Ottobnaz Inviato 1 Marzo Inviato 1 Marzo 1 ora fa, bluenote ha scritto: Se usi le uscite analogiche, ci sara' una conversione interna da digitale ad analogico, quindi e' a tutti gli effetti un pre analogico. Se contempraneamente si usa una uscita digitale e una analogica ci potrebbe essere anche problemi di latenza, ma e' da verificare. Allo stesso modo un DAC, anche senza controlli, sarebbe un pre. Per pre analogico io intendo un sistema che controlla almeno il volume in analogico (pot o serie di resistenze). Lo SHD è un DSP che può sostituire un pre analogico, meglio così? Latenza: sarebbe minima e probabilmente corretta da Dirac. L’SHD complessivamente suona meglio di molti altri dispositivi che ho sentito, ben più costosi. Dubito tu possa sentire gli effetti degradanti del controllo di volume (che essendo digitale effettivamente porta) e la differenza tra un Dirac flat attivo e il Dirac spento.
Ottobnaz Inviato 1 Marzo Inviato 1 Marzo 1 ora fa, bluenote ha scritto: Mi sono perso su chi chiedeva se il minidsp agganciasse i files in formato 192khz. Ho appena provato e funziona. Forse con il nuovo firmware hanno alzato la soglia. Dubito possano aumentare la risoluzione dello SHD studio via firmware, e qui non lo stai vedendo nel percorso. Più facile ci sia un downsampling a valle.
bluenote Inviato 1 Marzo Inviato 1 Marzo 10 minuti fa, Ottobnaz ha scritto: Allo stesso modo un DAC, anche senza controlli, sarebbe un pre. Per pre analogico io intendo un sistema che controlla almeno il volume in analogico (pot o serie di resistenze). Lo SHD è un DSP che può sostituire un pre analogico, meglio così? Latenza: sarebbe minima e probabilmente corretta da Dirac. L’SHD complessivamente suona meglio di molti altri dispositivi che ho sentito, ben più costosi. Dubito tu possa sentire gli effetti degradanti del controllo di volume (che essendo digitale effettivamente porta) e la differenza tra un Dirac flat attivo e il Dirac spento. Che ti devo dire? Io sulla versione Studio l'effetto lo sento chiaramente.
bluenote Inviato 1 Marzo Inviato 1 Marzo 9 minuti fa, Ottobnaz ha scritto: Dubito possano aumentare la risoluzione dello SHD studio via firmware, e qui non lo stai vedendo nel percorso. Più facile ci sia un downsampling a valle. Si, hai ragione. Ho appena controllato sul dac cinese e la frequenza e' 96khz. Quindi niente da fare per i 192khz.
ortcloud Inviato 1 Marzo Inviato 1 Marzo @bluenote Ero io che chiedevo per acquistare un FlexEight: si evidenzia che si sta ascoltando un file 24/192 kHz
bluenote Inviato 1 Marzo Inviato 1 Marzo 19 minuti fa, ortcloud ha scritto: @bluenote Ero io che chiedevo per acquistare un FlexEight: si evidenzia che si sta ascoltando un file 24/192 kHz Effettivamente, leggendo sulla scheda tecnica della serie shd, leggo di un dsp Analog Devices Sharc ADSP 21489/450mhz che opera a 32bit/96khz, quindi, bisogna "accontentarsi" di questo limite.
Ottobnaz Inviato 2 Marzo Inviato 2 Marzo 8 ore fa, bluenote ha scritto: Si, hai ragione. Ho appena controllato sul dac cinese e la frequenza e' 96khz. Quindi niente da fare per i 192khz. Senza entrare nei particolari, fare DRC con quella risoluzione è molto meno dispendioso in termini di potenza di calcolo necessaria. E poi, non ho notizia di qualcuno che abbia fatto ABX con percentuali di successo significative tra 44.1/24 e superiore, ma mi piacerebbe essere smentito.
whitewave Inviato 2 Marzo Autore Inviato 2 Marzo Il 25/02/2025 at 17:40, gianventu ha scritto: @whitewave Se hai un dac, ci sarebbe anche l'opzione 5: vendi il node, con il ricavato ti acquisti un nuc/mac mini, acquisti una licenza Dirac a vita e utilizzi un player come Audirvana in cui installi il plugin Dirac. Da un paio di giorni sto facendo quello che mi hai consigliato. La configurazione di Dirac, di Audirvana e della scheda audio sono andate via abbastanza lisce. Audirvana è uno strumento molto completo, fantastico possa caricare i plugin in AU. Così facendo non ho regolazione del volume in remoto, quella di Audirvana è grigia, perché la scheda audio è l'uscita, e lei in remoto non posso regolarla. Il sistema è molto meno reattivo di Tidal connect con il Node. Prima di dire quello che penso su Dirac voglio ascoltare meglio oggi pomeriggio. E oggi proverò REW. Ma ho un buco nella catena da te proposta. Dal nuc/mac mini come ci vai all'amplificatore?
gianventu Inviato 2 Marzo Inviato 2 Marzo 4 minuti fa, whitewave ha scritto: Da un paio di giorni sto facendo quello che mi hai consigliato. La configurazione di Dirac, di Audirvana e della scheda audio sono andate via abbastanza lisce. Audirvana è uno strumento molto completo, fantastico possa caricare i plugin in AU. Così facendo non ho regolazione del volume in remoto, quella di Audirvana è grigia, perché la scheda audio è l'uscita, e lei in remoto non posso regolarla. Il sistema è molto meno reattivo di Tidal connect con il Node. Prima di dire quello che penso su Dirac voglio ascoltare meglio oggi pomeriggio. E oggi proverò REW. Ma ho un buco nella catena da te proposta. Dal nuc/mac mini come ci vai all'amplificatore? Ma non hai un DAC con ingresso USB? Altrimenti dimmi che modello di mac hai, potresti avere l'uscita digitale.
whitewave Inviato 2 Marzo Autore Inviato 2 Marzo 1 ora fa, gianventu ha scritto: Ma non hai un DAC con ingresso USB? Altrimenti dimmi che modello di mac hai, potresti avere l'uscita digitale. non ho un DAC, ad eccezione di quello nel Node e nella scheda audio Audient. Ora ho un macbook pro 2019. Ma a brevissimo prendo un M4, ma mi serve per lavoro. Se seguo la tua strada acquisterei un mac mini allo scopo. Ma anche se uscissi in digitale, un dac mi serve comunque. A quel punto perché non prendere un miniDSP? Audirvana è molto buono, ma è macchinoso un bel po', per cambiare brano può darsi che ti tocca cliccare un paio di volte, se non addirittura riuscire e rientrare. A proposito, non c'è un modo per spegnere e accendere Dirac al volo, vero? Devi sbloccare la configurazione col lucchetto, spegnere il plugin e tiricarica il brano da capo. E a volte si blocca. Un confronto dirac on/off istantaneo mi pare impossibile.
gianventu Inviato 2 Marzo Inviato 2 Marzo @whitewave tempo di tornare a casa e ti scrivo in pvt. Certo, il minidsp va molto bene, ma si ragionava di fare un test Dirac a costo zero.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora