Vai al contenuto
Melius Club

passaggio a correzione attiva dell'ambiente con Dirac Live


Messaggi raccomandati

bluenote
Inviato
1 minuto fa, Nacchero ha scritto:

@bluenote Dirac su minidsp interviene, se, quando, dove e come vuoi tu. C'è un manuale bello lungo dove spiega anche il routing del segnale e come instradarlo. 

Ma tu avevi bisogno anche dello streamer? Altrimenti forse il Flex sarebbe stato la scelta migliore e Dirac lo aggiungevi se ne avessi sentito il bisogno.

Per il range di frequenze su cui farlo intervenire basta, una volta creato il filtro/curva spostare le "tendine laterali" del grafico e delimitare l'area interessata.

Devo fare prove sul campo perché il subwoofer mi arriva la settimana prossima. Forse in prima battuta mi sono impressionato con l'attivazione/disattivazione di dirac. Comunque, ho un minipc dedicato con Roon e HQplayer e uso files locali e Qobuz. La serie SHD mi è sembrata superiore alla Flex per cui sono andato direttamente sul modello in questione. 

gianventu
Inviato

@bluenote Se descrivi la catena, vediamo di capirci qualcosa. Utilizzi uno o due dac? Hai un pre ed utilizzi i pre out per l'ampli che pilota i sub? Oppure stai utilizzando solo il minidsp collegato ai finali? Dirac senza filtri non si dovrebbe attivare e comunque decidi sempre la finestra di intervento sulle frequenze a cui vuoi che il processore intervenga. Non processa i dsd, è limitato ai 24/192.

gianventu
Inviato
4 minuti fa, bluenote ha scritto:

Forse in prima battuta mi sono impressionato con l'attivazione/disattivazione di dirac

Se si attiva senza la presenza di filtri, comunque attenua il segnale di 10/15db (regolabile) per proteggere dal clipping.

ortcloud
Inviato

@gianventu Il fatto che sia limitato ai 24/192 significa che li elabora come 24/96?

gianventu
Inviato
4 minuti fa, ortcloud ha scritto:

@gianventu Il fatto che sia limitato ai 24/192 significa che li elabora come 24/96?

No. Dipende dall HW, la versione che utilizzo io per mac processa fino a 24/192 e non fa alcun downsampling, versioni più vecchie dei minidsp, ad esempio, sono limitate a 24/96, significa che non gestiscono proprio i file a 24/192 e il processore Dirac non si attiva.

Nacchero
Inviato
14 minuti fa, bluenote ha scritto:

Devo fare prove sul campo perché il subwoofer mi arriva la settimana prossima. Forse in prima battuta mi sono impressionato con l'attivazione/disattivazione di dirac. Comunque, ho un minipc dedicato con Roon e HQplayer e uso files locali e Qobuz. La serie SHD mi è sembrata superiore alla Flex per cui sono andato direttamente sul modello in questione. 

Ti evitavi cose in più che non ti servono e però hai comunque un ottimo dispositivo.

Diciamo che avendo il minipc Dirac potevi installarlo lì, ti facevi la prova gratuita e poi decidevi. È una soluzione che sto valutando io

bluenote
Inviato
9 minuti fa, gianventu ha scritto:

@bluenote Se descrivi la catena, vediamo di capirci qualcosa. Utilizzi uno o due dac? Hai un pre ed utilizzi i pre out per l'ampli che pilota i sub? Oppure stai utilizzando solo il minidsp collegato ai finali? Dirac senza filtri non si dovrebbe attivare e comunque decidi sempre la finestra di intervento sulle frequenze a cui vuoi che il processore intervenga. Non processa i dsd, è limitato ai 24/192.

Minipc con roon e hqplayer. Collegamento in usb al minidsp shd studio che esce in digitale aes/ebu verso il dac principale, Aqua La Scala, e sul dac per il sub che e' un smsl do200 mi pare. Il dac principale e' collegato a un integrato Mastersound con le 845 che amplifica delle Cessaro Affascinate, tre vie a tromba, woofer con caricamento a tromba posteriore. Nel mio attuale ambiente, quasinquadrato, sotto i 40-45hz la risposta dei diffusori cala sensibilmente. Il sub e' un Rel Carbon Special attivo.

ortcloud
Inviato

@gianventu Si dovrebbe chiedere al costruttore in inglese con cui ho poca dimestichezza mentre chiedendo ad Audiophonics si hanno problemica di tastiera computer con gli accenti

bluenote
Inviato
14 minuti fa, gianventu ha scritto:

Se si attiva senza la presenza di filtri, comunque attenua il segnale di 10/15db (regolabile) per proteggere dal clipping.

Probabilmente ho impostato male nella pagina del routing, perche' 10-15 db di differenza si avvertirebbero facilmente.

bluenote
Inviato
5 minuti fa, Nacchero ha scritto:

Ti evitavi cose in più che non ti servono e però hai comunque un ottimo dispositivo.

Diciamo che avendo il minipc Dirac potevi installarlo lì, ti facevi la prova gratuita e poi decidevi. È una soluzione che sto valutando io

Ho la mania di cambiare, per cui se tornassi a Roon Rock, dirac non sarebbe installabile su questo sistema chiuso.

gianventu
Inviato
2 minuti fa, bluenote ha scritto:

Minipc con roon e hqplayer. Collegamento in usb al minidsp shd studio che esce in digitale aes/ebu verso il dac principale, Aqua La Scala, e sul dac per il sub che e' un smsl do200 mi pare. Il dac principale e' collegato a un integrato Mastersound con le 845 che amplifica delle Cessaro Affascinate, tre vie a tromba, woofer con caricamento a tromba posteriore. Nel mio attuale ambiente, quasinquadrato, sotto i 40-45hz la risposta dei diffusori cala sensibilmente. Il sub e' un Rel Carbon Special attivo.

E' questa storia dei due dac che mi lascia perplesso. Non conosco bene il minidsp, @Nacchero potrà dirti di più, ma al momento che tu vai a fare una misurazione per Dirac, dovrai scegliere una scheda audio (dac) come uscita predefinita, non due, per cui o i sub o i satelliti, restano fuori. Questo a quanto mi risulta. Se invece il minidsp consente l'aggregazione tra due schede audio, il problema lo superi.

Alztimenti vresti bisogno della versione di Dirac multichannel o bass control, ma prevede l'utilizzo o di un dac multicanale, o di un processore multicanale o di un pre tipo il NAD M66.

gianventu
Inviato
9 minuti fa, bluenote ha scritto:

Ho la mania di cambiare, per cui se tornassi a Roon Rock, dirac non sarebbe installabile su questo sistema chiuso.

Ma non puoi utilizzare il solo dac principale per inviare il segnale ai due ampli? A che ti serve il smsl?

ortcloud
Inviato

Altra soluzione sarebbe il pre/DAC RME e farsi l'equalizzazione manuale rinunciando al crossover digitale di MiniDSP

gianventu
Inviato
3 minuti fa, ortcloud ha scritto:

Altra soluzione sarebbe il pre/DAC RME e farsi l'equalizzazione manuale rinunciando al crossover digitale di MiniDSP

Ma stiamo parlando di come usare la correzione Dirac,

bluenote
Inviato
33 minuti fa, gianventu ha scritto:

E' questa storia dei due dac che mi lascia perplesso. Non conosco bene il minidsp, @Nacchero potrà dirti di più, ma al momento che tu vai a fare una misurazione per Dirac, dovrai scegliere una scheda audio (dac) come uscita predefinita, non due, per cui o i sub o i satelliti, restano fuori. Questo a quanto mi risulta. Se invece il minidsp consente l'aggregazione tra due schede audio, il problema lo superi.

Alztimenti vresti bisogno della versione di Dirac multichannel o bass control, ma prevede l'utilizzo o di un dac multicanale, o di un processore multicanale o di un pre tipo il NAD M66.

La prima uscita aes/ebu è per i canali 1 e 2 mentre la seconda per 3 e 4 e sono entrambe attivabili. Quindi credo che la cosa sia fattibile 

bluenote
Inviato
31 minuti fa, gianventu ha scritto:

Ma non puoi utilizzare il solo dac principale per inviare il segnale ai due ampli? A che ti serve il smsl?

E i tagli di crossover come li faccio?

gianventu
Inviato
33 minuti fa, bluenote ha scritto:

E i tagli di crossover come li faccio?

Ma vuoi settare il passa basso per i sub dal mini dsp? O vuoi anche prevedere un passa alto per i sub? Nel primo caso lo setti direttamente dal sub.

Comunque aspettiamo @Naccheroche lo utilizza anche per i tagli su sub e satelliti.

Io il passa basso sui sub lo setto direttamente nelle regolazioni del sub, sui diffusori tramite dsp dell'ampli/dac. Mi risulta che tutte le uscite del minidsp siano regolabili, quindi utilizzeresti il dac interno del minidsp al posto del smsl.

bluenote
Inviato

@gianventu Allora, il Rel e' un sub "analogico", nel senso  che non ha dsp, anzi la casa dichiara che i loro sub non hanno bisogno di dsp. Io qualche dubbio ce l'ho, motivo per cui ho optato per un dsp digitale esterno. Sul Rel lascero' il crossover alla massima frequenza, 120hz, dando il compito di tagliare al minidsp. Comunque, il mio obiettivo principale era far lavorare l'amplificatore principale sui diffusori da una certa frequenza in su. Chi bazzica la multiamplificazione multivia sa quali grossi vantaggi si ottengono in questo modo.

P.S.

Lo Studio Shd NON ha covertitori interni, quindi nessuna uscita analogica da poter collegare all'ampli del sub. Ecco il motivo della presenza del secondo dac.

SHD_Studio_Rear.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...