Vai al contenuto
Melius Club

Gli USA possono essere mediatori della pace tra Ucraina e Russia?


Messaggi raccomandati

Inviato
31 minuti fa, claravox ha scritto:

@Xabaras relata refero.

Hai bisogno di altre spiegazioni?

No no. Tutto chiaro 😁

appecundria
Inviato
22 minuti fa, claravox ha scritto:

Gli USA possono essere mediatori della pace tra Ucraina e Russia?

ribadivo che  agli  USA non interessa una mazza dell’EU fa solo I propri affari.

sì però la discussione USA vs Europa è un'altra. 

24 minuti fa, claravox ha scritto:

di Marco Travaglio

In due settimane Trump è riuscito a far odiare l’America

lo abbiamo anche noi internet, possiamo leggere Travaglio.
 

Quindi non hai una tua opinione sul topic?

Inviato

@claravoxmi piacerebbe sapere quali sono le fonti e il metodo di calcolo dei dati di spesa che dichiara Travaglio.  Perché non risultano da nessuna parte. Fake news? 

Inviato
6 minuti fa, claravox ha scritto:

...questa mattina Travaglio l'ha ribadito...

.

 

 

"Ieri qualche lettore sarà sobbalzato sulla sedia: ma come, il Fatto apre con una ricerca di Carlo Cottarelli? Quello del governo tecnico di Mattarella dopo la cacciata di Conte per il presunto caso Savona? Il manidiforbice dell’austerità? Sì, quello. Abbiamo idee diverse, talora opposte, ma i dati che ha pubblicato sui bilanci militari di Europa e Russia non sono opinioni: sono numeri a prova di bomba (è il caso di dirlo).
Che sbugiardano platealmente il pensiero unico europeo: quello di chi, dopo aver condannato a morte il popolo ucraino sabotando ogni negoziato e le nostre economie con le auto-sanzioni, vuole completare l’opera alzando la spesa militare dall’1,9% ad almeno il 3% del Pil. E, per fregare ancora i popoli evitando i forconi,spaccia dati falsi sul riarmo russo.
Glieli ha serviti su un piatto d’argento il britannico International Institute of Strategic Studies, finanziato dalle industrie della difesa, subito rilanciati senza verifiche dal Financial Times, da Politico e dai giornaloni italiani.
Poi l’Osservatorio sui conti pubblici dell’Università Cattolica, diretto da Cottarelli, li ha controllati. E ha scoperto che il sorpasso di Mosca sull’Europa è una fake news: la spesa militare europea nel 2024 a parità di potere d’acquisto ha toccato i 730 miliardi di dollari, il 58% in più dei 462 spesi da Mosca. Escludendo i Paesi europei extra-Ue e limitandosi ai 27, questi restano in netto vantaggio con 574,5 miliardi, il 18,6% più della Russia. Che pure rimane un Paese in guerra, lo Stato più vasto, il primo esercito e il maggior
arsenale nucleare del pianeta.
“Andare al 3% come vuole fare la Nato – osserva Cottarelli – equivale a un aumento del 50%” rispetto alla spesa russa. Eppure,quando ha chiesto ai giornali che hanno diffuso i dati falsi di rettificarli, gli hanno risposto picche o non gli hanno risposto. E han continuato a mentire, come ieri Nathalie Tocci sulla St a m p a : “Oggi Mosca spende sulla difesa più di tutto il continente messo
insieme”. Poi tutti a frignare ai funerali del “fact checking” e della “scienza”, a strillare contro i complottisti e i terrapiattisti. Ma oggi i veri complottisti sono i guerrapiattisti che inventano invasioni russe in Europa per giustificare un mostruoso riarmo che non trova giustificazioni nei dati veri. È il nuovo euro-dogma, dai rapporti Draghi&Letta ai deliri di Ursula, Macron, Merz e Gentiloni per indebitare vieppiù i cittadini e ingrassare i fabbricanti d’armi Usa.
Se l’è bevuta pure la spensierata Schlein, che ormai parla come una Guerini in gonnella: “Serve un Next Generation EU da 800 miliardi l’anno anche per la difesa”.
Nossignora: serve spendere meglio, ma soprattutto meno. A furia di discutere su chi debba entrare nel centrosinistra e chi no, il Pd è entrato nel centrodestra."

 

 

  • Melius 1
Inviato
58 minutes ago, claravox said:

@appecundria

Gli USA possono essere mediatori della pace tra Ucraina e Russia?

ribadivo che  agli  USA non interessa una mazza dell’EU fa solo I propri affari.

La risposta è scontata, certo che no….ma ve ne accorgete solo adesso?



 

Trump e Jurassic Park

di Marco Travaglio

In due settimane Trump è riuscito a far odiare l’America da tutto l’orbe terracqueo a suon di sparate, minacce, ultimatum e dazi. Un caos planetario, una gigantesca nuvola di fumo che ha avvolto la Terra: solo quando si diraderà capiremo se e quale logica ci sia in questa follia. Un solo dato appare evidente: l’approccio affaristico, addirittura immobiliaristico (vedi Gazaland) alle crisi internazionali è una novità assoluta che spazza via quello ideologico-moralistico tenuto fin qui dagli Usa con l’imperialismo via via camuffato da guerra agli imperi del male, lotta al terrorismo, esportazione della democrazia e altre esche per gonzi. Ma mentre Trump dà di matto o fa il matto (questo lo vedremo) stravolgendo il mondo dall’oggi al domani, chi dovrebbe reagire è fermo all’età della pietra. Basta leggere l’ultimo giurassico discorso di Mattarella, che paragona la Russia al Terzo Reich, Putin a Hitler, il Donbass all’Europa invasa dai nazisti e dunque i negoziati Mosca-Kiev alla Conferenza di Monaco del 1938 che portò alla guerra mondiale. E scopre d’un tratto l’urgenza di essere “protagonisti” e non “vassalli” degli Usa (ma va? alla buon’ora!) e di affidarsi all’Onu e ai suoi derivati. Ma dimentica che nel 1999 un governo vicepresieduto da un tal Mattarella s’infischiò dell’Onu e partecipò ai bombardamenti Nato su Belgrado, prima rottura della legalità internazionale che poi sfociò nel riconoscimento del Kosovo per smembrare la Serbia contro una risoluzione Onu: un precedente poi cavalcato da Putin per fare lo stesso in Crimea e in Donbass.

A questo si stanno riducendo le classi dirigenti europee: a screditare i nascenti negoziati russo-ucraini e a regalarne il merito a Trump, Orbán &C. Invece continuano a obbedire a Trump sui terreni che più dovrebbero vederci ribelli: il riarmo e le sanzioni che ci costringono a comprare ancor più armi e più gas dagli Usa. Mentre la Meloni insegue il 2% di spese militari, gli eurodementi già pensano al 3-4 per compiacere The Donald che ci chiede il 5% (mentre gli Usa sono al 3,4%). E non si trova nessuno – neppure la Schlein, quella che “si deve parlare di temi concreti” – che metta in dubbio la follia bellicista e antisociale che gonfia le vele ai neonazisti in tutta Europa. La Russia, diversamente da noi, è in guerra, eppure stanzia per la difesa 400 miliardi di dollari l’anno: un terzo meno dell’Ue, che con l’1,9% di Pil ne spende 530. Perché mai dovremmo svenarci ancor di più, se non per ingrassare i produttori Usa? E che aspetta l’Ue a levare i limiti al gas russo e a intensificare i rapporti commerciali con la Cina contro i dazi? Trump, come i precedessori, fa gli interessi degli americani. Qui siamo sempre in attesa di qualcuno che faccia gli interessi di noi europei.

Certo ne smaschera :classic_biggrin:

ascoltoebasta
Inviato
2 ore fa, appecundria ha scritto:

Quando sono entrati nella Nato, Biden era senatore del Delaware. Sicuro che lo ha detto lui?

Si si,proprio lui nel 1997, e dagli anni successivi iniziò l'accerchiamento ben sapendo le possibili,anzi certe, conseguenze.

1 ora fa, iBan69 ha scritto:

ok, per oggi hai finito i bonus pro Russi, adesso torna a guardare i documentari sull’armata rossa o chiamo i tuoi genitori a Mosca.

Beh queste son conclusioni proprio puerili,mi fa schifo putin e tutto quel sistema, ma quando ascolto Biden dire la frase che ho riportato oppure Jonson dichiarare che quella in Ucraina è una guerra per procura,mi chiedo come si possa continuare a crede alla barzelletta della guerra tra libertà e dittatura.

  • Thanks 1
ascoltoebasta
Inviato
50 minuti fa, sirjoe61 ha scritto:

Andare al 3% come vuole fare la Nato – osserva Cottarelli – equivale a un aumento del 50%” rispetto alla spesa russa. Eppure,quando ha chiesto ai giornali che hanno diffuso i dati falsi di rettificarli, gli hanno risposto picche o non gli hanno risposto.

O kakkio anche Cottarelli è diventato filoputiniano,del resto come lo sono tutti coloro che non credevano ai soldati russi armati di pale e altre menzogne del genere.

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato
10 minutes ago, ascoltoebasta said:

O kakkio anche Cottarelli è diventato filoputiniano,del resto come lo sono tutti coloro che non credevano ai soldati russi armati di pale e altre menzogne del genere.

lo ha detto veramente la von der L. immagina che roba in europa :classic_laugh:
i chip dalla lavatrici presidente della Commissione europea !!!!!!
non hanno scampo la rete ricorda tutto...
https://www.lapresse.it/esteri/2022/10/10/ue-von-der-leyen-russia-disperata-per-i-semiconduttori/

 

  • Melius 2
ascoltoebasta
Inviato
2 ore fa, iBan69 ha scritto:

puoi postare la fonte?

Di questo video condivido tutto,compresa la considerazione espressa su putin,perchè,e ti sembrerà strano, condannare comportamenti  guerrafondai degli americani non significa automaticamente essere filorussi,significa solamente ascoltare e trarre le conclusioni logiche.

 

extermination
Inviato

Giusto! L’importante è la pace; del “tipo” di pace e dei relativi meccanismi che possono o non possono farla durare nel tempo anche in un’ottica più espansiva o restrittiva ( con recidive) non frega niente. 

Inviato
25 minuti fa, extermination ha scritto:

del “tipo” di pace e dei relativi meccanismi che possono o non possono farla durare nel tempo anche in un’ottica più espansiva o restrittiva ( con recidive) non frega niente

Chi lo ha detto? 

ferdydurke
Inviato

A me piacerebbe sapere cosa dovrebbe fare la UE per l'Ucraina oggi, vorrei che chi critica i colloqui di pace ci spiegasse chiaramente quale dovrebbe essere la nostra posizione. Continuare a dare armi che non abbiamo più all'Ucraina per fare un dispetto a Trump e a Putin, continuare a mandare soldi che non abbiamo e che non si sa nemmeno bene come vengono spesi? Dichiarare guerra agli USA e a Putin? Continuare a impiccarci con le sanzioni? Tenere il muso a Trump? Quali sono le vostre proposte?

  • Melius 2
ascoltoebasta
Inviato
3 minuti fa, ferdydurke ha scritto:

A me piacerebbe sapere cosa dovrebbe fare la UE per l'Ucraina oggi,

Io penso che dopo aver contribuito alla sua distruzione,alle centinaia di migliaia di morti,a milioni di vite distrutte e dopo aver taciuto quando il Boris d'oltremanica vietò loro di firmare un accordo ormai raggiunto,ecco penso che l'Europa sarebbe meglio che,per gli ucraini, non facesse altro.

  • Melius 1
Inviato

Mi piacerebbe sapere se nell’analisi di Cottarelli, sulle spese militari della NATO e Russe, sono considerati, come penso, anche gli stipendi dei soldati. Giusto per chiarire un aspetto non secondario, che dovrebbe essere considerato ai fini di una comparativa, che ovviamente, renderebbe del tutto fuorviante quel confronto. 

Recentemente la testata Moscow Time aveva scritto che lo stipendio mensile minimo di un soldato a contratto in Russia è di 210'000 rubli (circa 2300€ ), vale a dire tre volte di più del reddito medio del Paese.

Un soldato semplice della NATO (quindi considerato in missione per la nato) guadagna circa 13.000€ al mese. 
Ora, dire che la NATO spende di più che la Russia, è sicuramente vero, ma bisognerebbe approfondire l’argomento e capire il perché. 
Se consideriamo che i soldati attivi della NATO in Europa sono circa 980.000 e molti sono ufficiali che guadagnano molto di più. risulterebbe che la NATO al mese, spende più di 12 mld solo per gli stipendi e quindi circa 150 mld all’anno, considerando la 13sima ma senza considerare altre voci. 
Capite che il confronto Nato/Russia di spesa militare senza considerare questo aspetto è una buffonata? 
 

 

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...