bluenote Inviato 1 Marzo Inviato 1 Marzo Un vantaggio della serie SHD e' che tutti i prodotti sono certificati Roon Ready e per chi usa questo magnifico software e' una gran bella cosa. Nel mio caso uso anche HQPlayer che permette tra le varie cose, anche l'utilizzo a valle di un NAA (Network Audio Adapter) per alleggerire il lavoro del pc principale.
gianventu Inviato 1 Marzo Inviato 1 Marzo 10 minuti fa, bluenote ha scritto: Lo Studio Shd NON ha covertitori interni, quindi nessuna uscita analogica da poter collegare all'ampli del sub. Ecco il motivo della presenza del secondo dac. Perdonami, mio errore: avevo capito tu avessi lo stesso minidsp del nacchero. Ora è chiaro. C'è da sperare che il tuo consenta l'aggregazione di schede audio, altrimenti è un bel problema per utilizzare Dirac e fare i tagli. 15 minuti fa, bluenote ha scritto: nel senso che non ha dsp, Ma una regolazione della frequenza di taglio sul pannello posteriore ce l'ha, per cui tu setti l'uscita del minidsp verso il smsl a gamma intera e regoli il taglio dal sub. Resta il problema di capire se è possibile l'aggregazione dei due dac per effettuare le misure.
bluenote Inviato 1 Marzo Inviato 1 Marzo 14 minuti fa, gianventu ha scritto: Perdonami, mio errore: avevo capito tu avessi lo stesso minidsp del nacchero. Ora è chiaro. C'è da sperare che il tuo consenta l'aggregazione di schede audio, altrimenti è un bel problema per utilizzare Dirac e fare i tagli. Ma una regolazione della frequenza di taglio sul pannello posteriore ce l'ha, per cui tu setti l'uscita del minidsp verso il smsl a gamma intera e regoli il taglio dal sub. Resta il problema di capire se è possibile l'aggregazione dei due dac per effettuare le misure. Si, potrei farla anche sul Rel e non penso che avvertirei differenze. Ieri ho visto abbastanza velocemente la console (vedi foto web in basso) e col preset 3 ho notato che il segnale arrivava anche sull'output 3 e 4. Come si puo' vedere, ogni canale e' del tutto indipendente dall'altro.
Ottobnaz Inviato 1 Marzo Inviato 1 Marzo 18 minuti fa, gianventu ha scritto: Resta il problema di capire se è possibile l'aggregazione dei due dac per effettuare le misure. Mi spieghi che problema ci vedi? L’orecchio è in fondo alla catena alla fine, ciò che sta in mezzo conta relativamente poco.
gianventu Inviato 1 Marzo Inviato 1 Marzo @bluenote Probabile allora tu possa anche fare il taglio direttamente dal minidsp per i sub. Hai il vantaggio, rispetto a farlo direttamente dal REL, che puoi scegliere la pendenza del filtro, cosa non da poco. Questi minidsp sono straordinari, dei veri e propri coltellini svizzeri. 1
gianventu Inviato 1 Marzo Inviato 1 Marzo 1 minuto fa, Ottobnaz ha scritto: Mi spieghi che problema ci vedi? L’orecchio è in fondo alla catena alla fine, ciò che sta in mezzo conta relativamente poco. Perdonami, non ho capito. Se hai due dac, uno per i satelliti, uno per i sub, nel momento che vai a misurare con Dirac, devi sceglierne uno come scheda audio di uscita. Il che significa che o i satelliti, o i sub, non vengono misurati. Se, al contrario, di due schede (dac) ne puoi creare una virtuale, hai modo di fare la misurazione combinata. Cosa c'entra l'orecchio.
bluenote Inviato 1 Marzo Inviato 1 Marzo 18 minuti fa, gianventu ha scritto: @bluenote Probabile allora tu possa anche fare il taglio direttamente dal minidsp per i sub. Hai il vantaggio, rispetto a farlo direttamente dal REL, che puoi scegliere la pendenza del filtro, cosa non da poco. Questi minidsp sono straordinari, dei veri e propri coltellini svizzeri. Si, giustissimo. Interrogando chatgpt, mi sembra di capire che ci sono due tipo di fltro: Linkwitz-Riley che è la scelta più comune, perché assicura una somma in fase perfetta tra sub e diffusori. Butterworth che può essere utile per una transizione più graduale, ma può creare una leggera enfasi intorno alla frequenza di crossover. Poi c'e' la pendenza: 24 dB/oct (Linkwitz-Riley 4° ordine) è spesso l’opzione migliore perché crea una transizione netta e senza sovrapposizioni tra il sub e i diffusori. 12 dB/oct (2° ordine) può essere più naturale, ma rischia di lasciare un po' di sovrapposizione con i diffusori principali. Infine si puo' agire sul controllo di fase e ritardo.
Ottobnaz Inviato 1 Marzo Inviato 1 Marzo @gianventu per orecchio intendevo il microfono, tu parlavi di misurazioni. Credo che SHD studio mandi fuori in digitale i due segnali stereo risultanti dal xover, questi verrebbero convertiti, amplificati, trasdotti e ascoltati insieme per poi subire la correzione da parte di Dirac (sbaglio?). Non capisco il tuo riferimento alla selezione di schede.
Nacchero Inviato 1 Marzo Inviato 1 Marzo 1 ora fa, bluenote ha scritto: Lo Studio Shd NON ha covertitori interni, quindi nessuna uscita analogica da poter collegare all'ampli del sub. Ecco il motivo della presenza del secondo dac. Hai perfettamente ragione. Abbiamo tralasciato un particolare fondamentale. In questo caso hai scelto ahimè il dispositivo meno indicato. Uno dei Flex o lo SHD liscio sarebbe stato più indicato.
bluenote Inviato 1 Marzo Inviato 1 Marzo 10 minuti fa, Nacchero ha scritto: Hai perfettamente ragione. Abbiamo tralasciato un particolare fondamentale. In questo caso hai scelto ahimè il dispositivo meno indicato. Uno dei Flex o lo SHD liscio sarebbe stato più indicato. E perche' ? L'SHD liscio e'anche un pre analogico, quindi come qualita' non penso sia granche'. E nel mio sistema me ne accorgerei subito. Col Flex Digital non ci sono invece differenze sostanziali, tranne che per la mancanza di uscite aes ebu, che reputo piu' rassicuranti, la mancanza a bordo di dirac (350€ risparmiati) e la non certificazione Roon.
gianventu Inviato 1 Marzo Inviato 1 Marzo 20 minuti fa, Ottobnaz ha scritto: per orecchio intendevo il microfono Ah, ok, capito. 20 minuti fa, Ottobnaz ha scritto: Non capisco il tuo riferimento alla selezione di schede. Perchè Bluenote utilizza due dac, uno per i satelliti e uno per i sub. Nel momento che vai a fare le misure il segnale deve arrivare a tutti e due. Non so se sul minidsp puoi inviare i sweep di misurazione ad entrambi o devi selezionarne uno solo, o, appunto, mettere insieme i due dac e creare un unico dac virtuale. Ad esempio con il mac puoi farlo, creando una scheda audio virtuale che è la "somma" dei due dac, per cui quando vado a scegliere l'output di uscita e la seleziono, il sweep di misura viene inviato ad entrambi.
bluenote Inviato 1 Marzo Inviato 1 Marzo 2 minuti fa, gianventu ha scritto: Ah, ok, capito. Perchè Bluenote utilizza due dac, uno per i satelliti e uno per i sub. Nel momento che vai a fare le misure il segnale deve arrivare a tutti e due. Non so se sul minidsp puoi inviare i sweep di misurazione ad entrambi o devi selezionarne uno solo, o, appunto, mettere insieme i due dac e creare un unico dac virtuale. Ad esempio con il mac puoi farlo, creando una scheda audio virtuale che è la "somma" dei due dac, per cui quando vado a scegliere l'output di uscita e la seleziono, il step di misura viene inviato ad entrambi. Se non si vuole intervenire da console, basta mettere in mute uno dei due ampli e il gioco e' fatto con le misurazioni. Le due schede sono separate. Almeno me lo auguro.😁
gianventu Inviato 1 Marzo Inviato 1 Marzo 19 minuti fa, bluenote ha scritto: 24 dB/oct (Linkwitz-Riley 4° ordine) è spesso l’opzione migliore perché crea una transizione netta e senza sovrapposizioni tra il sub e i diffusori. Io ad esempio uso questa. Già con un filtro di terzo ordine, misurando con REW, si nota una "gobba" attorno alla frequenza di incrocio. Ancor meglio sarebbe a 48db/ottava. Mi pareva che con il minidsp fosse possibile.
gianventu Inviato 1 Marzo Inviato 1 Marzo 5 minuti fa, bluenote ha scritto: Se non si vuole intervenire da console, basta mettere in mute uno dei due ampli e il gioco e' fatto con le misurazioni. Le due schede sono separate. Almeno me lo auguro.😁 Ma se vuoi fare una misurazione per verificare l'impatto ed aiutarti nella regolazione del sub, deve essere fatta su entrambi i dac in contemporanea. Con Dirac poi è indispensabile.+ Già se tu utilizzassi un singolo DAC per inviare il segnale anche al sub utilizzando il suo crossover, avresti comunque un risultato soddisfacente. Se non ricordo male, i REL che avevo, utilizzano un filtro di terzo ordine. Per la regolazione della fase idem, sempre che il tuo abbia una regolazione da 0 a 180
Ottobnaz Inviato 1 Marzo Inviato 1 Marzo @gianventu Se, come ordine logico, stabilisci un punto di xover in partenza e poi applichi Dirac, hai i due segnali in uscita, in contemporanea, con il primo passaggio. Poi Dirac corregge il segnale risultante letto dal microfono. A me piace l’idea di poter avere DAC separati. Dovessi farlo per me, utilizzerei un R2R (tipo un Pontus usato) per le medio alte, mentre per l’unica ottava che lascerei al sub me la caverei con un SMSL SU-1. 1
Nacchero Inviato 1 Marzo Inviato 1 Marzo 19 minuti fa, bluenote ha scritto: E perche' ? L'SHD liscio e'anche un pre analogico, quindi come qualita' non penso sia granche'. E nel mio sistema me ne accorgerei subito. Col Flex Digital non ci sono invece differenze sostanziali, tranne che per la mancanza di uscite aes ebu, che reputo piu' rassicuranti, la mancanza a bordo di dirac (350€ risparmiati) e la non certificazione Roon. Ok ok.....era per risparmiarti la parte streamer. Per quanto riguarda la parte pre dello SHD, nel mio impiantino va molto bene. Può anche darsi che in un sistema superiore porti limiti. Però avrebbe avuto un DAC e un'uscita sub, anzi 2.
gianventu Inviato 1 Marzo Inviato 1 Marzo 2 minuti fa, Ottobnaz ha scritto: @gianventu Se, come ordine logico, stabilisci un punto di xover in partenza e poi applichi Dirac, hai i due segnali in uscita, in contemporanea, con il primo passaggio. Poi Dirac corregge il segnale risultante letto dal microfono. A me piace l’idea di poter avere DAC separati. Dovessi farlo per me, utilizzerei un R2R (tipo un Pontus usato) per le medio alte, mentre per l’unica ottava che lascerei al sub me la caverei con un SMSL SU-1. A me i dac separati (o un dac multicanale) piacerebbero per poter utilizzare Dirac Bass Control. Il problema è che nel mio setup non è possibile se non rinunciando al controllo di volume direttamente dagli ampli. Ed è una delle cose a cui non rinuncio.
Ottobnaz Inviato 1 Marzo Inviato 1 Marzo 29 minuti fa, bluenote ha scritto: L'SHD liscio e'anche un pre analogico Non credo, ha ADC e DAC, ritengo che tutte le elaborazioni, volume incluso, avvengano nel dominio digitale.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora