Vai al contenuto
Melius Club

Cd is the new vynil


Messaggi raccomandati

Inviato
5 minuti fa, Il_drugo ha scritto:

E mentre su Discogs si vedono cd usati neanche troppo rari a prezzi insensati
E alla Feltrinelli hanno levato i cd per vendere i vinili di Jovanotti a € 40.
Io ho provato, dopo un paio d'anni di solo streaming Qobuz, a risentire i miei cd.
Ho ricollegato il buon Marantz 17KIS ed ascoltato un pò di tutto, jazz, classica e rock.
Da me i cd suonano più naturali e musicali dello streaming da Qobuz.
Sono arrivato alla conclusione che  il cd sta allo streaming come il vinile sta al cd.
Ma soprattutto che adesso i cd stanno diventando il nuovo vintage da collezionare e per qualcuno da vendere caro.
So dear friends, CD is the new vynil.
PS: è una considerazione socio culturale, non mi dite dipende da che componenti e impianto ecc ecc blah blah

Concordo appieno soprattutto da  collezionista di cd irriducibile, formato che amo e che non smetteró mai di supportare.

Apprezzo ancora di più l'aver ricollegato il Cd17 KI lettore mitico!

Inviato
3 minuti fa, Il_drugo ha scritto:

PS: è una considerazione socio culturale, non mi dite dipende da che componenti e impianto ecc ecc blah blah

Se vuoi non te lo dico eppure è così. In ogni caso superare il CD con la liquida non è cosa facile. Io ad oggi sono quasi al pareggio e utilizzo il DAC interno al lettore CD. Figurati se cambi pure quello.

Saluti

Inviato

@rpezzane credo che chi ha aperto la discussione voglia più' che altro sottolineare che il cd dato per morto possa divenire la "nuova" moda sia tra audiofili che tra melomani 

ilmisuratore
Inviato
30 minuti fa, Il_drugo ha scritto:

Da me i cd suonano più naturali e musicali dello streaming da Qobuz.

...chissà perchè (essendo il medesimo contenuto) :classic_smile:

Riproduci da Qobuz come ? magari cambia l'hardware che essendo diverso dal Marantz preferisci questo

Inviato
15 minuti fa, Ifer2 ha scritto:

@rpezzane credo che chi ha aperto la discussione voglia più' che altro sottolineare che il cd dato per morto possa divenire la "nuova" moda sia tra audiofili che tra melomani 

ed è per questo che ne  compro a vagonate a 4 soldi... si sbaglia una volta non due...

  • Melius 2
Inviato

Non gli interessa la riproduzione

acusticamente
Inviato

Nella mia personale esperienza ho notato che ci vogliono molti sforzi per avvicinare la liquida al Cd, e ancora non sono riuscito a pareggiare.

In generale la musica da liquida mi risulta più piatta, meno vivida e presente.

Dato che potrei attribuire il difetto a qualche componente il mio non vuole essere un giudizio in assoluto, però noto comunque che si pone una certa difficoltà e quindi potrei almeno dire che la strada al pareggio non mi sembra così semplice.

 

  • Melius 1
Inviato
6 minuti fa, acusticamente ha scritto:

In generale la musica da liquida mi risulta più piatta, meno vivida e presente.

Se presente intendi più' corposa anche io ho la stessa impressione.

In favore della liquida pero' più' definizione (meno armoniche?)

Inviato

Capisco che da bravi audiofili ci si concentri più sull'aspetto della riproduzione. Ed in effetti senza troppi confronti i cd sembrano più piacevoli...
Ma a voi non sorprende la rinascita di un supporto dato per morto e l'aumento dei prezzi dei cd usati?
Ci sono cd che fino ad un anno fa si compravano usati a € 5/8  ora in vendita su Discogs a € 50/70.

Inviato

È parecchio che non compro più formati fisici, ma Disco GS  la ricordo da  sempre molto cara.

On line, ho sempre comprato da Amazon (It, de, fr, e  .com quando era ancora possibile)

Inviato
2 ore fa, Il_drugo ha scritto:

Ho ricollegato il buon Marantz 17KIS ed ascoltato un pò di tutto, jazz, classica e roc

Quindi lo streaming lo riproducevi con un altro dac?

Inviato
2 minuti fa, TetsuSan ha scritto:

Non è il cd/sacd/streaming/file/vinile che suona meglio o peggio, ma la "qualità" di quello che è inciso dentro.

Questo è ovvio.

Quindi nessun formato è da escludere a priori,  in quanto a qualità tecnica

Inviato
5 minuti fa, TetsuSan ha scritto:

E' che il vinile è difficile da duplicare illegalmente, il cd

Nastri (cassette o bobine).

Ma forse io sono anziano 

Inviato
24 minuti fa, Il_drugo ha scritto:

Ma a voi non sorprende la rinascita di un supporto dato per morto e l'aumento dei prezzi dei cd usati?

 

No.

Il supporto CD è effettivamente, commercialmente, quasi morto.

La produzione di CD Audio è al minimo storico. Sulle nuove uscite, se anni fa si stampavano centinaia di migliaia di copie, oggi ne stampano solo qualche migliaio (in alcuni casi non si raggiungono nemmeno le 1000 copie), che vanno però presto esaurite.

Per cui, che il prezzo si alzi, è la naturale conseguenza.
L'usato, segue lo stesso trend.

Inviato
17 minuti fa, Il_drugo ha scritto:

Capisco che da bravi audiofili ci si concentri più sull'aspetto della riproduzione. Ed in effetti senza troppi confronti i cd sembrano più piacevoli...
Ma a voi non sorprende la rinascita di un supporto dato per morto e l'aumento dei prezzi dei cd usati?
Ci sono cd che fino ad un anno fa si compravano usati a € 5/8  ora in vendita su Discogs a € 50/70.

Diciamo che il mercato dei CD come costi è risalito diversi anni fa. In precedenza c’era AMAZON che per molti anni ha maramaldeggiato in quel mercato vendendo a cifre ridicole CD nuovi. Mi ricordo vagonate di CD a 5 o 6 euro e addirittura rari casi di SACD a 3/4 euro. Io ne presi più di qualcuno.

Diciamo che in quel periodo su Amazon difficilmente andavi supra i 13/14 euro e comunque c’era un mare di roba sotto i 10.

Da un certo punto il gioco è cambiato e anche loro sono diventati carissimi.

Saluti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...