Vai al contenuto
Melius Club

passaggio a correzione attiva dell'ambiente con Dirac Live


Messaggi raccomandati

bluenote
Inviato
6 minuti fa, gianventu ha scritto:

Ma se vuoi fare una misurazione per verificare l'impatto ed aiutarti nella regolazione del sub, deve essere fatta su entrambi i dac in contemporanea.

Con Dirac poi è indispensabile.+

Già se tu utilizzassi un singolo DAC per inviare il segnale anche al sub utilizzando il suo crossover, avresti comunque un risultato soddisfacente. Se non ricordo male, i REL che avevo, utilizzano un filtro di terzo ordine. Per la regolazione della fase idem, sempre che il tuo abbia una regolazione da 0 a 180

Si', ma infatti faro' cosi'. Per avere una misurazione dell'intero sistema entrambi i dac con relativi ampli saranno in funzione. Spero che dirac, se lo utilizzero' fino a circa 80hz dove deve lavorare il sub, non influisca sul segnale che andra' ai diffusori principali.

Inviato

Ma ce l'avete anche il tempo per ascoltare la musica?

Per me vi perdete in infinità di "seghe" mentali e fisiche.

:classic_biggrin::classic_ninja:

gianventu
Inviato
1 minuto fa, bluenote ha scritto:

Spero che dirac, se lo utilizzero' fino a circa 80hz dove deve lavorare il sub, non influisca sul segnale che andra' ai diffusori principali.

Dovresti farlo lavorare almeno fino alla frequenza di Schroeder.

Comunque no, il segnale non subisce alcuna modifica nell'area in cui decidi che non intervenga.

Ovvio, e meno male, che la correzione delle frequenze critiche, influenzi il resto della gamma.

bluenote
Inviato
12 minuti fa, Nacchero ha scritto:

Ok ok.....era per risparmiarti la parte streamer. 

Per quanto riguarda la parte pre dello SHD, nel mio impiantino va molto bene. Può anche darsi che in un sistema superiore porti limiti. Però avrebbe avuto un DAC e un'uscita sub, anzi 2.

Effettivamente avrei potuto prendere anche la versione SHD liscia, usando l'uscita coassiale spdif (aes ebu non c'e') per mandare il segnale a un dac piu' performante, risparmiando sul secondo dac. Alla fine pero' la spesa quella e' .

L'uso di un pre analogico fatto come si deve, comporta un esborso ben maggiore a quello del solo minidsp. Poi ci si puo' comunque sempre accontentare.

gianventu
Inviato
4 minuti fa, Blec ha scritto:

Ma ce l'avete anche il tempo per ascoltare la musica?

Beh, una volta che hai sistemato il tutto, resta il piacere dell'ascolto.

Lo fai una volta, mica tutti i giorni.

Se vuoi sentire con le tue orecchie il motivo per cui ci ho perso (divertendomi, per carità), un po' di tempo, sei il benvenuto.

 

bluenote
Inviato
11 minuti fa, Ottobnaz ha scritto:

Non credo, ha ADC e DAC, ritengo che tutte le elaborazioni, volume incluso, avvengano nel dominio digitale.

Se usi le uscite analogiche, ci sara' una conversione interna da digitale ad analogico, quindi e' a tutti gli effetti un pre analogico. 

Se contempraneamente si usa una uscita digitale e una analogica ci potrebbe essere anche problemi di latenza, ma e' da verificare.

bluenote
Inviato
11 minuti fa, Blec ha scritto:

Ma ce l'avete anche il tempo per ascoltare la musica?

Per me vi perdete in infinità di "seghe" mentali e fisiche.

:classic_biggrin::classic_ninja:

Assolutamente. Io ascolto almeno una ventina di album a settimana. Ora mi e' rivenuto lo sfizio del sub con relative misurazioni. Una volta fatte, poi non si fa piu' niente. Almeno fino al prossimo sfizio.

bluenote
Inviato
13 minuti fa, gianventu ha scritto:

Dovresti farlo lavorare almeno fino alla frequenza di Schroeder.

Comunque no, il segnale non subisce alcuna modifica nell'area in cui decidi che non intervenga.

Ovvio, e meno male, che la correzione delle frequenze critiche, influenzi il resto della gamma.

Forse e' un troppo altina per il sub. La gamma bassa caricata a tromba dei diffusori e' velocissima, per cui gia' sara' dura, immagino, integrare un sub di eccellente qualita' sui 50-60 hz. 

magicaroma
Inviato
Il 27/02/2025 at 14:33, whitewave ha scritto:

ovviamente ho subito pensato agli zerozone in classe D.

Con tutte queste sigle mi sono perso, ddc, shd ecc. 

Una sola cosa posso dire, ho questi finali, comprati per curiosità e ogni tanto li faccio suonare; fenomenali anche se costassero il quadruplo 

Nacchero
Inviato
16 minuti fa, bluenote ha scritto:

Effettivamente avrei potuto prendere anche la versione SHD liscia, usando l'uscita coassiale spdif (aes ebu non c'e') per mandare il segnale a un dac piu' performante, risparmiando sul secondo dac. Alla fine pero' la spesa quella e' .

L'uso di un pre analogico fatto come si deve, comporta un esborso ben maggiore a quello del solo minidsp. Poi ci si puo' comunque sempre accontentare.

Il DAC dello shd è ottimo. L'app buona, Dirac altrettanto. Non capisco se intendi che avresti usato un DAC per il sub anche in questo caso, ma, fidati, non ne avresti avuto bisogno.

Sembra di capire che, buon per te, l'importo da investire non sia un problema, ma se avessi cercato su Subito, avresti trovato qualche shd al costo dello studio.

16 minuti fa, bluenote ha scritto:

Effettivamente avrei potuto prendere anche la versione SHD liscia, usando l'uscita coassiale spdif (aes ebu non c'e') per mandare il segnale a un dac piu' performante, risparmiando sul secondo dac. Alla fine pero' la spesa quella e' .

L'uso di un pre analogico fatto come si deve, comporta un esborso ben maggiore a quello del solo minidsp. Poi ci si puo' comunque sempre accontentare.

Il DAC dello shd è ottimo. L'app buona, Dirac altrettanto. Non capisco se intendi che avresti usato un DAC per il sub anche in questo caso, ma, fidati, non ne avresti avuto bisogno.

Sembra di capire che, buon per te, l'importo da investire non sia un problema, ma se avessi cercato su Subito, avresti trovato qualche shd al costo dello studio.

Nacchero
Inviato

.errore, Sorry 

bluenote
Inviato
12 minuti fa, Nacchero ha scritto:

Il DAC dello shd è ottimo. L'app buona, Dirac altrettanto. Non capisco se intendi che avresti usato un DAC per il sub anche in questo caso, ma, fidati, non ne avresti avuto bisogno.

Sembra di capire che, buon per te, l'importo da investire non sia un problema, ma se avessi cercato su Subito, avresti trovato qualche shd al costo dello studio.

Il DAC dello shd è ottimo. L'app buona, Dirac altrettanto. Non capisco se intendi che avresti usato un DAC per il sub anche in questo caso, ma, fidati, non ne avresti avuto bisogno.

Sembra di capire che, buon per te, l'importo da investire non sia un problema, ma se avessi cercato su Subito, avresti trovato qualche shd al costo dello studio.

Con l'shd liscio non avrei certo usato un dac esterno per il sub, dato che non si avrebbe alcuna differenza in quel range limitato di frequenze. Sul resto della banda invece un dac di livello come e' l'Aqua e' sicuramente superiore a quello interno del minidsp.

Sull'importo da investire, forse non hai visto che la versione Studio costa 600€ in meno rispetto alla liscia. Quindi se non hai gia' un dac di alto livello, conviene prendere la versione liscia, altrimenti la Studio e' secondo me piu' indicata.

P.S.

Usi la versione android dell'app? Io l'ho installata su due dispositivi ma non mi vede il minidsp.

Nacchero
Inviato

@bluenote intendevo usati......

5 minuti fa, bluenote ha scritto:

Usi la versione android dell'app? Io l'ho installata su due dispositivi ma non mi vede il minidsp.

Parli di Volumio?

bluenote
Inviato
8 minuti fa, Nacchero ha scritto:

@bluenote intendevo usati......

Parli di Volumio?

Non ne ho visti usati in giro.

L'app credo sia della console. Si chiama controller.

bluenote
Inviato

Mi sono perso su chi chiedeva se il minidsp agganciasse i files in formato 192khz. Ho appena provato e funziona. Forse con il nuovo firmware hanno alzato la soglia.

IMG_20250301_162040.jpg

Nacchero
Inviato
8 minuti fa, bluenote ha scritto:

Non ne ho visti usati in giro.

Ahi ahi ahi 😃

8 minuti fa, bluenote ha scritto:

L'app credo sia della console. Si chiama controller.

La consolle la utilizzi soltanto tramite PC collegato via usb. 

L'unica app che puoi scaricare e funzionante è Volumio che ti serve per lo streaming e poco altro.

Si, avrebbero potuto farlo gestibile wireless......

2 minuti fa, bluenote ha scritto:

Mi sono perso su chi chiedeva se il minidsp agganciasse i files in formato 192khz. Ho appena provato e funziona. Forse con il nuovo firmware hanno alzato la soglia.

Confermo che funziona. Sto ascoltando brani in hires con Tidal Connect proprio adesso.

gianventu
Inviato
54 minuti fa, bluenote ha scritto:

Forse e' un troppo altina per il sub. La gamma bassa caricata a tromba dei diffusori e' velocissima, per cui gia' sara' dura, immagino, integrare un sub di eccellente qualita' sui 50-60 hz. 

No, intendevo Dirac. Limitarlo ai 60hz ha poca efficacia.

Hai 4 slot per filtri, puoi fare prove. 

 

bluenote
Inviato
48 minuti fa, gianventu ha scritto:

No, intendevo Dirac. Limitarlo ai 60hz ha poca efficacia.

Hai 4 slot per filtri, puoi fare prove. 

Ah ok, solo dirac. Perfetto.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...