Vai al contenuto
Melius Club

Giradischi Thorens TD147, parliamone


Messaggi raccomandati

Inviato

Salve ha tutti, sono venuto in possesso di questo giradischi, inutilizzato a casa dei miei.. Non avendo esperienza, volevo chiedervi alcune info:

E' MM o MC? Ha una puntina di colore giallo Audiotecnica. L'ingresso phono dell'integrato (Un Synthesis Roma 510AC Signature) mi fa scegliere tra MM e MC, funziona con entrambe ma il volume cambia di molto.. sembra che in un modo abbia più guadagno rispetto all'altro.

Inoltre.. come si pulisce una puntina?.. Infine è un buon giradischi... In linea con il mio amplificatore? Grazie a chi può aiutarmi.

Inviato

E' una MM economica, ma non è malvagia, per pulirla ci sono pennellini, liquidi e altri sistemi.

Meglio cominciare con il pennellino.

Il giradischi non è un top ma se in ordine è buono.

 

  • Thanks 1
Inviato

@Jox79 se fossi in te prima di tutto cercherei di crearmi un minimo di basi su come funziona un giradischi perché dalle tue parole traspare una certa confusione.

Innanzitutto non è il giradischi ad essere MM o MC, ma solo la testina: sul giradischi puoi montarne di entrambe le tipologie ed è corretto che a seconda delle impostazioni che scegli sull'ingresso phono si senta più o meno forte, in quanto cambiano le caratteristiche elettriche. Quella che hai trovato montata è di tipo MM, quindi dovresti selezionare quell'impostazione: comunque non si rompe nulla se dovessi selezionare quella sbagliata.

Pulire la puntina è sempre un'operazione delicata e va fatto solo quando serve e con molta attenzione: in particolare non devi mai sollecitarla lateralmente ma sempre nella direzione longitudinale di lettura.

Il TD 147 è un giradischi spartano ma affidabile e se in buono stato non è affatto male.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
2 ore fa, Jox79 ha scritto:

è un buon giradischi... In linea con il mio amplificatore?

Direi di sì: io ho la versione "normale" del tuo amplificatore con un Thorens TD321 :classic_wink:

Inviato

Grazie mille, ascoltavo giradischi da ragazzino, ma quello che era nei compattoni. Mio nonno ne aveva uno valvolare che era migliore. Sto tornando sui 33 giri visto che l’integrato ha un ingresso phono.. volevo riprovare il vinile.

Per quanto riguarda la puntina, quali modelli posso montare su questo giradischi? Quale mi può’ permettere un buon salto di qualità? Meglio MM o MC?

Inviato

@Tronio bello.. mi sembra simile al mio. Praticamente hai anche il mio stesso integrato.. (mi piace moltissimo). Che puntina hai montato? Ne sei soddisfatto?

Inviato
Adesso, Jox79 ha scritto:

Per quanto riguarda la puntina, quali modelli può montare? Quale mi può’ permettere un buon salto di qualità? Meglio MM o MC?

Uno qualsiasi di quelli che trovi in commercio, MM o MC dipende soprattutto dal budget che intendi investirci: oltre i 300 Euro conviene cominciare a orientarsi sulle MC.

Le Audio-Technica nella fascia entry-level non sono male ma quella che hai tu penso sia veramente basica: se è gialla potrebbe essere una AT91 che costa una trentina di Euro...

 

51x1qpNm2FL._AC_UL320_.jpg.ebfeb0bdbfeef269e80dfa89f3062eb3.jpg

Se non vuoi spendere molto ti conviene restare sulle MM: una Audio-Technica AT-VM95ML ad esempio costa meno di 200 Euro.

 

Quanto al giradischi, se è fermo da molto forse potrebbe essere necessario cambiare la cinghia, ma nel caso te ne accorgi dal fatto che la rotazione del piatto è irregolare.

 

Adesso, Jox79 ha scritto:

Che puntina hai montato? Ne sei soddisfatto?

Alterno una Denon DL103 di tipo MC a una AT-VM95ML come quella che ti ho consigliato, e sono soddisfatto di entrambe.

  • Melius 1
Inviato

Sì esatto, la puntina sembra proprio quella, la carcassa è più scura però, non grigia. Il giradischi è stato revisionato di recente e la cinghia è nuova.

grazie davvero dei consigli, vado solo di liquida e secondariamente CD, che comunque ho sempre preferito al vinile.. ma voglio provare a mettermi in condizione di sentirlo almeno decentemente prima di arrivare a un giudizio.

Mi sembra di capire che quindi la puntina è fondamentale: ma quest’ultima deve avere un valore pari merito al giradischi, o si può anche alzare l’asticella della qualità e si riesce a percepire anche su un giradischi come il mio?

Inviato
1 ora fa, Jox79 ha scritto:

Mi sembra di capire che quindi la puntina è fondamentale: ma quest’ultima deve avere un valore pari merito al giradischi, o si può anche alzare l’asticella della qualità e si riesce a percepire anche su un giradischi come il mio?

Sì, diciamo che essendo quella che estrae le informazioni dal disco possiamo considerarla l'elemento più importante: il resto del giradischi in fondo (estremizzando ma neanche poi troppo...) non è altro che un motore che fa girare un piatto e un braccio che sostiene la testina, ed entrambi devono solo cercare di disturbare il meno possibile il lavoro della testina stessa.

Sul quanto investirci non saprei cosa dirti perché ovviamente ognuno si fa i conti in tasca propria, ma ha più senso mettere una testina da 1000 Euro su un giradischi da 200 che viceversa: io ho testine da meno di 200 Euro come la AT-VM95ML e altre da quasi 2000 e a parità di giradischi la differenza si sente eccome, ma si sente anche tra una MM da 200 e una MC da 300 come la Denon DL103. 

  • Thanks 1
Inviato

@Tronio provo a cercare una testina migliore, ma per partire almeno di pari valore del giradischi (300-400 euro) e sento che succede.. grazie dei consigli.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Jox79 piano che a spendere c'è sempre tempo il t47 è un gira thorens classico, una evoluzione del del 145 )ch poi era un td160 con aggiunto lo stop aitomatico a fine disco).il 146 è la vrione aggiornata del 145, è un ottimo prootto affidabile e sicurocon il fascino dell'estetica.per scegliere la testin, bisogna partire dal braccio, ogni braccio ha una massa che deve abbinarsi bene con la cedevolezza della testina. se non ricordo male il td147monta un braccio con massa di 7,5 grammi, ti serve na testina mm di buna cedevolezza, le audiotechnica dovrebbero andare bene. seperò posti una foto del gira con il braccio in bella vista possiamo controllare, a volte i bracci montati potevano cambiare

Inviato

E' un buon giradischi, condivide la struttura con il Thorens TD160 super, quindi con perno maggiorato e la base leggermente diversa (più carina) rispetto al TD160 normale, ma con in più lo stop a fine disco, basato su fotocellula ottica.

Dignitosissimo. Il braccio come specificato da Cactus è piuttosto leggero, quindi gradisce testine MM cedevoli, tipo le Audio Technica.

  • Melius 1
long playing
Inviato

@Robbie

23 ore fa, Robbie ha scritto:

Dignitosissimo. Il braccio come specificato da Cactus è piuttosto leggero, quindi gradisce testine MM cedevoli, tipo le Audio Technica

Braccio leggero ottimo per una Grado che pare vadano al meglio con bracci leggeri.

Le AT dipende , se serie 95 sono a cedevolezza piuttosto bassa...(anche se " si adattano " a bracci leggeri) mentre le AT MM serie superiori VM 5xx , 7xx hanno cedevolezze medie quindi piu' consone a bracci piu' leggeri , idem le AT MC che hanno cedevolezze equivalenti.

Inviato

Grazie a tutti dei suggerimenti utilissimi per un neofita come me.. @cactus_atomo sono anche riuscito finalmente a fare alcune foto che condivido, così sapete indicarmi anche che braccio è montato e se la testina corrisponde a quella che già @Tronio  aveva identificato come descrizione:

IMG_2846.thumb.jpg.173e1b32709615d98eb376cb2cec7150.jpgIMG_2847.thumb.jpg.f6a3c1244fa155f01b713ede189c99ab.jpgIMG_2848.thumb.jpg.170285f5a0b895723f026e09aa3ec353.jpgIMG_2849.thumb.jpg.5ec3dce7e2304d3be0f911e5f5aa4478.jpg

Inviato

Ho nel frattempo rimediato anche una testina Denon DL103R... :classic_huh:

  • Melius 1
Inviato
47 minuti fa, Jox79 ha scritto:

Ho nel frattempo rimediato anche una testina Denon DL103R... :classic_huh:

Che cu...ehm che cuore grande che hai.Ottima testina MC 

Inviato
1 ora fa, Jox79 ha scritto:

Ho nel frattempo rimediato anche una testina Denon DL103R...

Mi associo alla spontanea reazione di @what:classic_biggrin:: monta quella e non pensarci più.

1 ora fa, Jox79 ha scritto:

se la testina corrisponde a quella che già @Tronio  aveva identificato come descrizione:

Confermo che lo stilo è un AT91 base-base-base a stilo conico.

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...