Mi associo alla domanda. @bluenote aggiungo che nel tuo caso, utilizzando DAC esterni (per forza di cose) il volume lo lascerei al massimo e agirei solo sull'ampli per la regolazione. Altro discorso sarebbe invece se, come nel mio caso (Shd liscio) avessi uscite analogiche e usassi il DAC interno.
bluenote Inviato 1 Marzo Inviato 1 Marzo 2 ore fa, gianventu ha scritto: Lo stai utilizzando come pre? Cosa intendi per "attivando Dirac senza nessun intervento"? Il volume generale lo regolo dal minidsp. Dirac attivo senza calibrazione e alcun intervento sulla curva. 1 ora fa, ortcloud ha scritto: @bluenote Hai forse usato il convertitore abbinato al crossover interno: come si comporta con file 24/192 visto che é un 24/96? Grazie Per ora ho impostato 24 bit 96khz da hqplayer associato a Roon. La versione shd studio non ha convertitori interni. 1
bluenote Inviato 1 Marzo Inviato 1 Marzo 1 ora fa, Nacchero ha scritto: Mi associo alla domanda. @bluenote aggiungo che nel tuo caso, utilizzando DAC esterni (per forza di cose) il volume lo lascerei al massimo e agirei solo sull'ampli per la regolazione. Altro discorso sarebbe invece se, come nel mio caso (Shd liscio) avessi uscite analogiche e usassi il DAC interno. Il problema è che gli amplificatori sono due, uno per i diffusori principali e uno per il sub. Quindi devo trovare il giusto compromesso cercando di fissare i volumi sui due ampli e regolando senza troppi margini, quello generale del minidsp. Comunque direi che sul minidsp impostando da -10db in su non mi sembra di notare differenze significative. Oggi farò altre prove.
Nacchero Inviato 1 Marzo Inviato 1 Marzo 5 minuti fa, bluenote ha scritto: volume generale lo regolo dal minidsp. Dirac attivo senza calibrazione e alcun intervento sulla curva. Dirac attivo non fa niente. Se non fai il procedimento con tutte le misure, crei il filtro e lo carichi nel preset, acceso o spento è la stessa cosa. E tu dovrai farne 2, uno per DAC. 3 minuti fa, bluenote ha scritto: Il problema è che gli amplificatori sono due, uno per i diffusori principali e uno per il sub. Quindi devo trovare il giusto compromesso cercando di fissare i volumi sui due ampli e regolando senza troppi margini, quello del minidsp. Comunque direi che sul minidsp impostando da -10db in su non mi sembra di notare differenze significative. Oggi farò altre prove. Qua non capisco. Ne userai uno alla volta, immagino. Quindi il volume meglio che tu lo gestisca direttamente dall'ampli. Come detto sopra, per ogni setup dovrai fare la sua calibrazione, partendo dal crossover se hai sub.
ortcloud Inviato 1 Marzo Inviato 1 Marzo @bluenote In caso di multiamplificazione le differenze si percepiscono maggiormente per una biamplificazione su diiffusori 2 vie nelle voci, nella chitarra classica, nella musica da camera e difficilmente con tagli nella sezione bassa a 70-80 Hz
bluenote Inviato 1 Marzo Inviato 1 Marzo 4 minuti fa, Nacchero ha scritto: Dirac attivo non fa niente. Se non fai il procedimento con tutte le misure, crei il filtro e lo carichi nel preset, acceso o spento è la stessa cosa. E tu dovrai farne 2, uno per DAC. Qua non capisco. Ne userai uno alla volta, immagino. Quindi il volume meglio che tu lo gestisca direttamente dall'ampli. Come detto sopra, per ogni setup dovrai fare la sua calibrazione, partendo dal crossover se hai sub. Forse mi sfugge qualche passaggio. Io vorrei usare crossover, peq e forse dirac, limitato a 20-80hz immagino, solo per l'uscita digitale che poi si occuperà del segnale da inviare al subwoofer. Sui diffusori principali o faccio solo un taglio di frequenza o addirittura lascio il segnale intonso se noto peggioramenti. Tutto questo a fronte di misurazioni con Rew ovviamente.
bluenote Inviato 1 Marzo Inviato 1 Marzo 4 minuti fa, ortcloud ha scritto: @bluenote In caso di multiamplificazione le differenze si percepiscono maggiormente per una biamplificazione su diiffusori 2 vie nelle voci, nella chitarra classica, nella musica da camera e difficilmente con tagli nella sezione bassa a 70-80 Hz Il mio sistema è un tre vie caricato a tromba e data la non eccezionale estensione in gamma bassa, voglio aggiungere un subwoofer.
Nacchero Inviato 1 Marzo Inviato 1 Marzo @bluenote e allora qua ci vuole una descrizione dettagliata dell'impianto e l'aiuto di quelli bravi perché io non ho le competenze. Ho un semplice 2.1 con SHD, finale e diffusori. Volendo puoi usare Dirac anche soltanto sul sub credo inviando solo a questo il flusso. O meglio imposto su out 1 l'intervento di Dirac e colleghi a out 1 il sub credo valga anche per le uscite digitali. Ma non so se questo sia utile. Dirac analizza tutto e lo corregge. Piuttosto puoi decidere tu su quali range di frequenze farlo intervenire. Ma attendiamo chi ne sa.
ortcloud Inviato 1 Marzo Inviato 1 Marzo @bluenote Sarei intenzionato ad acquistare l Mini dsp per un quattrovie da usare come pre avendo diversi files 24/192 non saprei come si comporta il convertitore interno
bluenote Inviato 1 Marzo Inviato 1 Marzo 3 minuti fa, Nacchero ha scritto: @bluenote e allora qua ci vuole una descrizione dettagliata dell'impianto e l'aiuto di quelli bravi perché io non ho le competenze. Ho un semplice 2.1 con SHD, finale e diffusori. Volendo puoi usare Dirac anche soltanto sul sub credo inviando solo a questo il flusso. O meglio imposto su out 1 l'intervento di Dirac e colleghi a out 1 il sub credo valga anche per le uscite digitali. Ma non so se questo sia utile. Dirac analizza tutto e lo corregge. Piuttosto puoi decidere tu su quali range di frequenze farlo intervenire. Ma attendiamo chi ne sa. Dirac purtroppo interviene su tutte le uscite digitali. Dico purtroppo perche' la correzione attiva su un certo tipo di diffusore e' eccezionale, su altri meno o addirittura deleterio snaturandone le doti.
bluenote Inviato 1 Marzo Inviato 1 Marzo 4 minuti fa, ortcloud ha scritto: @bluenote Sarei intenzionato ad acquistare l Mini dsp per un quattrovie da usare come pre avendo diversi files 24/192 non saprei come si comporta il convertitore interno Ti faccio sapere, ma comunque tu davvero cogli le differenze tra uno stesso brano a 96 e a 192khz? Per me i 96khz sono perfetti. Ah, il minidsp non veicola il DSD, per cui va convertito prima in pcm. Credo sia molto piu importante la qualita' della parte pre del minidsp che vuoi acquistare.
ortcloud Inviato 1 Marzo Inviato 1 Marzo @bluenote Purtroppo si: pensavo in vecchiaia di non distinguerli e adesso vado a caccia di files 24/192 Mi piacerebbe lavorare sull'equalizzazione ambientale per vedere le differenze tra modifiche architettoniche ed equalizzazioni con dsp e realizzare diffusori ad hoc con altoparlanti diversi
Nacchero Inviato 1 Marzo Inviato 1 Marzo @bluenote Dirac su minidsp interviene, se, quando, dove e come vuoi tu. C'è un manuale bello lungo dove spiega anche il routing del segnale e come instradarlo. Ma tu avevi bisogno anche dello streamer? Altrimenti forse il Flex sarebbe stato la scelta migliore e Dirac lo aggiungevi se ne avessi sentito il bisogno. Per il range di frequenze su cui farlo intervenire basta, una volta creato il filtro/curva spostare le "tendine laterali" del grafico e delimitare l'area interessata.
ortcloud Inviato 1 Marzo Inviato 1 Marzo @bluenote Anche l'impossibilità di ascoltare il DSD col Minidsp é un altro sconvolgimento: devo forse rivolgermi al crossover Xilica?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora