Grancolauro Inviato 25 Febbraio Inviato 25 Febbraio Se non ricordo male, nel vecchio forum esisteva un thread dedicato a questo straordinario pianista italiano. Lo riprendo qui per segnalare che oggi pomeriggio alle 16, su Radio Classica, verrà trasmessa la prima puntata di una serie dedicata all'arte di Fiorentino, curata da Luca Ciammarughi. La serie viene proposta in occasione dell'uscita di un cofanetto che raccoglie alcune importanti registrazioni del pianista napoletano effettuate tra la fine degli anni '50 e i primi anni '60. Per gli appassionati di pianoforte e di musica classica, un appuntamento da non perdere! Il programma viene replicato su Radio Classica alle 23. 1 1
analogico_09 Inviato 25 Febbraio Inviato 25 Febbraio 1 ora fa, Grancolauro ha scritto: oggi pomeriggio alle 16, su Radio Classica Sarebbe la Radio Classica di Rai 3, ex filodiffusione, spero di poter ascoltare la tua segnalzione. Grazie.
Grancolauro Inviato 25 Febbraio Autore Inviato 25 Febbraio 6 ore fa, analogico_09 ha scritto: Sarebbe la Radio Classica di Rai 3, ex filodiffusione, spero di poter ascoltare la tua segnalzione. Grazie. Grazie Peppe, io ascolterò stasera salvo imprevisti. Stimo molto Ciammarughi come narratore di cose musicali e sono certo che si tratta di un bel programma.
Questo è un messaggio popolare. Grancolauro Inviato 25 Febbraio Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Febbraio Sarebbe interessante ricostruire la cronologia delle registrazioni di Fiorentino oggi disponibili. La questione non è così banale. Fiorentino realizzò le sue le sue prime registrazioni per la Concert Artist, una piccola etichetta inglese diretta da un personaggio a dir poco spregiudicato, William Barrington-Couple, che non era certo dedito a curare gli interessi dei suoi artisti. L'etichetà fallì e i diritti vennero rilevati da una nuove società, la SAGA Records, che contraddistinse fin da subito per la diffusione fraudolenta di registrazioni non autorizzate e, addirittura, per la creazione di fake: registrazione di gradi artisti del passato attribuite a giovani artisti emergenti. Dei veri e propri plagi, insomma. Fiorentino fu coinvolto nella vicenda. Il Centre for the History and Analysis of Recorded Music (CHARM) della Royal Holloway, University of London, ha scoperto che alcune delle Mazurche di Chopin attribute a Fiorentino e pubblicate da Barrington-Couple su CD erano in realtà registrazioni di altri artisti. La vicenda è ricostruita nel dettaglio qui: http://mazurka.org.uk/fiorentino/ Parte di queste registrazioni sono stare ripubblicate da Piano Classic anni fa. Ora, però, Rhine Classics ha raccolto e rimasterizzato tutte (?) le registrazioni di Fiorentino per SAGA Records, e ne ha fatto un cofanetto di 10 CD ora in vendita. Ecco il contenuto: CD1 | 53:43 SCHUMANN • Piano Concerto in A minor, Op.54 Hamburg Pro Musica | Erich Riede • Carnaval, Op.9 rec: Hamburg, 6-8.VII.1958 Saga XID 5001 | ℗ 1958 CD2 | 37:01 LISZT • Piano Concerto No.1 in E-flat major, S.124 Hamburg Pro Musica | Erich Riede • Hungarian Rhapsody No.15 in A minor, S.244/15 “Rákóczi-Marsch” • Grand étude de Paganini, S.141/3 in G-sharp minor “La Campanella” • Notturno No.3 in A-flat major, S.541/3 “Liebestraum” • Étude d’exécution transcendante, S.139/6 in G minor “Vision” rec: Hamburg, 6-8.VII.1958 Saga XID 5008 | ℗ 1958 CD3 | 55:57 CHOPIN • 19 Waltzes • 3 Écossaises, Op.72/3 posth. rec: Hamburg, 6-7.VII.1958 Saga XID 5016 | ℗ 1959 CD4 | 46:28 CHOPIN • 24 Preludes, Op.28 • Prelude No.25 in C-sharp minor, Op.45 • Prelude No.26 in A-flat major, Op. posth. rec: London, 8-10.IX.1958 Saga XID 5076 | ℗ 1959 CD5 | 46:23 BEETHOVEN • Piano Concerto No.5 in E-flat major, Op.73 “Emperor” Hamburg Pro Musica | George Hurst • 32 Variations in C minor, on an original theme, WoO 80 rec: Hamburg, 18-19.V.1959 Saga AAA-ST 4002 | ℗ 1959 CD6 | 44:14 • TCHAIKOVSKY Piano Concerto No.1 in B-flat major, Op.23 Hamburg Pro Musica | George Hurst • CHOPIN Polonaise-Fantaisie in A-flat major, Op.61 -1st take- rec: Hamburg, 18-19.V.1959 Saga STM 6021 | ℗ 1959 CD7 | 57:23 LISZT piano recital: • Ballade No.1 in D-flat major, S.170 • Ballade No.2 in B Minor, S.171 • Hungarian Rhapsody No.8 in F-sharp minor, S.244/8 • Harmonies poétiques et religieuses III, S.173 /7 “Funérailles” • Notturno No.3 in A-flat major, S.541/3 “Liebestraum” * • Hungarian Rhapsody No.12 in C-sharp minor, S.244/12 rec: Paris, 25-26.I.1960 | *: Hamburg | 7.VII.1958 Saga XID 5020 | ℗ 1960 CD8 | 52:08 CHOPIN Nocturnes • Vol.1 (Nos. 1-10) rec: London, 4-5.III.1960 Saga 5376 | ℗ 1974 CD9 | 58:13 CHOPIN Nocturnes • Vol.2 (Nos. 11-20) rec: London, 4-5.III.1960 Saga 5377 | ℗ 1974 CD10 | 38:56 GERSHWIN • Piano Concerto in F major London Philharmonic Orchestra | Hugo Rignold • 3 Preludes for piano rec: London, 24.VI.1960 Saga XID 5130 | ℗ 1962 Sarebbe interessante capire quali tra queste registrazioni erano contenute nel cofanetto della Piano Classic, e se il problema delle registrazioni fake è stato o meno risolto. Se qualcuno ne sa qualcosa, batta un colpo! Allego la foto del vol. 4 della Sergio FIorentino Edition. Insomma, il mistero si infittisce... 1 2
Grancolauro Inviato 25 Febbraio Autore Inviato 25 Febbraio 10 ore fa, analogico_09 ha scritto: Radio Classica di Rai 3 In realtà ho scoperto che la trasmissione è su Radioclassica fm che si ascolta dal web: www.radioclassica.fm 1
Alpine71 Inviato 4 Marzo Inviato 4 Marzo Caro @Grancolauro grazie per la segnalazione. Ricorderai certamente la mia passione per Fiorentino e leggere di queste nuove uscite mi riempie di gioia. Mi accingo alla ricerca del cofanetto
Alpine71 Inviato 4 Marzo Inviato 4 Marzo Ho trovato la puntata qua: https://m.soundcloud.com/download mi ritrovo completamente nelle analisi molto ben esplicate da Luca Ciammarughi sulla reale grandezza di un pianista troppo presto dimenticato se non addirittura messo in un angolo da certa critica. Ora credo sia ormai chiaro come il Nostro napoletano sia da annoverare fra i grandi del Ventesimo secolo ( come del resto noi “posteri illuminati” avevamo già scritto nel precedente post) e trovo davvero lodevole le iniziative per farlo comprendere ad un pubblico il più ampio possibile
Grancolauro Inviato 7 Marzo Autore Inviato 7 Marzo Il 04/03/2025 at 22:29, Alpine71 ha scritto: Caro @Grancolauro grazie per la segnalazione. Ricorderai certamente la mia passione per Fiorentino e leggere di queste nuove uscite mi riempie di gioia. Mi accingo alla ricerca del cofanetto Ciao, è un piacere ritrovarti da queste parti dopo molto tempo! Mi ricordo della tua passione per Fiorentino, ed è significativo direi che continui ad essere interesse per questo straordinairo e misterioso musicista. (Il suo ritiro per molti anni dalle scene, per quanto giustificato in parte dall'incidente aereo di cui fu vittima, resta incomprensibile per me. Evidentemente non conosco molti pezzi di quella vicenda.) Ad ogni modo, ho ordinato subito ilnuovo cofanetto sebbene il prezzo non sia propriamente popolare. Spero arrivi, ti farò sapere.
Grancolauro Inviato 8 Marzo Autore Inviato 8 Marzo Per chi non conosce l’arte di Fiorentino, consiglio ad esempio di ascoltare la prima e la quarta Ballata di Chopin, pezzi celeberrimi che Fiorentino interpreta in modo molto particolare, lontano dagli standard che dominano le sale da concerto oggi. Si tratta di un Chopin dal tratta fiero e nobile, mai languido e sentimentale. Insomma, non un Chopin introspettivo ed elegiaco, ma un compositore che si fa voce dei drammi e delle gioie di un popolo intero.
Grancolauro Inviato 13 Marzo Autore Inviato 13 Marzo Ecco la seconda puntata del bellissimo programma di Luca Ciammarughi dedicato a Fiorentino. Da ascoltare assolutamente 1
Alpine71 Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo Caro @Grancolauro ancora grazie per questa seconda perla del bravissimo Ciammarughi (ho compreso che ve ne sarà una terza); egli non sbaglia nulla nell'analisi dell'immenso Sergio Fiorentino; emblematico sulla chiusura del Notturno chopiniano ("non ci sono parole per descrivere la bellezza del canto e la finezza del fraseggio"). Ho apprezzato in particolar modo come il conduttore abbia colto una delle qualità da me predilette di Fiorentino: il nascondersi, l'abbinare magistralmente la sensualità e il pudore. Il quale conduttore, ricordo, ha pubblicato, fra l'altro, un bel libro da me citato nel post sui libri (ora temo sepolto pagine indietro di questa sezione) e relativo ai pianisti dell'URSS, che mi permetto di consigliare ai veri "malati cronici di pianismo" come ve ne sono svariati qua dentro! :) 1
Grancolauro Inviato 22 Marzo Autore Inviato 22 Marzo Arrivato oggi da Taiwan! Per una volta il cofanetto è molto curato. Belle anche le riproduzioni delle copertine originali. Ora tocca ascoltarlo tutto 😋 1
Alpine71 Inviato 16 Aprile Inviato 16 Aprile Segnalo l'uscita di un cofanetto Brilliant dedicato al Nostro; credo siano quasi tutte registrazioni già pubblicate ma che possono fare comodo a chi fatica a trovare i cd usciti per diverse case discografiche: 70 Euro per 26 cd 1
Alpine71 Inviato 29 Agosto Inviato 29 Agosto @Grancolauro non ho ancora acquistato il cofanetto che, come hai giustamente rilevato, non è a prezzo popolare. Hai ascoltato qualcosa? Se si dicci cosa ne pensi, chè il tuo parere è assai considerato dal sottoscritto, e non solo!
Grancolauro Inviato 31 Agosto Autore Inviato 31 Agosto @Alpine71 ciao! Il cofanetto della Rhine Classic con le registrazioni SAGA è molto bello. Hanno fatto un ottimo lavoro in fase di rimasterizzazione, direi. Sto ascoltando in questo momento il concerto di Schumann ed è un bel sentire, considerando che si tratta di una registrazione del 1958. 1
Alpine71 Inviato 5 Settembre Inviato 5 Settembre nella mia cecità intellettuale mi sono trovato, nascoste fra libri, telecomandi occhiali e altri cd le SAGA Recordings: evidentemente mi ero dimenticato di averle acquistate dopo le entusiastiche recensioni di Luca Ciammarighi, shame on me. Ovviamente sto ascoltando il Carnaval. Dopo un inizio vorticoso e sull'orlo del baratro, con pochissimo uso del pedale e pochissimo legato, da Valse noble la lettura si fa un poco più equilibrata donandoci il capolavoro di Schumann in tutto il suo splendore. E' incredibile come logiche a volte razionali, più spesso insondabili e dunque non logiche, ci abbiano tenuto all'oscuro di questo grandissimo pianista per così tanto tempo. Almeno, magra soddisfazione, ha passato tanti anni insegnando ai giovani
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora