Berico Inviato 2 Marzo Inviato 2 Marzo Si sta andando fuori tema, non é un topic sui confronti tra file identici, é un analisi sull'aumento dei prezzi, piuttosto verticale, che hanno avuto i cd, in un anno son passati da 7/8 euro a 15 ora a 20 euro , e del perché, e che futuro potrebbe avere... che due file uguali suonino uguali penso non sia in discussione, come credo che chi sente differenza tra meccaniche cd , decenti, abbia orecchie da pipistrello, certo a casa mia i lettori non rimbalzano ne hanno bisogno di pietre . 1
Ifer2 Inviato 2 Marzo Inviato 2 Marzo Giusto tornando in topic ... Usato non raro a € 32 + 8 di spedizione (Italia): https://www.discogs.com/sell/item/927013479
damiano Inviato 2 Marzo Inviato 2 Marzo @Ifer2 ma si può anche prendere a meno di 20, spedizione inclusa https://www.discogs.com/sell/item/3185089177 Ciao D.
Blec Inviato 2 Marzo Inviato 2 Marzo 14 ore fa, Lestratto ha scritto: Leggendo gli interventi di chi riesce a percepire la superiorità del supporto fisico rispetto allo streaming non so se preoccuparmi per le mie capacità uditive o, piuttosto, felicitarmene. Con il mio convertitore, un Accuphase di buon livello, passare dal supporto fisico all'equivalente album proveniente da wiim ultra non percepisco alcuna differenza, ma proprio nessuna. Al limite, se il file è hires va meglio lo streamer, mentre se leggo dalla meccanica un sacd, di solito, la resa è migliore del corrispondente file 16/44 estratto dallo streamer. Tutto qui. Infatti i cd restano ampiamente a prendere polvere ed ho messo in vendita la meccanica. Discorso diverso per il vinile, ma anche in quel caso la qualità del file estratto dallo streamer può fare la differenza. Sicuramente sulla soglia dei 50 anni le mie orecchie cominciano a perdere colpi, ma sono contento così: è tutto molto più pratico e risparmio un sacco di soldi. Ho letto anche che la liquida favorisce la pirateria e sfavorisce l'emersione di artisti non mainstream. Non sono d'accordo su entrambe, ma mentre rispetto alla seconda asserzione si tratta, inevitabilmente, di un'opinione, valida come un'altra, nel caso della pirateria il dato è oggettivo, basta documentarsi e non limitarsi a guardare cosa fanno (alcuni) audiofili alle fiere. Già siamo una sparuta minoranza; una minoranza di questa minoranza che si scambia terabites di liquida ad una fiera non sposta il dato oggettivo. Ai miei tempi, tutti conoscevano Napster e molti (me compreso) si scambiavano con gli amici copie dei cd che acquistavano; se chiedo ai miei figli (14 e 15 anni) che ascoltano liquida giornalmente se loro o qualche loro amico si copiano i file musicali che ascoltano credo che neanche capirebbero cosa voglio dire. Porto con me nel rifugio sotterraneo antiatomico la musica tippata dai cd e l'impiantino essenziale. Voi rimarrete senza nulla.
Lestratto Inviato 2 Marzo Inviato 2 Marzo @Blec ho appena acceso l'impianto e, inspiegabilmente, wiim non trova la connessione. Non avendo voglia di resettare tutto ho riacceso il lettore dopo un bel po che non lo facevo...mi sa che me l'hai tirata
Look01 Inviato 3 Marzo Inviato 3 Marzo Sinceramente come sessantenne una parte delle frequenze udibili dagli esseri umani me la sono giocata. Non mi pongo più il problema di quale sia il supporto migliore li sento suonare bene tutti se l'impianto è buono e le registrazioni lo permettono . Detto questo una passione deve essere vissuta nella libertà assoluta quindi poter scegliere Liquida, Vinili e CD per me è un vantaggio inestimabile. Se invece venisse a mancare un supporto in questo caso la vedrei come un' involuzione non sicuramente un'evoluzione. 2
one4seven Inviato 3 Marzo Inviato 3 Marzo 31 minuti fa, Look01 ha scritto: Se invece venisse a mancare un supporto in questo caso la vedrei come un' involuzione non sicuramente un'evoluzione Per il resto condivido quanto hai detto, ma su questo no, o almeno non del tutto. Mi spiego: anche a me dispiace che oggetti con cui siamo cresciuti vengono sostituiti e non più prodotti, però d'altra parte non mi sentirei di etichettare come "involuzione" il fatto che abbiamo superato il 78giri col grammofono. Si va avanti... Il CD audio, una tecnologia nata 40anni e più fa, benché ancora valida nel suo essere principale (la risoluzione 16/44), ormai è tecnologicamente "alle corde" come oggetto. Non sta al passo... E quello che non sta al passo, prima o poi, viene abbandonato.
ediate Inviato 3 Marzo Inviato 3 Marzo @Berico Il 01/03/2025 at 19:55, Berico ha scritto: la versione stereo di quell'album fa un pò pena, la versione mono meglio Sul 99% degli ampli vintage esiste il magico tasto mono/stereo. Si preme quello, e l’orribile mix stereo dei Doors torna mono. A gratis.
rpezzane Inviato 3 Marzo Inviato 3 Marzo @one4seven Come fruibilità e comodità sono d'accordo con te. Sul fatto che non stia al passo dal punto di vista tecnico non sono d'accordo. Secondo me un master ben fatto su CD ha tutte le carte in regola per suonare al massimo livello possibile. Se la liquida è a posto con l'alta risoluzione, soprattutto DSD, forse puoi avere un pelo di più ma ti devi sbattere parecchio. Sul fatto dei prezzi dei CD come dicevo sono diversi anni che si ha questa impennata iniziata da Amazon in primis. Probabilmente la minor tiratura abbassando l'offerta a parità di domanda (o decrescita limitata) determina questo aumento. Non saprei. Saluti
ferrodicavallo Inviato 3 Marzo Inviato 3 Marzo Il 01/03/2025 at 17:43, Berico ha scritto: Kasami un file non me lo avrebbe mai autografato, un file non lo puoi vendere, il concetto di valore nullo é terrificante, io non comprerei mai una cosa dal valore nullo, accetto che appena la compro valga la metà, va bene, ma non nullo. Nullo é brutto. daccordo con te ...oggi fai un investimento e ti compri un cd..dopo un paio d'anni lo rivendi e con il ricavato ti compri una bella porsche...pensa ai fessi che ascoltano musica in streaming e sprecano i loro soldi..terribile!...per loro niente porsche !
ediate Inviato 3 Marzo Inviato 3 Marzo @magoturi Il 02/03/2025 at 09:51, magoturi ha scritto: Scusate ma i SACD dove conviene acquistarli? nuovi o usati ? Nuovi, sul sito della Dutton-Vocalion: ci sono eccellenti SACD, spesso estratti dai mix originali quadrifonici, di artisti ben noti, a prezzi molto buoni. Usati, credo sul solito DiscoGS. 1
Membro_0027 Inviato 3 Marzo Inviato 3 Marzo 16 ore fa, Berico ha scritto: Si sta andando fuori tema, non é un topic sui confronti tra file identici Questo è un forum fortemente focalizzato sulle misure, fattene una ragione
one4seven Inviato 3 Marzo Inviato 3 Marzo 1 ora fa, rpezzane ha scritto: Sul fatto che non stia al passo dal punto di vista tecnico non sono d'accordo Abbiamo detto la stessa cosa: per me la sua risoluzione (16/44) è ancora perfettamente valida per la riproduzione domestica. Tant'è che in ambito domestico l'alta risoluzione non è che abbia prodotto chissà quali stravolgimenti. La definirei una evoluzione "moderata", nel migliore dei casi. Dicevo che non sta al passo proprio come oggetto in sé, per i motivi che ho espresso diversi post fa: occorre un device dedicato, a base meccanica in movimento. Ossia un tipo di tecnologia che si sta superando, ove possibile, in tutti gli ambiti. Un file, già riproducibile da tutti i device presenti in casa (telefono, smart TV, tablet etc) e non necessariamente dedicati, vince a mani basse in partenza.
TetsuSan Inviato 3 Marzo Inviato 3 Marzo 12 minuti fa, one4seven ha scritto: Un file, già riproducibile da tutti i device presenti in casa (telefono, smart TV, tablet etc) e non necessariamente dedicati, vince a mani basse in partenza. OK, ma stiamo trascurando una differenza a mio modo di vedere, strategica. Un conto è la liquida casalinga. Riempio i miei hard disk con le fonti più svariate ( files comprati, cd rippati, vinili digitalizzati ) e ne fruisco con tutti i metodi presenti e futuri. Un conto è dipendere al 100% dalla rete, dove caricano quello che vogliono e se dopodomani a qualcuno girano le scatole....mutismo e rassegnazione. Starnazzate pure "non succederà mai", poi guardate cosa combina Amazon quando diventa leader incontrastato della vendita dei cd : li vende al prezzo che vuole, tanto c'è praticamente solo lei. Io mi compro il cd che voglio, me lo rippo e faccio quelle bellissime cose che amate voi "streameristi" solo che io non esco di casa per andare in biblioteca. Perché la biblioteca è a casa mia. Sugli scaffali ci metto quello che decido io. Non è difficile da capire. Si chiama libertà di scelta. 2
Amministratori cactus_atomo Inviato 3 Marzo Amministratori Inviato 3 Marzo lo streaming era naro per semplificare le cose e abbassare i costi della riprosuziine audi, sta sucedendo il contratio. prendo un lettore cd lo colleggp con una coppia di rca all'amplu e oil cd suon, non dvo preoccuparmi dello streamer del dacd el palyerr del fornitore ddel servizio, egli switch, delle alimentazini switchint. l'audiofilo nasce paranoico, quindi per prima cosa risurre gli argomenti su cui andare in paranoia o non se esce. a leggere le discussioni in computer audio, usare il vecchio girapadelle è quasi (a volte senza quasi) più semplice sul mercato ci sono vagonate di cd a prezzi ridicoli, basta emtrare in un qualunque mercatino dell'usato. cero se cerco edizioni particolari potrei non trvarne ma non è detto 8anni fa trovai l'lp mai usato di cantate domino ad 1 euro),m bisogna smazzarsi certo ma avrndo tanti cd e tanti lp la icircca a parte del gioco, poi oltre ai normali fruitori ci sono i fans, quello che hanno tutte le edizioni, in tutti i formati di dtsotm, che comprano le sciarpe i gadetdei concerti i cd ed i viniloi autografati (ho provato a farmi autografare un fie da un noto direttore d'orchestra ma non c'è iriuscito?
DMS Inviato 3 Marzo Inviato 3 Marzo A me potete raccontare tutto quello che vi piace su streaming, liquida, telefoni, pc, dac e aggeggi vari, se siete soddisfatti voi per me va benissimo. Io da "uomo preistorico" ai cd non rinuncio, anzi da perfetto "stupido retrogrado troglodita" continuo a comprarne e collezionarne e mi trovo benissimo. Felice di non dovermi destreggiare dietro connessioni, telefoni, pc o tablet che già devo sorbirmi tutto il giorno per lavoro. Poi il cd sarà morto, superato e pronto per scomparire, ma su Discogs il "giro" del mercato cd è sempre più crescita e il quantitativo di persone che "smerciano" e "comprano" è in ascesa continua.. 1 1
one4seven Inviato 3 Marzo Inviato 3 Marzo 1 ora fa, TetsuSan ha scritto: Un conto è dipendere al 100% dalla rete, dove caricano quello che vogliono e se dopodomani a qualcuno girano le scatole....mutismo e rassegnazione. Purtroppo la realtà dei fatti è al contrario: gli album non ristampati su CD ed oramai fuori catalogo, anche da anni, (se ti va bene lo trovi usato, ma se va bene a te probabile non va bene ad un altro che arriva dopo) sono moltissimi. Mutismo e rassegnazione? Nessun negozio di dischi, fisico o online, può permettersi il catalogo di un servizio di streaming. Molto peggio dipendere dagli oggetti, per come stanno le cose ora.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora