Berico Inviato 1 Marzo Inviato 1 Marzo 5 minuti fa, Ramsete2 ha scritto: Tranquilli che questa mania del feticcio fisico verrà spazzata via con la nostra generazione, già le nuove leve se ne sbattono dell’aggeggio in plastica. Nei negozi dove vado io ci sono molti giovani che comprano i cd, infatti li guardo strano... 1
Ggr Inviato 1 Marzo Inviato 1 Marzo 4 ore fa, one4seven ha scritto: Loro chi? I poteri forti... l'importante è essere convinti che in un negozio io posso scegliere.... certo libero di scegliere quello che il titolare HA DECISO di farmi trovare sugli scaffali... 2
jackreacher Inviato 1 Marzo Inviato 1 Marzo 6 minuti fa, Ggr ha scritto: 4 ore fa, one4seven ha scritto: Loro chi? I poteri forti.. Matrix... Svegliamoci 🤣
rpezzane Inviato 1 Marzo Inviato 1 Marzo 7 ore fa, Ifer2 ha scritto: E' di proprieta' di chi l'ha composta. Che andrebbe anche pagato. Purtroppo con lo streaming selvaggio la pirateria è clamorosamente aumentata e soprattutto i servizi di streaming pagano gli artisti cifre irrilevanti. Se ti chiami Taylor Swift o Beyoncé fai i miliardi ma se sei un trista jazz fai la fame molto più di prima. Io ad esempio preferirei pagare Qobuz un pò di più sapendo che migliorano i diritti di chi la musica la fa. Il grande slancio che ha avuto la musica liquida non è stato certo per la qualità ma per facilita di fruizione e soprattutto perchè per la gran parte delle persone è gratis. Non neghiamo l’evidenza! Saluti
rpezzane Inviato 1 Marzo Inviato 1 Marzo 5 ore fa, Luca44 ha scritto: Si, si , hai ragione , ma anche io non volevo dire che fosse una regola il remastering fatto coi piedi , solo che purtroppo è stato abbondantemente fatto in passato e quindi se si ascolta musica in streaming bisogna per prima cosa escludere che si stia ascoltando uno di quei pedestri lavori prima di dar la colpa alla piattaforma , come hai sottolineato anche tu giustamente in conclusione . La gamma dinamica è la prima cosa che va sacrificata visto che lo streaming è fruito al 99,99% da smartphone . Non sarebbe piacevole un ascolto su quei mezzi ad alta dinamica. Saluti 1
Questo è un messaggio popolare. one4seven Inviato 1 Marzo Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Marzo 35 minuti fa, Berico ha scritto: Perché se sei un fan li vuoi E qui arriviamo al punto. Il possesso del supporto che tocchi con mano, alla fine oggi non risponde più all'esigenza di ascoltare musica (per anni è stato l'unico modo per poterla ascoltare), ma alle esigenze accessorie che formano "il mercato intorno" al prodotto musica. Questa imho è la reale trasformazione che stiamo vivendo, in merito all'argomento... 3
rpezzane Inviato 1 Marzo Inviato 1 Marzo 3 ore fa, Maxim Twin ha scritto: Stessa versione, stesso dac cui ho collegato in ottico un WiiM mini. Siamo giunti quindi alla conclusione di equalizzazioni leggermente diverse. Tidal più piacevole all’ascolto rispetto ad Amazon Music Unlimited. La versione in cd però era più simile ad Amazon Music. L’album era Animals 2018 remix dei Pink Floyd. Il volume di Tidal leggermente più alto e la timbrica più morbida. Il problema è che anche se il DAC è lo stesso da una parte hai una meccanica dall’altra il WIIM dietro a uno switch etc. Catena diversa, suono diverso. Fidati fatte prove di tutti i tipi. Anche con file rippati dallo stesso CD. Suonano diversi con buona pace di tutti. Per avere lo stesso risultato di un CD devi lavorare parecchio sulla liquida. In ogni caso escludo che ci fosse differenza di contenuto musicale tra servizio di streaming e CD se parliamo di stessa versione dell’album. Saluti
rpezzane Inviato 1 Marzo Inviato 1 Marzo 1 ora fa, one4seven ha scritto: non penso sia legale. Però... sta che 5€ li voglio, o files non te li passo. Le copie per uso personale penso invece puoi fartene quante ne vuoi. La musica la puoi copiare solo pr backup. Ti puoi fare anche 100 copie ma sempre per uso personale. Questa è la teoria, la pratica è ben diversa. Alle fiere vedi gente scambiarsi terabyte di hard disk. Per questo poi gli artisti e gli autori soffrono. Ovvio quelli meno noti. Saluti
rpezzane Inviato 1 Marzo Inviato 1 Marzo 49 minuti fa, Ramsete2 ha scritto: Tranquilli che questa mania del feticcio fisico verrà spazzata via con la nostra generazione, già le nuove leve se ne sbattono dell’aggeggio in plastica. Le nuove leve se ne sbattono proprio della musica e della qualità che noi abbiamo vissuto e ancora viviamo. Per loro non esiste proprio. Tanto è vero che quando gliela fai scoprire restano a bocca aperta. Il problema è che in ogni caso non sono interessati al prodotto. Il concetto di ascoltare un album sul divano è non lo hanno proprio. Io mi ricordo ai tempi di adolescente che quando usciva un disco nuovo e uno lo comprava tutti a casa di quello a sentirlo. Oggi si gioca con la play ognuno a casa sua. Aggiungo purtroppo!
one4seven Inviato 1 Marzo Inviato 1 Marzo @rpezzane quegli con gli hdd pieni di file li vedrai sempre, ma la pirateria è (è stato) un fenomeno molto più ampio e complesso. E ti garantisco che è un mondo che conosco bene... La musica in streaming a basso costo l'ha abbattuta in modo considerevole (anche la pirateria non è gratis), tanto da non risultare più un problema serio, per l'industria discografica, come lo era al tempo dei soli cd, tornata prepotentemente in attivo. Questi sono i fatti. I "piccoli" hanno sempre fatto la fame, e purtroppo, continueranno a farla, per un motivo semplice: sono piccoli. 1
Berico Inviato 1 Marzo Inviato 1 Marzo 21 minuti fa, one4seven ha scritto: E qui arriviamo al punto. Il possesso del supporto che tocchi con mano, alla fine oggi non risponde più all'esigenza di ascoltare musica (per anni è stato l'unico modo per poterla ascoltare), ma alle esigenze accessorie che formano "il mercato intorno" al prodotto musica. Questa imho è la reale trasformazione che stiamo vivendo, in merito all'argomento... Non é quello il punto , almeno per me, ho scritto l'esempio di Christina non sono il Fan ma ho sempre comprato , quando il prezzo é ragionevole per me. Spendere 20 euro per un singolo cd non limitato anche se registrato benissimo per me é un pó troppo, come il remaster di the dooors in vinile in edizione limitata mono dai master originali venduto a 400 euro in 6 ore? Anche quello era troppo, ho provato a prenderlo lo ammetto e meno male non ci sono riuscito, oggi supera i 1000 euro , qualcuno del forum lo ha preso. É un fan, é una versione unica se c'é il file quella la comprerei, solo per curiosita, non ci sono alternative. Altrimenti c'é anche la radio è...
rpezzane Inviato 1 Marzo Inviato 1 Marzo L’industria discografica è tornata in attivo perchè si sono drasticamente ridotti i compensi agli artisti non certo perchè la pirateria è scomparsa. Io sono abbonato a Qobuz e pure mio fratello. Non ho amici abbonati a servizi di streaming. Cos come non conosco gente che si compra office o un sistema operativo Microsoft. Tutti craccano l’impossibile. Ma questa è altra storia! Io l’ho fatto in gioventù per carità ma adesso mi rifiuto! Saluti
Berico Inviato 1 Marzo Inviato 1 Marzo 5 minuti fa, rpezzane ha scritto: L’industria discografica è tornata in attivo perchè si sono drasticamente ridotti i compensi agli artisti non certo perchè la pirateria è scomparsa. Io sono abbonato a Qobuz e pure mio fratello. Non ho amici abbonati a servizi di streaming. Cos come non conosco gente che si compra office o un sistema operativo Microsoft. Tutti craccano l’impossibile. Ma questa è altra storia! Io l’ho fatto in gioventù per carità ma adesso mi rifiuto! Saluti Posso dire che dare 300 mln di dollari a Robbie Williams nella sua epoca d'oro per album ancora da uscire era immorale? Cifra forse al ribasso , non ricordo bene , son passati 20 anni forse, ma era follia. Come quelli dati a Jackson... follia, 1
one4seven Inviato 1 Marzo Inviato 1 Marzo 3 minuti fa, Berico ha scritto: non ci sono alternative. Non ci sono alternative per ascoltare i doors? E dai... "edizione limitata mono dai master originali" sono prodotti che esulano totalmente dall'ascolto della musica in quanto tale. Vanno a rispondere ad un altro tipo di domanda.
Berico Inviato 1 Marzo Inviato 1 Marzo 2 minuti fa, one4seven ha scritto: Non ci sono alternative per ascoltare i doors? E dai... "edizione limitata mono dai master originali" sono prodotti che esulano totalmente dall'ascolto della musica in quanto tale. Vanno a rispondere ad un altro tipo di domanda. Mica tanto la versione stereo di quell'album fa un pò pena, la versione mono meglio, ma sembra che la versione mono 2023 magica non sia migliore, per cui, era solo curiosità.
bungalow bill Inviato 1 Marzo Inviato 1 Marzo Ho tanti cd e me li tengo stretti ( come i vinili ) . Purtroppo anni fa ho commesso l'errore di aver regalato circa 400 cd . Potevo tenerli . 2
Turandot Inviato 1 Marzo Inviato 1 Marzo 1 ora fa, Ramsete2 ha scritto: Tranquilli che questa mania del feticcio fisico verrà spazzata via con la nostra generazione, già le nuove leve se ne sbattono dell’aggeggio in plastica. E ne pagheranno le conseguenze 🤷🏻
luckyjopc Inviato 1 Marzo Inviato 1 Marzo Con un buon convertitore la differenza tra cd e streaming di qualità è poca. Personalmente mi tengo i cd ma non ne compro di nuovi
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora